Approfondisci
Mostra degli Artigiani veneziani promossa dall’Associazione San Francesco della Vigna in collaborazione con Confartigianato Venezia Accolta nel suggestivo chiostro del Convento di San Francesco della Vigna a Castello, torna per la quinta edizione l’iniziativa “Artigiani in Chiostro”. Nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile gli artigiani veneziani (comparto artistico-manifatturiero) potranno partecipare gratuitamente come espositori. La mostra dei mestieri autentici tradizionali si sta rivelando, anno dopo anno, sempre più apprezzata e partecipata. Da quest’anno Confartigianato Venezia è partner dell’iniziativa. Con vero piacere, in totale sintonia con gli organizzatori, Susanna Ampò, Presidente dell’Associazione San Francesco della Vigna e Massimiliano Smerghetto. Offriremo il nostro contributo alla diffusione e alla buona riuscita dell’evento. In considerazione della limitata disponibilità degli spazi l’Organizzazione ci riserva 5/6 postazioni che saranno assegnati da Confartigianato seguendo l’ordine cronologico. Bisogna inviare via mail la richiesta di partecipazione a: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) e in ogni caso verrà data priorità ai nostri giovani (under 35). Termine ultimo per comunicare le proprie candidature: Mercoledì 19 marzo p.v. Informazioni utili su “Artigiani in chiostro” Partecipazione riservata ad artigiani in possesso di P.IVA (no hobbisti) Possibilità di vendere i propri prodotti. Sarà messo a disposizione per ciascun artigiano partecipante un tavolo cm. 220 x 80 con copertura uguale per tutti. Ci sarà, inoltre, la possibilità di lasciare oggetti ed […]
Approfondisci
Un incontro con i mascareri e i costumisti teatrali per capire se ha senso un marchio europeo per la promozione e la tutela di questo settore Finalmente l’Europa ha deciso di difendere il suo patrimonio di tradizione produttiva e di renderne riconoscibile l’origine territoriale ai consumatori. Il regolamento Ue che istituisce la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali non alimentari, varato a ottobre 2023, apre nuove prospettive per valorizzare un sistema manifatturiero famoso nel mondo per tipicità e qualità strettamente connesse con i luoghi in cui viene realizzato. Per l’Italia e per Venezia si tratta di una svolta, attesa e sollecitata da molti anni, proprio perché nessun altro paese in Europa può vantare un numero tanto elevato, oltre 200, di tradizioni manifatturiere locali e di distretti produttivi specializzati. Nonostante le tante difficoltà, sono ancora numerose le attività della nostra manifattura che rappresentano ancora un simbolo della memoria, dell’identità e della diversità dei territori; attività che costituiscono un patrimonio da rilanciare per reagire all’omologazione e alla standardizzazione dei consumi e per raggiungere nuovi mercati sempre più attenti all’unicità, al “su misura”, alla manifattura a regola d’arte. L’Indicazione geografica protetta IG si candida ad essere lo strumento per certificare tutto questo. Alle imprese potrebbe […]
Approfondisci
Dopo una lunga gestazione è stato pubblicato, nella G.U. n. 48 del 27.02.2025, il D.M. n. 18/2025 che stabilisce le modalità attuative ed operative degli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali. Ecco la sintesi del decreto attuativo emanato in merito all’obbligo di stipula di polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, come previsto dalla normativa vigente. Obbligo di stipula Tutte le imprese con sede legale o con stabile organizzazione in Italia devono stipulare, entro e non oltre il 31 marzo 2025, una polizza assicurativa per la copertura dei danni derivanti da calamità naturali e eventi catastrofali. L’obbligo si applica ai seguenti beni aziendali: -Immobili: fabbricati e terreni utilizzati per l’attività d’impresa; -Impianti e macchinari: tutte le apparecchiature fisse o mobili funzionali alla produzione; –Attrezzature industriali e commerciali: strumenti e dispositivi operativi. In poche parole, le immobilizzazioni di cui all’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile, a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa. Conseguenze in caso di mancata stipula Attenzione! Le imprese che non ottemperano all’obbligo di assicurazione potrebbero essere escluse dalla possibilità di accedere ad incentivi, contributi e garanzie pubbliche. Tra queste ci sono le garanzie del fondo di garanzia delle PMI, strumento fondamentale per […]
Approfondisci
