Costruzioni

Case, edifici pubblici, strade, infrastrutture: tutto ciò che ci circonda è il risultato del lavoro di migliaia di imprese che costruiscono e restaurano l’ambiente in cui viviamo. Dalle abitazioni private fino ai palazzi più prestigiosi che caratterizzano la nostra città storica, gli artigiani delle costruzioni sono campioni mondiali per qualità, sicurezza, eleganza, innovazione delle loro opere. E non si possono non citare i manutentori del verde, veri artisti che sistemano a regola d’arte giardini di ogni tipo.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori delle costruzioni, che rappresentano una delle macro aree più diversificate dell’intero panorama artigiano, sono suddivisi in:

Edilizia ed affini
Manufatti in cemento
Scavi e rilievi archeologici
Marmo e pietra
Fabbri e carpentieri in ferro
Piastrellisti
Terrazzieri
Dipintori
Giardinieri/Manutentori del verde

Con il supporto di professionisti qualificati che collaborano con la nostra Associazione, inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali dedicate alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico come la coibentazione delle coperture e delle pareti.
Download
9



News del settore

Il rischio per le imprese è di perdere i crediti fiscali o di farli perdere ai propri committenti Attenzione agli obblighi della sicurezza e ai nuovi adempimenti documentali SICUREZZAMaggiori controlli nei cantieri. Cosa si cerca e chi li effettua L’Ispettorato del Lavoro, ha confermato per l’anno in corso, un’azione di vigilanza straordinaria all’interno dei cantieri edili specialmente per quelli beneficiari di incentivi fiscali.Gli accertamenti saranno indirizzati in particolare verso aziende neo-costituite o riattivate con l’operatività dei bonus casa. Ma ci si aspetta un’intensificazione delle ispezioni di tutti i cantieri anche a seguito dell’introduzione delle recenti modifiche al Testo unico in materia di sicurezza. Non ci sono solo le regole Antifrodi da considerare, ma anche i controlli – a tappeto – che i vari organi di controllo effettueranno per tutto il 2022 nei cantieri edili, con intensificazione nei cantieri beneficiari di fondi pubblici per il recupero facciate e, in generale, per le ristrutturazioni edilizie (Bonus Casa). Inoltre, l’Istituto Nazionale del Lavoro (INL) coinvolge anche le casse edili che, tramite nota della Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili (CNCE) del 28/2/2022, comunicano di aver attivato le iniziative per recepire la nuova norma che obbliga a indicare il contratto collettivo di lavoro applicato negli […]


Approfondisci

Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.Utenti collegati esistentiNome utente o emailPassword Ricordami  Registrazione nuovo utenteScegli un nome utente*Nome*Cognome*Indirizzo 1*Indirizzo 2Città*Regione*CAP*Nazione*Phone*Email**Campo obbligatorio


Approfondisci

Lunedì 13 dicembre, alle ore 17:00 si terrà il webinar gratuito e aperto a tutti ” Costruzioni, locomotiva della ripresa 2021″ sulle ultime tendenze del comparto. Il webinar sarà in diretta streaming sul canale YouTube di Confartigianato e sulla pagina Facebook di ANAEPA. Costruzioni: +10,7% valore aggiunto rispetto pre-crisi. I trenddell’edilizia al centro del webinar del 13 dicembre L’analisi dei conti nazionali dell’Istat pubblicati la scorsa settimana, confermano che il comparto delle costruzioni è la locomotiva della ripresa 2021. Il valore aggiunto realizzato dalle costruzioni nei primi tre trimestri del 2021 sale  del 10,7% rispetto allo stesso periodo  del 2019, precedente allo scoppio della pandemia, risultando un tasso di recupero doppio rispetto al +5,7% registrato dai settori della digital economy.Recupero da completare per la manifattura (-2,3%), mentre si registra ancora un ritardo per i servizi (-9,8%), in particolare per le altre attività (-14,7%), che comprendono i settori maggiormente colpiti dalla recessione conseguente alla pandemia, come le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento. La ripresa trainata dalle costruzioni sarà esaminata nel report che l’Ufficio Studi presenterà nel corso della diretta streaming ‘Costruzioni, locomotiva della ripresa 2021’ organizzata da Aneapa-Confartigianato edilizia per lunedì prossimo, 13 dicembre alle ore 17.00. Tendenze e struttura del comparto dell’Edilizia […]


