Eventi



26 Nov 2024

La Città raccontata attraverso i suoi segni antichi La storia di Venezia – e con essa le sue storie – è anche graffita sui suoi muri. Mostrano figure umane, volti, nomi e date e poi navi, gondole, cronache e croci, che da secoli passano inosservati mentre si percorrono i luoghi del quotidiano veneziano. A Venezia, su una colonna di Palazzo Ducale, esiste un graffito in glagolitico, il più antico alfabeto slavo che precedette il cirillico, datato 1470. È stato tracciato con tutta probabilità dal primo stampatore croato, Blaž Baromic, che in laguna era venuto a imparare le tecniche di stampa; ma si possono trovare memorie che – tra il Cinque e il Seicento – raccontano dell’elezione di diversi dogi, o del giubilo per la costruzione del Ponte di Rialto. Tra le colonne di Piazza San Marco si leggono ancora i proclami del 1848 inneggianti la Repubblica di San Marco voluta da Daniele Manin e Niccolò Tommaseo. Così come quelle successive, relative all’avvento dei Savoia (fino ai “W il re” risalenti al referendum monarchia-repubblica del 1946), oltre a quelle che raccontano la liberazione dal nazifascismo, che a Venezia avvenne il 28 aprile 1945, tre giorni dopo la data convenzionale. Tra i […]


Approfondisci
14 Nov 2024

Sabato 30 novembre 2024 – ore 10:00 Visita guidata gratuita per i soci ANAP e Confartigianato Venezia Il Gruppo ANAP Confartigianato Venezia insulare, nell’ambito delle iniziative ricreative programmate per il 2024, organizza una visita guidata gratuita al Planetario del Lido di Venezia, all’interno del parco del Lungomare D’Annunzio. È questo un vero gioiello, addirittura il terzo planetario più grande d’Italia, dopo quelli di Milano e Modena, e uno dei pochi ad oggi funzionanti. Sotto la sua cupola di oltre otto metri potremo ammirare spettacolari visioni di Venezia e della volta stellata a 360°, in un percorso di grande suggestione. Dopo la visita guidata, l’astrofisico Graziano Chiaro presenterà il suo ultimo libro, edito da Mondadori, “Sotto i cieli lontani. Alla ricerca di civiltà extraterrestri”, che verrà poi autografato ed omaggiato ai presenti (per i Soci Confartigianato, una copia per azienda). Al termine dell’evento, indicativamente per le ore 12.00, è previsto un brindisi in compagnia. Adesioni entro mercoledì 20 novembre (rif.Roberta Dal Corso, 0415299275 ufficio.categorie@artigianivenezia.it) L’iniziativa, prioritariamente rivolta ai soci pensionati ANAP Venezia, è estesa ai Soci Confartigianato Venezia e loro familiari per un massimo comunque di 2 persone ad Azienda e fino ad esaurimento dei posti disponibili.


Approfondisci
14 Nov 2024

La nostra Associazione organizza due serate di approfondimento sul tema. L’evento sarà un’occasione per approfondire le nuove opportunità di sostegno agli investimenti, i criteri di sostenibilità ESG e il loro impatto sul futuro delle imprese artigiane. Date disponibili e sedi dell’evento: Mercoledì 27 novembre alle ore 17.30presso la Sala Riunioni di Confartigianato VeneziaCastello 5653/4 – Venezia Giovedì 28 novembre alle ore 17.30presso Palazzo da MulaFondamenta da Mula 152 – Murano L’evento è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione. Vi invitiamo pertanto a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 22 Novembre p.v. Per iscrivervi, potete utilizzare il QR Code presente nella locandina, oppure contattare i nostri uffici: Email: ufficio.categorie@artigianivenezia.it Telefono: 0415299270 Non perdete questa opportunità per ricevere informazioni importanti e consigli pratici sul futuro della vostra impresa.


