Scarica la locandina dello Sportello RETE VIVA
Approfondisci
L’artigianato artistico costituisce l’anima del made in Italy, lo stile che il mondo ci invidia. L’eccellenza dell’artigianato artistico locale è la produzione di un lampadario di Murano o di una scultura in vetro in stile moderno, il restauro di capolavori d’arte, l’incisione di un gioiello, la realizzazione di un costume d’epoca o la decorazione di una maschera carnevalesca, la lavorazione di perle e murrine in vetro o ancora di oro, argento ed altri metalli preziosi rappresentano solo alcune delle tante espressioni caratteristiche dell’artigianato veneziano più antico e raffinato.
In tutti questi oggetti artistici la tradizione si coniuga con il desiderio di creatività e rinnovamento continuo adottando soluzioni tecnologiche innovative. L’artigianato artistico è l‘arte di saper fare’ e il ‘saper fare ad arte’. E’ lo straordinario equilibrio tra l’intelligenza della mano, la creatività della mente, la passione del cuore.
Questi artigiani sono protagonisti fedeli alla tradizione di regole antiche ma insieme coraggiosi pionieri di design innovativo e di sperimentazioni d’avanguardia per assecondare una clientela sempre più sofisticata.
Scarica la locandina dello Sportello RETE VIVA
Al via un servizio informativo e consulenziale per presentare la domanda di contributo Pubblicato il Bando Regione Veneto per l’anno 2019 finalizzato all’erogazione di contributi in conto capitale alle imprese a prevalente o totale partecipazione femminile. Beneficiarie degli interventi sono le piccole e medie imprese rientranti in una delle seguenti tipologie: a) imprese individuali di cui sono titolari donne residenti nel Veneto da almeno due anni; b) società’ i cui soci ed organi di amministrazione sono costituiti per almeno due terzi da donne residenti nel Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale è per almeno il cinquantuno per cento di proprietà di donne; c) essere regolarmente iscritte al registro imprese della competente Camera di Commercio, anche come ‘inattiva’; d) esercitare un’attività economica rientrante in uno dei CODICI ATECO 2007 previsti dal bando (primo requisito da verificare, in sostanza ambito manifattura, commercio e servizi – no agricoltura e turismo); Dunque sono ammesse anche le domande di contributo da parte di PMI iscritte in Camera di Commercio come inattive’, salvo poi avviare l’attività e concludere gli investimenti previsti entro il 9 dicembre 2019. ll Bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto, in regime de minimis, […]
Finalmente pubblicato l’elenco! Come molti di voi già sapranno durante le festività natalizie, in data 28 dicembre 2018, è stato pubblicato in allegato al Decreto della Direzione Generale Educazione e Ricerca n. 183 del 21 dicembre 2018 l’elenco dei candidati in possesso dei requisiti ex art. 182 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), ai quali è attribuita la qualifica di Restauratore di beni culturali, con l’indicazione dei settori professionali di competenza. Sulla base di quanto comunicatoci dalla nostra Organizzazione nazionale Il MIBAC precisa che è stata rivalutata anche la posizione dei candidati che, pur non avendo inviato memorie a seguito di preavviso di rigetto, sono risultati in situazioni analoghe a quanti in sede di esame delle osservazioni/controdeduzioni sono stati oggetto di decisioni di maggior favore, al fine di assicurare parità di trattamento. Con il Decreto n. 192 del 28 dicembre 2018 della Direzione Generale Educazione e Ricerca vengono altresì pubblicati gli elenchi di coloro i quali hanno conseguito la Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali abilitante alla professione di restauratore di beni culturali (classe LMR/02) o titoli equipollenti, ai sensi dell’art. 29 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 […]
