Legno e arredo

A Venezia è ancora possibile rivolgersi a laboratori artigiani per realizzare mobili e complementi d’arredo made in Italy su misura. Le aziende presenti sul territorio assicurano una progettazione qualificata per opere di falegnameria anche di design. Grazie al gusto e alla creatività degli artigiani, i clienti possono vedere realizzate nelle proprie abitazioni dei veri e propri capolavori dell’arredamento italiano (mobili su misura, serramenti funzionali, sculture in legno di vario genere ma anche tende e strutture polivalenti sono solo alcuni dei prodotti che accostano l’artigiano al ‘saper fare’).

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore legno e arredo sono suddivisi in:

- Falegnami e mobilieri
- Serramentisti
- Tornitori
- Materassai/tappezzieri.

Con il supporto di professionisti qualificati che collaborano con la nostra Associazione, inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali dedicate alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico come la posa di serramenti o sistemi oscuranti.
Download
9



News del settore

Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.Utenti collegati esistentiNome utente o emailPassword Ricordami  Registrazione nuovo utenteScegli un nome utente*Nome*Cognome*Indirizzo 1*Indirizzo 2Città*Regione*CAP*Nazione*Phone*Email**Campo obbligatorio


Approfondisci

Da luglio 2020, chi lavora a stretto contatto con clienti e consumatori finali deve avere installato il pos pagobancomat per riscuotere i propri servizi con moneta elettronica. Per ora, le sanzioni, nel caso non si adempia al nuovo obbligo, non sono ancora attive, ma lo saranno presto. Se ancora non hai il pos nella tua azienda è il momento giusto di acquistarlo perché sono previste agevolazioni fiscali (credito di imposta) da parte dello Stato per chi lo installa. Non solo. D’altra parte sono sempre di più i consumatori che vogliono pagare con bancomat e carte di credito dato che, dal il 1° gennaio di quest’anno è iniziato il cashback standard che ci accompagnerà fino al 30 giugno 2022. Pertanto, anche alla luce di questo incentivo, Confartigianato Venezia ha siglato una convenzione con Banca Sella, leader nel mercato delle soluzioni digitali di moneta elettronica, per garantire alle proprie imprese il servizio pos pago bancomat alle migliori condizioni di mercato, sia in termini di costo di noleggio che di percentuali sul transato effettuato. Tra le agevolazioni previste in esclusiva per gli Associati:– nessun obbligo di apertura conto corrente con Banca Sella;– attivazione e assistenza gratuita;– per i transati sopra i 6 mila […]


Approfondisci

Il Tar Lazio ha confermato che in Italia esiste un’unica figura di Restauratore di Beni Culturali, rigettando la richiesta di un’altra Associazione che chiedeva la creazione di più elenchi dei Restauratori di Beni Culturali, in base al titolo di formazione. Importante traguardo raggiunto  dalla categoria dei Restauratori  di Confartigianato Imprese nell’annosa battaglia sull’elenco unico  dei Restauratori  di Beni Culturali, che ha ottenuto oggi un grande riconoscimento  giuridico, grazie alla sentenza del Tar del Lazio (Sentenza n. 1568/2021), che si è espresso in favore degli operatori del settore. Il  giudice,  esprimendosi contro la richiesta di un’altra Associazione che chiedeva  la creazione di più elenchi dei Restauratori di Beni Culturali in base  al  titolo di formazione, ha confermato che in Italia esiste un’unica figura  di  Restauratore di Beni Culturali, così come già riconosciuta anche dal  Ministero dei  Beni culturali e che tutti coloro che vi sono iscritti hanno gli stessi privilegi di legge. Rigettando tali richieste, la sentenza apre, quindi, alla prossima pubblicazione dell’atteso elenco unico. Come  sottolinea una nota di Confartigianato Restauro, “un unico elenco dei Restauratori  di  beni culturali abilitati ad effettuare lavori di restauro su  beni  culturali mobili e superfici decorate dell’architettura risolverà la  confusione  creatasi  con  la  permanenza  di  differenti  modalità  di riconoscimento.  Nell’elenco  unico  –  si  legge nella nota – gli […]


Approfondisci

È stato pubblicato in Gazzetta  ufficiale (GU  n.297  del 30-11-2020) l’estratto  dell’avviso pubblico per il bando Isi Inail 2020 generalista.  I fondi stanziati  sono  gli stessi del Bando ISI 2019 (poi sospeso), ovvero l’Inail mette  a  disposizione  211.226.450  euro  in finanziamenti  a fondo perduto  per  la  realizzazione  di  progetti  di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di  lavoro. Anche  il contributo rimane del 65%, con il massimale a 130.000 euro, per i progetti  appartenenti  agli assi 1, 2 e 3, con il massimale di 50.000 europer i progetti appartenenti all’asse 4. Link al modulo per la richiesta di informazioni per la partecipazione al Bando ISI INAIL 2021 Progetti ammessi a finanziamento Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 4 Assi di finanziamento: Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale – Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2) Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di finanziamento 2 Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse di finanziamento 3 Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse di finanziamento 4 Per  gli  Assi  1, […]


