News



09 Apr 2021

Venezia, ancora una volta, la più penalizzata per la base di calcolo dei contributi alle imprese Confartigianato Venezia, pur comprendendo l’iniziale momento di assestamento del nuovo governo Draghi ribadisce l’insufficienza del decreto ristori soprattutto per la città storica di Venezia. Il superamento del criterio dei codici ATECO, da noi più volte richiesto, pur importante, si sta rivelando la classica vittoria di Pirro. Al di là delle logiche distributive le risorse continuano infatti ad essere clamorosamente insufficienti! Per capire in concreto di cosa stiamo parlando riportiamo di seguito un esempio di conteggio per una azienda artigiana media ESEMPIO DI RISTORO MEDIO azienda artigiana Fatturato 2020 – € 114.500media mensile: 114.500  : 12 = €  9.542 media mensile 2019 – media mensile 2020 = € 13.783 – 9.542 = € 4.241 % riduzione media mensile anno 2019 su anno 2020 = 4.241 : 13.783 x 100 = € 30,77%Contribuito spettante = € 4.241 x 50% = € 2.120,50 Quindi nel nostro esempio la ditta artigiana che ha subito un calo del fatturato tra il 2019 e il 2020 del 30% (in valore assoluto pari a € 50.000) ha diritto ad un contributo di € 2.120 pari al 4,16% (di € 50.000). Aggiungiamo […]


Approfondisci
02 Apr 2021

Come  noto,  il  Governo  in data di ieri Giovedì 1 Aprile ha pubblicato il Decreto Legge che regolerà tutta Italia fino a fine mese. Il  Provvedimento,  in vigore dal 7 al 30 Aprile, ha decretato l’estinzione delle zone Gialle condannando tutta Italia ad essere “o Rossa o Arancione”. Tre le principali novità del drecreto che poniamo in evidenza: – Dal 7 al 30 aprile 2021 tutte le regioni saranno in fascia arancione o rossa. Non sono previste zone gialle – In base all’andamento dell’epidemia e in relazione allo stato di attuazione del Piano strategico nazionale dei vaccini sarà possibile prevedere deroghe alle misure    di contenimento del coronavirus. – Dai nidi alla prima media in presenza dal 7 al 30 aprile. I presidenti delle regioni non potranno più chiudere le scuole che accolgono bambini e studenti dal nido fino alla prima media. Ricordiamo  che  il  sistema  Confartigianato,  nel  suo  complesso,  si  è mobilitato   per   velocizzare   le  riaperture  di  molte  categorie  come testimoniato dalle campagne di raccolta firme che stiamo sostenendo. Inoltre, come appena appreso dalla conferenza stampa di oggi del Presidente di Regione Zaia, con ogni probabilità da Mercoledì 7 aprile, entreranno in vigore i nuovi colori delle Regioni che […]


Approfondisci
25 Mar 2021

Pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il modello da compilare per ottenere il contributo a fondo perduto previsto dal provvedimento del governo Decreto Sostegni, al via la procedura telematica per la richiesta dei contributi Le domande potranno essere presentate a partire da mercoledì 30 marzo fino al 28 maggio e andranno inviate attraverso i canali telematici dell’Agenzia.L’Associazione, per le proprie aziende amministrate, ha attivato uno specifico servizio per il conteggio degli importi da richiedere e per il successivo invio della domanda. Sono disponibili online sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello e le istruzioni per richiedere il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni. Le domande potranno essere presentate a partire da mercoledì prossimo 30 marzo e fino al 28 maggio Le richieste andranno inviate all’Agenzia delle Entrate, anche tramite intermediario, sui canali telematici. Il contributo arriverà direttamente sul conto corrente indicato nella richiesta o, a scelta irrevocabile del contribuente, potrà essere utilizzato come credito d’imposta in compensazione. LA DOMANDA – Il nuovo bonus a fondo perduto potrà essere richiesto compilando online un modulo da presentare a partire dal 30 marzo 2021 e non oltre il 28 maggio 2021, sempre via web. Per ogni domanda, il sistema dell’Agenzia effettuerà delle verifiche e rilascerà delle ricevute al soggetto che ha trasmesso l’istanza In particolare, in caso di esito positivo, l’Agenzia comunicherà l’avvenuto mandato di pagamento del contributo (o il riconoscimento […]


