Artistico

L’artigianato artistico costituisce l’anima del made in Italy, lo stile che il mondo ci invidia. L’eccellenza dell’artigianato artistico locale è la produzione di un lampadario di Murano o di una scultura in vetro in stile moderno, il restauro di capolavori d’arte, l’incisione di un gioiello, la realizzazione di un costume d’epoca o la decorazione di una maschera carnevalesca, la lavorazione di perle e murrine in vetro o ancora di oro, argento ed altri metalli preziosi rappresentano solo alcune delle tante espressioni caratteristiche dell’artigianato veneziano più antico e raffinato.

In tutti questi oggetti artistici la tradizione si coniuga con il desiderio di creatività e rinnovamento continuo adottando soluzioni tecnologiche innovative. L’artigianato artistico è l‘arte di saper fare’ e il ‘saper fare ad arte’. E’ lo straordinario equilibrio tra l’intelligenza della mano, la creatività della mente, la passione del cuore.

Questi artigiani sono protagonisti fedeli alla tradizione di regole antiche ma insieme coraggiosi pionieri di design innovativo e di sperimentazioni d’avanguardia per assecondare una clientela sempre più sofisticata.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore artistico, sono suddivisi in:

- Ceramisti (produzione e decorazione)
- Decoratori con fiori
- Mascherai
- Produzione complementi d'arredo
- Orafi argentieri
- Lavorazione ferro battuto
- Restauratori beni culturali
- Fonderie artistiche
- Lavorazione vetro (prime e seconde lavorazioni)
- Perle (produzione e lavorazione)
Download
9



News del settore

Mostra degli Artigiani veneziani promossa dall’Associazione San Francesco della Vigna in collaborazione con Confartigianato Venezia Accolta nel suggestivo chiostro del Convento di San Francesco della Vigna a Castello, torna per la quinta edizione l’iniziativa “Artigiani in Chiostro”. Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile gli artigiani veneziani (comparto artistico-manifatturiero) potranno partecipare gratuitamente come espositori. La mostra dei mestieri autentici tradizionali si sta rivelando, anno dopo anno, sempre più apprezzata e partecipata.  Da quest’anno Confartigianato Venezia è partner dell’iniziativa. Con vero piacere, in totale sintonia con gli organizzatori, Susanna Ampò, Presidente dell’Associazione San Francesco della Vigna e Massimiliano Smerghetto. Offriremo il nostro contributo alla diffusione e alla buona riuscita dell’evento. In considerazione della limitata disponibilità degli spazi l’Organizzazione ci riserva 5/6 postazioni che saranno assegnati da Confartigianato seguendo l’ordine cronologico. Bisogna inviare via mail la richiesta di partecipazione a: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) e in ogni caso verrà data priorità ai nostri giovani (under 35).  Termine ultimo per comunicare le proprie candidature: Mercoledì 19 marzo p.v. Informazioni utili su “Artigiani in chiostro” Partecipazione riservata ad artigiani in possesso di P.IVA (no hobbisti) Possibilità di vendere i propri prodotti. Sarà messo a disposizione per ciascun artigiano partecipante un tavolo cm. 220 x 80 con copertura uguale per tutti. Ci sarà, inoltre, la possibilità di lasciare oggetti ed […]


Approfondisci

Ricordiamo che dal 17 ottobre 2023, l’UE ha messo al bando la commercializzazione di un’ampia gamma di prodotti contenenti glitter liberi e microplastiche. Il divieto riguarda i glitter non per uso cosmetico, solo in plastica e non biodegradabili (sono esclusi quindi i glitter in vetro o metallo) e che non rimangono “attaccati” a un qualcosa di solido (ad es. colla, vernici, inchiostro, altri oggetti solidi) e che quindi possono staccarsi durante l’utilizzo dell’oggetto (ad esempio decorazioni natalizie, maschere, travestimenti). Il divieto non prevede il ritiro dal mercato se l’ immissione dei prodotti è avvenuta prima del 17 ottobre 2023 con possibilità quindi di vendita fino ad esaurimento scorte. Sin dagli anni ’80, i glitter hanno adornato cosmetici, giocattoli, maschere, detergenti e prodotti per la casa. La loro diffusione, però, ha avuto un prezzo: l’emissione di ingenti quantità di microplastiche dannose per l’ambiente. Dall’anno scorso però c’è stata una recente svolta. Dal 17 ottobre 2023, l’UE ha messo al bando la commercializzazione di un’ampia gamma di prodotti contenenti microplastiche come glitter liberi. Questi possono disperdersi, a causa del loro impatto ambientale. Si tratta, nello specifico, del Regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione che modifica l’Allegato XVII del regolamento REACH per quanto riguarda le microparticelle di polimeri. L’ambito di […]