Approfondisci

L’Associazione, tramite il proprio Ufficio Categorie (tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it), ha attivato uno sportello informativo e di assistenza alla predisposizione della domanda. DOTAZIONE FINANZIARIA                                                                                        Il Bando, a valenza regionale, ha una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 1.480.000.                                                           SOGGETTI AMMISSIBILI        Beneficiari sono:                                                                                                                                      -imprese individuali con titolari donne residenti in Veneto da almeno 2 anni            […]


Approfondisci

La Giunta regionale, in data 26 gennaio, ha approvato un bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto alle donne imprenditrici e alle imprese a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi.Il contributo può essere richiesto per l’acquisto di macchinari,  impianti produttivi, hardware e programmi informatici, attrezzature, arredi, negozi mobili, mezzi di trasporto, opere edili/murarie e di impiantistica, software, brevetti, licenze ecc.  L’importo erogato è pari al 40% della spesa sostenuta per la realizzazione degli interventi,  compresa tra un minimo di 20.000,00 euro ed un massimo di 130.000,00 euro. Le domande devono essere compilate e presentate esclusivamente on-line tramite il Sistema Informativo Unificati (SIU) della Regione. Per poter compilare la domanda è necessario ottenere le credenziali di accesso tramite l’applicativo GUSI.    Termini per accreditamento, compilazione e presentazione delle domande:  – Richiesta credenziali di accesso: dalle ore 9.00 del 1 febbraio 2021 alle ore 12.00 del 24 febbraio 2021; – Compilazione domanda su SIU: dalle ore 10.00 del 9 febbraio 2021 alle ore 12.00 del 24 febbraio 2021; – Presentazione della domanda (tramite il link univoco ricevuto a termine della compilazione): dalle ore 10.00 del 2 marzo 2021 alle ore 17.00 del 4 marzo 2021. 


Approfondisci

Confartigianato Venezia ha dato in questi giorni il proprio assenso al Protocollo d’Intesa per Venezia fortemente voluto dall’Assessore comunale Sebastiano Costalonga, che si pone l’obiettivo di stimolare accordi per la riduzione degli affitti delle attività. Siamo consapevoli che si tratta solo di un primo passo; un passo però importante, che va nella direzione giusta.Ringraziamo tutte le organizzazioni che hanno dato il loro contributo a questa storica iniziativa. Avevamo proposto lo scorso mese di ottobre al neo nominato Assessore Costalonga, la costituzione di un tavolo con le associazioni dei proprietari, le Fondazioni veneziane e le congregazioni di culto proprietarie di immobili. Questo perché riteniamo che il tema degli affitti sia una delle principali criticità che minaccia la tenuta stessa dell’artigianato e del commercio cittadino. In certe attività artigiane l’affitto rappresenta anche il 60% dei costi fissi aziendali, e questo perché Venezia è indubbiamente più cara di altre città, essendo tarata sul turismo e non certo sulla popolazione residente e nemmeno quindi sulle classiche attività ad essa rivolte.Oggi la realtà dell’economia a Venezia è ben diversa anche solo da un anno fa e bisogna che tutti facciano un passo indietro riconoscendo il momento di difficoltà che si prolungherà certamente per l’intero 2021. […]


Approfondisci

Tutte le news

Martedì 29 aprile 2025 con l’esperta Martina Vazzoler L’Associazione ha organizzato per martedì 29 aprile 2025 alle ore 15.00, presso la Sala riunioni di Confartigianato Venezia, in Castello San Lio 5653/4 il seminario gratuito “L’Intelligenza Artificiale come alleato: strumenti e opportunità per le imprese artigiane”. L’incontro sarà condotto da Martina Vazzoler, esperta in tecnologie digitali applicate alle micro e piccole imprese. L’incontro con Martina Vazzoler Durante l’incontro verranno illustrate, in modo semplice e concreto, le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per migliorare l’organizzazione, la produttività e la competitività delle imprese artigiane. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.Vi invitiamo pertanto a prenotarvi il prima possibile tramite il seguente link: https://ai_alleato.eventbrite.it Non mancate! Sarà un’occasione preziosa per scoprire strumenti innovativi e confrontarci su come affrontare insieme le sfide del futuro.


