Formazione e Seminari



Confartigianato Venezia e Artambiente s.c.r.l., grazie ad uno specifico finanziamento CEAV (Cassa Edile Artigiana Veneta), organizzano, una serie di corsi gratuiti di 8 ore sulla sicurezza per i lavoratori del comparto edile. Il datore di lavoro infatti, ai sensi D.Lgs. 81/08, artt. 36 e 37, “deve assicurare che ciascun lavoratore, riceva una informazione e formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute con particolare riferimento alle proprie mansioni”. Tali percorsi obbligatori (aperti ad un minimo di 10 partecipanti), che potranno essere attivati in più sedi – quindi anche a Cavallino Treporti e Pellestrina – sono rivolti ai dipendenti di aziende del settore edile, imprenditori artigiani, soci e collaboratori (verrà data priorità alle aziende iscritte CEAV). Ricordiamo anche che la mancata giustificazione dell’avvenuta formazione al proprio personale dipendente, in caso di verifica da parte degli organi di controllo, è suscettibile di pesanti sanzioni. L’iniziativa si è concretizzata grazie all’accordo sindacale sottoscritto tra la Confartigianato provinciale di Venezia e le organizzazioni sindacali dei lavoratori dipendenti maggiormente rappresentative, che ha permesso di stilare un programma di formazione mirato agli operatori del settore. Si tratta pertanto di un percorso di informazione e formazione, nato dall’analisi dei fabbisogni del settore. I corsi […]


Approfondisci

E’ previsto per la fine di gennaio 2009 l’avvio di un corso avanzato di restauro e realizzazione icone. Il corso è rivolto a corsisti che stanno o hanno  frequentato il corso base e a coloro che conoscono discretamente le tecniche  della  doratura e del dipinto su tavola.   Info Settore Formazione: tel. 041 5299272 r.dalcorso@artigianivenezia.it


Approfondisci

Il  settore  dell’edilizia  nella Città di Venezia subisce ormai da anni un pericoloso processo di destrutturazione delle imprese: le aziende subiscono infatti uno “svuotamento” delle loro maestranze più esperte (principalmente a  causa  del  “salto  generazionale”)  e  per far fronte alle commesse, si trovano  costrette  a  ricorrere  ad  operatori non sempre qualificati, con scarsa  conoscenza  delle  tecniche,  delle  metodologie  e  dei  materiali tradizionalmente  in  uso  in  una  città  d’arte  come  il  centro storico lagunare.  Il  progetto  formativo  proposto  da  Confartigianato Venezia e Con-Ser S.r.l., della durata complessiva di 700 ore di cui 280 di stage, si propone  l’obiettivo  prioritario di dare un concreto segnale di inversione di  questa  tendenza. Le finalità, i contenuti e le tematiche del progetto sono  state  ampiamente  condivise  con  l’Università Ca’ Foscari Venezia – corso  di laurea in Scienze e Tecnologie chimiche per la conservazione e il restauro  e  la  Soprintendenza ai beni architettonici di Venezia e Laguna. L’ambito  di  intervento  di  queste  risorse  saranno fondamentalmente gli edifici  storici. L’iniziativa,  gratuita,  è riservata a 12 partecipanti giovani inoccupati, preferibilmente diplomati (geometri e scuole edili) e/o laureati   in   Conservazione,  Restauro,  oltre  che  laureati  Junior;  è apprezzata, una minima esperienza professionale all’interno di imprese del settore. Info: Settore Formazione […]


Approfondisci

Iniziano ad ottobre una serie di corsi finalizzati all’apprendimento delle tradizionali tecniche di restauro e realizzazione di icone: dal trattamento della tavoletta alla cornice attraverso le fasi del disegno, della doratura, della pittura e della verniciatura.   Info: Settore Formazione (tel. 041 5299270)


Approfondisci