Approfondisci

Mercatino diffuso dal 22 febbraio al 4 marzo 2025 Nell’ultima settimana di Carnevale dal 22 febbraio al 4 marzo in Campo Santa Maria Formosa è prevista l’organizzazione di un mercatino dell’Artigianato e del piccolo commercio di qualità aperto alle aziende artigiane. L’iniziativa, gestita da Confcommercio Venezia in collaborazione con la nostra associazione e il sostegno della Camera di Commercio, prevede la disponibilità di una decina di postazioni (casette) comprensive di allacciamento luce allestimento interno di base e servizio di guardiania notturna. La proposta si inserisce in un contesto più ampio denominato Carnevale a Venezia, che toccherà alcuni campi di Venezia. Ogni area ospiterà stand con un focus differente, aspetto che renderà ancora più piacevole e curioso passeggiare per Venezia, per scoprire quale nuovo prodotto sarà il protagonista del campo vicino. Quali saranno i campi Nello specifico, la ripartizione sarà la seguente: Campo S. Margherita: con merceologie riguardanti principalmente libri e dischi Campo S. Maurizio: food (no somministrazione) Campo S. Maria Formosa: maschere, prodotti dell’artigianato dei diversi settori, accessori e manufatti di qualità Campo S. Polo: food dedicato alla vendita di cioccolato Secondo gli intenti degli organizzatori ogni singolo espositore, potrà trasmettere l’idea del Centro storico come quinta di un unico grande evento. La quota di partecipazione per il […]


Approfondisci

Una passeggiata nel tempo attraverso le “classiche” collezioni, le architetture e un’inedita mostra fotografica Confartigianato Venezia, organizza per domenica 24 marzo – ore 11.00 una visita guidata al palazzo sede della Fondazione Querini con un approfondimento sulla mostra fotografica dedicata a Venezia denominata “Appunti fotografici. La Venezia di Luigi Ferrigno”.  La mostra “Appunti fotografici. La Venezia di Luigi Ferrigno” La mostra, che si compone di 89 fotografie, presenta, per la prima volta al pubblico, un insieme organico dell’attività di questo fotografo amatoriale che attraversa la seconda metà del Novecento e si affaccia al nuovo millennio. Un racconto in punta di piedi fatto di istantanee che, come appunti presi nel corso della sua vita, restituiscono uno scrigno prezioso per rileggere la Venezia contemporanea. Venezia per Ferrigno è tutta la vita: la città della famiglia, di quarant’anni di lavoro in vetreria sull’isola di Murano, della passione per la fotografia che lo accompagna. Un racconto della città, il suo, nato dall’esperienza e dalla sensibilità personali, documento storico e rappresentazione di poetica essenzialità.  Note organizzative Tutte le domeniche i residenti nel Comune di Venezia hanno ingresso gratuito. La visita guidata, a pagamento, è a carico dell’Associazione. L’iniziativa è rivolta agli imprenditori artigiani, loro familiari e collaboratori fino a un massimo di 25 persone. […]


Approfondisci

Arsenale di Venezia – 3>6 Ottobre 2024 Informiamo che il Comune di Venezia, tramite la propria azienda controllata VELA S.p.a., in questi giorni promuoverà la seconda edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano con sede all’interno dell’area dell’Arsenale e che si terrà da Giovedì 03 a Domenica 6 Ottobre 2024. Obiettivo della manifestazione, come l’ultima edizione, sarà quella di promuovere le eccellenze dell’artigianato sia a livello locale che regionale e nazionale. Le aziende interessate a partecipare al Salone dell’Alto Artigianato Italiano, in qualità di espositori, dovranno presentare l’interesse alla manifestazione compilando il modello  allegato alla mail di invito che, proprio in questi giorni, perverrà a tutti direttamente da VELA S.p.a.    Tale manifestazione di interesse dovrà essere inviata tramite mail all’indirizzo dedicato espositori@saloneartigianato.venezia.it entro e non oltre il 30 Aprile 2024. Teniamo a precisare che, a differenza dello scorso anno, la partecipazione sarà a titolo oneroso. Le aziende aderenti alla nostra Associazione, godranno di uno sconto del 50% rispetto al tariffario previsto dall’ente organizzatore. Nel caso foste interessati, ma non aveste ancora ricevuto la mail di invito potrete richiederne una copia registrandovi al link:https://saloneartigianato.venezia.it/manifestazione-di-interesse-espositori/ Per eventuali informazioni: Ufficio Categorie 0415299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia.it


