News



19 Lug 2021

Confartigianato Venezia sostiene Barch-In, il cinema drive-in in barca giunto quest’anno alla sua seconda edizione che si terrà dal 24 al 31 Luglio nello specchio d’acqua all’Arsenale.Per l’Associazione queste sono iniziative che servono a Venezia, perché rispettose della fragilità e dei tempi che la Città richiede; se poi la proposta arriva da giovani appassionati che hanno scommesso su iniziative culturali legate alla nostra tradizione il cerchio si chiude. L’iniziativa pone al centro un luogo magico di Venezia come l’Arsenale in una miscellanea di cinema, arte, spettacolo e degustazioni. Confartigianato Venezia sarà presente all’iniziativa con dei piccoli video introduttivi alle proiezioni che parleranno di artigianato, per sensibilizzare le istituzioni sul patrimonio dei mestieri artigiani. L’organizzazione ha garantito alla nostra Associazione un certo numero di posti riservati, da suddividere durante tutta la settimana di proiezione. Vi chiediamo di opzionare la vostra serata dal link https://cinemabarchinartigiani.eventbrite.it entro giovedì 22 Luglio, solose non non riuscirete a prenotare direttamente dal link ufficiale https://cinemabarchin.com/biglietteria/ , che sarà attivo dalle ore 19.00 dioggi Lunedì 19 Luglio.


Approfondisci
15 Lug 2021

Comunicazione da parte dell’Assessorato ai Lavori  Pubblici del Comune di Venezia a firma del Dirigente Arch. Alberto Chinellato, in riferimento alla prossima festa del Redentore di Venezia in programma nei giorni sabato 17 e domenica 18 luglio. In  considerazione  del  previsto  notevole  afflusso  di  persone  e della necessità  di  garantire  idonee  condizioni di ordine e sicurezza pubblica, il Comune di Venezia chiede alle Associazioni di categoria, di sensibilizzare le proprie imprese  “al  fine  di operare un’attenta verifica degli assiti di cantiere (occupazioni  e  manomissioni  di  suolo) presenti  nel  centro Storico di Venezia  e dell’isola della Giudecca. Con particolare riferimento alle rive delle  Zattere,  della Giudecca e degli Schiavoni, mediante, ove possibile, la  chiusura  degli  stessi,  il  riordino  del  materiale di cantiere e il controllo della stabilità delle recinzioni”.


Approfondisci
06 Lug 2021

Confermata la nuova ordinanza, del 2 Luglio, con misure urgenti per regolare la viabilità acquea dal 7 all’11 luglio in vista del G20. L’ordinanza, costituita da 6 articoli, limiterà il traffico acqueo in determinate aree identificate da specifici colori, come evidenziato nell’estratto grafico. Invitiamo pertanto tutti i nostri soci a leggere attentamente il provvedimento che, nostro malgrado, non ha accolto molte delle richieste formulate dai nostri uffici. Tali suggerimenti avrebbero alleggerito ulteriormente le limitazioni che colpiranno gran parte della Città ed il suo traffico, penalizzando inevitabilmente molti settori economici tra cui ovviamente gli artigiani. Rimaniamo a completa disposizione dei nostri soci per richieste puntuali da sottoporre agli organi di sicurezza con cui siamo in costante contatto.


