Impianti

Gli impianti elettrici, termici, idraulici diventano sempre più “intelligenti” e chi si occupa di installazione e manutenzione non può che adeguarsi. Gli artigiani installatori e manutentori sono sempre più tecnologici e specializzati per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori e anticipare le tendenze di un mercato in profonda evoluzione compatibilmente con la specificità del tessuto urbano veneziano. Inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali (sostituzione caldaia ad alta efficienza energetica, impianti di illuminazione a basso consumo energetico, solare termico etc..).

Presso Confartigianato Venezia gli impiantisti sono suddivisi in:

- Antennisti elettronici
- Ascensoristi
- Bruciatoristi
- Elettricisti
- Frigoristi/Condizionamento
- Servizi antincendio
- Termoidraulici
Download
9



News del settore

Seminario in presenza Per imprenditori artigiani del comparto casa Giovedì 24 marzo 2022 – 17.30/19.30Sala Riunioni, ConfartigianatoCastello, San Lio 5653/4 – Venezia Intervengono:– Arch. Cipriano BortolatoReferente linea edilizia SPISAL AULSS3 Serenissima. Coordinatore Gruppo Sicurezza nei Cantieri della Regione Veneto – Arch. Antonio GirelloConsulente Confartigianato Imprese Venezia in materia di sicurezza nei cantieri Moderatore:  Geom.  Luciano Tieghi, Responsabile Area Ambiente/Sicurezza – Confartigianato Città Metropolitana Venezia La Legge 215/2021 – il cosiddetto “Decreto Fiscale” – ha apportato numerose modifiche al  D.Lgs.  81/2008, il Testo Unico in materia di Sicurezza. Uno degli  aspetti  più rilevanti è la “responsabilizzazione” della figura del  Preposto,  che diviene ancor più centrale nel garantire il rispetto delle  misure di sicurezza con la sua azione di vigilanza e di intervento per  l’interruzione delle attività lavorative svolta direttamente “in campo”. Nel seminario sarà approfondito il nuovo ruolo del Preposto alla sicurezza  all’interno  dei  cantieri  temporanei con i relativi obblighi e responsabilità,  oltre che i conseguenti adempimenti a carico del datore di lavoro. Per la partecipazione, è obbligatorio presentare il Greenpass base. La  partecipazione al seminario è gratuita previa prenotazione obbligatoria al link  https://prepostiedilizia.eventbrite.it  (si seguirà l’ordine cronologico). Prevista inoltre la possibilità di partecipare in modalità webinar. Agli interessati sarà mandata una mail con il relativo link. Info. Artambiente s.c.r.l. – tel. 041 5284230


Approfondisci

Riparte la formazione in presenza per le aziende del comparto casa, dopo l’allentamento della pressione sanitaria e il graduale ritorno alla normalità. I prossimi appuntamenti si terranno tutti in presso la nostra Sala Riunioni di Confartigianato Venezia (Castello, San Lio 5654/4 -Venezia). La partecipazione a ciascun incontro è gratuita previa prenotazione obbligatoria. Gli interessati possono richiedere il link contattando l’Ufficio Categorie dell’Associazione (tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it). Per i settori edilizia ed impiantisticoPROGRAMMA SEMINARI MARZO 2022 Bonus casa. La definizione dei costi massimi per il settore edileMercoledì 9 marzo 2022 – ore 17.00Ing. Guglielmo Marchetto Bonus Casa. La definizione dei costi massimi per il settore impiantisticoMercoledì 16 marzo 2022 – ore 17.00Ing. Diego Danieli Aggiornamento osservatorio prezzi “Cantiere Venezia” | opere ediliMercoledì 23 marzo 2022 – ore 17.00Arch. Antonio Girello Le principali modifiche al testo unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008)edili + impiantistiGiovedì 24 marzo 2022 – ore 17.30Arch. Cipriano Bortolato – Arch. Antonio Girello Emergenza sanitaria, crisi energetica, scenari di guerra. La tempestaperfetta – Rinegoziare i contratti, istruzioni per l’usoLunedì 28 marzo 2022 – ore 17.30relatore da definire Aggiornamento osservatorio prezzi “Cantiere Venezia” | opere impiantisticheMercoledì 30 marzo 2022 – ore 17.00Ing. Diego Danieli