Approfondisci

Visita i laboratori degli artigiani aderenti a Confartigianato Venezia SESTIERE CANNAREGIOFonderia Artistica Valese – Oggetti in metallo (solo su appuntamento)Gianpaolo Fallani – Laboratorio di serigrafia artisticaGioia di Luisa Conventi – Laboratorio museo delle impiraresseLara Perbellini – Sartoria da uomo su misuraNicolao Atelier – Costumista TeatraleRelight Venice – Creazione a mano di oggetti in cera e di design SESTIERE CASTELLOArtefact Mosaic Studio – Mosaico ArtisticoDavide Pusiol – LiuteriaKirumakata – Creazioni di Vetro a LumeNV1 Nicoletta Venerando – Creazioni di gioielli in vetro SESTIERE DORSODUROMarisa Convento Venetian Dreams – ImpiraressaOrsola Mainardis – Bigiotteria e accessori modaUni.S.Ve Srl – Restauro conservativo SESTIERE SAN MARCOSartoria Franco Puppato – Sartoria da uomo su misura SESTIERE SAN POLOAttombri – Produzione di gioielli e oggetti con Vetro di MuranoBRUNO BARBON – Intagliatore Legno (solo su appuntamento)Laberintho – OreficeriaLa Bottega dei Mascareri – Maschere in carta pestaLunardelli Venezia – Falegnameria SESTIERE SANTA CROCEAnareta di Anna Campagnari – Produzione artigianale di bandiereBottega Orafa ABC – Oreficeria Franzato Marco – Vetrate Artistiche (solo su appuntamento)Paperoowl – Artigianato artistico in carta ISOLA DI MURANO4 Glass Murano Srl – Vetro ArtisticoAlessandro Mandruzzato – Vetro ArtisticoEsse2 Snc – Vetro ArtisticoGambaro & Tagliapietra Srl – Vetro ArtisticoPanizzi Murano – Vetro ArtisticoRiccardo Todesco Lab – […]


Approfondisci
26 Giu 2024

INVITO APERTO A TUTTI GLI ASSOCIATI, AMICI E FAMILIARI L’evento è rivolto ai soci del gruppo ANAP, ma si intende esteso anche a tutti i Soci Confartigianato, loro collaboratori, familiari e amici. Ai fini organizzativi, per i necessari accordi di natura logistica (orari e luogo di ritrovo. pagamenti, ecc.), invitiamo gli eventuali interessati a prendere tempestivi contatti con l’Ufficio Categorie (mail: r.dalcorso@artigianivenezia.it) entro e non oltre venerdì 5 luglio p.v.. PROGRAMMA ore 14,30 partenza da “Iperlando” sulla Strada Statale Romea ore 16,00 partenza da Chioggia (F.ta Merlin vicino i vaporetti ACTV dietro l’Hotel “Grand’ Italia” per il Tour Panoramico con la Motonave Anna.La Bellezza di Chioggia e della sua laguna, navigheremo tra gli scorci più belli e suggestivi della città. ore 19 CENA a base di pesce ore 22 circa Ripartenza per San Donà di Piave Quota di partecipazione per persona ADULTI 65 euro Fino a 10 anni 55 euro Per chi non utilizza il pulmann ADULTI 45 euro Fino a 10 anni 35 euro La quota comprende: · Pulmann (MINIMO 30 pp); · accompagnatore; · Motonave Anna; · cena; · bevande ai pasti Dai uno sguardo al menù.


Approfondisci
02 Giu 2024

Nuova sede: Aula Magna Istituto Cavanis – Rio terà Foscarini, Dorsoduro 898 – Orario: 18.00/19.30 A seguito dell’alta affluenza prevista, riscontrabile dal sistema di prenotazione adottato EVENTBRITE, per garantire la possibilità di partecipazione a tutte le aziende associate interessate, si è reso necessario provvedere al cambiamento di sede. La nuova sede dell’incontro è: Aula Magna Istituto Cavanis – Rio terà Foscarini, Dorsoduro 898 (in sostituzione della Scoletta dei Calegheri a San Tomà) Ricordiamo che il Concordato Preventivo Biennale è una proposta che l’Agenzia delle Entrate rivolge alle imprese con la quale si va a determinare, in anticipo e per due anni, i redditi da assoggettare al pagamento delle imposte. L’incontro con le aziende ha lo scopo di orientare gli imprenditori verso una scelta consapevole eventualmente da prendere in occasione dell’appuntamento per la dichiarazione dei redditi.


