Formazione e Seminari



Un incontro con i mascareri e i costumisti teatrali per capire se ha senso un marchio europeo per la promozione e la tutela di questo settore Finalmente l’Europa ha deciso di difendere il suo patrimonio di tradizione produttiva e di renderne riconoscibile l’origine territoriale ai consumatori. Il regolamento Ue che istituisce la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali non alimentari, varato a ottobre 2023, apre nuove prospettive per valorizzare un sistema manifatturiero famoso nel mondo per tipicità e qualità strettamente connesse con i luoghi in cui viene realizzato. Per l’Italia e per Venezia si tratta di una svolta, attesa e sollecitata da molti anni, proprio perché nessun altro paese in Europa può vantare un numero tanto elevato, oltre 200, di tradizioni manifatturiere locali e di distretti produttivi specializzati. Nonostante le tante difficoltà, sono ancora numerose le attività della nostra manifattura che rappresentano ancora un simbolo della memoria, dell’identità e della diversità dei territori; attività che costituiscono un patrimonio da rilanciare per reagire all’omologazione e alla standardizzazione dei consumi e per raggiungere nuovi mercati sempre più attenti all’unicità, al “su misura”, alla manifattura a regola d’arte.  L’Indicazione geografica protetta IG si candida ad essere lo strumento per certificare tutto questo. Alle imprese potrebbe […]


Approfondisci

L’Identificazione Geografica Protetta, una potenziale opportunità per l’artigianato veneziano L’identificazione Geografica Protetta, anche per i prodotti non alimentari, si pone l’obiettivo di valorizzare le produzioni artigianali, di promuovere i territori e di tutelare i consumatori. Il regolamento Ue che istituisce la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, varato a ottobre 2023, apre nuove prospettive per valorizzare un sistema manifatturiero famoso nel mondo per tipicità e qualità strettamente connesse con i luoghi in cui viene realizzato. L’Indicazione geografica protetta potrebbe essere lo strumento per certificare tutto questo. Un’opportunità quindi per le nostre imprese di potenziare la propria visibilità sul mercato, Ai consumatori dovrebbe garantire la certezza di acquistare prodotti di autentica qualità, mettendoli al riparo dai rischi della contraffazione. Dal marchio IG potrebbero trarre vantaggi anche i territori, con incremento di sviluppo economico generato anche dall’attrattività turistica che può far leva sull’immediata identificazione prodotto/luogo d’origine. L’impegno concreto dell’Associazione è di aprire un ragionamento con gli artigiani dei settori Merletto di Burano Le maschere e i costumi del Carnevale veneziano Le perle di Venezia La cantieristica tradizionale della laguna veneta in programma Lunedì 17/02 – h. 17:30/18:30 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, San Lio 17:30/18.15 l marchio IG, uno strumento per […]


Approfondisci

Seminari e Corsi gratuiti Piaccia o no, l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite, con un impatto per alcuni osservatori pari, se non superiore, a quello del digitale e tempi di penetrazione straordinariamente più rapidi. Per queste ragioni, abbiamo ritenuto innanzitutto che fosse necessario spiegare cos’è l’intelligenza artificiale e ragionare, consapevoli sulle sue prospettive e implicazioni per gli artigiani, come cittadini e come portatori e creatori di valore. Preoccupazione, panico, curiosità: sono solo alcuni dei sentimenti che queste tecnologie così potenti e pervasive suscitano. Il punto di partenza è che l’intelligenza artificiale deve essere vista come il mezzo, non come il fine. Non va temuta, ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Per il valore artigiano potrebbero aprirsi prospettive e scenari interessanti anche nel nuovo paradigma, se sapremo come entrarci. Di tutto questo ne paleremo in occasione degli appuntamenti di seguito calendarizzati SEMINARIO – giovedì 6 febbraio – h. 16.30/18.30 Sede: Scuola Grande di San Teodoro – Campo San Salvador, Venezia Sostenibilità e innovazione. la grande scommessa di Venezia. Giovani, tecnologie digitali e ai come motori del cambiamento • Martina Vazzoler, esperta di marketing e strategie […]


