Formazione e Seminari



Confartigianato  Venezia  organizza  dal  mese  di  maggio  p.v.  presso un laboratorio attrezzato all’interno del Polo Nautico Vento di Venezia (Isola della  Certosa)  un corso di restauro del mobile tenuto dal maestro Germano Lachin. L’attività  formativa  è  rivolta  prioritariamente ai giovani e a coloro che vogliono avviare un’impresa nel settore del restauro del mobile. Informazioni  ed iscrizioni presso il Settore Formazione (tel. 041 5299270, r.dalcorso@artigianivenezia.it). Termine iscrizioni venerdì 26 aprile p.v.


Approfondisci

Tutti  a  scuola  di  pasticceria! Obiettivo imparare i segreti del maestro Franco  Colussi,  detto “el nono”. Il corso di pasticceria, il cui inizio è previsto  per venerdì 3 maggio, si terrà a Venezia Centro Storico presso le aule   attrezzate   dell’Istituto   alberghiero   A.  Barbarigo. Tutte  le informazioni  specifiche (calendario delle lezioni, programma e modalità di iscrizione)  si possono richiedere al Settore Formazione (tel. 041 5299270, r.dalcorso@artigianivenezia.it). Termine iscrizioni venerdì  26 aprile p.v.


Approfondisci

Confartigianato Venezia, nell’ambito del piano formativo espressamente dedicato alle imprese artigiane operanti nel settore del Restauro di Beni Culturali, organizza per i titolari e i dipendenti del settore un seminario di aggiornamento professionale sul “Progetto dell’intervento di Restauro”. L’iniziativa, articolata su due incontri tenuti da due diversi docenti, si pone l’obiettivo di fornire le basi sulle modalità di redazione di un Progetto di Restauro anche dal punto di vista legislativo, oltre che evidenziare le linee guida da rispettare ai fini della successiva approvazione della Soprintendenza competente per territorio. Inoltre, l’argomento potrebbe risultare di concreto interesse per tutti coloro che si troveranno nella necessità di conseguire l’esame di idoneità, in quanto sembrerebbe prendere corpo l’ipotesi che la relativa prova per il conseguimento della qualifica professionale di restauratore comprenda anche la redazione di un progetto di restauro (di questo siamo naturalmente in attesa di conferma). Di seguito il programma sintetico con relativo calendario e modalità di iscrizione.


Approfondisci

Vuoi essere davvero originale e concorrenziale? Il  Visual  Merchandising  è  sempre più richiesto. La vetrina è uno spazio percettivo   "multidimensionale"   dove   la   comunicazione   e  l'impatto "plurisensoriale" realizzano un inedito coinvolgimento del consumatore. CONFARTIGIANATO Venezia organizza, dopo quello tenutosi a maggio a Venezia, un  secondo  percorso formativo di visual/vetrinistica prioritariamente per titolari/soci/dipendenti  di  aziende artigiane del settore VETRO a partire da  martedì  6  novembre  2012*:  il  corso  è  GRATUITO  in quanto gode di finanziamenti  Regionali  e  sarà  avviato  a novembre presso la Scuola del Vetro  Abate  Zanetti  Murano (requisito fondamentale per partecipare è che l'azienda sia iscritta all'Albo Imprese Artigiane). Per  informazioni e pre adesioni contattare il Settore Formazione (tel. 041 5299270,  ref. Roberta Dal Corso) entro e non oltre il 19 ottobre 2012: per garantire  una  buona  gestione  dell'aula  e conseguente soddisfazione dei partecipanti,  la  partecipazione  è  limitata  ad  un numero massimo di 12 partecipanti * calendario corso: Martedì 6 novembre 15.00/19.00 Martedì 13 novembre 15.00/19.00 Martedì 20 novembre 15.00/19.00 Martedì 27 novembre 15.00/19.00 Martedì 04 dicembre 15.00/19.00


