Categorie



Mostra degli Artigiani veneziani promossa dall’Associazione San Francesco della Vigna in collaborazione con Confartigianato Venezia Accolta nel suggestivo chiostro del Convento di San Francesco della Vigna a Castello, torna per la quinta edizione l’iniziativa “Artigiani in Chiostro”. Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile gli artigiani veneziani (comparto artistico-manifatturiero) potranno partecipare gratuitamente come espositori. La mostra dei mestieri autentici tradizionali si sta rivelando, anno dopo anno, sempre più apprezzata e partecipata.  Da quest’anno Confartigianato Venezia è partner dell’iniziativa. Con vero piacere, in totale sintonia con gli organizzatori, Susanna Ampò, Presidente dell’Associazione San Francesco della Vigna e Massimiliano Smerghetto. Offriremo il nostro contributo alla diffusione e alla buona riuscita dell’evento. In considerazione della limitata disponibilità degli spazi l’Organizzazione ci riserva 5/6 postazioni che saranno assegnati da Confartigianato seguendo l’ordine cronologico. Bisogna inviare via mail la richiesta di partecipazione a: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) e in ogni caso verrà data priorità ai nostri giovani (under 35).  Termine ultimo per comunicare le proprie candidature: Mercoledì 19 marzo p.v. Informazioni utili su “Artigiani in chiostro” Partecipazione riservata ad artigiani in possesso di P.IVA (no hobbisti) Possibilità di vendere i propri prodotti. Sarà messo a disposizione per ciascun artigiano partecipante un tavolo cm. 220 x 80 con copertura uguale per tutti. Ci sarà, inoltre, la possibilità di lasciare oggetti ed […]


Approfondisci

Un incontro con i mascareri e i costumisti teatrali per capire se ha senso un marchio europeo per la promozione e la tutela di questo settore Finalmente l’Europa ha deciso di difendere il suo patrimonio di tradizione produttiva e di renderne riconoscibile l’origine territoriale ai consumatori. Il regolamento Ue che istituisce la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali non alimentari, varato a ottobre 2023, apre nuove prospettive per valorizzare un sistema manifatturiero famoso nel mondo per tipicità e qualità strettamente connesse con i luoghi in cui viene realizzato. Per l’Italia e per Venezia si tratta di una svolta, attesa e sollecitata da molti anni, proprio perché nessun altro paese in Europa può vantare un numero tanto elevato, oltre 200, di tradizioni manifatturiere locali e di distretti produttivi specializzati. Nonostante le tante difficoltà, sono ancora numerose le attività della nostra manifattura che rappresentano ancora un simbolo della memoria, dell’identità e della diversità dei territori; attività che costituiscono un patrimonio da rilanciare per reagire all’omologazione e alla standardizzazione dei consumi e per raggiungere nuovi mercati sempre più attenti all’unicità, al “su misura”, alla manifattura a regola d’arte.  L’Indicazione geografica protetta IG si candida ad essere lo strumento per certificare tutto questo. Alle imprese potrebbe […]


Approfondisci

Iniziativa dedicata ai settori Legno arredo, Tappezzeria, Illuminotecnica e Complementi d’arredo (Vetro, Ceramica, ecc.) Una due giorni dedicata alle aziende venete organizzata da Venicepromex, Agenzia per l’internazionalizzazione e sostenuta da Confartigianato Imprese Veneto. Siamo stati informati dalla nostra Organizzazione regionale di un’interessante opportunità per diverse nostre aziende artigiane operanti nel comparto artistico/manifatturiero. Venicepromex, Agenzia per l’internazionalizzazione s.c.a.r.l. in collaborazione con Confartigianato Imprese Veneto e Confindustria Veneto Est, organizza il 6 e 7 marzo 2025 una due giorni di incontri b2b con controparti europee del settore dell’interior design. L’iniziativa si colloca nell’ambito del programma “Interior Design” inserito nel programma promozionale 2024, sottoscritto dalla Regione Veneto e Unioncamere Veneto. Il progetto è rivolto alle aziende con sede in Veneto e iscritte al registro imprese in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e appartenenti al settore secondario (Manifatturiero) ed in particolare: Legno arredo, Tappezzeria, Illuminotecnica, Complementi d’arredo tra cui Vetro e Ceramica. Come sarà sviluppato l’evento L’evento prevede l’organizzazione di un’agenda di incontri individuali da realizzarsi sulla base di matching tra le richieste degli operatori stranieri e l’offerta delle aziende venete partecipanti. Per ogni azienda sarà fissata un’agenda personalizzata di business meetings della durata di circa 45 minuti con operatori europei preselezionati e si svolgeranno in lingua inglese, è comunque previsto un servizio […]