Confartigianato Venezia organizza per le aziende di tutto il territorio di Venezia e Isole una serie di incontri per parlare delle novità sulla fatturazione elettronica. Molto è stato detto, ma con l’avvicinarsi del 01 gennaio 2019 crediamo sia il momento di mettere un punto fermo sul nuovo adempimento che l’amministrazione centrale ha messo in piedi per contrastare l’evasione dell’Iva. Sicuramente in questi giorni state ricevendo telefonate da fornitori che vi chideranno codici e pec. Allora vi ricordiamo tre semplici cose: state ricevendo lettere dai Vostri fornitori? rispondete comunicando la vostra pec; PER I NOSTRI SOCI: un modello è pronto, presso i nostri sportelli, per permetterci di dialogare con l’Agenzia Entrate per la gestione delle fatture elettroniche: ci prendiamo noi carico di presentarlo agli sportelli dell’amministrazione finanziaria; PER I NOSTRI SOCI: il modello serve, inoltre, per delegare all’Agenzia delle Entrate alcune funzionalità di gestione delle fatture elettroniche (tra cui l’eventuale conservazione); GLI APPUNTAMENTI: – MURANO, Ufficio Confartigianato Venezia sede di Murano – Campo San Bernardo 1, 30141 (VE) Data Murano: 30 Ottobre 2018 ore 17.30 – VENEZIA, Scoletta dei Calegheri – S. Toma’ 2857 Data Venezia: 6 Novembre ore 18.00 – CA’ SAVIO, Ex Centro Civico Ca’ Savio […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che disciplina le modalità tecniche per l’invio dei dati e l’implementazione del registro degli operatori compro oro, istituito in attuazione della direttiva europea contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo. A tutt’oggi restano diverse zone d’ombra e alcune questioni sulle quali non ci sono ancora delle risposte certe. Nonostante manchino diversi tasselli CONFARTIGIANATO Venezia ha organizzato un primo incontro informativo per analizzare nei dettagli i vari adempimenti, quantificare i relativi costi e confrontarsi con i colleghi. L’incontro è fissato per Giovedì 6 settembre con inizio alle ore 13.00 presso la nostra sede centrale di Castello San Lio. Ufficio Categorie (t. 0415299270).
Piatti, bicchieri, bottiglie, sacchetti, pellicole, etichette, scatole per pizza, imballaggi, accessori per la preparazione ecc. devono essere a norma. Quali responsabilità e vincoli per gli utilizzatori? seminario tecnico per operatori del settore Mercoledì 4 aprile 2018 – ore 16.30/18.30 c/o Sala Riunioni, San Lio 5653/4 – Venezie Tutti i materiali e gli oggetti destinati ad entrare in contatto con gli alimenti, chiamati sinteticamente MOCA, quali piatti, bicchieri, bottiglie, sacchetti, pellicole, etichette, scatole per pizza, imballaggi, accessori per la preparazione ecc. di qualsiasi materiale, devono essere conformi al Regolamento comunitario Reg. CE 1935/2004 e ad altre norme specifiche in funzione del materiale utilizzato. Questo adempimento riguarda principalmente i produttori ma anche gli utilizzatori che sono coinvolti nella scelta di MOCA conformi alla normativa e idonei all’impiego previsto. Destinatari Operatori del settore alimentare quali titolari di pasticcerie, pastifici, panifici, pizze al taglio, rosticcerie, bar, kebab utilizzatori di materiali o oggetti che vanno a contatto con il prodotto alimentare. Obiettivo Illustrare agli operatori del settore quali adempimenti normativi si applicano agli oggetti o materiali a contatto con il prodotto alimentare. Fare il punto sulle nuove norme per la commercializzazione dei sacchetti di plastica forniti dai venditori ai consumatori. Relatori Dott.ssa Annamaria Meneghello, esperta […]
Le Pubbliche Amministrazioni, per acuisti sotto soglia comunitaria, sono tenute a fare il ricorso al Mercato elettronico per l’acquisto di beni e servizi (MEPA). Confartigianato collabora attivamente con Consip, ente gestore del Mepa, per promuovere il coinvolgimento delle PMI all’interno della piattaforma elettronica per la vendita in rete. Questa collaborazione si concretizza nella creazione di una rete di punti di assistenza delle sedi territoriali di Confartigianato, allo scopo di diffondere la conoscenza del Programma e l’utilizzo degli strumenti di e-procurement sviluppati. Anche sul tuo territorio c’è uno sportello che ti può assistere alla registrazione e all’abilitazione dell’azienda. Confartigianato Venezia assiste già dal 2007 le aziende che sono interessate a lavorare con la P.A., garantendo un servizio a 360° che parte dalla registrazione fino alla stesura dell’offerta. Per informazioni contattate l’Ufficio Categorie al numero 0415299270. Scarica l’opuscolo sul MePA