Approfondisci

E' previsto per settembre 2012 l'avvio di uno specifico CORSO DI DORATURA tenuto dal maestro Gennaro Stolfi, della Scuola Fiorentina Senese con oltre 30 anni di esperienza. Il corso è rivolto a principianti ed è finalizzato a far scoprire tutte le tecniche di doratura su legno secondo i modi, le dosi e i materiali tramandati nei secoli dai maestri doratori. Durante il corso verrà messa a disposizione di ciascun partecipante una cornice in legno grezzo che sarà dorata e decorata e che resterà di proprietà di quest’ultimo. SINTESI PROGRAMMA DEL CORSO: Preparazione della base per la doratura con i materiali idonei con dosi, tempi e modi specifici: colla animale, gesso da doratore, preparazione dei boli (terre grasse con colla animale, gomma lacca e preparazione delle patine adatte ad invecchiare l’oro). In questa prima fase la doratura sarà fatta in simil oro per acquisire manualità che occorre per la doratura vera e propria con i materiali nobili. La cornice sarà dorata, colorata (decorata) e patinata con varie tecniche. CALENDARIO DELLE LEZIONI OGNI MARTEDI’ E GIOVEDI DALLE 16 .00 ALLE 19.00 DA MARTEDI' 18 SETTEMBRE 2012 SEDE DEL CORSO LICEO ARTISTICO SUCCURSALE SAN VIO INFO E ISCRIZIONI: Ufficio Categorie Confartigianato Venezia 041 5299270


Approfondisci

Inizia a settembre 2012 un corso riconosciuto dalla Regione Veneto di somministrazione e vendita di prodotti alimentari (ex R.E.C.) rivolto a tutti coloro che aspirano ad aprire un pub, un ristorante, una rosticceria o qualsiasi altra attività commerciale che comporti la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Per ogni informazioni contattare lo 041 5299270 oppure inviare una mail a info@artigianivenezia.it. Il percorso formativo è limitato a 30 partecipanti.


Approfondisci

Sono  aperte  le  iscrizioni  ai  CORSI  DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO TEORICO  PRATICO  NEL  SETTORE  DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI, finanziati dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo e realizzati dall’ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO, rivolti a: operatori  occupati o in CIG del settore che intendono aggiornare le  proprie  competenze  tecnico professionali nell’ambito del restauro dei beni culturali; inoccupati/disoccupati con competenze nel settore del restauro che intendono  perfezionarsi in prospettiva di un più agevole inserimento nello specifico mondo del lavoro. La  partecipazione ai corsi è completamente GRATUITA e al termine del corso verrà  rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che parteciperanno ad almeno il 70% delle ore previste. In allegato la locandina dei corsi e la dichiarazione di interesse.


Approfondisci

Inizia  martedì  8  maggio  uno  specifico corso di pasticceria artigianale tenuto  dal maestro artigiano Franco Colussi. Il Settore Formazione (t. 041 5299270   oppure   mail   all’indirizzo   info@artigianivenezia.it)   è   a disposizione per maggiori informazioni. In allegato il programma del corso.


Approfondisci

Segnaliamo 2 incontri di estrema importanza per titolari/soci e dipendenti interessati ad approfondire tutti gli aspetti che rendono competitiva la propria azienda (da come gestire il tempo ad un'analisi del mercato di riferimento). Per motivi organizzativi vi chiediamo di restituirci compilata via fax la scheda allegata. Per maggiori informazioni il SETTORE FORMAZIONE di CONFARTIGIANATO Venezia è a disposizione (t. 041 5299274). ATTENZIONE! Il corso in oggetto verrà svolto nella sua prima edizione a Venezia (San Lio): se l'iniziativa sarà apprezzata l'Associazione lo proporrà volentieri anche alle imprese di Cavallino-Treporti cui chiediamo, pertanto, di segnalarci il loro interesse ad una replica presso il nostro Ufficio di Cà Savio.


Approfondisci