Costruzioni

Case, edifici pubblici, strade, infrastrutture: tutto ciò che ci circonda è il risultato del lavoro di migliaia di imprese che costruiscono e restaurano l’ambiente in cui viviamo. Dalle abitazioni private fino ai palazzi più prestigiosi che caratterizzano la nostra città storica, gli artigiani delle costruzioni sono campioni mondiali per qualità, sicurezza, eleganza, innovazione delle loro opere. E non si possono non citare i manutentori del verde, veri artisti che sistemano a regola d’arte giardini di ogni tipo.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori delle costruzioni, che rappresentano una delle macro aree più diversificate dell’intero panorama artigiano, sono suddivisi in:

Edilizia ed affini
Manufatti in cemento
Scavi e rilievi archeologici
Marmo e pietra
Fabbri e carpentieri in ferro
Piastrellisti
Terrazzieri
Dipintori
Giardinieri/Manutentori del verde

Con il supporto di professionisti qualificati che collaborano con la nostra Associazione, inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali dedicate alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico come la coibentazione delle coperture e delle pareti.
Download
9



News del settore

MODIFICATO L’ART. 20 COMMA 5 DEL REGOLAMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLA NAVIGAZIONE NELLA LAGUNA VENETA OTTIMO RISULTATO GRAZIE ALLA PRESSANTE AZIONE DI CONFARTIGIANATO VENEZIA Segnaliamo che nella seduta del 29/06/2016 il Consiglio Metropolitano (Ex Provincia di Venezia) ha deliberato – oltre alla proroga del rinnovo contrassegni LV (barche da diporto) – la modifica dell’art 20 comma 5 del Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta. Ecco come è stato modificato l’articolo che ha comportato finora parecchie e fastidiose sanzioni per l’uso di pneumatici come parabordi: Per cui l’unico requisito da soddisfare è che il parabordo sia galleggiante in caso di perdita accidentale. Le eventuali sanzioni, pertanto, potranno essere ancora elevate dagli organi di controllo solo alle imbarcazioni che utilizzano il solo pneumatico senza alcun rivestimento interno che lo rende, appunto, galleggiante. In attesa della piena efficacia della delibera (fine luglio p.v.), suggeriamo, pertanto, a tutti coloro che impiegano sui natanti pneumatici come parabordi, di rivestirli internamente in modo da renderli galleggianti in caso di perdita accidentale. L’Ufficio Categorie resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento (t. 041 5299270).


Approfondisci

Un’ottima opportunità per i Soci Confartigianato Venezia per ricalibrare il proprio business e incrementare le vendite. E’ attivo il nuovo Sportello Marketing denominato “Customer Hunters” – a caccia di clienti! Il servizio, interamente gratuito e svolto in collaborazione con la Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, svolge di norma il Venerdì pomeriggio ed è tenuto dall’esperto di Marketing Dott. Graziano Chiaro. Queste le caratteristiche del servizio “COSTUMER HUNTERS”, che rappresenta una vera e propria consulenza gratuita: a) check-up aziendale: chi sono i nostri clienti e quali/quanti ne vorremmo b) la “ricetta” per la tua azienda c) ora tocca a te! i compiti per casa Le aziende associate interessate ad usufruire della consulenza, possono prenotarsi contattando l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270). A questo punto non ci resta che augurarVi …..buona caccia!!


Approfondisci
13 Mar 2016

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento a gennaio 2016 della guida alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, anche alla luce delle novità contenute nella Legge di Stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015). Ricordiamo che la legge ha prorogato al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef del 50%, confermando il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Ricordiamo brevemente che la detrazione fiscale del 36%, resa permanente dal D.L. 201/2011 ed elevata al 50% dal D.L. 83/2012, ha subito varie proroghe, fino alla recente Legge di Stabilità 2016 che la estende a tutto il 2016 La guida in allegato tratta i seguenti aspetti: – la detrazione irpef per le spese di ristrutturazione; – l’Iva sulle ristrutturazioni edilizie; – la detrazione per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati; – la detrazione irpef del 19% degli interessi passivi sui mutui; – i principali tipi di interventi ammessi alla detrazione IRPEF; Gli argomenti aggiornati, invece, fanno riferimento a: – proroga della maggiore detrazione Irpef per le spese di ristrutturazione; – agevolazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici; – maggiore detrazione (Irpef e Ires) per gli interventi su edifici in zone […]


