Confartigianato Venezia, con la sua Giunta e la Direzione è impegnata su vari fronti per cercare di dare sostegno alle proprie aziende in un periodo di difficoltà che non sembra terminerà a breve. Come sapete abbiamo instaurato un tavolo permanente con l’Amministrazione Locale e il governo Nazionale per affrontare la grave crisi che ci vede attori, da un lato per ridurre la tassazione sia locale che nazionale, ma dall’altro per cercare di trovare soluzioni anche immediate per sostenere i consumi nel Centro Storico e agevolare il transito delle visite commerciali alle nostre attività produttive. La proposta che abbiamo accolto per primi presentata da INTERPARKING (www.tronchettoparking.it), vuole essere un primo tassello che va nella direzione di agevolare l’utilizzo di mezzi propri per lo spostamento verso la nostra Città.Il meccanismo è semplice, chi parcheggia “al Tronchetto” e fa riferimento alla nostra associazione ottiene uno sconto sulla tariffa giornaliera del parcheggio semplicemente presentando il coupon che alleghiamo alla presente comunicazione. Gli operatori del parcheggio sono già stati educati nel merito, a voi solamente il compito di stampare la vignetta che alleghiamo e esibirla al momento del pagamento.La promozione è attualmente valida fino al termine del 2021. PER USUFRUIRE DELLA CONVENZIONE STAMPA IL COUPON […]
É stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Ristori (qui trovate l’allegato). In base al codice ATECO, solo per il 15% di tutte le imprese potenzialmente danneggiate sono previsti ristori. Approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto cosiddetto ristori, contiene ulteriori misure la tutelare della salute, per sostenere i settori produttivi colpiti dall’emergenza Covid. Presentiamo solo oggi le misure del DPCM RISTORI la cui firma effettiva è avvenuta pochissimi giorni fa . Le Associazioni dei piccoli imprenditori, Confartigianato in testa, fino all’ultimo momento hanno cercato di introdurre modifiche all’allegato 1 che prevede infatti il ritorno dei codici ATECO. Un sistema che abbiamo criticato aspramente la scorsa primavera perché in diversi casi dà luogo a discriminazioni tra situazioni molto simili: tra gli esclusi dai contributi erogati dal governo, per un ammontare complessivo di 5,4 miliardi, troviamo ad esempio tutte le imprese che svolgono l’attività senza somministrazione, in pratica tutto l’artigianato della ristorazione: pizzerie a taglio, gastronomie, rosticcerie, piadinerie, non sono ammesse ai contributi, nonostante stiano accusando da tempo vistosi cali di fatturato. Ci sono poi molti settori che subiranno un effetto “collaterale” dalle chiusure serali di bar e ristoranti. Si tratta della filiera della produzione alimentare artigiana: dai panifici ai pastifici alle pasticcerie. […]
Gentile Associato/Cittadino, da quando l’amministrazione comunale ha chiuso le attività dell’ufficio Cinema del Comune di Venezia, di fatto i veneziani hanno perso anche una delle poche e ultime possibilità di ritrovo e di aggregazione rimaste : il cinema all’aperto di San Polo . Fin da subito abbiamo espresso la nostra contrarietà rispetto a questa iniziativa, perché priva i veneziani di un’importante momento culturale mentre la città è vissuta solo e unicamente dal punto di vista della speculazione turistica più esasperata . Troviamo che un conto è vivere con i frutti del turismo e un’altro è essere schiavi di un turismo incontrollato che a poco a poco ha stravolto Venezia e la sta uccidendo sempre di più, così come sta cacciando tutti i veneziani e con essi anche le realtà più legate alla storia e alla cultura veneziana. Per queste ragioni la nostra Associazione ha ritenuto di aderire all’iniziativa promossa dalla Municipalità di Venezia Murano e Burano, insieme a molte Associazioni cittadine, di riportare il cinema all’aperto a San Polo grazie anche alla disponibilità di Adriano Celentano che ha concesso gratuitamente per questo scopo e per questi obiettivi più generali la visione del suo film cult del 1975 Yuppi Du. […]
Il grido d’allarme dell’artigianato veneziano contro il lento inesorabile degrado del tessuto socioeconomico della città torica che sta portando alla perdita totale del patrimonio di saperi e di culture del fare che ha reso grande Venezia nel mondo. Venezia è annoverata da tutti tra le grandi città turistiche del mondo. E nell’immaginario collettivo è quasi normale paragonarla a città come Parigi, Londra, alla stessa Firenze o Roma. Ma Venezia non è affatto una “grande città”, anzi è una città piccola e con un numero di residenti ridicolo rispetto alla massa di turisti che la pervadono. Su questo punto i dati sono quanto mai incerti, ed è singolare che del principale settore economico cittadino non si conoscano con precisione i dati fondamentali. Se tutti concordano su una presenza vicina ai 21 milioni di presenze annue che gravano per la quasi totalità sul Centro Storico ci troviamo nella situazione di circa 365 turisti per abitante . Circa 20 volte Ibiza, 3 volte Formentera e 6 volte Las Vegas ( rif. RisposteTurismo n°3/2015). La percentuale dei così detti first time visitors è elevatissima MENTRE QUELLA DEI PERNOTTANTI E’ OLTREMODO BASSA. Questo produce una tipologia di turista essenzialmente non pernottante che è molto diversa […]
Confartigianato Venezia ti accompagna per la vita della tua azienda e meglio di qualsiasi altro… Sicuri e senza rischi, con i nostri commercialisti ed i nostri esperti vogliamo essere al tuo fianco.
Hai intenzione di metterti in proprio? E allora …….mettiti con noi! Ti conviene!! Oppure hai un’attività (artigiana, commerciale, di servizi etc..) e vuoi risparmiare nella tenuta della contabilità o nella gestione dei dipendenti? Contattaci per un preventivo, poi valuterai serenamente se ti conviene o meno.