Artistico

L’artigianato artistico costituisce l’anima del made in Italy, lo stile che il mondo ci invidia. L’eccellenza dell’artigianato artistico locale è la produzione di un lampadario di Murano o di una scultura in vetro in stile moderno, il restauro di capolavori d’arte, l’incisione di un gioiello, la realizzazione di un costume d’epoca o la decorazione di una maschera carnevalesca, la lavorazione di perle e murrine in vetro o ancora di oro, argento ed altri metalli preziosi rappresentano solo alcune delle tante espressioni caratteristiche dell’artigianato veneziano più antico e raffinato.

In tutti questi oggetti artistici la tradizione si coniuga con il desiderio di creatività e rinnovamento continuo adottando soluzioni tecnologiche innovative. L’artigianato artistico è l‘arte di saper fare’ e il ‘saper fare ad arte’. E’ lo straordinario equilibrio tra l’intelligenza della mano, la creatività della mente, la passione del cuore.

Questi artigiani sono protagonisti fedeli alla tradizione di regole antiche ma insieme coraggiosi pionieri di design innovativo e di sperimentazioni d’avanguardia per assecondare una clientela sempre più sofisticata.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore artistico, sono suddivisi in:

- Ceramisti (produzione e decorazione)
- Decoratori con fiori
- Mascherai
- Produzione complementi d'arredo
- Orafi argentieri
- Lavorazione ferro battuto
- Restauratori beni culturali
- Fonderie artistiche
- Lavorazione vetro (prime e seconde lavorazioni)
- Perle (produzione e lavorazione)
Download
9



News del settore

Scarica la piantina in PDF Trova le botteghe dei Maschereri di Venezia cliccando sui link di seguito: 1 Armonie di Rizzato Anna2 Beba di Lombardi Beba3 Bluemoon Venice4 Casanova di Aziz Rsgar Mohammed5 Gli amici di Pierrot di Ravagnan Giovanna6 Il sogno veneziano di Russolo Giulia7 L’Arlecchino di Marilisa Dal Cason8 La Bottega dei Mascareri di Boldrin Sergio9 La Bottega di Pre di di Prtenjaca Predrag10 La Corte dei Miracoli di Scintu Annamaria11 Mistero Buffo di Faggian Leonardo12 Nardo Elisabetta13 Nicolao Atelier di Stefano Nicolao14 Papier Maché15 Pontecavallo di Lizzul Lucio16 Vitturi Angelo


Approfondisci

Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.Utenti collegati esistentiNome utente o emailPassword Ricordami  Registrazione nuovo utenteScegli un nome utente*Nome*Cognome*Indirizzo 1*Indirizzo 2Città*Regione*CAP*Nazione*Phone*Email**Campo obbligatorio


Approfondisci

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo organizza una Mostra-mercato “MERCANTI IN VIAGGIO” Campo San Maurizio – Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre 2021. Dichiarazione posseso dei requisiti di partecipazioneDomanda di partecipazione La Camera servizi s.r.l., società della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, intende acquisire manifestazioni di interesse da parte di imprese individuali e società iscritte al Registro Imprese, per la formazione della graduatoria degli operatori economici partecipanti alla manifestazione “MERCANTI IN VIAGGIO”. L’iniziativa si caratterizzerà per qualità degli allestimenti e specificità dei prodotti offerti in una ambientazione natalizia, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni e i produttori del territorio della Città metropolitana di Venezia e di qualificare l’offerta turistica della città. Specifichiamo, tuttavia, che non si tratta di un’iniziativa rivolta al solo comparto artigiano, ma è aperta tutte le aziende comprese quelle del commercio e dell’agricoltura. Sottolineiamo, inoltre, che la nostra Associazione non è stata coinvolta nell’organizzazione della manifestazione che è quindi aperta, lo ribadiamo a scanso di equivoci, sia ai commercianti che agli agricoltori. Sempre dalla documentazione camerale si legge che gli spazi espositivi saranno costituiti da 25 postazioni, messe gratuitamente a disposizione dall’organizzazione. Ad ogni espositore verrà assegnato uno spazio per la vendita/esposizione dei prodotti, fino […]