Approfondisci

Essere parte di una comunità significa anche condividere con essa soddisfazioni e sostenerla nei momenti di difficoltà. Sicuramente la nostra Associazione è una grande comunità di persone che lavorano e vivono nella città più bella e difficile al mondo. Proprio condividendo questa idea di Venezia come città unica, ma spesso non di facile fruizione, ci sentiamo di sostenere e promuovere il progetto di un nostro Artigiano. Giovanni Da Ponte, maestro d’ascia e papà veneziano, vuole impiegare le sue conoscenze e capacità affinché le persone affette da disabilità grave, come suo figlio, possano muoversi con più facilità in Città senza aver bisogno del servizio pubblico attrezzato. Questo è l’obiettivo del suo crowdfunding promosso nei giorni scorsi. Con lo spirito di solidarietà che da sempre contraddistingue gli Artigiani e la loro Associazione vi invitiamo a sostenere l’iniziativa, nei limiti delle possibilità di ciascuno, effettuando la vostra donazione dal link: https://gofund.me/2c0f4945. Cliccando il link è possibile reperire tutte le informazioni utili per conoscere nel dettaglio l’iniziativa e condividerne le finalità.


Approfondisci

L’Archivio De Grandis Marabini, insieme a Confartigianato Venezia, ha ideato una mostra. L’esposizione ha lo scopo di facilitare il dialogo tra due grandi artisti del passato veneziani d’adozione: Luigina De Grandis e Mario Marabini. L’idea è quella di unire i maestri artigiani del presente e dimostrare come delle grandi opere possono essere ancora di stimolo e ispirazione oggi. La collaborazione richiestaci dalla Dott.ssa Chiara Marabini, figlia dei due artisti sopra citati, riguarda la disponibilità da parte di 15 artigiani operanti nei diversi settori dell’artigianato di mettere a disposizione un loro manufatto. Il manufatto deve in qualche modo essere avere un legame all’opera artistica selezionata dalla stessa Marabini. Per maggiori informazioni potete consultare questo file. Per motivi organizzativi si richiede a quanti interessati di segnalare la propria disponibilità contattando Roberta Dal Corso (tel. 041 5299275-70; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) entro giovedì 29 giugno p.v. Raccolti gli interessamenti, sarà Roberta a creare il contatto con la Responsabile organizzativa dell’Archivio De Grandis/Marabini, Dott.ssa Chiara Marabini, per un colloquio conoscitivo e gli eventuali futuri accordi operativi.


Approfondisci

Tutte le news

Mostra degli Artigiani veneziani promossa dall’Associazione San Francesco della Vigna in collaborazione con Confartigianato Venezia Accolta nel suggestivo chiostro del Convento di San Francesco della Vigna a Castello, torna per la quinta edizione l’iniziativa “Artigiani in Chiostro”. Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile gli artigiani veneziani (comparto artistico-manifatturiero) potranno partecipare gratuitamente come espositori. La mostra dei mestieri autentici tradizionali si sta rivelando, anno dopo anno, sempre più apprezzata e partecipata.  Da quest’anno Confartigianato Venezia è partner dell’iniziativa. Con vero piacere, in totale sintonia con gli organizzatori, Susanna Ampò, Presidente dell’Associazione San Francesco della Vigna e Massimiliano Smerghetto. Offriremo il nostro contributo alla diffusione e alla buona riuscita dell’evento. In considerazione della limitata disponibilità degli spazi l’Organizzazione ci riserva 5/6 postazioni che saranno assegnati da Confartigianato seguendo l’ordine cronologico. Bisogna inviare via mail la richiesta di partecipazione a: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) e in ogni caso verrà data priorità ai nostri giovani (under 35).  Termine ultimo per comunicare le proprie candidature: Mercoledì 19 marzo p.v. Informazioni utili su “Artigiani in chiostro” Partecipazione riservata ad artigiani in possesso di P.IVA (no hobbisti) Possibilità di vendere i propri prodotti. Sarà messo a disposizione per ciascun artigiano partecipante un tavolo cm. 220 x 80 con copertura uguale per tutti. Ci sarà, inoltre, la possibilità di lasciare oggetti ed […]


Approfondisci
NOT_FOUND