Approfondisci
27 Mag 2024

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno a San Teodoro in campo San Salvador, andrà in scena una selezione delle migliori manifatture del nostro artigianato artistico: Sua eccellenza … l’artigianato veneziano! il “bello e ben fatto” presentato da chi lo fa – Seconda edizione Dieci artigiani, coordinati dall’Associazione, per tre giorni trasferiranno il proprio laboratorio all’interno del prestigioso salone della Scuola Grande per raccontare le tecniche di lavorazione e le passioni alla base del loro lavoro. Verranno esposti e presentati manufatti all’insegna della più autentica produzione artigianale: tra questi la creazione di ceramiche, vetrate artistiche, maschere, oreficeria, cuoio, restauro del legno, liuteria. L’ingresso alla mostra è gratuito con orario 10.00/18.00. Per ulteriori informazioni l’Ufficio Categorie (Roberta Dal Corso, tel.041 5299275) è a disposizione.


Approfondisci
29 Apr 2024

L’eccellenza non basta – Spunti di riflessione per l’artigianato veneziano Siamo tutti impegnati a promuovere le nostre eccellenze manifatturiere, quasi travolti da un vortice comunicativo, ma celebrare non basta più. I protagonisti del «bello e ben fatto» partecipano sempre meno al destino futuro della nostra Città e del Paese in generale. Cosa fare? Rassegnarci al declino o immaginare ancora un’economia «su misura», in grado di privilegiare le competenze e le tradizioni ma al contempo votata all’innovazione? Ne parliamo con Paolo Manfredi , consulente per la trasformazione digitale di Confartigianato e autore del libro «L’eccellenza non basta», Giovedì 2 maggio – ore 17.00 presso la Scuola Grande San Teodoro, in Campo San Salvador a Venezia. La presentazione si svolge all’interno della mostra ARTIGITALE realizzata in collaborazione con Fablab Venezia e con il sostegno della Camera di Commercio Venezia Rovigo. La partecipazione all’incontro è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili (25); è richiesta la preventiva registrazione al link: https://forms.gle/3F4davCVY71eLNcm7 


Approfondisci
29 Apr 2024

ARTIGIANATO E DIGITALE, UNA FINESTRA SUL FUTURO Artigianato e tecnologie digitali non sono mondi in antitesi: dal dialogo tra manifattura tradizionale, saperi manuali e nuovi strumenti nascono manufatti e progetti innovativi e d’eccellenza. Artigitale 2024 torna, dal 2 al 5 maggio, presso la Scuola Grande di San Teodoro, in Campo San Salvador a Venezia. Il motivo? Raccontare come conoscenze e competenze possano rinnovarsi nel segno di un “digitale del fare”, che offre modalità di produzione sostenibili e opportunità di impiego interessanti per le nuove generazioni. La tecnologia non sostituisce l’intuizione e il sapereartigiano, ma anzi lo valorizza e ne amplifica la capacità creativa. La tradizione è innovazione andata a buon fine. L’inaugurazione è prevista per giovedì 2 alle ore 11 alla presenza dell’Assessore Sebastiano Costalonga. Alle 17.00 Confartigianato Venezia dialogherà con Paolo Manfredi, autore del libro “L’eccellenza non basta”, per parlare di un’economia futuribile, circolare e basata su innovazione, competenze, lavoro e biodiversità, che raccolga anche le energie artigiane per disegnare un futuro più inclusivo.  La mostra rimarrà aperta fino al 5 maggio dalle 10 alle 18 con ingresso libero. L’evento è organizzato da Confartigianato Venezia e Fablab Venezia, con il contributo di Camera di Commercio Venezia Rovigo.  L’iniziativa è inoltre patrocinata da Scuola Grande di San Teodoro e dal Comune di Venezia all’interno del palinsesto Le Città in Festa.


Approfondisci