Approfondisci

La Giunta Regionale ha dato l’ok per l’avvio di un bando l’Intervento Straordinario per il sostegno delle imprese del vetro artistico di Murano. L’azione di Confartigianato Venezia però non terminerà qui, questa è stata una risposta immediata della Giunta Regionale, ma devono esserci atteggiamenti e provvedimenti più fattivi anche da parte del Governo. Operativamente invitiamo le imprese del comparto, a leggere attentamente la scheda del bando allegata per comprendere le modalità di invio e le relative tempistiche. Ci permettiamo di sottolineare alcuni punti cardine del Bando: 1) La domanda è inviabile da subito2) La domanda, firmata digitalmente, deve essere  inoltrata tramite posta certificata all’indirizzo agevolazioni.venetosviluppo@legalmail.it3) Il contributo è richiedibile in modo continutativo; quindi per ogni bolletta che si riferiesca al periodo in questione 01 Ottobre 2021 – 30 Giugno 2022 si può procedere alla richiesta di rimborso4) LA DOMANDA DEVE ESSERE FIRMATA CON FIRMA DIGITALE – non ci sono deleghe quindi l’azienda deve per forza avere la firma digitale. Di seguito trovate i documenti necessari per compilare la domanda. Rimaniamo a disposizioni per eventuali chiarimenti anche operativi sull’invio della domanda stessa (Ufficio Categorie 0415299270). Domanda di ammissione al bando Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi Dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione alla Camera […]


Approfondisci

THROUGH è un’opera installata durante “The Venice Glass Week” 2021, anno che celebra i 1600 anni della fondazione di Venezia.L’inaugurazione sarà venerdì 3 settembre 2021 alle ore 18.00, presso l’Hotel Acquarius in Campo S. Giacomo dell’Orio.L’opera sarà poi visitabile tutti i giorni fino al 12 settembre 2021. L’opera THROUGH, progettata dall’Arch. Alessandra Gardin, nasce grazie alla collaborazione della comunità veneziana dell’Arte della Perla di Vetro, rappresentata dal Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane. Ciascun lato dell’opera è composto da 1600 perle di vetro e conterie, create, infilate e molate a Venezia e Murano, e realizzate artigianalmente nelle tonalità dell’acquamarina e dell’ametista riprendendo le sfumature dell’ambiente lagunare. La Comunità, nella creazione dell’ opera “Through”, esprime l’orgoglio di essere testimone attiva nel perpetuare la storia di questa plurisecolare tradizione artigianale. La forma è quella di un sipario che può essere attraversato e che, simbolicamente, rappresenta l’infinito percorso dell’arte della perla di vetro, la trasmissione di generazione in generazione, la connessione tra passato, presente e futuro. L’opera corale “Through”, nata grazie allo sforzo congiunto della Comunità veneziana dell’Arte della Perla di Vetro, sarà installata su uno dei portali della corte di Palazzo Pemma Zambelli, tratto d’unione cromatico tra la […]


Approfondisci

Lo  scorso 16 luglio è stato pubblicato sul sito del Comune di Venezia alla pagina https://live.comune.venezia.it/node/43224 il bando di manifestazione di  interesse  volto  a raccogliere la disponibilità di artigiani e imprese creative interessate a far parte dell’azione pilota del progetto SLIDES. Tale   azione  Pilota  denominata  “I  percorsi  dell’artigianato  e  della creatività  veneziana”  consiste  nella  promozione  da parte del Comune di Venezia   di  10  itinerari  di  visita,  realizzati  da  Guide  turistiche precedentemente  selezionate,  indirizzati alla conoscenza e valorizzazione di  luoghi  e  ambiti  della  Città,  anche  meno noti, nel cui tragitto si trovino eccellenze dell’artigianato tradizionale veneziano. Per  la  sua realizzazione si prevede di raccogliere la disponibilità delle imprese  artigiane  e  creative,  in  forma  singola  o associata, a essere coinvolti nelle attività del progetto, ferma restando la possibilità per il Comune  di  Venezia  di  realizzare  anche in futuro ulteriori itinerari di visita,  da  pubblicare sul sito veneziaunica.it, attingendo all’elenco dei soggetti che aderiranno al presente avviso. La manifestazione di interesse va redatta utilizzando questo modulo, da compilarsi in tutte le sue parti. La  documentazione  andrà  firmata  dal legale rappresentante dell’azienda, allegando  fotocopia (o scansione) fronte e retro del documento di identità in corso di validità del firmatario. La  documentazione  dovrà  pervenire,  salvo  proroga  dell’amministrazione comunale, […]