Approfondisci

Cos’è il Mercato Elettronico? Il  Mercato  Elettronico  della  PA  (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico,  gestito da Consip per conto del Ministero Economia e Finanze. Si tratta  di  un  mercato  interamente  virtuale  in  cui  le amministrazioni acquirenti e i potenziali fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on line contratti di fornitura legalmente validi. L’utilizzo  della  firma  digitale  infatti  permette  a  PA e fornitori di conferire   valore   legale   ai   documenti  pubblicati  e  consentire  il perfezionamento dei contratti di acquisto. Le disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica e gli interventi  di  riduzione  della  spesa  per l’acquisto di beni e servizi e trasparenza  delle  procedure,  hanno  stabilito dall’agosto 2012 l’obbligo della Pubblica Amministrazione di approvvigionarsi attraverso gli strumenti di  acquisto  messi  a  disposizione da Consip S.p.A e che tale violazione, costituisce   illecito   disciplinare   ed   è   causa   di  responsabilità amministrativa. Quali le aziende coinvolte? Possono  richiedere  l’abilitazione al Mercato Elettronico tutte le imprese che abbiano prodotti che rientrano nelle seguenti categorie merceologiche: §    Arredi e complementi di arredo §    Cancelleria ad uso ufficio e didattico §    Dispositivi di protezione individuale §    Prodotti accessori e materiali di consumo per l’ufficio §    Servizi di igiene ambientale §    […]


Approfondisci

E’ possibile ritirare presso i nostri uffici o richiedere copia via mail (confartigianato@artigianivenezia.it) del costo orario della manodopera in edilizia in vigore nella Provincia di Venezia nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre 2015 riferito alle seguenti zone: provincia-terraferma, Centro Storico di Venezia e Centro Storico di Chioggia. Si precisa che nonostante il perdurare del momento di stagnazione del settore è intervenuta una modifica del costo orario della manodopera nel periodo giugno/luglio 2015, modifica rimasta poi invariata fino alla tabella di dicembre 2015. Le tabelle, estremamente utili per la corretta redazione di preventivi, sono state regolarmente vistate dall’ex Magistrato alle Acque, Nucleo Operativo di Venezia e possono estere estese, per quanto specificatamente create per il settore edile, anche agli altri settori del comparto casa (Vd. settore impiantistico e legno/arredo).


Approfondisci

Dal 1 marzo 2015 sono entrate in vigore 6 nuove ordinanze di regolazione del traffico acqueo nei rii e canali a traffico esclusivamente urbano, distinte per categorie di trasporto, ossia: – trasporto persone conto proprio, istituzioni, noleggio senza conducente, trasporto di linea; –  taxi, noleggio c.c., Gran Turismo; – unità ad uso diporto e diporto destinato ad uso commerciale; – disposizioni di carattere generale; –  unità adibite a trasporto merci; –  gondole, sandoli in servizio pubblico di noleggio, altre unità a remi; Per agevolare la comprensione si allega il TESTO UNICO RIASSUNTIVO di tutte le precedenti ordinanze che è stato predisposto per agevolare il trasportatore o il diportista o l’impiantista con unità adibita al trasporto cose conto proprio a cogliere abbastanza facilmente le nuove disposizioni. Oltre a fare estrema attenzione ai limiti di velocità, vi suggeriamo di leggere attentamente il nuovo testo unico riassuntivo.


Approfondisci

Si  terrà  mercoledì  25  marzo  2015  alle  ore  18 presso la Scoletta dei Calegheri  in Campo San Tomà la presentazione del video denuncia realizzato su  iniziativa  di  Confartigianato  Venezia sulle condizioni del trasporto merci nel centro storico veneziano. Titolo del video: “Trasporti  alla  deriva  –  La  corsa  ad  ostacoli  del trasporto merci a Venezia” Un   reportage   che   rivela,  oltre  alle  difficoltà,  i  rischi  che  i trasportatori  merci per conto terzi affrontano tutti  i giorni: nella zona di  carico e scarico del Tronchetto ferma agli anni ’30 senza illuminazione e  sui  pontili  insicuri  e  scivolosi   lungo  il  Canal Grande dove vige l’anarchia  e  la diversificazione dei limiti di velocità crea confusione e tensione  tra le categorie. Il  filmato  è  stato  realizzato  dalla  giornalista Maria Stella Donà per iniziativa  di  Confartigianato  Venezia  e  mette  in  luce  l’assenza  di sicurezza  sul  lavoro  e garanzie per i trasportatori, che quotidianamente fanno  i  conti  con rive e pontili che non esistono (o sommersi dall’acqua alta)  e  con  regolamentazioni sempre più restrittive (nuove ordinanze sul traffico acqueo). Alla  visione  hanno  confermato  la  loro presenza i candidati sindaco, si attendono  le  autorità  per  la  sicurezza  sulla  circolazione  acquea, i trasportatori  veneziani,  il  commissario  Zappalorto e il sub […]