Approfondisci

Essere insieme e fare insieme per generare benessere all’interno delle organizzazioni e del territorio Mercoledì 29 gennaio 2025 – h. 17.00 Sala Riunioni Confartigianato Venezia, Castello 5653/4 – Venezia Relatore: Sebastiano Zanolli, Manager, Advisor, Autore. Esperto di collaborazione in azienda, motivazione, gestione dei conflitti. Chiunque abbia la minima esperienza di gestione di un gruppo (una azienda anche piccola, una squadra sportiva dilettantistica e, perché no, persino una famiglia) sa bene che la capacità di collaborare bene è un asset fondamentale, forse il più importante. Quando un gruppo è affiatato i risultati arrivano, le qualità dei singoli vengono esaltate e il valore che il gruppo riesce a esprimere supera quello della somma dei suoi singoli componenti. In molti ambienti lavorativi, però, la collaborazione viene spesso affidata all’intuito (dei singoli o collettivo), viene data per scontata, viene sottostimato il suo potenziale. Nel corso di questo incontro Sebastiano Zanolli cambia la prospettiva evidenziando le due principali dimensioni della collaborazione: l’essere e il fare insieme. In questo incontro il relatore esplora l’arte del feedback, la chiarezza comunicativa e gli strumenti essenziali per lavorare condividendo. Dalla teoria alla psicologia, alla pratica, indaga le migliori strategie alla base della collaborazione per affrontare le sfide del lavoro di oggi e di domani. Un’importante […]


Approfondisci

Per i soci Confartigianato e loro collaboratori e collaboratrici L’Associazione organizza per i propri soci e loro collaboratori/collaboratrici un ciclo di iniziative formative interamente gratuite di diretto e concreto interesse per chi, a vario titolo, opera all’interno delle piccole imprese. Le iniziative proposte sono il risultato di una serie di confronti avuti nei mesi scorsi con i diversi titolari interessati a sviluppare tematiche considerate fondamentali per poter “stare al passo dei tempi”. Caratteristica comune delle attività formative è che per ognuna di esse deve essere garantita una minima presenza femminile (imprenditrici o dipendenti/collaboratrici) nella misura del 50% dei posti disponibili. Come prenotare il proprio posto In considerazione del fatto che i posti disponibili sono limitati le prenotazioni seguiranno necessariamente  il criterio cronologico; in pratica gli interessati dovranno comunicare il proprio nominativo assieme alla o alle tipologie di corso opzionate inviando una mail a ufficio.categorie@artigianivenezia.it (rif. Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270/5). Nel documento allegato sono riportate le varie proposte formative comprensive di date, orari e docenti. A disposizione per ogni eventuale chiarimento (Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270/5) ci è gradito inviare cordiali saluti.


Approfondisci

In risposta alle numerose richieste pervenute negli ultimi mesi l’Associazione ha deciso di prendere in mano con forza la questione legata alla cronica mancanza di personale all’interno delle aziende artigiane. Ben consapevoli che sul tema del reclutamento di giovani è in gioco il futuro dell’intero comparto e anche della nostra Città, abbiamo presentato un progetto in Regione Veneto finalizzato a favorire e incentivare l’inserimento di manodopera presso le imprese artigiane. Per questa prima esperienza pilota sono stati individuati tre settori che, complessivamente, rappresentano quasi il 75% del totale delle imprese artigiane operanti nella Venezia insulare: Trasporto merci lagunare conto terzi Edilizia/Restauro Impiantistica Per ciascuno di questi settori è stato progettato un percorso formativo utile a fornire ai partecipanti i primi elementi del mestiere. Al termine del corso i partecipanti effettueranno un periodo di tirocinio all’interno di alcune aziende del settore interessate. I candidati, di ambo i sessi, devono essere disoccupati con assolti gli obblighi scolastici; non sono previsti limiti di età, se non il compimento dei 18 anni. Tuti i corsi si svolgeranno all’interno di aule e laboratori attrezzati presso strutture del Centro storico. L’inizio e la durata dei percorsi formativi e il numero dei posti disponibili variano a seconda del settore: Impiantistica: 30 settembre (scadenza iscrizioni: 25/09) […]