Approfondisci

Contributi a fondo perduto per investimenti con spesa minima 20.000€ Informiamo che con la DGR n. 296 del 24 marzo 2025 la Giunta Regionale del Veneto ha adottato il bando a valere su PR Veneto FESR 2021-2027 Azione 1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub C “Produzione audiovisiva” Anno 2025. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 6 milioni di euro, equamente suddivisa nei due “sportelli” di maggio ed ottobre 2025 ed è destinato a sostenere gli investimenti in produzioni audiovisive mediante contributi a fondo perduto. Cosa prevede il bando? Il bando prevede l’erogazione di contributi in conto capitale alle piccole e medie imprese (PMI) nell’ambito della produzione di opere audiovisive realizzate in tutto o in parte in Veneto delle seguenti tipologie: Tipologia A – lungometraggi di finzione o di animazione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD); -serialità (finzione, documentaria, docufiction, animazione) con una durata complessiva minima di 90 minuti destinati allo sfruttamento televisivo (anche VoD e SVoD). Tipologia B -doc: documentari con una durata minima di 30 minuti; -short: cortometraggi di finzione, animazione e live action con una durata massima di 30 minuti; -XR […]


Approfondisci

Strutture, superfici, forme decorative e criteri di intervento L’evento si terrà martedì 15 aprile 2025 dalle ore 18.00 alle 19.30, presso la Sala Riunioni, Castello 5653/4 di Confartigianato Venezia, con l’architetto Luca Scappin. L’incontro intende far conoscere i tipi di strutture di orizzontamento, dai solai di piano alle coperture, in relazione alle diverse configurazioni assunte nell’edilizia storica veneziana. E ancora, gli assetti spaziali, le forme delle giunzioni tra elementi, i tipi di connessioni con l’involucro murario e le forme di finitura superficiale sono gli elementi riconoscibili che permettono una corretta progettazione nel restauro. Sulla base del riconoscimento degli assetti storici si propongono i criteri progettuali da adottare per l’intervento. Temi -Le strutture di solaio: tipi, connessioni, superfici -Travi composte: modalità di impiego -Le strutture di copertura: tipi e caratteri costruttivi -Criteri di intervento Partecipazione gratuita previa prenotazione al link https://legnonellecostruzioni.eventbrite.it Info: 041 5299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia,it


Approfondisci

L’Associazione è stata recentemente contattata da una casa editrice veneziana per collaborare alla realizzazione di un volume dedicato al nostro artigianato artistico/manifatturiero. Si tratta di un progetto che non avrà le caratteristiche di un catalogo commerciale, ma piuttosto quelle di un testo narrativo, in cui troveranno spazio le storie professionali e di vita dei nostri artigiani. La collaborazione che ci è stata richiesta è di segnalare i nominativi delle aziende interessate. Sarà poi cura della casa editrice valutare in piena autonomia le candidature maggiormente in linea con il progetto editoriale. Per le aziende selezionate l’impegno richiesto, quantificabile indicativamente in due ore, consiste nel rilasciare un’intervista, durante la quale verranno raccolte le informazioni utili alla narrazione. La struttura del libro e come poter essere inseriti Il libro, inoltre, conterrà delle foto e un codice QR che rimanderà ad un breve video aziendale. Un testo, quindi, interattivo grazie ai contenuti multimediali che accompagneranno le storie. Sottolineiamo che la partecipazione a questo progetto non prevede alcun esborso economico a carico delle aziende. Le aziende interessate a segnalare la propria candidatura devono contattare l’Ufficio Categorie dell’Associazione (rif. Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) – entro mercoledì 9 aprile p.v.  Gli interessamenti registrati saranno prontamente trasmessi dalla Scrivente alla casa […]


Approfondisci

Dal consiglio dei ministri arriva la proroga al 1° gennaio 2026 ‘Apprezziamo la sensibilità del Governo che, nel prevedere la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze contro le calamità naturali, ha compreso la necessità di offrire più tempo per individuare soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle micro e piccole imprese’. È il commento del Presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli sul rinvio deciso dal Consiglio dei Ministri di sabato scorso e che sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese.Il termine è differito al: -1° ottobre 2025 per le medie imprese –1° gennaio 2026 per le piccole e microaziende, quindi tutte le imprese artigiane. Rimane invece fermo all’1 aprile 2025 il termine per le grandi imprese, per le quali però non scatteranno per ora le sanzioni per chi non si adegua. Le osservazioni di Confartigianato La nostra Organizzazione nazionale ha sottolineato inoltre l’importanza di utilizzare la proroga per fare chiarezza su molti aspetti ancora oscuri del decreto attuativo dell’obbligo di assicurazione: beni da assicurare, danni da risarcire, confrontabilità delle offerte delle assicurazioni.  “‘Un impegno che ci auguriamo possa iniziare fin dal tavolo convocato lunedì 31 marzo dal Ministero delle Imprese e del made in Italy con le Organizzazioni imprenditoriali e Ania con l’obiettivo […]


Approfondisci
NOT_FOUND