News



Come ben sapete, domani 11 novembre è San Martino e per Venezia è tempo di festeggiamenti, anche in questo periodo poco felice. Confartigianato Venezia rinnova il suo sostegno agli artigiani di pasticcerie, cioccolaterie e panifici di Venezia, Murano, Burano, Lido, Pellestrina e Cavallino Treporti ed invita tutti ad acquistare in questi negozi il vero ed artigianale San Martino. San Martino è il tipico dolce tradizionale di pasta frolla con la singolare caratteristica di essere a forma di cavallo e con in groppa il suo cavaliere. Decorato a mano con glassa in zucchero, confetti, cioccolatini, viene anche ricoperto di cioccolato fondente. Vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca?


Approfondisci

                                                                                                                                        Evento espositivo Regionale di Oreficeria – Venezia, autunno 2021                                                                                    Confartigianato Imprese Veneto promuove in collaborazione con Confartigianato Venezia e le altre Associazioni provinciali di Confartigianato, un evento espositivo di carattere culturale dedicato a far conoscere al grande pubblico l’importante realtà artigianale del comparto Orafo e Argentiero presente nel Veneto, valorizzandone le diverse peculiarità e vocazioni tecniche e stilistiche.                                            La mostra avrà luogo a Venezia presso il prestigioso Palazzo Cà Vendramin Calergi http://www.vendramincalergi.com/palazzo/sale.asp, sede del […]


Approfondisci

Spett.li Aziende,sicuramente avrete appreso del nuovo DPCM e del fatto che il Veneto è stato inserito nella fascia più “tenue” delle restrizioni. Per le aziende che fossero interessate alleghiamo il vero e proprio DPCM che descrive tutte le misure, ma quello che conta è ben riassunto nella tabella che riportiamo in calce. Ricordiamo che nel DPCM del 26 ottobre è stato inserito l’obbligo per tutte le attività aperte al pubblico di affiggere il cartello con il numero massimo di persone che possono entrare nell’attività, anche per questo inseriamo un facsimile sicuramente utilizzabile da tutte le nostre imprese. Ribadiamo che la nostra Associazione è impegnata sul fronte degli incentivi e dei ristori alle aziende non solamente quelle chiuse per DPCM, ma per tutte quelle imprese che, soprattutto a Venezia, è dal 12 Novembre 2020 che vedono dimezzati i ricavi. Con viva cordialità, Il Segretario Il PresidenteGianni De Checchi Andrea Bertoldini


Approfondisci
02 Nov 2020

L’emergenza sanitaria presenta il conto: Venezia, al pari delle altre città d’arte italiane, sta pagando e continuerà a pagare il prezzo più alto. Per evitare il tracollo definitivo le piccole imprese artigiane e del commercio di vicinato cercano di reinventarsi. Sperimentano nuove modalità e immaginano nuovi canali di vendita. In che modo l’economia digitale può entrare in soccorso dell’economia tradizionale? Quali sono gli strumenti a disposizione della manifattura artigiana? Qual è il ruolo di un’associazione di categoria come Confartigianato? Ne discuteremo giovedì 5 novembre 2020 alle ore 18.30 nel webinar gratuito ”Progettare nuovi modelli di business e riorganizzare le aziende all’epoca del Covid”, con il relatore dott. Simone Padovani di Behind Venice. Per poter partecipare al webinar, iscrivetevi al link http://www.ripensareartigiano.eventbrite.it


Approfondisci

É stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Ristori (qui trovate l’allegato). In  base al codice ATECO, solo per il 15% di tutte le imprese potenzialmente danneggiate sono previsti ristori. Approdato  in  Gazzetta Ufficiale il decreto cosiddetto ristori, contiene ulteriori misure la tutelare della salute, per sostenere i settori produttivi colpiti dall’emergenza Covid. Presentiamo  solo  oggi le misure del DPCM RISTORI la cui firma effettiva è avvenuta pochissimi giorni fa . Le  Associazioni  dei  piccoli imprenditori, Confartigianato in testa, fino all’ultimo  momento  hanno  cercato di introdurre modifiche all’allegato 1 che  prevede  infatti  il  ritorno dei codici ATECO. Un sistema che abbiamo criticato  aspramente la scorsa primavera perché in diversi casi dà luogo a discriminazioni tra situazioni molto simili: tra gli esclusi dai contributi erogati dal governo, per un ammontare complessivo di 5,4 miliardi, troviamo ad esempio tutte le imprese che svolgono l’attività senza somministrazione, in  pratica  tutto  l’artigianato  della  ristorazione:  pizzerie a taglio, gastronomie,  rosticcerie,  piadinerie,  non  sono  ammesse  ai  contributi, nonostante stiano accusando da tempo vistosi cali di fatturato. Ci  sono  poi  molti  settori  che subiranno un effetto “collaterale” dalle chiusure  serali  di  bar  e  ristoranti.  Si  tratta  della  filiera della produzione   alimentare   artigiana: dai   panifici   ai  pastifici  alle pasticcerie.  […]


