Costruzioni

Case, edifici pubblici, strade, infrastrutture: tutto ciò che ci circonda è il risultato del lavoro di migliaia di imprese che costruiscono e restaurano l’ambiente in cui viviamo. Dalle abitazioni private fino ai palazzi più prestigiosi che caratterizzano la nostra città storica, gli artigiani delle costruzioni sono campioni mondiali per qualità, sicurezza, eleganza, innovazione delle loro opere. E non si possono non citare i manutentori del verde, veri artisti che sistemano a regola d’arte giardini di ogni tipo.

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori delle costruzioni, che rappresentano una delle macro aree più diversificate dell’intero panorama artigiano, sono suddivisi in:

Edilizia ed affini
Manufatti in cemento
Scavi e rilievi archeologici
Marmo e pietra
Fabbri e carpentieri in ferro
Piastrellisti
Terrazzieri
Dipintori
Giardinieri/Manutentori del verde

Con il supporto di professionisti qualificati che collaborano con la nostra Associazione, inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali dedicate alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico come la coibentazione delle coperture e delle pareti.
Download
9



News del settore

  Dopo gli incontri sulla nuova legge di bilancio e il focus sul regime della contabilità per cassa, l’Associazione organizza un nuovo approfondimento gratuito su “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese artigiane”. Relatrice è la dott.ssa Lara Citon che farà una panoramica sulle varie tipologie di incentivi e bandi regionali POR. Questi i temi che verranno trattati: – bandi POR per contributi alle imprese artigiane; – agevolazioni per imprenditoria giovanile e femminile; – nuova Legge Sabatini; fondo di garanzia PMI; – super-iper ammortamento; – cenni su altre agevolazioni. Per agevolare la partecipazione lo stesso incontro verrà replicato nei vari territori secondo la seguente programmazione: Venezia, San Polo Nomboli, Calle Corner 2767/A Mercoledì 26/04 – ore 17.30/19.00; Ca’ Savio, Sala ex-Centro Civico, via Concordia 27 Giovedì 27/04 – ore 18.00/19.30; Murano, Palazzo da Mula – Sala municipalità Mercoledì 03/05 – ore 17.30/19.00 Per partecipare è sufficiente compilare la scheda di adesione allegata. Scheda adesione_INCENTIVI


Approfondisci

Molte aziende stanno ricevendo ‘pressioni’ da vari Istituti scolastici locali per ‘piazzare’ al loro interno giovani studenti per brevi periodi; il progetto ASL – Alternanza Scuola Lavoro nasce come esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e avvicinarli al mondo delle imprese.
Le imprese interessate ad inserire studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale CFP in percorsi di alternanza scuola lavoro (da 1 a 3 settimane), devono in primis registrarsi nel Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro.


Approfondisci

  Confartigianato Venezia in collaborazione con Artsystem Srl annunciano, anche per quest’anno scolastico 2016/17, l’avvio dell’ottava edizione del progetto didattico: “Il Mestiere dell’Artigiano. Benvenuto nella mia Bottega!”. Il progetto, nato nel 2010, intende far capire ai ragazzi il valore dell’artigiano all’interno dell’attuale società civile: incontrando personalmente l’artigiano, l’uomo del “saper pensare” e del “saper fare”, per provocare entusiasmi e curiosità, entrando nel suo mondo, nella sua bottega zeppa di arnesi, per parlare dell’artigiano come dell’uomo del futuro, mostrando come scambi pensieri con chi fa ricerca, lasci dialogare e interagire le sue tecniche con la tecnologia, riesca a tradurre molte sue esperienze in sofisticati software. L’artigiano non è l’uomo del passato, bensì l’individuo che più di tutti oggi vive e lavora grazie al trascorso che mantiene vivo e porterà con sé nel futuro.   All’interno del progetto, Artsystem cura e organizza tutte le visite presso gli artigiani: per ciascun mestiere vengono mostrati i manufatti considerati vere e proprie opere d’arte. Ciò permette ai bambini e ai ragazzi di vedere oggetti unici e non prodotti in modo seriale.   E’ così infatti, con proposte modulate rispetto all’età degli alunni, che offriamo: ai piccoli l’emozione di incontrare un professionista che lavora con le mani per l’utilità […]