Approfondisci
23 Giu 2021

Un altro onere burocratico inutile sulla testa delle imprese: parliamo dell’obbligo di pubblicizzare i contributi pubblici ricevuti come indennizzi e ristori per la crisi provocata dalla pandemia, ma non solo.Parte dalla nostra Associazione la protesta  nei confronti del Governo con una lettera inviata per il tramite di Confartigianato nazionale ai Ministri dell’Economia, Sviluppo Economico, Lavoro e P.A. per mettere in evidenza i pesanti effetti amministrativi provocati dalla legge annuale sulla concorrenza del 2017. Un provvedimento introdotto allo scopo di dare evidenza e pubblicità ad ogni forma di contributo erogata dalla pubblica amministrazione alle imprese che si  sta rivelando l’ennesima zavorra a carico di quest’ultime. In pratica, tutte le aziende, di qualsiasi dimensione e fatturato, entro il 30 giugno p.v. hanno l’obbligo di pubblicare tramite note integrative di bilancio (per chi è tenuto) o sul proprio sito internet le informazioni su contributi pubblici già in possesso della P.A. Chi non ha un suo sito dovrebbe fare riferimento a quello dell’Associazione di riferimento. Abbiamo sollecitato il Governo a chiarire che i sostegni ricevuti per l’emergenza epidemiologica siano esclusi dagli obblighi informativi : già gli enti pubblici sono vincolati a rendere conto di ogni erogazione. Il Parlamento si è reso conto dell’inutile carico […]


Approfondisci
01 Giu 2021

Con ordinanza del 28 maggio, il Ministro della Salute Roberto Speranza ha confermato il passaggio di Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Molise in “zona bianca”, con le conseguenti liberalizzazioni che ne derivano. Come previsto, il Veneto per il momento rimane in “zona gialla” e, pertanto, non è coinvolto dagli allentamenti delle disposizioni di contrasto alla diffusione del Covid-19. Non risulta quindi corretta l’indicazione, apparsa su alcuni media, che fin d’ora in Veneto si possano sedere al tavolo più di 4 persone: fino al passaggio della Regione Veneto in “zona bianca”, infatti, rimane il limite di 4 commensali, con l’unica deroga prevista per i conviventi. Con il passaggio in “zona bianca” (che dovrebbe avvenire il prossimo 7 giugno) sarà possibile svolgere i banchetti (feste e ricevimenti) conseguenti alle cerimonie civili e religiose (una nota stampa del Ministero ha chiarito che i partecipanti dovranno essere muniti di “certificato verde” anche se non è ancora chiaro chi dovrà controllarne il possesso).La transizione nella zona a più basso rischio di contagio farà venir meno anche il cosiddetto “coprifuoco”, vale a dire il divieto di spostamenti entro determinati limiti orari. Infine, sempre con il passaggio in “zona bianca” sarà possibile riaprire le sale giochi e le “aree slot” presenti all’interno dei pubblici esercizi (e delle altre attività).Resterà […]


Approfondisci
21 Mag 2021

In allegato alla presente si trasmette copia del   DL  65/2021  sulle aperture che entra in vigore “il giorno stesso della sua pubblicazione” quindi tutte le sue misure hanno effetto immediato, inclusa quella sul coprifuoco: il blocco notturno degli spostamenti già da Mercoledì 19 è scattata alle 23, anziché alle 22. Confartigianato nazionale ricorda anche il tema spostamenti all’estero, evidenziando che l’ordinanza del Ministero della Salute del 14 maggio scorso (qui allegata), prevede che l’ingresso dei Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen, oltre che da Gran Bretagna e Israele, con tampone negativo, senza più l’obbligo di quarantena. Rimane fermo quanto previsto dal DPCM 2 marzo 2021 con riferimento agli spostamenti all’estero per lavoro di durata non superiore alle 120 ore dei dipendenti di imprese  con sede in Italia, per i quali non è previsto né l’obbligo di tampone né di quarantena. Ricordiamo infine le principali novità introdotte dal DL 65/2021. CERTIFICATI VERDI: la certificazione verde   COVID-19,   rilasciata   ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, ha validità   nove  mesi  dalla  data  del  completamento  del  ciclo vaccinale. La certificazione verde è rilasciata anche contestualmente alla somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno […]


