Categorie



Bando regionale acquisto beni materiali/immateriali e consulenze La Regione Veneto ha adottato il bando PR Veneto FESR 2021-2027: “Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub A – Consolidamento di imprese esistenti”, con cui intende valorizzare le imprese culturali e creative, promuovendone interventi di sviluppo e consolidamento. Per imprese culturali e creative si intendono quelle attività (attive da più di 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BUR del bando, ovvero il 31 marzo 2023) che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei nuovi media, della musica e dell’editoria, identificabili attraverso i codici ATECO (primario e/o secondario) riportati nell’allegato A2. Sono ammessi anche i liberi professionisti, purché: 1) iscritti ad un albo professionale, oppure 2) aderenti alle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi della legge 14/01/2013, n. 4 e che risultino in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge. 3) che abbiano identificato all’interno del territorio della regione Veneto il luogo di esercizio prevalente dell’attività così come riportato nella “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività […]


Approfondisci
02 Mag 2023

Per il centesimo anniversario della nascita di due grandi artisti, veneziani di adozione – Luigina De Grandis (pittrice) e Mario Marabini (scultore) -, l’Associazione “Amici dell’Archivio De Grandis Marabini”, in collaborazione con la nostra Associazione, propone un ricco programma di iniziative. Il primo evento riguarda il Convegno di Studi 100. Luigina De Grandis – Mario Marabini 1923 – 2023 In programma Venerdì 12 maggio – ore 14.00 Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Ex Ospedale degli Incurabili Dorsoduro 423, Zattere Spirito Santo L’occasione sarà utile per approfondire non solo la produzione artistica di De Grandis e di Marabini, ma anche per conoscere più da vicino l’epoca storica e il contesto in cui gli artisti sono vissuti, nonché fare una proiezione dei loro valori nel futuro prossimo. L’ingresso è libero e consentito fino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione tramite mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it Brevi biografie degli artisti Luigina De Grandis Spinimbecco (VR) 1923 – Venezia 2003 Nata in un piccolo paese di campagna nella bassa veronese, dopo aver frequentato le Scuole magistrali a Legnago inizia ad insegnare nelle Scuole elementari. Ben presto comprende che non è quella la sua strada e decide di dedicarsi totalmente alla pittura, sua grande passione. […]


Approfondisci

Mercoledì 15 marzo 2023 – ore 17.30 EFFICIENZA E INNOVAZIONE PER I PROCESSI PRODUTTIVI NELLA LAVORAZIONE DEL VETRO DI MURANO Le azioni strategiche di rilancio messe in atto dalle vetrerie:analisi, confronto, prospettive Nel parleremo Mercoledì 15 Marzo (ore 17.30) presso Fablab Venezia con:Ing. Margherita ChiaratoArch. Andrea BoscoloArch. Alberta Menegaldo Fablab VeneziaVEGAParco Scientifico TecnologicoEdificio AurigaVia delle Industrie, 930175 Marghera VE IMMAGINI EVENTO FINALE


Approfondisci

Viaggio all’interno delle vetrerie artistiche e dei laboratori artigiani della grande tradizione manifatturiera muranese Quattro esperienze uniche Storie di lavoro e di lavoratori, aneddoti di vita quotidiana, racconti che si tramandano nei secoli. Tecniche e tradizioni inimitabili Manufatti unici realizzati con strumenti e saperi antichi Aderiscono all’iniziativa: La fucina del vetro Costantini Glassbeads di Moretti Alessandro Simone Giovanni cenedese sas Effetre Murano S.R.L. AAV Barbini Specchi Veneziani Partecipazione gratuita previa prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili Info: Confartigianato Venezia, Tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it


Approfondisci

Contenuti, modalità e strumenti per promuoversi in modo nuovo con i clienti Lunedì 16 e Lunedì 23 gennaio dalle 14.30 alle 16.30 Sala Riunioni, Confartigianato Venezia –   Castello San Lio 5653/4 Quali sono le nuove sfide del digitale? Come essere competitivi oggi, trovando il modo di usare Instagram e gli altri canali web per differenziarsi, e non per farsi solo risucchiare tempo ed energie? A queste e ad altre domande verrà data risposta nel corso dei due seminari in programma Lunedì 16 e Lunedì 23 gennaio dalle 14.30 alle 16.30, presso la nostra sede di San Lio, rivolti agli operatori artigiani attivi nei settori dell’Acconciatura e dell’Estetica. L’iniziativa rientra nel progetto sostenuto da EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto.  Nel corso degli incontri, tenuti dalla Dott.ssa Elisabetta Bilei, digital project manager, esperta di comunicazione aziendale. Saranno messi a disposizione della categoria una serie di strumenti digitali innovativi, utili a cogliere i segnali del mercato e a proporsi in modo innovativo alla clientela. Ricordiamo che la partecipazione ai seminari per i soci Confartigianato Venezia è gratuita, previa prenotazione contattando, entro Mercoledì 11/01/23 la Segreteria organizzativa di Confartigianato Venezia (Ufficio Categorie, Roberta Dal Corso – tel. 041 5299270 mob. 348 6413590; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it).