Approfondisci

Intervenire  sugli  edifici  storici  in  una  città  come Venezia spesso è complesso  anche  a  causa  dei vincoli di tutela. “Proprio perché l’intero territorio della Venezia insulare è sottoposto a vincolo paesaggistico sono necessarie  valutazioni  ponderate  e  una  progettazione  accurata per gli interventi di riqualificazione, soprattutto quando si parla di impianti. Il patrimonio edilizio storico della Città antica è da considerarsi come un bene  prezioso,  e,  come  tale, va preservato. Come la maggior parte delle costruzioni  realizzate  prima  dell’avvento  delle  più recenti normative, però,  gli edifici storici sono fortemente energivori e spesso non adeguati a rispondere alle più moderne esigenze di comfort abitativo. Inoltre,  anche  con  riferimento  al  forte  impulso  originato  dai tanti incentivi  fiscali,  bonus  ristrutturazioni  50%,  ecobonus  65%  fino  ad arrivare al superbonus 110% il mercato delle ristrutturazioni degli edifici ha   subìto   una   impennata  coinvolgendo  inevitabilmente  gli  elementi impiantistici. Anche  se  gli  edifici  di  valore non possono essere ristrutturati previa un’attenta  valutazione  e  una progettazione accurata, non si deve pensare che non debbano essere oggetto di opportuni interventi. La  necessità  di  installare nuove soluzioni impiantistiche in un edificio storico  nasce  quindi  dal  bisogno  di  renderlo fruibile e adeguato alle esigenze moderne.Ad  esempio,  un edificio storico che ospita un museo […]


Approfondisci

Da luglio 2020, chi lavora a stretto contatto con clienti e consumatori finali deve avere installato il pos pagobancomat per riscuotere i propri servizi con moneta elettronica. Per ora, le sanzioni, nel caso non si adempia al nuovo obbligo, non sono ancora attive, ma lo saranno presto. Se ancora non hai il pos nella tua azienda è il momento giusto di acquistarlo perché sono previste agevolazioni fiscali (credito di imposta) da parte dello Stato per chi lo installa. Non solo. D’altra parte sono sempre di più i consumatori che vogliono pagare con bancomat e carte di credito dato che, dal il 1° gennaio di quest’anno è iniziato il cashback standard che ci accompagnerà fino al 30 giugno 2022. Pertanto, anche alla luce di questo incentivo, Confartigianato Venezia ha siglato una convenzione con Banca Sella, leader nel mercato delle soluzioni digitali di moneta elettronica, per garantire alle proprie imprese il servizio pos pago bancomat alle migliori condizioni di mercato, sia in termini di costo di noleggio che di percentuali sul transato effettuato. Tra le agevolazioni previste in esclusiva per gli Associati:– nessun obbligo di apertura conto corrente con Banca Sella;– attivazione e assistenza gratuita;– per i transati sopra i 6 mila […]


Approfondisci

In tutti i centri storici italiani, i cui edifici sono sottoposti a vincolo architettonico  o paesaggistico, l’applicabilità del Superbonus 110% si sta rivelando  oltre modo limitata.  Ciò è tanto più vero in una città speciale come Venezia. In  attesa  del  finanziamento  di  un’ipotetica quarta Legge Speciale, che comunque non si intravede all’orizzonte, il Bonus Facciate, in particolare, può  rappresentare  quel  volano di cui il capoluogo lagunare necessita per far ripartire la sua economia oggi di fatto azzerata. Informare  e  formare  le  aziende, i professionisti e la committenza sugli incentivi  fiscali  concretamente  attivabili  nella  Città antica: questo, dunque,  l’obiettivo  del  ciclo  di  incontri  promosso da Confartigianato Imprese   Venezia,   con   il   sostegno  di  EDILCASSA  Veneto  e  con  la collaborazione  di Confartigianato Città Metropolitana di Venezia e Con-Sers.r.l.  –  FEBBRAIO Il bonus facciate 90%, una piccola legge speciale per Venezia – Venerdì 19 febbraio 2021 – ore 17.00/19.00       Apertura lavori:         §      Enrico Maset – Presidente Edilcassa Veneto         §      Andrea Grazioso – Segretario Filca – CISL         §      Francesco Andrisani – Segretario Fillea – CGIL         §      Adriano Brinis – Segretario generale FenealUIL-AVV  […]


