Comunicazione

Gli artigiani sono protagonisti della società dell’immagine, della comunicazione e della rivoluzione digitale: fotografi, grafici, ma anche imprese specializzate nell’ICT, nella produzione di software e stampa 3D sono forse gli imprenditori che più di altri hanno dovuto modificare, modellare e reimpostare il proprio lavoro.
I cambiamenti tuttora in atto però, non hanno minimamente alterato i valori tipici di questo settore dell’artigianato: competenza e qualità finalizzate a potenziare l’efficacia e la fruibilità del messaggio, sia esso artistico, informativo o commerciale.

Presso Confartigianato Venezia, il settore comunicazione è suddiviso in:

- Cartellonistica/Insegnistica
- Fotografia e stampa digitale (anche 3D)
- Grafica e creazione siti web
- Informatica
- Legatoria
- Multimedia
- Tipografia e stampa off set
Download
9



News del settore

Contributi a fondo perduto per investimenti con spesa minima 20.000€ Informiamo che con la DGR n. 296 del 24 marzo 2025 la Giunta Regionale del Veneto ha adottato il bando a valere su PR Veneto FESR 2021-2027 Azione 1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub C “Produzione audiovisiva” Anno 2025. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 6 milioni di euro, equamente suddivisa nei due “sportelli” di maggio ed ottobre 2025 ed è destinato a sostenere gli investimenti in produzioni audiovisive mediante contributi a fondo perduto. Cosa prevede il bando? Il bando prevede l’erogazione di contributi in conto capitale alle piccole e medie imprese (PMI) nell’ambito della produzione di opere audiovisive realizzate in tutto o in parte in Veneto delle seguenti tipologie: Tipologia A – lungometraggi di finzione o di animazione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD); -serialità (finzione, documentaria, docufiction, animazione) con una durata complessiva minima di 90 minuti destinati allo sfruttamento televisivo (anche VoD e SVoD). Tipologia B -doc: documentari con una durata minima di 30 minuti; -short: cortometraggi di finzione, animazione e live action con una durata massima di 30 minuti; -XR […]


Approfondisci

Segnaliamo il webinar gratuito organizzato da Confartigianato Fotografi, Cna Fotografi e Tau Visual per l’approfondimento della Norma UNI 11476:2023 – certificazione a norma delle “Figure operanti nel campo della Fotografia e comunicazione visiva correlata“. Si terrà martedì 26marzo con inizio alle ore 19,00. La già menzionata norma, pubblicata nel 2013, è stata recentemente revisionata dal Gruppo di Lavoro “Figure professionali operanti nel campo della fotografia e comunicazione visiva correlata”, al quale Confartigianato Fotografi ha attivamente partecipato, nell’ambito della commissione tecnica UNI “Attività professionali non regolamentate”. L’obiettivo è di definire e qualificare l’attività del fotografo professionista che, come è noto, non è regolamentata da una disciplina di settore. Per partecipare è sufficiente collegarsi al link: https://www.addevent.com/event/LH20509320


Approfondisci

Essere parte di una comunità significa anche condividere con essa soddisfazioni e sostenerla nei momenti di difficoltà. Sicuramente la nostra Associazione è una grande comunità di persone che lavorano e vivono nella città più bella e difficile al mondo. Proprio condividendo questa idea di Venezia come città unica, ma spesso non di facile fruizione, ci sentiamo di sostenere e promuovere il progetto di un nostro Artigiano. Giovanni Da Ponte, maestro d’ascia e papà veneziano, vuole impiegare le sue conoscenze e capacità affinché le persone affette da disabilità grave, come suo figlio, possano muoversi con più facilità in Città senza aver bisogno del servizio pubblico attrezzato. Questo è l’obiettivo del suo crowdfunding promosso nei giorni scorsi. Con lo spirito di solidarietà che da sempre contraddistingue gli Artigiani e la loro Associazione vi invitiamo a sostenere l’iniziativa, nei limiti delle possibilità di ciascuno, effettuando la vostra donazione dal link: https://gofund.me/2c0f4945. Cliccando il link è possibile reperire tutte le informazioni utili per conoscere nel dettaglio l’iniziativa e condividerne le finalità.


Approfondisci

Bando regionale acquisto beni materiali/immateriali e consulenze La Regione Veneto ha adottato il bando PR Veneto FESR 2021-2027: “Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub A – Consolidamento di imprese esistenti”, con cui intende valorizzare le imprese culturali e creative, promuovendone interventi di sviluppo e consolidamento. Per imprese culturali e creative si intendono quelle attività (attive da più di 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BUR del bando, ovvero il 31 marzo 2023) che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei nuovi media, della musica e dell’editoria, identificabili attraverso i codici ATECO (primario e/o secondario) riportati nell’allegato A2. Sono ammessi anche i liberi professionisti, purché: 1) iscritti ad un albo professionale, oppure 2) aderenti alle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi della legge 14/01/2013, n. 4 e che risultino in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge. 3) che abbiano identificato all’interno del territorio della regione Veneto il luogo di esercizio prevalente dell’attività così come riportato nella “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività […]


