Comunicazione

Gli artigiani sono protagonisti della società dell’immagine, della comunicazione e della rivoluzione digitale: fotografi, grafici, ma anche imprese specializzate nell’ICT, nella produzione di software e stampa 3D sono forse gli imprenditori che più di altri hanno dovuto modificare, modellare e reimpostare il proprio lavoro.
I cambiamenti tuttora in atto però, non hanno minimamente alterato i valori tipici di questo settore dell’artigianato: competenza e qualità finalizzate a potenziare l’efficacia e la fruibilità del messaggio, sia esso artistico, informativo o commerciale.

Presso Confartigianato Venezia, il settore comunicazione è suddiviso in:

- Cartellonistica/Insegnistica
- Fotografia e stampa digitale (anche 3D)
- Grafica e creazione siti web
- Informatica
- Legatoria
- Multimedia
- Tipografia e stampa off set
Download
9



News del settore

  Dopo gli incontri sulla nuova legge di bilancio e il focus sul regime della contabilità per cassa, l’Associazione organizza un nuovo approfondimento gratuito su “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese artigiane”. Relatrice è la dott.ssa Lara Citon che farà una panoramica sulle varie tipologie di incentivi e bandi regionali POR. Questi i temi che verranno trattati: – bandi POR per contributi alle imprese artigiane; – agevolazioni per imprenditoria giovanile e femminile; – nuova Legge Sabatini; fondo di garanzia PMI; – super-iper ammortamento; – cenni su altre agevolazioni. Per agevolare la partecipazione lo stesso incontro verrà replicato nei vari territori secondo la seguente programmazione: Venezia, San Polo Nomboli, Calle Corner 2767/A Mercoledì 26/04 – ore 17.30/19.00; Ca’ Savio, Sala ex-Centro Civico, via Concordia 27 Giovedì 27/04 – ore 18.00/19.30; Murano, Palazzo da Mula – Sala municipalità Mercoledì 03/05 – ore 17.30/19.00 Per partecipare è sufficiente compilare la scheda di adesione allegata. Scheda adesione_INCENTIVI


Approfondisci

Molte aziende stanno ricevendo ‘pressioni’ da vari Istituti scolastici locali per ‘piazzare’ al loro interno giovani studenti per brevi periodi; il progetto ASL – Alternanza Scuola Lavoro nasce come esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e avvicinarli al mondo delle imprese.
Le imprese interessate ad inserire studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale CFP in percorsi di alternanza scuola lavoro (da 1 a 3 settimane), devono in primis registrarsi nel Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro.


Approfondisci

  Confartigianato Venezia in collaborazione con Artsystem Srl annunciano, anche per quest’anno scolastico 2016/17, l’avvio dell’ottava edizione del progetto didattico: “Il Mestiere dell’Artigiano. Benvenuto nella mia Bottega!”. Il progetto, nato nel 2010, intende far capire ai ragazzi il valore dell’artigiano all’interno dell’attuale società civile: incontrando personalmente l’artigiano, l’uomo del “saper pensare” e del “saper fare”, per provocare entusiasmi e curiosità, entrando nel suo mondo, nella sua bottega zeppa di arnesi, per parlare dell’artigiano come dell’uomo del futuro, mostrando come scambi pensieri con chi fa ricerca, lasci dialogare e interagire le sue tecniche con la tecnologia, riesca a tradurre molte sue esperienze in sofisticati software. L’artigiano non è l’uomo del passato, bensì l’individuo che più di tutti oggi vive e lavora grazie al trascorso che mantiene vivo e porterà con sé nel futuro.   All’interno del progetto, Artsystem cura e organizza tutte le visite presso gli artigiani: per ciascun mestiere vengono mostrati i manufatti considerati vere e proprie opere d’arte. Ciò permette ai bambini e ai ragazzi di vedere oggetti unici e non prodotti in modo seriale.   E’ così infatti, con proposte modulate rispetto all’età degli alunni, che offriamo: ai piccoli l’emozione di incontrare un professionista che lavora con le mani per l’utilità […]


Approfondisci

Come tutelare l’immagine nella comunicazione d’impresa e nell’informazione.       Si terranno venerdì 2 e venerdì 16 dicembre due incontri di approfondimento dedicati alla conoscenza delle norme giuridiche e all’informazione dei limiti della propria operatività. Destinatari privilegiati i fotografi professionali, ma anche tutti gli operatori che a vario titolo operano nel comparto della comunicazione; i responsabili di biblioteche, mediateche, cineteche e operatori culturali che vogliono fare chiarezza sull’utilizzo dell’immagine in rete e ricevere informazioni sulle norme attualmente in vigore.   Info e adesioni Ufficio Categorie, tel. 041 5299270; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria tramite conferma mail all’indirizzo ufficio.categorie@artigianivenezia.it e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili.   Scarica la locandina