Approfondisci

Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.Utenti collegati esistentiNome utente o emailPassword Ricordami  Registrazione nuovo utenteScegli un nome utente*Nome*Cognome*Indirizzo 1*Indirizzo 2Città*Regione*CAP*Nazione*Phone*Email**Campo obbligatorio


Approfondisci

Tutte le news

Grande occasione per tutte le nostre aziende socie, del settore Oreficeria e Moda. Confartigianato Venezia è lieta di annunciare, in collaborazione con Strategy Innovation e Università Ca’ Foscari di Venezia, un webinar di design, dedicato alle imprese orafe. Lunedì 22 maggio alle ore 17.00 si terrà un Webinar di Design del gioiello, con la partecipazione di Paola De Luca, Founder e direttrice di Trendvision Jewellery. A moderare l’incontro sarà Piero Marangon, Presidente del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Veneto. Il webinar sarà il momento giusto per capire a che punto si trova il settore dell’orificeria. Questo webinar di Design del gioiello sarà utile per ridefinire il gioiello. Non per cambiare o rivoluzionare un sistema, ma far conoscere un nuovo modo di creare e progettarlo. Metodi e materiali, concorrono a trasformare la configurazione e il concetto stesso di gioiello. Da gioiello immodificabile a processuale, da oggetto di ornamento a oggetto di partecipazione e di emozione. Il Jewelry designer moderno deve possedere un’approfondita conoscenza del mercato della moda e ne conosce le dinamiche, sa interpretare le tendenze e le esigenze dei consumatori. Per iscriversi al webinar, cliccate qui La prenotazione avverrà tramite il portale Eventbrite.


Approfondisci

Bando regionale acquisto beni materiali/immateriali e consulenze La Regione Veneto ha adottato il bando PR Veneto FESR 2021-2027: “Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub A – Consolidamento di imprese esistenti”, con cui intende valorizzare le imprese culturali e creative, promuovendone interventi di sviluppo e consolidamento. Per imprese culturali e creative si intendono quelle attività (attive da più di 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BUR del bando, ovvero il 31 marzo 2023) che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei nuovi media, della musica e dell’editoria, identificabili attraverso i codici ATECO (primario e/o secondario) riportati nell’allegato A2. Sono ammessi anche i liberi professionisti, purché: 1) iscritti ad un albo professionale, oppure 2) aderenti alle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi della legge 14/01/2013, n. 4 e che risultino in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge. 3) che abbiano identificato all’interno del territorio della regione Veneto il luogo di esercizio prevalente dell’attività così come riportato nella “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività […]


Approfondisci
02 Mag 2023

Per il centesimo anniversario della nascita di due grandi artisti, veneziani di adozione – Luigina De Grandis (pittrice) e Mario Marabini (scultore) -, l’Associazione “Amici dell’Archivio De Grandis Marabini”, in collaborazione con la nostra Associazione, propone un ricco programma di iniziative. Il primo evento riguarda il Convegno di Studi 100. Luigina De Grandis – Mario Marabini 1923 – 2023 In programma Venerdì 12 maggio – ore 14.00 Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Ex Ospedale degli Incurabili Dorsoduro 423, Zattere Spirito Santo L’occasione sarà utile per approfondire non solo la produzione artistica di De Grandis e di Marabini, ma anche per conoscere più da vicino l’epoca storica e il contesto in cui gli artisti sono vissuti, nonché fare una proiezione dei loro valori nel futuro prossimo. L’ingresso è libero e consentito fino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione tramite mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it Brevi biografie degli artisti Luigina De Grandis Spinimbecco (VR) 1923 – Venezia 2003 Nata in un piccolo paese di campagna nella bassa veronese, dopo aver frequentato le Scuole magistrali a Legnago inizia ad insegnare nelle Scuole elementari. Ben presto comprende che non è quella la sua strada e decide di dedicarsi totalmente alla pittura, sua grande passione. […]


Approfondisci
NOT_FOUND