Approfondisci

Cibo e cultura protagonisti della salute in tavola. Appuntamento con il giornalista enogastronomico Efrem Tassinato dell’Associazione culturale Wigwam Lunedì 23 gennaio 2023 – ore 17.00 Sala Riunioni – Confartigianato Imprese Venezia Castello San Lio 5653/4 Relatore: Efrem Tassinato, giornalista enogastronomico L’iniziativa è stata realizzata con l’obiettivo di promuovere il prodotto alimentare artigiano. Tema del seminario è, infatti, la valorizzazione delle eccellenze alimentari del nostri comparto, in un’ottica di mangiar sano. Nel corso dell’incontro il relatore tratterà il tema della centralità delle imprese del settore food come protagoniste nel recupero e nella riscoperta delle tradizioni gastronomiche locali.Sarà considetata la naturale propensione a privilegiare una produzione a “chilometro zero”, oltre che ambasciatrici di una sostenibilità diffusa, sempre nel rispetto della regolamentazione nazionale e comunitaria. L’incontro, organizzato in collaborazione con EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto, è rivolto sia agli imprenditori artigiani ma anche ai consumatori, in quanto destinatari di una corretta informazione sulle caratteristiche specifiche che caratterizzano i prodotti alimentari artigianali. La partecipazione al seminario è gratuita previa prenotazione (tel. 041 5299270; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it).


Approfondisci

1 Armonie di Rizzato Anna2 Beba di Lombardi Beba3 Bluemoon Venice4 Casanova di Aziz Rsgar Mohammed5 Gli amici di Pierrot di Ravagnan Giovanna6 Il sogno veneziano di Russolo Giulia7 L’Arlecchino di Marilisa Dal Cason8 La Bottega dei Mascareri di Boldrin Sergio9 La Bottega di Pre di di Prtenjaca Predrag10 La Corte dei Miracoli di Scintu Annamaria11 Mistero Buffo di Faggian Leonardo12 Nardo Elisabetta13 Nicolao Atelier di Stefano Nicolao14 Papier Maché15 Pontecavallo di Lizzul Lucio16 Vitturi Angelo


Approfondisci

Contributi a fondo perduto e agevolazioni. Attivo un servizio per la predisposizione e invio delle domande Al via il Fondo imprese creative, l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate. Presentazione delle domande La domanda può essere compilata e presentata in base al seguente calendario: Dal 20 giugno 2022 – ore 10.00Compilazione online delle domande. Dal 5 luglio 2022 – ore 10.00Invio online delle domande. Sul canale Youtube di Invitalia è visualizzabile il webinar di presentazione. La misura favorisce gli investimenti fino a 500.000 euro – considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante – finalizzati alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creative, da realizzare in 24 mesi. Le attività finanziabili sono principalmente quelle riferibili: -alle attività culturali e artistiche-al settore audiovisivo (tv, cinema e contenuti multimediali)-al design-ai festival -alla musica-alla letteratura-alle arti dello spettacolo-al software e ai videogiochi-all’architettura-agli archivi-alle biblioteche, ai musei-all’artigianato artistico. Tipologia delle agevolazioni ed esempi di spese finanziabili Le agevolazioni consistono in: -finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa-contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa Le imprese devono finanziarie con risorse proprie […]


Approfondisci

Il Governo anticipa la scadenza delle sanzioni: dal 30 giugno multe agli esercenti, commercianti e artigiani che non accettano bancomat e carte di credito. Non più quindi da gennaio 2023, bensì il 30 giugno 2022. Questo dipende dall’entrata in vigore del decreto del Consiglio dei ministri, che avverrà nelle prossime settimane con l’atto di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L’obbligo di possedere un POS per i pagamenti elettronici, è in vigore già dal 2014 ma, sinora, senza essere accompagnato da sanzioni. Ora il giro di vite. Il provvedimento contiene una serie di misure per snellire alcune procedure legate alla messa a terra del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La multa parte da un minimo di 30 euro a cui si aggiunge il 4% del valore della transazione negata. Nel caso di un acquisto da 100 euro, il rifiuto delle carte può portare ad una sanzione di 34 euro. Proprio la mancata previsione di uno specifico regime sanzionatorio (in caso di mancata accettazione del pagamento POS) ha indotto molti esercenti, artigiani e professionisti a posticipare l’investimento. La disposizione chiarisce, inoltre, che l’obbligo di accettazione di carte di pagamento, è assolto. Se ci si riferirà almeno una tipologia di carta di […]


Approfondisci