Approfondisci

Ricordiamo che dal 17 ottobre 2023, l’UE ha messo al bando la commercializzazione di un’ampia gamma di prodotti contenenti glitter liberi e microplastiche. Il divieto riguarda i glitter non per uso cosmetico, solo in plastica e non biodegradabili (sono esclusi quindi i glitter in vetro o metallo) e che non rimangono “attaccati” a un qualcosa di solido (ad es. colla, vernici, inchiostro, altri oggetti solidi) e che quindi possono staccarsi durante l’utilizzo dell’oggetto (ad esempio decorazioni natalizie, maschere, travestimenti). Il divieto non prevede il ritiro dal mercato se l’ immissione dei prodotti è avvenuta prima del 17 ottobre 2023 con possibilità quindi di vendita fino ad esaurimento scorte. Sin dagli anni ’80, i glitter hanno adornato cosmetici, giocattoli, maschere, detergenti e prodotti per la casa. La loro diffusione, però, ha avuto un prezzo: l’emissione di ingenti quantità di microplastiche dannose per l’ambiente. Dall’anno scorso però c’è stata una recente svolta. Dal 17 ottobre 2023, l’UE ha messo al bando la commercializzazione di un’ampia gamma di prodotti contenenti microplastiche come glitter liberi. Questi possono disperdersi, a causa del loro impatto ambientale. Si tratta, nello specifico, del Regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione che modifica l’Allegato XVII del regolamento REACH per quanto riguarda le microparticelle di polimeri. L’ambito di […]


Approfondisci

Mercatino diffuso dal 22 febbraio al 4 marzo 2025 Nell’ultima settimana di Carnevale dal 22 febbraio al 4 marzo in Campo Santa Maria Formosa è prevista l’organizzazione di un mercatino dell’Artigianato e del piccolo commercio di qualità aperto alle aziende artigiane. L’iniziativa, gestita da Confcommercio Venezia in collaborazione con la nostra associazione e il sostegno della Camera di Commercio, prevede la disponibilità di una decina di postazioni (casette) comprensive di allacciamento luce allestimento interno di base e servizio di guardiania notturna. La proposta si inserisce in un contesto più ampio denominato Carnevale a Venezia, che toccherà alcuni campi di Venezia. Ogni area ospiterà stand con un focus differente, aspetto che renderà ancora più piacevole e curioso passeggiare per Venezia, per scoprire quale nuovo prodotto sarà il protagonista del campo vicino. Quali saranno i campi Nello specifico, la ripartizione sarà la seguente: Campo S. Margherita: con merceologie riguardanti principalmente libri e dischi Campo S. Maurizio: food (no somministrazione) Campo S. Maria Formosa: maschere, prodotti dell’artigianato dei diversi settori, accessori e manufatti di qualità Campo S. Polo: food dedicato alla vendita di cioccolato Secondo gli intenti degli organizzatori ogni singolo espositore, potrà trasmettere l’idea del Centro storico come quinta di un unico grande evento. La quota di partecipazione per il […]


Approfondisci

Imprese, professionisti, studenti. Gli attori del restauro di oggi e di domani a confronto per condividere buone prassi e definire nuove forme di trasmissione dei saperi Ciclo di 12 conferenze rivolte ad imprese, professionisti, studenti e cittadini a partire da giovedì 7 novembre 7 NOVEMBRE 2024 < 13 FEBBRAIO 2025 AULA MAGNA – ATENEO VENETO Campo San Fantin 1897 – San Marco, Venezia L’evento, dal taglio tecnico/culturale, si rivolge agli addetti ai lavori, ma anche ai cittadini in veste di potenziali committenti. Sono previste dodici conferenze, con l’obiettivo di descrivere alcune delle componenti dell’edilizia della Venezia insulare evidenziandone le patologie di degrado e le modalità di dissesto ad esse riconducibili.   A partire dalla descrizione dei principali strumenti di conoscenza dell’edilizia storica verranno evidenziati principi, modalità e tecniche di intervento finalizzati al restauro e alla conservazione di ciascuna delle parti degli edifici. Questo con riferimento sia al trattamento delle superfici dell’architettura (intonaci e pietra), sia al consolidamento delle componenti strutturali (fondazioni, murature, solai), prestando particolare attenzione alla finalità di mantenimento della cosiddetta “concezione strutturale”. È prevista inoltre una riflessione sul ruolo di ciascuno degli attori impegnati a vario titolo nel mercato delle ristrutturazioni edili: -imprese; -liberi professionisti; -organi preposti alla […]