Approfondisci

L’Associazione, tramite il proprio Ufficio Categorie (tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it), ha attivato uno sportello informativo e di assistenza alla predisposizione della domanda. DOTAZIONE FINANZIARIA                                                                                        Il Bando, a valenza regionale, ha una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 1.480.000.                                                           SOGGETTI AMMISSIBILI        Beneficiari sono:                                                                                                                                      -imprese individuali con titolari donne residenti in Veneto da almeno 2 anni            […]


Approfondisci

Tutte le news

Grande occasione per tutte le nostre aziende socie, del settore Oreficeria e Moda. Confartigianato Venezia è lieta di annunciare, in collaborazione con Strategy Innovation e Università Ca’ Foscari di Venezia, un webinar di design, dedicato alle imprese orafe. Lunedì 22 maggio alle ore 17.00 si terrà un Webinar di Design del gioiello, con la partecipazione di Paola De Luca, Founder e direttrice di Trendvision Jewellery. A moderare l’incontro sarà Piero Marangon, Presidente del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Veneto. Il webinar sarà il momento giusto per capire a che punto si trova il settore dell’orificeria. Questo webinar di Design del gioiello sarà utile per ridefinire il gioiello. Non per cambiare o rivoluzionare un sistema, ma far conoscere un nuovo modo di creare e progettarlo. Metodi e materiali, concorrono a trasformare la configurazione e il concetto stesso di gioiello. Da gioiello immodificabile a processuale, da oggetto di ornamento a oggetto di partecipazione e di emozione. Il Jewelry designer moderno deve possedere un’approfondita conoscenza del mercato della moda e ne conosce le dinamiche, sa interpretare le tendenze e le esigenze dei consumatori. Per iscriversi al webinar, cliccate qui La prenotazione avverrà tramite il portale Eventbrite.


Approfondisci

Bando regionale acquisto beni materiali/immateriali e consulenze La Regione Veneto ha adottato il bando PR Veneto FESR 2021-2027: “Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub A – Consolidamento di imprese esistenti”, con cui intende valorizzare le imprese culturali e creative, promuovendone interventi di sviluppo e consolidamento. Per imprese culturali e creative si intendono quelle attività (attive da più di 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BUR del bando, ovvero il 31 marzo 2023) che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei nuovi media, della musica e dell’editoria, identificabili attraverso i codici ATECO (primario e/o secondario) riportati nell’allegato A2. Sono ammessi anche i liberi professionisti, purché: 1) iscritti ad un albo professionale, oppure 2) aderenti alle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi della legge 14/01/2013, n. 4 e che risultino in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge. 3) che abbiano identificato all’interno del territorio della regione Veneto il luogo di esercizio prevalente dell’attività così come riportato nella “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività […]


Approfondisci
02 Mag 2023

Per il centesimo anniversario della nascita di due grandi artisti, veneziani di adozione – Luigina De Grandis (pittrice) e Mario Marabini (scultore) -, l’Associazione “Amici dell’Archivio De Grandis Marabini”, in collaborazione con la nostra Associazione, propone un ricco programma di iniziative. Il primo evento riguarda il Convegno di Studi 100. Luigina De Grandis – Mario Marabini 1923 – 2023 In programma Venerdì 12 maggio – ore 14.00 Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Ex Ospedale degli Incurabili Dorsoduro 423, Zattere Spirito Santo L’occasione sarà utile per approfondire non solo la produzione artistica di De Grandis e di Marabini, ma anche per conoscere più da vicino l’epoca storica e il contesto in cui gli artisti sono vissuti, nonché fare una proiezione dei loro valori nel futuro prossimo. L’ingresso è libero e consentito fino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione tramite mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it Brevi biografie degli artisti Luigina De Grandis Spinimbecco (VR) 1923 – Venezia 2003 Nata in un piccolo paese di campagna nella bassa veronese, dopo aver frequentato le Scuole magistrali a Legnago inizia ad insegnare nelle Scuole elementari. Ben presto comprende che non è quella la sua strada e decide di dedicarsi totalmente alla pittura, sua grande passione. […]


Approfondisci
NOT_FOUND