Approfondisci

Corso di formazione teorico-pratico gratuito per i titolari e dipendenti di imprese artigiane del comparto casa di Confartigianato Venezia Finalità del corso Obiettivo del corso è trasmettere le competenze per conoscere e riconoscere gli intonaci storici, nei loro materiali e tecniche esecutive e nelle loro principali forme e cause di degrado. Le informazioni e le manualità acquisite, unitamente ai sopralluoghi mirati, serviranno a formare un’artigianalità specifica per i cantieri dei centri storici, in sintonia con la tendenza degli enti di tutela a incrementare la qualità degli interventi dell’edilizia storica in ambito veneziano attraverso un maggior controllo. Programma del corso (40 ore) Il corso intende far comprendere i tipi tradizionali d’intonaco impiegati a Venezia e nel Veneto nei secoli passati, distinguendoli in base ai componenti degli impasti e alle tecniche di applicazione e di finitura. Inoltre vengono esposti i criteri e le modalità di approccio al restauro delle superfici intonacate dell’edilizia storica, con una casistica di riferimento, e le pratiche esecutive di integrazioni e ricostruzioni di tipo tradizionale, con indicazione della reperibilità dei materiali. Per avere un confronto diretto con le problematiche del restauro delle superfici, si effettuano anche delle visite nel centro storico di Venezia come verifica di casi di intonaci storici e di cantieri nei […]


Approfondisci

Artigiani e Architetti verso nuove forme di aggregazione Il nostro territorio, come è noto, è rappresentato da un sistema di aziende di piccole e piccolissime dimensioni all’interno del quale la maggior parte dei titolari ritiene che l’aggregazione non sia un’opzione effettivamente praticabile. I numeri però stanno dicendo il contrario. Nel Veneto sono circa 1.200 i contratti di rete stipulati e a livello nazionale la nostra Regione è quella che cresce di più con un +18% annuo di nuove forme aggregative. Tra i settori maggiormente coinvolti quello delle costruzioni. L’aggregazione tra imprese può quindi rappresentare un’opzione concreta per quelle piccole aziende che vogliono riposizionare strategicamente il loro business o crearne un nuovo, in modo da approcciarsi a nuovi mercati a loro singolarmente inaccessibili. E’ inutile nascondere che si tratta di un processo molto complicato, lungo e dai risultati quanto meno incerti. Una rete perché abbia successo necessita di: – una forte motivazione da parte dei soggetti interessati; – una corretta progettazione e gestione Non è infatti un caso che, soprattutto per le piccole realtà, la mancanza di chiare posizioni di leadership all’interno della potenziale rete, la difficoltà a rimettere in discussione, anche radicalmente, modelli di business tradizionali o maturi, l’assenza di […]


Approfondisci

  Nuove opportunità per le imprese artigiane del comparto casa Si terrà Mercoledì 21 dicembre 2016 a partire dalle ore 17.30 presso la Sala Riunioni di Confartigianato Venezia – Castello San Lio 5653/4 un seminario gratuito rivolto agli operatori del comparto casa e finalizzato ad affrontare i seguenti temi: – Le principali novità introdotte dalla riforma del Codice degli Appalti; – I requisiti e i documenti per partecipare alle gare; – Uno strumento in più per le aziende: il servizio di informativa appalti.   Per partecipare all’incontro è necessario compilare ed inviare l’allegata scheda di adesione entro lunedì 19 dicembre p.v.   Segreteria organizzativa Sportello Appalti e Gare Confartigianato Venezia (t. 041 5299270). seminarioappalti-scheda-adesione seminarioappalti


Approfondisci

Cosa si può fare a Venezia La manovra finanziaria del Governo per il prossimo triennio prevede importanti agevolazioni per le ristrutturazioni, il risparmio energetico e l’adeguamento antisismico degli edifici. Tra le novità previste dal Bonus casa della Legge di Bilancio 2017 è stato ufficialmente stabilizzato l’Ecobonus al 65% per 5 anni, dal 2017 al 2021. Inoltre, per gli interventi sui condomini il Bonus casa 2017 sale fino al 75%. Si tratta di un’importante agevolazione che prevede la detrazione dell’Irpef o dell’Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che contribuiscono al miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili. L’incontro si rivolge a tutti gli operatori impegnati nel restauro degli edifici storici: imprenditori artigiani dell’edilizia, dell’impiantistica, della serramentistica; liberi professionisti, amministratori di condominio, oltre che residenti in veste di committenti.     Informazioni e prenotazioni Confartigianato Venezia Castello San Lio 5653/4 – 30122 Venezia Tel. 041 5299270 – www.artigianivenezia.it La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria tramite conferma mail e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. ufficio.categorie@artigianivenezia.it   Scarica Locandina Seminario