L’Identificazione Geografica Protetta, una potenziale opportunità per l’artigianato veneziano L’identificazione Geografica Protetta, anche per i prodotti non alimentari, si pone l’obiettivo di valorizzare le produzioni artigianali, di promuovere i territori e di tutelare i consumatori. Il regolamento Ue che istituisce la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, varato a ottobre 2023, apre nuove prospettive per valorizzare un sistema manifatturiero famoso nel mondo per tipicità e qualità strettamente connesse con i luoghi in cui viene realizzato. L’Indicazione geografica protetta potrebbe essere lo strumento per certificare tutto questo. Un’opportunità quindi per le nostre imprese di potenziare la propria visibilità sul mercato, Ai consumatori dovrebbe garantire la certezza di acquistare prodotti di autentica qualità, mettendoli al riparo dai rischi della contraffazione. Dal marchio IG potrebbero trarre vantaggi anche i territori, con incremento di sviluppo economico generato anche dall’attrattività turistica che può far leva sull’immediata identificazione prodotto/luogo d’origine. L’impegno concreto dell’Associazione è di aprire un ragionamento con gli artigiani dei settori Merletto di Burano Le maschere e i costumi del Carnevale veneziano Le perle di Venezia La cantieristica tradizionale della laguna veneta in programma Lunedì 17/02 – h. 17:30/18:30 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, San Lio 17:30/18.15 l marchio IG, uno strumento per […]
Approfondisci
Corso operativo gratuito per imprenditori artigiani e loro collaboratori Piaccia o no, l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite, con un impatto per alcuni osservatori pari, se non superiore, a quello del digitale e tempi di penetrazione straordinariamente più rapidi. Per queste ragioni, abbiamo ritenuto innanzitutto che fosse necessario spiegare cos’è l’intelligenza artificiale e ragionare, consapevoli sulle sue prospettive e implicazioni per gli artigiani, come cittadini e come portatori e creatori di valore. Preoccupazione, panico, curiosità: sono solo alcuni dei sentimenti che queste tecnologie così potenti e pervasive suscitano. Il punto di partenza è che ’intelligenza artificiale deve essere vista come il mezzo, non come il fine. Non va temuta, ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Per il valore artigiano potrebbero aprirsi prospettive e scenari interessanti anche nel nuovo paradigma, se sapremo come entrarci. Partendo da queste considerazioni l’Associazione, dopo due seminari utili ad acquisire consapevolezza dello scenario che ci riguarderà inevitabilmente tutti, propone un primo corso operativo sui principali strumenti di concreta utilità per il piccolo imprenditore e i suoi collaboratori. Di seguito gli appuntamenti calendarizzati: CORSO – martedì 18 e martedì 25 febbraio […]
Approfondisci
Seminari e Corsi gratuiti Piaccia o no, l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite, con un impatto per alcuni osservatori pari, se non superiore, a quello del digitale e tempi di penetrazione straordinariamente più rapidi. Per queste ragioni, abbiamo ritenuto innanzitutto che fosse necessario spiegare cos’è l’intelligenza artificiale e ragionare, consapevoli sulle sue prospettive e implicazioni per gli artigiani, come cittadini e come portatori e creatori di valore. Preoccupazione, panico, curiosità: sono solo alcuni dei sentimenti che queste tecnologie così potenti e pervasive suscitano. Il punto di partenza è che l’intelligenza artificiale deve essere vista come il mezzo, non come il fine. Non va temuta, ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Per il valore artigiano potrebbero aprirsi prospettive e scenari interessanti anche nel nuovo paradigma, se sapremo come entrarci. Di tutto questo ne paleremo in occasione degli appuntamenti di seguito calendarizzati SEMINARIO – giovedì 6 febbraio – h. 16.30/18.30 Sede: Scuola Grande di San Teodoro – Campo San Salvador, Venezia Sostenibilità e innovazione. la grande scommessa di Venezia. Giovani, tecnologie digitali e ai come motori del cambiamento • Martina Vazzoler, esperta di marketing e strategie […]
Approfondisci
A febbraio, torna Artigitale: la mostra che celebra l’incontro tra l’antica maestria artigiana e i giovani tramite le più moderne tecnologie digitali. Presso la Scuola Grande di San Teodoro, in Campo San Salvador, artigiani e innovatori si riuniscono per mostrare e raccontare come la tradizione possa rinnovarsi, dando vita a prodotti unici, contemporanei, sostenibili. Il palinsesto di questa terza edizione sarà arricchito da videoproiezioni di testimonianze autentiche raccolte tra calli e campielli a Venezia: in primo piano, i volti artigiani e le voci comuni che narrano la loro visione sul mestiere dell’artigiano. Inoltre, quest’anno il programma della mostra includerà tre pomeriggidi laboratori manuali dedicati ai bambini. La mostra rimarrà aperta dal 6 al 9 febbraio dalle 10.00 alle 18.00, con ingresso libero. L’inaugurazione si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 16.00 alla presenza dell’Assessore al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Venezia, Sebastiano Costalonga. L’evento è organizzato da Confartigianato Imprese Venezia e Fablab Venezia, con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. Il programma completo dell’evento è scaricabile dal linkCLICCA QUI
Approfondisci