News
Approfondisci
Il Gruppo ANAP (artigiani pensionati) di Confartigianato Venezia, organizza per la mattinata di venerdì 24 novembre una visita culturale nel sestiere di Cannaregio. Il ritrovo è nel piazzale esterno della stazione di Santa Lucia sotto l’orologio alle 9,15. La prima tappa è prevista al Giardino mistico del Convento dei Padri Carmelitani scalzi a cui segue la visita guidata nella Corte de le Impiraresse in calle Priuli, presso il museo-esposizione della nostra Socia Luisa Conventi. Questo rappresenta un luogo unico e suggestivo, dove poter viaggiare attraverso la storia di due meravigliosi mestieri – le impiraresse e i perleri. Andremo alla scoperta della loro origine, delle fasi della lavorazione, dei racconti delle famiglie che ne hanno portato avanti la tradizione. La mattinata si concluderà con il pranzo sociale presso la vicina trattoria Da Pontini ai piedi del ponte delle Guglie. L’iniziativa è principalmente rivolta ai Soci ANAP e loro familiari, ma nel limite dei posti disponibili (massimo 20), potrà essere estesa anche ai Soci Confartigianato, loro familiari e collaboratori. È prevista una quota di partecipazione, comprensiva del pranzo, da versarsi lo stesso giorno del ritrovo Per ulteriori informazioni e adesioni contattare l’Ufficio Categorie (Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia.it).
Approfondisci
Da sabato 21 ottobre 2023 a domenica 5 novembre sarà possibile visitare la Mostra Forme d’eccellenza, inaugurata il weekend scorso presso la Sala San Leonardo in Rio Terà, Cannaregio 1584. Per l’occasione, il pubblico, oltre a visitare l’esposizione potrà anche conoscere e dialogare da vicino con alcuni artigiani che espongono le loro opere. Di seguito il calendario degli incontri: – Lunedì 30 Ottobre – ore 17.30 dialogo con Gianpaolo Fallani (Fallani Venezia)–Martedì 31 Ottobre – ore 17.30 dialogo con Luisa Conventi (Ditta Gioia/Corte de Le Impiraresse)–Mercoledì 1 Novembre – ore 17.30 dialogo con Davide Pusiol (Liuteria Davide Pusiol)–Giovedì 2 Novembre – ore 17.30 dialogo con Stefano Nicolao (Nicolao Atelier)–Venerdì 3 Novembre – ore 17.30 dialogo con Giulia Ottaviani (Bertoldini & Torre)
Approfondisci
Per il centesimo anniversario dalla nascita di due grandi artisti, veneziani di adozione, Luigina De Grandis (pittrice) e Mario Marabini (scultore), l’Associazione Amici dell’Archivio De Grandis Marabini di Venezia, in collaborazione con Regione del Veneto, Comune di Venezia e Confartigianato Imprese Venezia, propone un ricco programma di iniziative. Non ci si limita ai soli intenti celebrativi, ma si offre la possibilità di una riflessione ad ampio spettro sull’arte e sull’esempio virtuoso di tali inimitabili Maestri. La celebrazione delle opere di Marabini e De Grandis La celebrazione delle opere e della vita di questi due artisti (uniti nell’attività artistica ma anche nella quotidianità familiare) diviene anche un’occasione per consolidare nel tempo la memoria e la valorizzazione della cultura e dell’arte italiana, anche e soprattutto a favore delle nuove generazioni. La grande Mostra Celebrativa, allestita dallo Studio Tostapane di Fabrizio Berger, coinvolge le più note ed attive realtà culturali e propone, accanto ai grandi capolavori artistici della De Grandis e di Marabini, una serie di suggestioni affascinanti. Questa, infatti, è una inedita esposizione immersiva. Le mirabili opere d’arte degli artisti De Grandis e Marabini dialogano con le eccellenze del nostro Artigianato. Una sintonia che supera le barriere del tempo, ed offre al […]
Approfondisci
Essere parte di una comunità significa anche condividere con essa soddisfazioni e sostenerla nei momenti di difficoltà. Sicuramente la nostra Associazione è una grande comunità di persone che lavorano e vivono nella città più bella e difficile al mondo. Proprio condividendo questa idea di Venezia come città unica, ma spesso non di facile fruizione, ci sentiamo di sostenere e promuovere il progetto di un nostro Artigiano. Giovanni Da Ponte, maestro d’ascia e papà veneziano, vuole impiegare le sue conoscenze e capacità affinché le persone affette da disabilità grave, come suo figlio, possano muoversi con più facilità in Città senza aver bisogno del servizio pubblico attrezzato. Questo è l’obiettivo del suo crowdfunding promosso nei giorni scorsi. Con lo spirito di solidarietà che da sempre contraddistingue gli Artigiani e la loro Associazione vi invitiamo a sostenere l’iniziativa, nei limiti delle possibilità di ciascuno, effettuando la vostra donazione dal link: https://gofund.me/2c0f4945. Cliccando il link è possibile reperire tutte le informazioni utili per conoscere nel dettaglio l’iniziativa e condividerne le finalità.
Approfondisci