News



Grande occasione per tutte le nostre aziende socie, del settore Oreficeria e Moda. Confartigianato Venezia è lieta di annunciare, in collaborazione con Strategy Innovation e Università Ca’ Foscari di Venezia, un webinar di design, dedicato alle imprese orafe. Lunedì 22 maggio alle ore 17.00 si terrà un Webinar di Design del gioiello, con la partecipazione di Paola De Luca, Founder e direttrice di Trendvision Jewellery. A moderare l’incontro sarà Piero Marangon, Presidente del Gruppo Orafi di Confartigianato Imprese Veneto. Il webinar sarà il momento giusto per capire a che punto si trova il settore dell’orificeria. Questo webinar di Design del gioiello sarà utile per ridefinire il gioiello. Non per cambiare o rivoluzionare un sistema, ma far conoscere un nuovo modo di creare e progettarlo. Metodi e materiali, concorrono a trasformare la configurazione e il concetto stesso di gioiello. Da gioiello immodificabile a processuale, da oggetto di ornamento a oggetto di partecipazione e di emozione. Il Jewelry designer moderno deve possedere un’approfondita conoscenza del mercato della moda e ne conosce le dinamiche, sa interpretare le tendenze e le esigenze dei consumatori. Per iscriversi al webinar, cliccate qui La prenotazione avverrà tramite il portale Eventbrite.


Approfondisci

Bando regionale acquisto beni materiali/immateriali e consulenze La Regione Veneto ha adottato il bando PR Veneto FESR 2021-2027: “Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub A – Consolidamento di imprese esistenti”, con cui intende valorizzare le imprese culturali e creative, promuovendone interventi di sviluppo e consolidamento. Per imprese culturali e creative si intendono quelle attività (attive da più di 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BUR del bando, ovvero il 31 marzo 2023) che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei nuovi media, della musica e dell’editoria, identificabili attraverso i codici ATECO (primario e/o secondario) riportati nell’allegato A2. Sono ammessi anche i liberi professionisti, purché: 1) iscritti ad un albo professionale, oppure 2) aderenti alle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi della legge 14/01/2013, n. 4 e che risultino in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge. 3) che abbiano identificato all’interno del territorio della regione Veneto il luogo di esercizio prevalente dell’attività così come riportato nella “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività […]


Approfondisci
02 Mag 2023

Per il centesimo anniversario della nascita di due grandi artisti, veneziani di adozione – Luigina De Grandis (pittrice) e Mario Marabini (scultore) -, l’Associazione “Amici dell’Archivio De Grandis Marabini”, in collaborazione con la nostra Associazione, propone un ricco programma di iniziative. Il primo evento riguarda il Convegno di Studi 100. Luigina De Grandis – Mario Marabini 1923 – 2023 In programma Venerdì 12 maggio – ore 14.00 Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Ex Ospedale degli Incurabili Dorsoduro 423, Zattere Spirito Santo L’occasione sarà utile per approfondire non solo la produzione artistica di De Grandis e di Marabini, ma anche per conoscere più da vicino l’epoca storica e il contesto in cui gli artisti sono vissuti, nonché fare una proiezione dei loro valori nel futuro prossimo. L’ingresso è libero e consentito fino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione tramite mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it Brevi biografie degli artisti Luigina De Grandis Spinimbecco (VR) 1923 – Venezia 2003 Nata in un piccolo paese di campagna nella bassa veronese, dopo aver frequentato le Scuole magistrali a Legnago inizia ad insegnare nelle Scuole elementari. Ben presto comprende che non è quella la sua strada e decide di dedicarsi totalmente alla pittura, sua grande passione. […]


Approfondisci

Webinar “Neuromarketing: cos’e’, cosa serve e le aree di applicazione del business” in programma lunedì 30 gennaio 2023, grazie ad Ebav e Confartigianato Imprese Veneto. Il Neuromarketing è un potente strumento che permette di “entrare nella mente dei consumatori” per scoprire le emozioni che guidano le scelte d’acquisto. Per definizione il Neuromarketing si può pensare a quel luogo dove le neuroscienze, che studiano i meccanismi di funzionamento del nostro cervello, incontrano il Marketing. È da diversi anni utilizzato dai grandi marchi per cercare di aumentare l’effetto della pubblicità e creare prodotti di successo. La sfida è quella di capire se e come queste tecniche possano trovare applicazione nella realtà delle piccole imprese artigiane. Il seminario ha come obiettivo quello di sensibilizzare le nostre aziende sulle potenzialità offerte dal neuromarketing, nell’ottica di migliorarne l’approccio alla vendita. In considerazione, quindi, del tema trasversale, l’incontro è di particolare interesse per tutte le imprese con attività al dettaglio. Per seguire il seminario è sufficiente collegarsi dal PC, telefonino o tablet tramite il link che vi verrà trasmesso al momento dell’iscrizione cliccando al seguente link: https://seminarioneuromarketing.eventbrite.it