Approfondisci

Si terrà lunedì 7 febbraio alle 18.00, il webinar gratuito ”Diritto e fotografia nel web”.Un evento organizzato da Confartigianato Imprese Venezia, con il supportodi EBAV (Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto). Indirizzato agli operatori del comparto della comunicazione, quali fotografi, grafici videomaker, web designer, ma anche a responsabili di biblioteche, mediateche, cineteche e operatori culturali, o semplici appassionati. Obiettivo è di fare chiarezza sull’utilizzo dell’immagine in rete, oltre che  fornire informazioni corrette sulle principali normative che regolano il settore. La partecipazione al webinar è gratuita previa prenotazione obbligatoriatramite il link https://dirittoefotografianelweb.eventbrite.it Per ulteriori informazioni l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270 – mail:ufficio.categorie@artigianivenezia.it)


Approfondisci

Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.Utenti collegati esistentiNome utente o emailPassword Ricordami  Registrazione nuovo utenteScegli un nome utente*Nome*Cognome*Indirizzo 1*Indirizzo 2Città*Regione*CAP*Nazione*Phone*Email**Campo obbligatorio


Approfondisci

Da luglio 2020, chi lavora a stretto contatto con clienti e consumatori finali deve avere installato il pos pagobancomat per riscuotere i propri servizi con moneta elettronica. Per ora, le sanzioni, nel caso non si adempia al nuovo obbligo, non sono ancora attive, ma lo saranno presto. Se ancora non hai il pos nella tua azienda è il momento giusto di acquistarlo perché sono previste agevolazioni fiscali (credito di imposta) da parte dello Stato per chi lo installa. Non solo. D’altra parte sono sempre di più i consumatori che vogliono pagare con bancomat e carte di credito dato che, dal il 1° gennaio di quest’anno è iniziato il cashback standard che ci accompagnerà fino al 30 giugno 2022. Pertanto, anche alla luce di questo incentivo, Confartigianato Venezia ha siglato una convenzione con Banca Sella, leader nel mercato delle soluzioni digitali di moneta elettronica, per garantire alle proprie imprese il servizio pos pago bancomat alle migliori condizioni di mercato, sia in termini di costo di noleggio che di percentuali sul transato effettuato. Tra le agevolazioni previste in esclusiva per gli Associati:– nessun obbligo di apertura conto corrente con Banca Sella;– attivazione e assistenza gratuita;– per i transati sopra i 6 mila […]


Approfondisci

Tutte le news

Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.Utenti collegati esistentiNome utente o emailPassword Ricordami  Registrazione nuovo utenteScegli un nome utente*Nome*Cognome*Indirizzo 1*Indirizzo 2Città*Regione*CAP*Nazione*Phone*Email**Campo obbligatorio


Approfondisci

Contributi a fondo perduto per investimenti con spesa minima 20.000€ Informiamo che con la DGR n. 296 del 24 marzo 2025 la Giunta Regionale del Veneto ha adottato il bando a valere su PR Veneto FESR 2021-2027 Azione 1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub C “Produzione audiovisiva” Anno 2025. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 6 milioni di euro, equamente suddivisa nei due “sportelli” di maggio ed ottobre 2025 ed è destinato a sostenere gli investimenti in produzioni audiovisive mediante contributi a fondo perduto. Cosa prevede il bando? Il bando prevede l’erogazione di contributi in conto capitale alle piccole e medie imprese (PMI) nell’ambito della produzione di opere audiovisive realizzate in tutto o in parte in Veneto delle seguenti tipologie: Tipologia A – lungometraggi di finzione o di animazione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD); -serialità (finzione, documentaria, docufiction, animazione) con una durata complessiva minima di 90 minuti destinati allo sfruttamento televisivo (anche VoD e SVoD). Tipologia B -doc: documentari con una durata minima di 30 minuti; -short: cortometraggi di finzione, animazione e live action con una durata massima di 30 minuti; -XR […]


Approfondisci

Strutture, superfici, forme decorative e criteri di intervento L’evento si terrà martedì 15 aprile 2025 dalle ore 18.00 alle 19.30, presso la Sala Riunioni, Castello 5653/4 di Confartigianato Venezia, con l’architetto Luca Scappin. L’incontro intende far conoscere i tipi di strutture di orizzontamento, dai solai di piano alle coperture, in relazione alle diverse configurazioni assunte nell’edilizia storica veneziana. E ancora, gli assetti spaziali, le forme delle giunzioni tra elementi, i tipi di connessioni con l’involucro murario e le forme di finitura superficiale sono gli elementi riconoscibili che permettono una corretta progettazione nel restauro. Sulla base del riconoscimento degli assetti storici si propongono i criteri progettuali da adottare per l’intervento. Temi -Le strutture di solaio: tipi, connessioni, superfici -Travi composte: modalità di impiego -Le strutture di copertura: tipi e caratteri costruttivi -Criteri di intervento Partecipazione gratuita previa prenotazione al link https://legnonellecostruzioni.eventbrite.it Info: 041 5299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia,it


Approfondisci
NOT_FOUND