Anche quest’anno ArtSystem organizza una visita gratuita in esclusiva per i soci Confartigianato a LE STANZE DEL VETRO nell’Isola di San Giorgio per domenica 18 dicembre 2022. La mostra “Venini: Luce 1921-1985”, curata da Marino Barovier, intende approfondire l’attività della vetreria Venini nel campo dell’illuminazione, dalla piccola alla grande scala, tracciando un excursus attraverso gli interventi più significativi. Un ambito rilevante della produzione vetraria muranese è infatti rappresentato dall’illuminazione sia per uso domestico che per grandi ambienti pubblici e privati. In particolare, la vetreria Venini si è distinta in questo ambito grazie alla sua capacità di costante aggiornamento e alla sua apertura verso il mondo del progetto, aspetti questi che l’hanno fatta diventare un punto di riferimento per i più importanti architetti sia del panorama nazionale che internazionale. In mostra viene presentata così un’accurata selezione di oggetti progettati dai vari designer che collaborarono con la fornace o dall’ufficio tecnico della stessa vetreria illustrando come il tema della luce sia stato affrontato nei vari decenni, in un arco cronologico che va dal 1921 al 1985. L’appuntamento è per Domenica 18 dicembre alle ore 10:30, nel campo davanti all’imbarcadero Actv di San Giorgio. Gli interessati chiamino Roberta Dal Corso 041 5299270, mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it
Dall’incontro tra artigianato e digitale nascono oggetti belli, ben fatti e innovativi. Dal 9 all’11 dicembre 2022 l’evento Artigitale, promosso da Confartigianato Venezia in collaborazione con il laboratorio di fabbricazione digitale Fablab Venezia, racconterà quali possono essere le opportunità di collaborazione tra saperi artigianali e nuove tecnologie digitali. Per tre giorni la Scuola Grande di San Teodoro ospiterà un’esposizione di esempi d’artigianato innovativo, realizzati anche grazie al digitale. La tradizione diventa il punto di partenza per creare nuovi prodotti in modo creativo, efficiente, rapido: le tecnologie non mettono in secondo piano le abilità manuali dell’artigiano ma anzi le valorizzano, supportando l’attività quotidiana in modo smart. Durante l’evento Artigitale saranno organizzate anche delle sperimentazioni dal vivo con stampanti 3d e scanner 3d e tre incontri tematici. Parteciperanno esponenti di rilievo del settore, per raccontare l’importanza della digitalizzazione in relazione al passaggio generazionale e alla giovane imprenditorialità artigiana, al marketing territoriale e alla valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio. Per maggiori informazioni, clicca qui.
La nostra Associazione ha costituito al proprio interno il Gruppo ANAP – Associazione Nazionale Anziani e Pensionati e per venerdì 2 dicembre alle ore 11.00 ha indetto l’evento “La memoria… non dimentichiamoci di allenarla!”. L’ANAP, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, nata all’interno di Confartigianato quale libera organizzazione di categoria, senza finalità di lucro si propone di rappresentare, tutelare e difendere gli anziani ed i pensionati. Obiettivo principale dell’ANAP è garantire a tutti i cittadini anziani pensionati, senza limitazioni di sesso, età, etnia, e condizione sociale, lo sviluppo della propria personalità attraverso la giusta soddisfazione, sia a livello individuale che collettivo, dei bisogni morali, intellettuali nonché materiali sia a livello nazionale che sul piano internazionale. Da oggi, quindi, anche Venezia avrà proprio il Gruppo che promuoverà iniziative di vario tipo con l’obiettivo ultimo di fare aggregazione in un clima sereno all’insegna della più sincera convivialità. La prima iniziativa che proponiamo è in programma per Venerdì 2 dicembre – ore 11.00 presso la nostra Sala Riunioni di Castello San Lio 5653/3. Nel corso della riunione verranno designati i due rappresentanti locali del Gruppo veneziano all’interno della Città Metropolitana e della Regione. Abbiamo invitato poi il dott. Pierluigi Stefinlongo, noto medico geriatra veneziano. A lui abbiamo chiesto di trattare un tema […]