Approfondisci

Da luglio 2020, chi lavora a stretto contatto con clienti e consumatori finali deve avere installato il pos pagobancomat per riscuotere i propri servizi con moneta elettronica. Per ora, le sanzioni, nel caso non si adempia al nuovo obbligo, non sono ancora attive, ma lo saranno presto. Se ancora non hai il pos nella tua azienda è il momento giusto di acquistarlo perché sono previste agevolazioni fiscali (credito di imposta) da parte dello Stato per chi lo installa. Non solo. D’altra parte sono sempre di più i consumatori che vogliono pagare con bancomat e carte di credito dato che, dal il 1° gennaio di quest’anno è iniziato il cashback standard che ci accompagnerà fino al 30 giugno 2022. Pertanto, anche alla luce di questo incentivo, Confartigianato Venezia ha siglato una convenzione con Banca Sella, leader nel mercato delle soluzioni digitali di moneta elettronica, per garantire alle proprie imprese il servizio pos pago bancomat alle migliori condizioni di mercato, sia in termini di costo di noleggio che di percentuali sul transato effettuato. Tra le agevolazioni previste in esclusiva per gli Associati:– nessun obbligo di apertura conto corrente con Banca Sella;– attivazione e assistenza gratuita;– per i transati sopra i 6 mila […]


Approfondisci

Tutte le news

Martedì 29 aprile 2025 con l’esperta Martina Vazzoler L’Associazione ha organizzato per martedì 29 aprile 2025 alle ore 15.00, presso la Sala riunioni di Confartigianato Venezia, in Castello San Lio 5653/4 il seminario gratuito “L’Intelligenza Artificiale come alleato: strumenti e opportunità per le imprese artigiane”. L’incontro sarà condotto da Martina Vazzoler, esperta in tecnologie digitali applicate alle micro e piccole imprese. L’incontro con Martina Vazzoler Durante l’incontro verranno illustrate, in modo semplice e concreto, le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per migliorare l’organizzazione, la produttività e la competitività delle imprese artigiane. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.Vi invitiamo pertanto a prenotarvi il prima possibile tramite il seguente link: https://ai_alleato.eventbrite.it Non mancate! Sarà un’occasione preziosa per scoprire strumenti innovativi e confrontarci su come affrontare insieme le sfide del futuro.


Approfondisci

Contributi a fondo perduto per investimenti con spesa minima 20.000€ Informiamo che con la DGR n. 296 del 24 marzo 2025 la Giunta Regionale del Veneto ha adottato il bando a valere su PR Veneto FESR 2021-2027 Azione 1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub C “Produzione audiovisiva” Anno 2025. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 6 milioni di euro, equamente suddivisa nei due “sportelli” di maggio ed ottobre 2025 ed è destinato a sostenere gli investimenti in produzioni audiovisive mediante contributi a fondo perduto. Cosa prevede il bando? Il bando prevede l’erogazione di contributi in conto capitale alle piccole e medie imprese (PMI) nell’ambito della produzione di opere audiovisive realizzate in tutto o in parte in Veneto delle seguenti tipologie: Tipologia A – lungometraggi di finzione o di animazione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD); -serialità (finzione, documentaria, docufiction, animazione) con una durata complessiva minima di 90 minuti destinati allo sfruttamento televisivo (anche VoD e SVoD). Tipologia B -doc: documentari con una durata minima di 30 minuti; -short: cortometraggi di finzione, animazione e live action con una durata massima di 30 minuti; -XR […]


Approfondisci

Strutture, superfici, forme decorative e criteri di intervento L’evento si terrà martedì 15 aprile 2025 dalle ore 18.00 alle 19.30, presso la Sala Riunioni, Castello 5653/4 di Confartigianato Venezia, con l’architetto Luca Scappin. L’incontro intende far conoscere i tipi di strutture di orizzontamento, dai solai di piano alle coperture, in relazione alle diverse configurazioni assunte nell’edilizia storica veneziana. E ancora, gli assetti spaziali, le forme delle giunzioni tra elementi, i tipi di connessioni con l’involucro murario e le forme di finitura superficiale sono gli elementi riconoscibili che permettono una corretta progettazione nel restauro. Sulla base del riconoscimento degli assetti storici si propongono i criteri progettuali da adottare per l’intervento. Temi -Le strutture di solaio: tipi, connessioni, superfici -Travi composte: modalità di impiego -Le strutture di copertura: tipi e caratteri costruttivi -Criteri di intervento Partecipazione gratuita previa prenotazione al link https://legnonellecostruzioni.eventbrite.it Info: 041 5299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia,it


Approfondisci
NOT_FOUND