Artistico

L’artigianato artistico costituisce l’anima del made in Italy, lo stile che il mondo ci invidia. L’eccellenza dell’artigianato artistico locale è la produzione di un lampadario di Murano o di una scultura in vetro in stile moderno, il restauro di capolavori d’arte, l’incisione di un gioiello, la realizzazione di un costume d’epoca o la decorazione di una maschera carnevalesca, la lavorazione di perle e murrine in vetro o ancora di oro, argento ed altri metalli preziosi rappresentano solo alcune delle tante espressioni caratteristiche dell’artigianato veneziano più antico e raffinato.

In tutti questi oggetti artistici la tradizione si coniuga con il desiderio di creatività e rinnovamento continuo adottando soluzioni tecnologiche innovative. L’artigianato artistico è l‘arte di saper fare’ e il ‘saper fare ad arte’. E’ lo straordinario equilibrio tra l’intelligenza della mano, la creatività della mente, la passione del cuore.

Questi artigiani sono protagonisti fedeli alla tradizione di regole antiche ma insieme coraggiosi pionieri di design innovativo e di sperimentazioni d’avanguardia per assecondare una clientela sempre più sofisticata.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore artistico, sono suddivisi in:

- Ceramisti (produzione e decorazione)
- Decoratori con fiori
- Mascherai
- Produzione complementi d'arredo
- Orafi argentieri
- Lavorazione ferro battuto
- Restauratori beni culturali
- Fonderie artistiche
- Lavorazione vetro (prime e seconde lavorazioni)
- Perle (produzione e lavorazione)
Download
9



News del settore

Tutte le news

Imprese, professionisti, studenti. Gli attori del restauro di oggi e di domani a confronto per condividere buone prassi e definire nuove forme di trasmissione dei saperi Ciclo di 12 conferenze rivolte ad imprese, professionisti, studenti e cittadini a partire da giovedì 7 novembre 7 NOVEMBRE 2024 < 13 FEBBRAIO 2025 AULA MAGNA – ATENEO VENETO Campo San Fantin 1897 – San Marco, Venezia L’evento, dal taglio tecnico/culturale, si rivolge agli addetti ai lavori, ma anche ai cittadini in veste di potenziali committenti. Sono previste dodici conferenze, con l’obiettivo di descrivere alcune delle componenti dell’edilizia della Venezia insulare evidenziandone le patologie di degrado e le modalità di dissesto ad esse riconducibili.   A partire dalla descrizione dei principali strumenti di conoscenza dell’edilizia storica verranno evidenziati principi, modalità e tecniche di intervento finalizzati al restauro e alla conservazione di ciascuna delle parti degli edifici. Questo con riferimento sia al trattamento delle superfici dell’architettura (intonaci e pietra), sia al consolidamento delle componenti strutturali (fondazioni, murature, solai), prestando particolare attenzione alla finalità di mantenimento della cosiddetta “concezione strutturale”. È prevista inoltre una riflessione sul ruolo di ciascuno degli attori impegnati a vario titolo nel mercato delle ristrutturazioni edili: -imprese; -liberi professionisti; -organi preposti alla […]


Approfondisci

Con piacere si trasmette, allegata alla presente, la circolare e la relativa locandina del Convegno “Progettare i restauri: il ruolo del restauratore di Beni Culturali” in programma mercoledì 23 ottobre – ore 14:30  presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura,  via del Collegio Romano, 27 – Roma. Questo il link della diretta streaming: https://youtube.com/live/eAE_dGwd6Oc.


Approfondisci

Pubblicato oggi il bando comunale. Attivo un servizio di assistenza per la predisposizione delle domande Oggi 10/10/24 il Comune di Venezia ha pubblicato il bando per la formazione di graduatorie finalizzate all’assegnazione di concessioni acquee per ormeggi di unità di navigazione da diporto nei canali e rii urbani. Requisiti principali per la partecipazione Soggetti ammessi: Persone fisiche, giuridiche, enti (anche chi non possiede un natante al momento della domanda, impegnandosi ad acquisirne uno entro 6 mesi). Limitazioni: Non sono ammesse domande da parte di persone il cui nucleo familiare abbia già una concessione acquea o che condividano la proprietà di un natante con chi possiede già una concessione. Requisiti residenziali: I richiedenti devono essere residenti nel Comune di Venezia o possedere/locare un’unità immobiliare a uso abitativo proprio nel centro storico o nelle isole. Sono escluse le unità ad uso turistico-ricettivo. Modalità di presentazione della domanda –Domanda online tramite il portale DIME (https://dime.comune.venezia.it/servizio/bando-postibarca) con autenticazione tramite SPID, CNS o CIE. -La domanda può essere presentata a partire dalle ore 13:00 del giorno di pubblicazione (10 Ottobre 2024) del bando fino alle ore 13:00 del sessantesimo giorno (9 Dicembre 2024) successivo. -È previsto un pagamento di € 50,00 per i diritti concorsuali e di € 16,00 per l’imposta di bollo. Scelta delle aree omogenee Ogni richiedente può […]


Approfondisci
NOT_FOUND