Impianti

Gli impianti elettrici, termici, idraulici diventano sempre più “intelligenti” e chi si occupa di installazione e manutenzione non può che adeguarsi. Gli artigiani installatori e manutentori sono sempre più tecnologici e specializzati per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori e anticipare le tendenze di un mercato in profonda evoluzione compatibilmente con la specificità del tessuto urbano veneziano. Inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali (sostituzione caldaia ad alta efficienza energetica, impianti di illuminazione a basso consumo energetico, solare termico etc..).

Presso Confartigianato Venezia gli impiantisti sono suddivisi in:

- Antennisti elettronici
- Ascensoristi
- Bruciatoristi
- Elettricisti
- Frigoristi/Condizionamento
- Servizi antincendio
- Termoidraulici
Download
9



News del settore

Vi presentiamo il progetto che già da qualche mese è iniziato e che si intitola “Venezia, la cura artigiana della Città“, promosso da Confartigianato Venezia con il contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo. Crediamo infatti che la salvaguardia del tessuto socioeconomico della Venezia insulare non possa prescindere dalla salvaguardia dell’artigianato nelle sue articolazioni più autentiche e legate alla storia, alla cultura e al costruito della città. L’obiettivo del progetto L’obiettivo del progetto è quello di preservare il tasso di vitalità della città storica facendo in modo che questo non scenda oltre un limite di non ritorno. In questa logica l’artigianato può dare un contributo significativo: una città con più artigiani è una città più autentica. Botteghe, laboratori, officine e cantieri ne rappresentano la comunità, facilitandone anche il presidio: per questo motivo puntare sull’artigianato significa intervenire anche sulla cura della Città e sulla qualità della vita.


Approfondisci

Benessere climatico e decoro architettonico a Venezia. Binomio possibile Analisi, confronto e prove tecniche sui sistemi di climatizzazione e pompe di calore senza unità esterna compatibili con il costruito storico lagunare. La nostra Associazione in collaborazione con l’azienda Tekno-Point organizza un ciclo di seminari dedicati all’analisi e alla sperimentazione di soluzioni innovative per migliorare il benessere climatico, senza compromettere il decoro architettonico degli edifici storici di Venezia. Il tema principale sarà il confronto sui sistemi di climatizzazione e pompe di calore senza unità esterna. Queste soluzioni si integrano armoniosamente con il contesto architettonico del patrimonio abitativo lagunare. Saranno esaminate le tecnologie disponibili e le prove tecniche effettuate, offrendo spunti di riflessione e possibili applicazioni per le aziende del settore. L’evento si terrà: Per le aziende di Venezia Data: Giovedì 17 ottobre 2024 Ora: 18:00 Luogo: Sala Riunioni Confartigianato VeneziaCastello San Lio, 5653/4 – Venezia (VE) Per le aziende di Ca’ Savio Data: Martedì 22 ottobre 2024 Ora: 18:30 Luogo: Sala Ex-Centro Civico Ca’ SavioVia Concordia 27, 30013 Cavallino Treporti (VE) Sarà un’importante occasione di incontro e confronto tra professionisti, tecnici e tutti coloro che sono interessati a coniugare efficienza energetica e rispetto del patrimonio architettonico. L’incontro è gratuito previa registrazione dal link: https://benessere_climatico.eventbrite.itVi aspettiamo numerosi!


Approfondisci

In risposta alle numerose richieste pervenute negli ultimi mesi l’Associazione ha deciso di prendere in mano con forza la questione legata alla cronica mancanza di personale all’interno delle aziende artigiane. Ben consapevoli che sul tema del reclutamento di giovani è in gioco il futuro dell’intero comparto e anche della nostra Città, abbiamo presentato un progetto in Regione Veneto finalizzato a favorire e incentivare l’inserimento di manodopera presso le imprese artigiane. Per questa prima esperienza pilota sono stati individuati tre settori che, complessivamente, rappresentano quasi il 75% del totale delle imprese artigiane operanti nella Venezia insulare: Trasporto merci lagunare conto terzi Edilizia/Restauro Impiantistica Per ciascuno di questi settori è stato progettato un percorso formativo utile a fornire ai partecipanti i primi elementi del mestiere. Al termine del corso i partecipanti effettueranno un periodo di tirocinio all’interno di alcune aziende del settore interessate. I candidati, di ambo i sessi, devono essere disoccupati con assolti gli obblighi scolastici; non sono previsti limiti di età, se non il compimento dei 18 anni. Tuti i corsi si svolgeranno all’interno di aule e laboratori attrezzati presso strutture del Centro storico. L’inizio e la durata dei percorsi formativi e il numero dei posti disponibili variano a seconda del settore: Impiantistica: 30 settembre (scadenza iscrizioni: 25/09) […]


Approfondisci

Tutte le news

Gestire i documenti nel rispetto della normativa è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori e la serenità degli imprenditori In cosa consiste il seminario tecnico Gestire correttamente i documenti all’interno di un cantiere edile è fondamentale. Per garantire che tutte le fasi di lavorazione siano svolte in modo regolare e conforme alle normative in materia di salute, sicurezza e requisiti tecnici. È importante che i documenti conservati in cantiere siano ben organizzati, accessibili e disponibili per eventuali consultazioni o integrazioni. Data la diversa natura dei documenti e la loro notevole mole la gestione documentale è sotto la responsabilità di diversi soggetti. In particolar modo quelli che svolgono funzioni organizzative, direttive e di coordinamento. Per fornire un quadro aggiornato della situazione, l’Associazione organizza per mercoledì 25 giugno – ore 17:30, presso la nostra Sala Riunioni San Lio, un seminario tecnico. A tenerlo l’Architetto Antonio Girello, libero professionista esperto in materia di sicurezza.  All’incontro, organizzato in collaborazione con EDILCASSA Veneto, saranno presenti anche i colleghi di Artambiente, nostra società che si occupa di servizi in materia di ambiente, sicurezza e medicina del lavoro. La partecipazione all’incontro è gratuita previa prenotazione a link https://documentazionedicantiere.eventbrite.it Al termine della riunione è prevista una cena sociale presso la trattoria “Al Leon Bianco” in campo […]


Approfondisci
NOT_FOUND