Approfondisci

Contenuti, modalità e strumenti per promuoversi in modo nuovo con i clienti Lunedì 16 e Lunedì 23 gennaio dalle 14.30 alle 16.30 Sala Riunioni, Confartigianato Venezia –   Castello San Lio 5653/4 Quali sono le nuove sfide del digitale? Come essere competitivi oggi, trovando il modo di usare Instagram e gli altri canali web per differenziarsi, e non per farsi solo risucchiare tempo ed energie? A queste e ad altre domande verrà data risposta nel corso dei due seminari in programma Lunedì 16 e Lunedì 23 gennaio dalle 14.30 alle 16.30, presso la nostra sede di San Lio, rivolti agli operatori artigiani attivi nei settori dell’Acconciatura e dell’Estetica. L’iniziativa rientra nel progetto sostenuto da EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto.  Nel corso degli incontri, tenuti dalla Dott.ssa Elisabetta Bilei, digital project manager, esperta di comunicazione aziendale. Saranno messi a disposizione della categoria una serie di strumenti digitali innovativi, utili a cogliere i segnali del mercato e a proporsi in modo innovativo alla clientela. Ricordiamo che la partecipazione ai seminari per i soci Confartigianato Venezia è gratuita, previa prenotazione contattando, entro Mercoledì 11/01/23 la Segreteria organizzativa di Confartigianato Venezia (Ufficio Categorie, Roberta Dal Corso – tel. 041 5299270 mob. 348 6413590; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it).


Approfondisci

Cibo e cultura protagonisti della salute in tavola. Appuntamento con il giornalista enogastronomico Efrem Tassinato dell’Associazione culturale Wigwam Lunedì 23 gennaio 2023 – ore 17.00 Sala Riunioni – Confartigianato Imprese Venezia Castello San Lio 5653/4 Relatore: Efrem Tassinato, giornalista enogastronomico L’iniziativa è stata realizzata con l’obiettivo di promuovere il prodotto alimentare artigiano. Tema del seminario è, infatti, la valorizzazione delle eccellenze alimentari del nostri comparto, in un’ottica di mangiar sano. Nel corso dell’incontro il relatore tratterà il tema della centralità delle imprese del settore food come protagoniste nel recupero e nella riscoperta delle tradizioni gastronomiche locali.Sarà considetata la naturale propensione a privilegiare una produzione a “chilometro zero”, oltre che ambasciatrici di una sostenibilità diffusa, sempre nel rispetto della regolamentazione nazionale e comunitaria. L’incontro, organizzato in collaborazione con EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto, è rivolto sia agli imprenditori artigiani ma anche ai consumatori, in quanto destinatari di una corretta informazione sulle caratteristiche specifiche che caratterizzano i prodotti alimentari artigianali. La partecipazione al seminario è gratuita previa prenotazione (tel. 041 5299270; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it).


Approfondisci
12 Dic 2022

Anche quest’anno ArtSystem organizza una visita gratuita in esclusiva per i soci Confartigianato a LE STANZE DEL VETRO nell’Isola di San Giorgio per domenica 18 dicembre 2022. La mostra  “Venini: Luce 1921-1985”, curata da Marino Barovier, intende approfondire l’attività della vetreria Venini nel campo dell’illuminazione, dalla piccola alla grande scala, tracciando un excursus attraverso gli interventi più significativi. Un ambito rilevante della produzione vetraria muranese è infatti rappresentato dall’illuminazione sia per uso domestico che per grandi ambienti pubblici e privati. In particolare, la vetreria Venini si è distinta in questo ambito grazie alla sua capacità di costante aggiornamento e alla sua apertura verso il mondo del progetto, aspetti questi che l’hanno fatta diventare un punto di riferimento per i più importanti architetti sia del panorama nazionale che internazionale. In mostra viene presentata così un’accurata selezione di oggetti progettati dai vari designer che collaborarono con la fornace o dall’ufficio tecnico della stessa vetreria illustrando come il tema della luce sia stato affrontato nei vari decenni, in un arco cronologico che va dal 1921 al 1985.  L’appuntamento è per Domenica 18 dicembre alle ore 10:30, nel campo davanti all’imbarcadero Actv di San Giorgio. Gli interessati chiamino Roberta Dal Corso 041 5299270, mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it


Approfondisci
29 Nov 2022

Dall’incontro tra artigianato e digitale nascono oggetti belli, ben fatti e innovativi. Dal 9 all’11 dicembre 2022 l’evento Artigitale, promosso da Confartigianato Venezia in collaborazione con il laboratorio di fabbricazione digitale Fablab Venezia, racconterà quali possono essere le opportunità di collaborazione tra saperi artigianali e nuove tecnologie digitali. Per tre giorni la Scuola Grande di San Teodoro ospiterà un’esposizione di esempi d’artigianato innovativo, realizzati anche grazie al digitale. La tradizione diventa il punto di partenza per creare nuovi prodotti in modo creativo, efficiente, rapido: le tecnologie non mettono in secondo piano le abilità manuali dell’artigiano ma anzi le valorizzano, supportando l’attività quotidiana in modo smart. Durante l’evento Artigitale saranno organizzate anche delle sperimentazioni dal vivo con stampanti 3d e scanner 3d e tre incontri tematici. Parteciperanno esponenti di rilievo del settore, per raccontare l’importanza della digitalizzazione in relazione al passaggio generazionale e alla giovane imprenditorialità artigiana, al marketing territoriale e alla valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio. Per maggiori informazioni, clicca qui.


Approfondisci