Approfondisci

Come avrete appreso dai quotidiani locali, proprio oggi è stata approvata la delibera della Giunta Comunale che finanzierà il nuovo bando per “alleggerire” la tassa dei rifiuti alle piccole e medie imprese veneziane.Questa manovra, già decisa a febbraio, entro i primi di maggio sarà operativa attraverso un bando di cui stiamo attendendo l’uscita a breve; solo nei prossimi giorni, pertanto, saremo in grado di conoscere nello specifico tutti i dettagli per la predisposizione delle domande, che avverrà per via telematica. Vogliamo riassumere in questa sede le prime indicazioni che ci sono state trasmesse direttamente dall’Amministrazione e che abbiamo deciso di divulgare per presentarvi l’entità della misura che mira alla riduzione della Tari per il 2020. Abbiamo già fatto sapere che questa misura, anche se affrontata direttamente dalle casse comunali, dovrà essere ulteriormente rafforzata con fondi nazionali sia per il 2020 che per il 2021. LA MISURA IN PILLOLE DESTINATARI: Piccole e medie imprese, che abbiamo    –    meno di 5 Milioni di euro (10 milioni se attività ricettive);    –    meno di 50 Dipendenti;    –    che abbiano subito una perdita di fatturato di almeno il 30%;    –    assenza di debiti Tares e Tari (o […]


Approfondisci
09 Apr 2021

Venezia, ancora una volta, la più penalizzata per la base di calcolo dei contributi alle imprese Confartigianato Venezia, pur comprendendo l’iniziale momento di assestamento del nuovo governo Draghi ribadisce l’insufficienza del decreto ristori soprattutto per la città storica di Venezia. Il superamento del criterio dei codici ATECO, da noi più volte richiesto, pur importante, si sta rivelando la classica vittoria di Pirro. Al di là delle logiche distributive le risorse continuano infatti ad essere clamorosamente insufficienti! Per capire in concreto di cosa stiamo parlando riportiamo di seguito un esempio di conteggio per una azienda artigiana media ESEMPIO DI RISTORO MEDIO azienda artigiana Fatturato 2020 – € 114.500media mensile: 114.500  : 12 = €  9.542 media mensile 2019 – media mensile 2020 = € 13.783 – 9.542 = € 4.241 % riduzione media mensile anno 2019 su anno 2020 = 4.241 : 13.783 x 100 = € 30,77%Contribuito spettante = € 4.241 x 50% = € 2.120,50 Quindi nel nostro esempio la ditta artigiana che ha subito un calo del fatturato tra il 2019 e il 2020 del 30% (in valore assoluto pari a € 50.000) ha diritto ad un contributo di € 2.120 pari al 4,16% (di € 50.000). Aggiungiamo […]


Approfondisci
02 Apr 2021

Come  noto,  il  Governo  in data di ieri Giovedì 1 Aprile ha pubblicato il Decreto Legge che regolerà tutta Italia fino a fine mese. Il  Provvedimento,  in vigore dal 7 al 30 Aprile, ha decretato l’estinzione delle zone Gialle condannando tutta Italia ad essere “o Rossa o Arancione”. Tre le principali novità del drecreto che poniamo in evidenza: – Dal 7 al 30 aprile 2021 tutte le regioni saranno in fascia arancione o rossa. Non sono previste zone gialle – In base all’andamento dell’epidemia e in relazione allo stato di attuazione del Piano strategico nazionale dei vaccini sarà possibile prevedere deroghe alle misure    di contenimento del coronavirus. – Dai nidi alla prima media in presenza dal 7 al 30 aprile. I presidenti delle regioni non potranno più chiudere le scuole che accolgono bambini e studenti dal nido fino alla prima media. Ricordiamo  che  il  sistema  Confartigianato,  nel  suo  complesso,  si  è mobilitato   per   velocizzare   le  riaperture  di  molte  categorie  come testimoniato dalle campagne di raccolta firme che stiamo sostenendo. Inoltre, come appena appreso dalla conferenza stampa di oggi del Presidente di Regione Zaia, con ogni probabilità da Mercoledì 7 aprile, entreranno in vigore i nuovi colori delle Regioni che […]


Approfondisci