Artistico

L’artigianato artistico costituisce l’anima del made in Italy, lo stile che il mondo ci invidia. L’eccellenza dell’artigianato artistico locale è la produzione di un lampadario di Murano o di una scultura in vetro in stile moderno, il restauro di capolavori d’arte, l’incisione di un gioiello, la realizzazione di un costume d’epoca o la decorazione di una maschera carnevalesca, la lavorazione di perle e murrine in vetro o ancora di oro, argento ed altri metalli preziosi rappresentano solo alcune delle tante espressioni caratteristiche dell’artigianato veneziano più antico e raffinato.

In tutti questi oggetti artistici la tradizione si coniuga con il desiderio di creatività e rinnovamento continuo adottando soluzioni tecnologiche innovative. L’artigianato artistico è l‘arte di saper fare’ e il ‘saper fare ad arte’. E’ lo straordinario equilibrio tra l’intelligenza della mano, la creatività della mente, la passione del cuore.

Questi artigiani sono protagonisti fedeli alla tradizione di regole antiche ma insieme coraggiosi pionieri di design innovativo e di sperimentazioni d’avanguardia per assecondare una clientela sempre più sofisticata.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore artistico, sono suddivisi in:

- Ceramisti (produzione e decorazione)
- Decoratori con fiori
- Mascherai
- Produzione complementi d'arredo
- Orafi argentieri
- Lavorazione ferro battuto
- Restauratori beni culturali
- Fonderie artistiche
- Lavorazione vetro (prime e seconde lavorazioni)
- Perle (produzione e lavorazione)
Download
9



News del settore

L’Archivio De Grandis Marabini, insieme a Confartigianato Venezia, ha ideato una mostra. L’esposizione ha lo scopo di facilitare il dialogo tra due grandi artisti del passato veneziani d’adozione: Luigina De Grandis e Mario Marabini. L’idea è quella di unire i maestri artigiani del presente e dimostrare come delle grandi opere possono essere ancora di stimolo e ispirazione oggi. La collaborazione richiestaci dalla Dott.ssa Chiara Marabini, figlia dei due artisti sopra citati, riguarda la disponibilità da parte di 15 artigiani operanti nei diversi settori dell’artigianato di mettere a disposizione un loro manufatto. Il manufatto deve in qualche modo essere avere un legame all’opera artistica selezionata dalla stessa Marabini. Per maggiori informazioni potete consultare questo file. Per motivi organizzativi si richiede a quanti interessati di segnalare la propria disponibilità contattando Roberta Dal Corso (tel. 041 5299275-70; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) entro giovedì 29 giugno p.v. Raccolti gli interessamenti, sarà Roberta a creare il contatto con la Responsabile organizzativa dell’Archivio De Grandis/Marabini, Dott.ssa Chiara Marabini, per un colloquio conoscitivo e gli eventuali futuri accordi operativi.


Approfondisci

Bando regionale acquisto beni materiali/immateriali e consulenze La Regione Veneto ha adottato il bando PR Veneto FESR 2021-2027: “Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub A – Consolidamento di imprese esistenti”, con cui intende valorizzare le imprese culturali e creative, promuovendone interventi di sviluppo e consolidamento. Per imprese culturali e creative si intendono quelle attività (attive da più di 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BUR del bando, ovvero il 31 marzo 2023) che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei nuovi media, della musica e dell’editoria, identificabili attraverso i codici ATECO (primario e/o secondario) riportati nell’allegato A2. Sono ammessi anche i liberi professionisti, purché: 1) iscritti ad un albo professionale, oppure 2) aderenti alle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi della legge 14/01/2013, n. 4 e che risultino in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge. 3) che abbiano identificato all’interno del territorio della regione Veneto il luogo di esercizio prevalente dell’attività così come riportato nella “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività […]


Approfondisci

Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.Utenti collegati esistentiNome utente o emailPassword Ricordami  Registrazione nuovo utenteScegli un nome utente*Nome*Cognome*Indirizzo 1*Indirizzo 2Città*Regione*CAP*Nazione*Phone*Email**Campo obbligatorio


Approfondisci

1 Armonie di Rizzato Anna2 Beba di Lombardi Beba3 Bluemoon Venice4 Casanova di Aziz Rsgar Mohammed5 Gli amici di Pierrot di Ravagnan Giovanna6 Il sogno veneziano di Russolo Giulia7 L’Arlecchino di Marilisa Dal Cason8 La Bottega dei Mascareri di Boldrin Sergio9 La Bottega di Pre di di Prtenjaca Predrag10 La Corte dei Miracoli di Scintu Annamaria11 Mistero Buffo di Faggian Leonardo12 Nardo Elisabetta13 Nicolao Atelier di Stefano Nicolao14 Papier Maché15 Pontecavallo di Lizzul Lucio16 Vitturi Angelo