Approfondisci

Artigiani e Architetti a confronto per nuove strategie di business per il restauro a Venezia Venerdì 11 novembre con inizio alle ore 8.30 presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli (Dorsoduro, Campo S. Agnese 909/A),  si terrà l’iniziativa “MatchingDay Venezia”. Si tratta di un evento organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Venezia e il Con-Ser della durata di un’intera giornata dedicato esclusivamente agli imprenditori artigiani del comparto casa e del restauro a Venezia, di servizi a supporto (trasporti, restauratori etc.) e ai professionisti che operano con continuità nel Centro Storico di Venezia . Sarà anche l’occasione, attraverso i momenti seminariali, per approfondire la nuova normativa degli appalti e valutare la concreta attuazione di strumenti alternativi di aggregazione imprenditoriale/professionale. Sarà quindi un momento nel quale presentarsi, costruire relazioni con altri imprenditori e professionisti e immaginare nuove prospettive di business. Info: Ufficio Categorie (tel. 041 5299270). matching pillole scheda-adesione matchingday 2016


Approfondisci

Un’ottima opportunità per i Soci Confartigianato Venezia per ricalibrare il proprio business e incrementare le vendite. E’ attivo il nuovo Sportello Marketing denominato “Customer Hunters” – a caccia di clienti! Il servizio, interamente gratuito e svolto in collaborazione con la Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, svolge di norma il Venerdì pomeriggio ed è tenuto dall’esperto di Marketing Dott. Graziano Chiaro. Queste le caratteristiche del servizio “COSTUMER HUNTERS”, che rappresenta una vera e propria consulenza gratuita: a) check-up aziendale: chi sono i nostri clienti e quali/quanti ne vorremmo b) la “ricetta” per la tua azienda c) ora tocca a te! i compiti per casa Le aziende associate interessate ad usufruire della consulenza, possono prenotarsi contattando l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270). A questo punto non ci resta che augurarVi …..buona caccia!!


Approfondisci

Dal 1 marzo 2015 sono entrate in vigore 6 nuove ordinanze di regolazione del traffico acqueo nei rii e canali a traffico esclusivamente urbano, distinte per categorie di trasporto, ossia: – trasporto persone conto proprio, istituzioni, noleggio senza conducente, trasporto di linea; –  taxi, noleggio c.c., Gran Turismo; – unità ad uso diporto e diporto destinato ad uso commerciale; – disposizioni di carattere generale; –  unità adibite a trasporto merci; –  gondole, sandoli in servizio pubblico di noleggio, altre unità a remi; Per agevolare la comprensione si allega il TESTO UNICO RIASSUNTIVO di tutte le precedenti ordinanze che è stato predisposto per agevolare il trasportatore o il diportista o l’impiantista con unità adibita al trasporto cose conto proprio a cogliere abbastanza facilmente le nuove disposizioni. Oltre a fare estrema attenzione ai limiti di velocità, vi suggeriamo di leggere attentamente il nuovo testo unico riassuntivo.


Approfondisci

Tutte le news

Grande occasione per tutte le nostre aziende socie, del settore Oreficeria e Moda. Confartigianato Venezia è lieta di annunciare, in collaborazione con Strategy Innovation e Università Ca’ Foscari di Venezia, un webinar di design, dedicato alle imprese orafe. Lunedì 22 maggio alle ore 17.00 si terrà un Webinar di Design del gioiello, con la partecipazione di Paola De Luca, Founder e direttrice di Trendvision Jewellery. A moderare l’incontro sarà Piero Marangon, Presidente del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Veneto. Il webinar sarà il momento giusto per capire a che punto si trova il settore dell’orificeria. Questo webinar di Design del gioiello sarà utile per ridefinire il gioiello. Non per cambiare o rivoluzionare un sistema, ma far conoscere un nuovo modo di creare e progettarlo. Metodi e materiali, concorrono a trasformare la configurazione e il concetto stesso di gioiello. Da gioiello immodificabile a processuale, da oggetto di ornamento a oggetto di partecipazione e di emozione. Il Jewelry designer moderno deve possedere un’approfondita conoscenza del mercato della moda e ne conosce le dinamiche, sa interpretare le tendenze e le esigenze dei consumatori. Per iscriversi al webinar, cliccate qui La prenotazione avverrà tramite il portale Eventbrite.


Approfondisci
NOT_FOUND