Approfondisci
24 Mar 2021

Decreto Sostegni, testo approvato: tra le principali novità i nuovi contributi a fondo perduto ma gli importi sono del tutto insufficienti. La misura non è ancora operativa. Per l’inoltro della domanda bisognerà attendere l’attivazione di una piattaforma prevista per i primi di aprile Decreto Sostegni, testo e novità: il nuovo decreto economico è stato approvato il 19 marzo 2021 e si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale oltre ai successivi 15 giorni di ulteriore attesa. Sono  molte  le  novità  previste  dal  nuovo decreto economico emanato per l’emergenza Covid-19, sia in materia fiscale che sul lavoro.In  attesa  della  pubblicazione del testo del Decreto Sostegno in Gazzetta Ufficiale,  facciamo  di  seguito  il  punto  sui  nuovi contributi a fondo perduto una delle misure più attese. Le  altre  novità, come le stralcio delle cartelle e la proroga della cassa integrazione   Covid,   affiancata   dal   prolungamento   del  divieto  di licenziamento, saranno oggetto di una nostra successiva comunicazione. Ci concentriamo ora sulle prime sicuramente le più attese. Decreto Sostegno, testo in arrivo: le principali novità sui contributi a fondo perduto Tra  le  novità  principali  del  testo  del  Decreto Sostegno c’è il nuovo meccanismo  di  accesso ai contributi a fondo perduto che non solo conferma una   grande   novità   annunciata  e  più  volte  richiesta  dalla  nostra […]


Approfondisci

MATCHING DAY VENEZIACostruiamo relazioni! Artigiani, liberi professionisti, rappresentanti delle istituzioni insieme per condividere norme tecniche e buone prassi. Un’opportunità per confrontarsi nel rispetto delle prescrizioni e del costruito storico della città. I NOSTRI WEBINAR – dalle ore 18 alle ore 20 Mercoledì 24 marzo – Samuele BroglioLa dichiarazione delle prestazioni relativa ai serramenti Mercoledì 31 marzo – Samuele BroglioLa trasmittanza termica dei serramenti Mercoledì 31 marzo – Diego DanieliSostituzione infissi e incentivi fiscali, guida ai casi possibili Mercoledì 7 aprile – Diego DanieliImpianti tecnologici negli edifici storici Mercoledì 14 aprile – Francesco ZillioImpianti elettrici ed elettronici al servizio degli impianti termotecnici Partecipazione gratuita previa prenotazione al linkhttps://matchingday2021.eventbrite.it INFO te. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenenezia.itl Con il sostegno di EBAV


Approfondisci

Fablab Venezia nasce nel 2014 con l’obiettivo di diventare un’infrastruttura di riferimento nel territorio veneziano veneziano non solo, per la digitalizzazione di processi creativi e culturali, per l’implementazione di nuove pratiche produttive e imprenditoriali e per l’innovazione sociale. Dialoga con aziende, professionisti, artigiani, Enti e Pubbliche Amministrazioni, studenti e scuole: è un’officina d’innovazione nella quale il saper fare artigianale incontra strumenti digitali e macchinari innovativi, per offrire soluzioni nuove; è un hub per la cultura digitale che propone attività e percorsi formativi aperti a giovani, lavoratori, cittadinanza, categorie sensibili, per insegnare a governare la rivoluzione 4.0 e padroneggiare la tecnologia in maniera positiva e creativa. Fin dalla sua fondazione avvenuta nel 2004 Fablab Venezia e Confartigianato Venezia hanno attivato una proficua collaborazione Per dare seguito alle recenti azioni intraprese sulle potenzialità della fabbricazione digitale per l’artigianato e le manifatture tradizionali, riteniamo fondamentale avviare un programma di lavori per affiancare i nostri Associati nella formazione e nello sviluppo di competenze avanzate, in grado di aumentare la competitività e il valore aggiunto delle produzioni. Si potranno toccare con mano esempi e materiali e visionare le macchine al lavoro, in un clima di scambio creativo. Il primo di questi incontri è previsto per Mercoledì 17 marzo 2021 – ore […]