Approfondisci

Tutte le news

05 Mar 2025

Dopo una lunga gestazione è stato pubblicato, nella G.U. n. 48 del 27.02.2025, il D.M. n. 18/2025 che stabilisce le modalità attuative ed operative degli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali. Ecco la sintesi del decreto attuativo emanato in merito all’obbligo di stipula di polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, come previsto dalla normativa vigente. Obbligo di stipula Tutte le imprese con sede legale o con stabile organizzazione in Italia devono stipulare, entro e non oltre il 31 marzo 2025, una polizza assicurativa per la copertura dei danni derivanti da calamità naturali e eventi catastrofali. L’obbligo si applica ai seguenti beni aziendali: -Immobili: fabbricati e terreni utilizzati per l’attività d’impresa; -Impianti e macchinari: tutte le apparecchiature fisse o mobili funzionali alla produzione; –Attrezzature industriali e commerciali: strumenti e dispositivi operativi. In poche parole, le immobilizzazioni di cui all’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile, a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa. Conseguenze in caso di mancata stipula Attenzione! Le imprese che non ottemperano all’obbligo di assicurazione potrebbero essere escluse dalla possibilità di accedere ad incentivi, contributi e garanzie pubbliche. Tra queste ci sono le garanzie del fondo di garanzia delle PMI, strumento fondamentale per […]


Approfondisci

L’Identificazione Geografica Protetta, una potenziale opportunità per l’artigianato veneziano L’identificazione Geografica Protetta, anche per i prodotti non alimentari, si pone l’obiettivo di valorizzare le produzioni artigianali, di promuovere i territori e di tutelare i consumatori. Il regolamento Ue che istituisce la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, varato a ottobre 2023, apre nuove prospettive per valorizzare un sistema manifatturiero famoso nel mondo per tipicità e qualità strettamente connesse con i luoghi in cui viene realizzato. L’Indicazione geografica protetta potrebbe essere lo strumento per certificare tutto questo. Un’opportunità quindi per le nostre imprese di potenziare la propria visibilità sul mercato, Ai consumatori dovrebbe garantire la certezza di acquistare prodotti di autentica qualità, mettendoli al riparo dai rischi della contraffazione. Dal marchio IG potrebbero trarre vantaggi anche i territori, con incremento di sviluppo economico generato anche dall’attrattività turistica che può far leva sull’immediata identificazione prodotto/luogo d’origine. L’impegno concreto dell’Associazione è di aprire un ragionamento con gli artigiani dei settori Merletto di Burano Le maschere e i costumi del Carnevale veneziano Le perle di Venezia La cantieristica tradizionale della laguna veneta in programma Lunedì 17/02 – h. 17:30/18:30 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, San Lio 17:30/18.15 l marchio IG, uno strumento per […]


Approfondisci
11 Feb 2025

Corso operativo gratuito per imprenditori artigiani e loro collaboratori Piaccia o no, l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite, con un impatto per alcuni osservatori pari, se non superiore, a quello del digitale e tempi di penetrazione straordinariamente più rapidi. Per queste ragioni, abbiamo ritenuto innanzitutto che fosse necessario spiegare cos’è l’intelligenza artificiale e ragionare, consapevoli sulle sue prospettive e implicazioni per gli artigiani, come cittadini e come portatori e creatori di valore. Preoccupazione, panico, curiosità: sono solo alcuni dei sentimenti che queste tecnologie così potenti e pervasive suscitano. Il punto di partenza è che ’intelligenza artificiale deve essere vista come il mezzo, non come il fine. Non va temuta, ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Per il valore artigiano potrebbero aprirsi prospettive e scenari interessanti anche nel nuovo paradigma, se sapremo come entrarci. Partendo da queste considerazioni l’Associazione, dopo due seminari utili ad acquisire consapevolezza dello scenario che ci riguarderà inevitabilmente tutti, propone un primo corso operativo sui principali strumenti di concreta utilità per il piccolo imprenditore e i suoi collaboratori. Di seguito gli appuntamenti calendarizzati: CORSO – martedì 18 e martedì 25 febbraio […]


Approfondisci
NOT_FOUND