Approfondisci

L’approvvigionamento di Venezia, città d’acqua, non può prescindere dai trasportatori lagunari. Come è noto, a tutti sono queste aziende che riforniscono i negozi, i supermercati, le farmacie, gli ospedali, le scuole, i ristoranti del Centro storico. Il problema è che ad una crescente domanda di rifornimenti, sotto la spinta dell’economia turistica, fa da contraltare una progressiva difficoltà di soddisfacimento delle richieste. Il motivo? Nessuno vuole più caricare e scaricare merci. A detta degli stessi trasportatori, se non si interviene strutturalmentee in tempi rapidi, il settore, come tanti altri mestieri artigiani, è destinato ad una ulteriore irreversibile contrazione. Con un’aggravante: chi rifornirà la Città? L’Associazione, pienamente consapevole del problema, organizza a partire da metà giugno un corso per “Addetti al trasporto merci lagunare” della durata di 64 ore rivolto a disoccupati/inattivi di ambo i sessi. La partecipazione al corso – limitata per questa prima edizione a 6 partecipanti -, oltre che gratuita, prevede importanti incentivi economici di seguito riportati e indicati nella locandina promozionale allegata. € 384 per chi frequenta l’intero corso;€ 1.350 per il periodo di tirocinio obbligatorio post corso prezzo un’azienda di trasporto merci lagunare:€ 500 come eventuale rimborso trasferta per chi proviene dalla Terraferma (anche all’interno dello stesso […]


Approfondisci

Grande occasione per tutte le nostre aziende socie, del settore Oreficeria e Moda. Confartigianato Venezia è lieta di annunciare, in collaborazione con Strategy Innovation e Università Ca’ Foscari di Venezia, un webinar di design, dedicato alle imprese orafe. Lunedì 22 maggio alle ore 17.00 si terrà un Webinar di Design del gioiello, con la partecipazione di Paola De Luca, Founder e direttrice di Trendvision Jewellery. A moderare l’incontro sarà Piero Marangon, Presidente del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Veneto. Il webinar sarà il momento giusto per capire a che punto si trova il settore dell’orificeria. Questo webinar di Design del gioiello sarà utile per ridefinire il gioiello. Non per cambiare o rivoluzionare un sistema, ma far conoscere un nuovo modo di creare e progettarlo. Metodi e materiali, concorrono a trasformare la configurazione e il concetto stesso di gioiello. Da gioiello immodificabile a processuale, da oggetto di ornamento a oggetto di partecipazione e di emozione. Il Jewelry designer moderno deve possedere un’approfondita conoscenza del mercato della moda e ne conosce le dinamiche, sa interpretare le tendenze e le esigenze dei consumatori. Per iscriversi al webinar, cliccate qui La prenotazione avverrà tramite il portale Eventbrite.


Approfondisci

Webinar “Neuromarketing: cos’e’, cosa serve e le aree di applicazione del business” in programma lunedì 30 gennaio 2023, grazie ad Ebav e Confartigianato Imprese Veneto. Il Neuromarketing è un potente strumento che permette di “entrare nella mente dei consumatori” per scoprire le emozioni che guidano le scelte d’acquisto. Per definizione il Neuromarketing si può pensare a quel luogo dove le neuroscienze, che studiano i meccanismi di funzionamento del nostro cervello, incontrano il Marketing. È da diversi anni utilizzato dai grandi marchi per cercare di aumentare l’effetto della pubblicità e creare prodotti di successo. La sfida è quella di capire se e come queste tecniche possano trovare applicazione nella realtà delle piccole imprese artigiane. Il seminario ha come obiettivo quello di sensibilizzare le nostre aziende sulle potenzialità offerte dal neuromarketing, nell’ottica di migliorarne l’approccio alla vendita. In considerazione, quindi, del tema trasversale, l’incontro è di particolare interesse per tutte le imprese con attività al dettaglio. Per seguire il seminario è sufficiente collegarsi dal PC, telefonino o tablet tramite il link che vi verrà trasmesso al momento dell’iscrizione cliccando al seguente link: https://seminarioneuromarketing.eventbrite.it


Approfondisci