Approfondisci

Con piacere si trasmette, allegata alla presente, la circolare e la relativa locandina del Convegno “Progettare i restauri: il ruolo del restauratore di Beni Culturali” in programma mercoledì 23 ottobre – ore 14:30  presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura,  via del Collegio Romano, 27 – Roma. Questo il link della diretta streaming: https://youtube.com/live/eAE_dGwd6Oc.


Approfondisci

Scarica Video You Tube LE NOSTRE GELATERIE BISUTTO FEDERICACA’ ROSSA 3ALBERONI30126 – LIDO DI VENEZIA DO FRADEI S.R.L.SESTIERE CASTELLO 572730122 – VENEZIA GELATERIA CRYSTAL DI MUNOZ CRISTINACASTELLO 134230122 – VENEZIA GELATERIA PATRIARCA VIANELLO NATALINAVIA BUSETTI 387/C30126 – PELLESTRINA VENEZIA GELATO FANTASY S.R.L.SESTIERE SAN MARCO 107930124 – VENEZIA GELATO PIU’ SNC DI MARIO TOTTOLO & CVIA FAUSTA 78/A30013 – CAVALLINO-TREPORTI IL DOGE S.N.C. DI BOSCOLO MAURO E ROSSO MASSIMILIANO E C.SESTIERE DORSODURO 3058/A30126 – VENEZIA LA MAISON DE LA CREPES SNC DI CASAGRANDE GIOVANNA & C.CANNAREGIO 578130121 – VENEZIA LE MERAVIGLIE DI ALICE SERRAMONDI ALICESESTIERE VIANELLI 626/A30126 – PELLESTRINA VENEZIA SCHIABELLO SNC DI PAOLO & C.SESTIERE CANNAREGIO 1525/2730121 – VENEZIA VENICE-CREAM S.N.C DI SAMBOVIA ENRICO DANDOLO 3230126 – LIDO DI VENEZIA


Approfondisci

Pubblicato oggi il bando comunale. Attivo un servizio di assistenza per la predisposizione delle domande Oggi 10/10/24 il Comune di Venezia ha pubblicato il bando per la formazione di graduatorie finalizzate all’assegnazione di concessioni acquee per ormeggi di unità di navigazione da diporto nei canali e rii urbani. Requisiti principali per la partecipazione Soggetti ammessi: Persone fisiche, giuridiche, enti (anche chi non possiede un natante al momento della domanda, impegnandosi ad acquisirne uno entro 6 mesi). Limitazioni: Non sono ammesse domande da parte di persone il cui nucleo familiare abbia già una concessione acquea o che condividano la proprietà di un natante con chi possiede già una concessione. Requisiti residenziali: I richiedenti devono essere residenti nel Comune di Venezia o possedere/locare un’unità immobiliare a uso abitativo proprio nel centro storico o nelle isole. Sono escluse le unità ad uso turistico-ricettivo. Modalità di presentazione della domanda –Domanda online tramite il portale DIME (https://dime.comune.venezia.it/servizio/bando-postibarca) con autenticazione tramite SPID, CNS o CIE. -La domanda può essere presentata a partire dalle ore 13:00 del giorno di pubblicazione (10 Ottobre 2024) del bando fino alle ore 13:00 del sessantesimo giorno (9 Dicembre 2024) successivo. -È previsto un pagamento di € 50,00 per i diritti concorsuali e di € 16,00 per l’imposta di bollo. Scelta delle aree omogenee Ogni richiedente può […]


Approfondisci