Approfondisci

Il Comune di Venezia ha firmato ieri, 4 marzo 2021, un’ordinanza sindacale per la limitazione all’accesso di determinate strade e/o piazze del centro urbano, al fine di evitare situazioni di assembramento che possano aggravare il quadro pandemico locale. Nello specifico riassumiamo brevemente quanto sarà in vigore da oggi venerdì 5 Marzo per tutto il fine settimana, Domenica 7 compresa. MISURE IN SINTESI         A) la Polizia locale avrà la facoltà di regolare l’accesso in alcune aree della città, con attività di “filtraggio” al fine di prevenire situazioni di assembramento. Le zone sulle quali si potranno verificare le restrizioni sono:                1.      Mestre, Riviera XX Settembre e vie limitrofe;                2.      Mestre, Piazzale Donatori di Sangue e Calle Giovanni     Legrenzi;                3.      Venezia, Sestiere di Cannaregio – Fondamenta degli Ormesini – Fondamenta della Misericordia da Ponte San Girolamo a Ponte San Marziale;                4.      Venezia, Sestiere di San Polo – Campo San Giacomo (in vulgo San Giacometto), Campo della Naranseria, Campo Cesare Battisti (già Bella […]


Approfondisci

Il Ministero dei Beni Culturali  ha  pubblicato l’elenco unico dei restauratori di beni culturali portando  in  questo  modo  a  compimento il pieno riconoscimento di questa professione. Come  tutti  ricorderete, infatti, con questo elenco viene  finalmente  riconosciuta  una  battaglia  pluridecennale condotta da Confartigianato  Restauro  sull’unicità  del  titolo,  sancita  sin  dalla conclusione dell’esito del bando nazionale di qualifica. L’unica  nota stonata la suona, purtroppo, ancora una volta, la burocrazia.Ci  siamo,  infatti,  accorti  che  l’elenco unico dei restauratori di beni culturali,  pubblicato sul portale del Ministero, ad oggi è un elenco vuoto perché i Restauratori dovranno registrarsi. Francamente non comprendiamo il motivo  di  questo  ulteriore  adempimento  burocratico  dato che lo stesso Mibact  è  già  in  possesso  di  tutti  i  dati dei restauratori che hanno partecipato   al  bando  e  che  si  sono  visti  riconoscere  i  requisiti professionali.  Ma così è.  Per  aiutare allora i restauratori a compiere questo  ultimo  miglio  Confartigianato  Venezia organizza per Mercoledì 10 marzo  alle  ore  17.30  un  incontro  on line gratuito nel corso del quale verranno fornite le indicazioni utili per la registrazione. Saranno  presenti  il  Presidente  nazionale  di  Confartigianato  Restauro Roberto  Borgogno  e il dott. Guido Radoani, funzionario di Confartigianato Restauro. Da oggi, quindi, tutte le amministrazioni pubbliche a differente livello e […]


Approfondisci

Da luglio 2020, chi lavora a stretto contatto con clienti e consumatori finali deve avere installato il pos pagobancomat per riscuotere i propri servizi con moneta elettronica. Per ora, le sanzioni, nel caso non si adempia al nuovo obbligo, non sono ancora attive, ma lo saranno presto. Se ancora non hai il pos nella tua azienda è il momento giusto di acquistarlo perché sono previste agevolazioni fiscali (credito di imposta) da parte dello Stato per chi lo installa. Non solo. D’altra parte sono sempre di più i consumatori che vogliono pagare con bancomat e carte di credito dato che, dal il 1° gennaio di quest’anno è iniziato il cashback standard che ci accompagnerà fino al 30 giugno 2022. Pertanto, anche alla luce di questo incentivo, Confartigianato Venezia ha siglato una convenzione con Banca Sella, leader nel mercato delle soluzioni digitali di moneta elettronica, per garantire alle proprie imprese il servizio pos pago bancomat alle migliori condizioni di mercato, sia in termini di costo di noleggio che di percentuali sul transato effettuato. Tra le agevolazioni previste in esclusiva per gli Associati:– nessun obbligo di apertura conto corrente con Banca Sella;– attivazione e assistenza gratuita;– per i transati sopra i 6 mila […]


Approfondisci