Approfondisci

Tutte le news

Visita i laboratori degli artigiani aderenti a Confartigianato Venezia SESTIERE CANNAREGIOFonderia Artistica Valese – Oggetti in metallo (solo su appuntamento)Gianpaolo Fallani – Laboratorio di serigrafia artisticaGioia di Luisa Conventi – Laboratorio museo delle impiraresseLara Perbellini – Sartoria da uomo su misuraNicolao Atelier – Costumista TeatraleRelight Venice – Creazione a mano di oggetti in cera e di design SESTIERE CASTELLOArtefact Mosaic Studio – Mosaico ArtisticoDavide Pusiol – LiuteriaKirumakata – Creazioni di Vetro a LumeNV1 Nicoletta Venerando – Creazioni di gioielli in vetro SESTIERE DORSODUROMarisa Convento Venetian Dreams – ImpiraressaOrsola Mainardis – Bigiotteria e accessori modaUni.S.Ve Srl – Restauro conservativo SESTIERE SAN MARCOSartoria Franco Puppato – Sartoria da uomo su misura SESTIERE SAN POLOAttombri – Produzione di gioielli e oggetti con Vetro di MuranoBRUNO BARBON – Intagliatore Legno (solo su appuntamento)Laberintho – OreficeriaLa Bottega dei Mascareri – Maschere in carta pestaLunardelli Venezia – Falegnameria SESTIERE SANTA CROCEAnareta di Anna Campagnari – Produzione artigianale di bandiereBottega Orafa ABC – Oreficeria Franzato Marco – Vetrate Artistiche (solo su appuntamento)Paperoowl – Artigianato artistico in carta ISOLA DI MURANO4 Glass Murano Srl – Vetro ArtisticoAlessandro Mandruzzato – Vetro ArtisticoEsse2 Snc – Vetro ArtisticoGambaro & Tagliapietra Srl – Vetro ArtisticoPanizzi Murano – Vetro ArtisticoRiccardo Todesco Lab – […]


Approfondisci
26 Ago 2024

Con la sentenza n° 06007/2024, depositata l’8 luglio, Il Consiglio di Stato dà ragione a Confartigianato. La sentenza sancisce: -il ruolo del responsabile tecnico per operare nel settore della cura professionale del tessile -il ruolo fondamentale delle Associazioni di categoria come Confartigianato nella tutela dei diritti delle imprese associate. Il Consiglio di Stato, decidendo in via definitiva sul ricorso della Confartigianato Imprese Veneto verso una lavanderia self-service. Questa erogava anche il servizio di stireria a fronte di una Scia prima rilasciata e, poi, ritirata da parte del Comune. L’amministrazione ha dato definitivamente ragione a Confartigianato. La battaglia di Confartigianato È stata una lunga battaglia, iniziata nel 2017. Si è cercato di porre un argine al fenomeno delle lavanderie self-service che erogano impropriamente servizi di manutenzione dei capi. Per legge, queste non possono essere inserite in un servizio a gettoni e prevedono la designazione e la presenza di un responsabile tecnico ai sensi della legge 22 febbraio 2006 n. 84. La vittoria arriva dopo una pressante azione di Confartigianato verso Unioncamere, ANCI e l’allora Ministero delle Attività Produttive. Azione che aveva portato ad alcuni risultati concreti come la scissione dei Codici ATECO tra lavanderie tradizionali e self-service, l’introduzione di un alerte da parte delle Camere di […]


Approfondisci

Confartigianato Imprese Veneto, in collaborazione con SmartLand, ha avviato, a fine dello scorso aprile, una ricerca sulla filiera delle costruzioni dal titolo “EDILIZIA 6.0. L’edilizia in Veneto di fronte alle sfide dei prossimi 15 anni”. La ricerca ha l’obiettivo di indagare il posizionamento della filiera delle costruzioni e delle imprese artigiane in Veneto. Questo rispetto agli obiettivi e alle relative sfide per il futuro, individuando criticità, opportunità e direzioni da prendere. Lo scopo è rendere le imprese artigiane del settore pronte a cogliere questi cambiamenti e tradurli in azioni di innovazione strutturali sia dal punto di vista formativo, che da quello operativo, nonché culturale verso la sostenibilità. Lo studio si compone di 4 fasi: 1)Indagare il contesto attuale in cui si muove la filiera; 2)Analizzare le attuali caratteristiche della filiera; 3)Cogliere le opportunità e le criticità legate ai cambiamenti in atto 4)Mettere a sistema le informazioni raccolte e individuare le possibili azioni da attivare a livello associativo e di singola impresa. Il lavoro è giunto ora alla fine della prima parte. L’analisi quantitativa dei dati statistici e contabili verrà integrata con una indagine qualitativa basata su un questionario rivolto alle imprese associate delle costruzioni e impiantistica e sarà funzionale ad analizzare l’attuale […]


Approfondisci
NOT_FOUND