Approfondisci

Contributi a fondo perduto e agevolazioni. Attivo un servizio per la predisposizione e invio delle domande Al via il Fondo imprese creative, l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate. Presentazione delle domande La domanda può essere compilata e presentata in base al seguente calendario: Dal 20 giugno 2022 – ore 10.00Compilazione online delle domande. Dal 5 luglio 2022 – ore 10.00Invio online delle domande. Sul canale Youtube di Invitalia è visualizzabile il webinar di presentazione. La misura favorisce gli investimenti fino a 500.000 euro – considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante – finalizzati alla creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creative, da realizzare in 24 mesi. Le attività finanziabili sono principalmente quelle riferibili: -alle attività culturali e artistiche-al settore audiovisivo (tv, cinema e contenuti multimediali)-al design-ai festival -alla musica-alla letteratura-alle arti dello spettacolo-al software e ai videogiochi-all’architettura-agli archivi-alle biblioteche, ai musei-all’artigianato artistico. Tipologia delle agevolazioni ed esempi di spese finanziabili Le agevolazioni consistono in: -finanziamento agevolato a tasso zero, fino al 40% della spesa ammessa-contributo a fondo perduto fino al 40% della spesa ammessa Le imprese devono finanziarie con risorse proprie […]


Approfondisci

Webinar online Lunedì 14 marzo 2022 – ore 17.30 Lo scorso dicembre è stato pubblicato il D.L. 215 che ha determinato un ulteriore inasprimento delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro, tra cui la possibile sospensione delll’attività.Bisogna capire la portata delle varie modifiche, conoscere le altre novità del provvedimento e verificare se la propria azienda rientra negli obblighi previsti. Destinatari: tutti gli imprenditori artigiani e loro collaboratori operantinei settori trasporti, servizi alla persona, artistico, manifatturiero Relatore: Prof. Gianni FinottoEsperto in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Moderatore: Geom. Luciano TieghiResponsabile Categorie Confartigianao Città Metropolitana Venezia Partecipazione libera previa prenotazione obbligatoria al link:https://prepostisicurezza.eventbrite.it Segreteria organizzativa Artambiente s.c.r.l. tel. 041 5284230 – mail:info@artambiente.com


Approfondisci

Scarica la piantina in PDF Trova le botteghe dei Maschereri di Venezia cliccando sui link di seguito: 1 Armonie di Rizzato Anna2 Beba di Lombardi Beba3 Bluemoon Venice4 Casanova di Aziz Rsgar Mohammed5 Gli amici di Pierrot di Ravagnan Giovanna6 Il sogno veneziano di Russolo Giulia7 L’Arlecchino di Marilisa Dal Cason8 La Bottega dei Mascareri di Boldrin Sergio9 La Bottega di Pre di di Prtenjaca Predrag10 La Corte dei Miracoli di Scintu Annamaria11 Mistero Buffo di Faggian Leonardo12 Nardo Elisabetta13 Nicolao Atelier di Stefano Nicolao14 Papier Maché15 Pontecavallo di Lizzul Lucio16 Vitturi Angelo


Approfondisci

Tutte le news

L’Associazione è stata recentemente contattata da una casa editrice veneziana per collaborare alla realizzazione di un volume dedicato al nostro artigianato artistico/manifatturiero. Si tratta di un progetto che non avrà le caratteristiche di un catalogo commerciale, ma piuttosto quelle di un testo narrativo, in cui troveranno spazio le storie professionali e di vita dei nostri artigiani. La collaborazione che ci è stata richiesta è di segnalare i nominativi delle aziende interessate. Sarà poi cura della casa editrice valutare in piena autonomia le candidature maggiormente in linea con il progetto editoriale. Per le aziende selezionate l’impegno richiesto, quantificabile indicativamente in due ore, consiste nel rilasciare un’intervista, durante la quale verranno raccolte le informazioni utili alla narrazione. La struttura del libro e come poter essere inseriti Il libro, inoltre, conterrà delle foto e un codice QR che rimanderà ad un breve video aziendale. Un testo, quindi, interattivo grazie ai contenuti multimediali che accompagneranno le storie. Sottolineiamo che la partecipazione a questo progetto non prevede alcun esborso economico a carico delle aziende. Le aziende interessate a segnalare la propria candidatura devono contattare l’Ufficio Categorie dell’Associazione (rif. Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) – entro mercoledì 9 aprile p.v.  Gli interessamenti registrati saranno prontamente trasmessi dalla Scrivente alla casa […]


Approfondisci

Dal consiglio dei ministri arriva la proroga al 1° gennaio 2026 ‘Apprezziamo la sensibilità del Governo che, nel prevedere la proroga dell’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze contro le calamità naturali, ha compreso la necessità di offrire più tempo per individuare soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle micro e piccole imprese’. È il commento del Presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli sul rinvio deciso dal Consiglio dei Ministri di sabato scorso e che sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese.Il termine è differito al: -1° ottobre 2025 per le medie imprese –1° gennaio 2026 per le piccole e microaziende, quindi tutte le imprese artigiane. Rimane invece fermo all’1 aprile 2025 il termine per le grandi imprese, per le quali però non scatteranno per ora le sanzioni per chi non si adegua. Le osservazioni di Confartigianato La nostra Organizzazione nazionale ha sottolineato inoltre l’importanza di utilizzare la proroga per fare chiarezza su molti aspetti ancora oscuri del decreto attuativo dell’obbligo di assicurazione: beni da assicurare, danni da risarcire, confrontabilità delle offerte delle assicurazioni.  “‘Un impegno che ci auguriamo possa iniziare fin dal tavolo convocato lunedì 31 marzo dal Ministero delle Imprese e del made in Italy con le Organizzazioni imprenditoriali e Ania con l’obiettivo […]


Approfondisci
NOT_FOUND