Approfondisci

Ecco le disposizioni introdotte dal nuovo DPCM 24 ottobre 2020 (in vigore dal 26 ottobre fino al 24 novembre compreso) che prevedono, per tutti i settori, in particolare per il comparto alimentare e di ristorazione, in sintesi: Esposizione di un cartello indicativo della capienza locale È fatto obbligo nei locali pubblici e aperti al pubblico, nonché in tutti gli esercizi commerciali, di esporre all’ingresso del locale un cartello che riporti il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente nel locale medesimo, sulla base dei protocolli e delle linee guida vigenti. È inoltre consigliabile indicare alla clientela tramite altro cartello che nei negli stessi locali non è possibile effettuare consumo sul posto dopo le 18.00, essendo consentita la sola vendita per asporto. Bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, attività take-away ·        Tutti gli esercizi di ristorazione di cui al codice ATECO 56 quali bar, pub, ristoranti, gelaterie e pasticcerie, rosticcerie, friggitorie, take-away, potranno erogare servizio al banco ed al tavolo dalle 5 alle 18, domenica e festivi compresi.·        Tavoli massimo di 4 persone(fatto salvo che siano tutti conviventi).·        Dopo le 18, è sempre consentito il servizio di consegna a domicilio senza limiti di orario.·        L’attività di asporto è consentita fino alle 24; non si potrà […]


Approfondisci
26 Ott 2020

Partecipa al webinar gratuito di Confartigianato San Donà di Piave, ”Incentivi per l’occupazione a sostegno delle imprese” che si terrà lunedì 2 novembre alle ore 17.30, con il dott. Daniele Scremin, Resp. Relazioni Sindacali e Lavoro Confartigianato Imprese e Città Metropolitana di Venezia. Il webinar fa parte del progetto ”Sportello decentrato Formazione e Lavoro”. Se interessati, siete pregati di inviare richiesta di partecipazione all’indirizzo e-mail: luca.nardin@artigianisandona.it


Approfondisci
23 Ott 2020

Prenota al link di seguito, il webinar gratuito che si terrà il 30 ottobre (dalle 18.00 alle 20.00) sulla piattaforma online Zoom con gli interventi degli architetti Andrea Bertoldini, Presidente di Confartigianato Venezia ed Andrea Boscolo, co-fondatore di Fablab Venezia. Webinar promosso in collaborazione con Cofartigianato Venezia, Con-Ser e Fablab Venezia. https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-cambiamento-nellagenda-futura-125634392851 Un workshop per il dialogo operativo fra saperi artigiani e strumenti digitali, per scoprire come l’unione tra tradizione e innovazione possa far nascere progetti virtuosi e aumentare la competitività e le potenzialità creative del settore. Per maggiori informazioni: Confartigianato Imprese Veneziatel. 041 5299270mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it


Approfondisci
19 Ott 2020

Nella seduta di ieri, 18 ottobre 2020, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte,  ha pubblicato un ulteriore DPCM, che stabilisce nuove disposizioni, soprattutto per le attività di somministrazione di alimenti e bevande. In allegato troverete il testo del decreto, di seguito invece è una sintesi delle disposizioni di interesse applicabili da oggi: le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5,00 sino alle ore 24,00 con consumo al tavolo e con un massimo di sei persone per tavolo, e sino alle ore 18.00 in assenza di consumo al tavolo. rimangono consentite le attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro resta sempre consentita (24 ore su 24) la ristorazione solo con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché, fino alle ore 24.00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Attenzione, quindi, che per queste attività (comprese le gastronomie, gelaterie artigianali/commerciali, le pizze al taglio e similari) dalle 18.00 in poi, al momento dell’asporto, al prodotto  deve essere garantito un packaging che non […]


Approfondisci