Seminari e Corsi gratuiti Piaccia o no, l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite, con un impatto per alcuni osservatori pari, se non superiore, a quello del digitale e tempi di penetrazione straordinariamente più rapidi. Per queste ragioni, abbiamo ritenuto innanzitutto che fosse necessario spiegare cos’è l’intelligenza artificiale e ragionare, consapevoli sulle sue prospettive e implicazioni per gli artigiani, come cittadini e come portatori e creatori di valore. Preoccupazione, panico, curiosità: sono solo alcuni dei sentimenti che queste tecnologie così potenti e pervasive suscitano. Il punto di partenza è che l’intelligenza artificiale deve essere vista come il mezzo, non come il fine. Non va temuta, ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Per il valore artigiano potrebbero aprirsi prospettive e scenari interessanti anche nel nuovo paradigma, se sapremo come entrarci. Di tutto questo ne paleremo in occasione degli appuntamenti di seguito calendarizzati SEMINARIO – giovedì 6 febbraio – h. 16.30/18.30 Sede: Scuola Grande di San Teodoro – Campo San Salvador, Venezia Sostenibilità e innovazione. la grande scommessa di Venezia. Giovani, tecnologie digitali e ai come motori del cambiamento • Martina Vazzoler, esperta di marketing e strategie […]


Approfondisci
03 Feb 2025

A febbraio, torna Artigitale: la mostra che celebra l’incontro tra l’antica maestria artigiana e i giovani tramite le più moderne tecnologie digitali. Presso la Scuola Grande di San Teodoro, in Campo San Salvador, artigiani e innovatori si riuniscono per mostrare e raccontare come la tradizione possa rinnovarsi, dando vita a prodotti unici, contemporanei, sostenibili. Il palinsesto di questa terza edizione sarà arricchito da videoproiezioni di testimonianze autentiche raccolte tra calli e campielli a Venezia: in primo piano, i volti artigiani e le voci comuni che narrano la loro visione sul mestiere dell’artigiano. Inoltre, quest’anno il programma della mostra includerà tre pomeriggidi laboratori manuali dedicati ai bambini.           La mostra rimarrà aperta dal 6 al 9 febbraio dalle 10.00 alle 18.00, con ingresso libero.    L’inaugurazione si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 16.00 alla presenza dell’Assessore al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Venezia, Sebastiano Costalonga. L’evento è organizzato da Confartigianato Imprese Venezia e Fablab Venezia, con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. Il programma completo dell’evento è scaricabile dal linkCLICCA QUI


Approfondisci

Essere insieme e fare insieme per generare benessere all’interno delle organizzazioni e del territorio Mercoledì 29 gennaio 2025 – h. 17.00 Sala Riunioni Confartigianato Venezia, Castello 5653/4 – Venezia Relatore: Sebastiano Zanolli, Manager, Advisor, Autore. Esperto di collaborazione in azienda, motivazione, gestione dei conflitti. Chiunque abbia la minima esperienza di gestione di un gruppo (una azienda anche piccola, una squadra sportiva dilettantistica e, perché no, persino una famiglia) sa bene che la capacità di collaborare bene è un asset fondamentale, forse il più importante. Quando un gruppo è affiatato i risultati arrivano, le qualità dei singoli vengono esaltate e il valore che il gruppo riesce a esprimere supera quello della somma dei suoi singoli componenti. In molti ambienti lavorativi, però, la collaborazione viene spesso affidata all’intuito (dei singoli o collettivo), viene data per scontata, viene sottostimato il suo potenziale. Nel corso di questo incontro Sebastiano Zanolli cambia la prospettiva evidenziando le due principali dimensioni della collaborazione: l’essere e il fare insieme. In questo incontro il relatore esplora l’arte del feedback, la chiarezza comunicativa e gli strumenti essenziali per lavorare condividendo. Dalla teoria alla psicologia, alla pratica, indaga le migliori strategie alla base della collaborazione per affrontare le sfide del lavoro di oggi e di domani. Un’importante […]


Approfondisci
20 Dic 2024

Durante le feste di Natale gli Uffici associativi chiuderanno per qualche giorno così da consentire a tutti di rifiatare e ripartire più carichi con il nuovo anno. Questi i giorni di chiusura: Sede Centrale CASTELLO SAN LIO 5653/4 dal 20/12 pomeriggio al 29/12, il 31 pomeriggio, 6/1/25. Sede CA SAVIO Via Fausta 69/a dal 20/12 pomeriggio al 29/12, il 31 pomeriggio, 6/1/25. Sede MURANO Campo San Bernardo 1 dal 20/12 pomeriggio al 29/12, il 31 pomeriggio, 6/1/25. Sede LIDO Via Sandro Gallo 43 dal 20/12 pomeriggio al 6/1/25 compreso. Con l’occasione auguriamo a tutti i nostri Soci, loro Collaboratori e Famiglie i nostri migliori auguri di Buon Natale e di un 2025 ricco di soddisfazioni!


Approfondisci

Iniziativa dedicata ai settori Legno arredo, Tappezzeria, Illuminotecnica e Complementi d’arredo (Vetro, Ceramica, ecc.) Una due giorni dedicata alle aziende venete organizzata da Venicepromex, Agenzia per l’internazionalizzazione e sostenuta da Confartigianato Imprese Veneto. Siamo stati informati dalla nostra Organizzazione regionale di un’interessante opportunità per diverse nostre aziende artigiane operanti nel comparto artistico/manifatturiero. Venicepromex, Agenzia per l’internazionalizzazione s.c.a.r.l. in collaborazione con Confartigianato Imprese Veneto e Confindustria Veneto Est, organizza il 6 e 7 marzo 2025 una due giorni di incontri b2b con controparti europee del settore dell’interior design. L’iniziativa si colloca nell’ambito del programma “Interior Design” inserito nel programma promozionale 2024, sottoscritto dalla Regione Veneto e Unioncamere Veneto. Il progetto è rivolto alle aziende con sede in Veneto e iscritte al registro imprese in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e appartenenti al settore secondario (Manifatturiero) ed in particolare: Legno arredo, Tappezzeria, Illuminotecnica, Complementi d’arredo tra cui Vetro e Ceramica. Come sarà sviluppato l’evento L’evento prevede l’organizzazione di un’agenda di incontri individuali da realizzarsi sulla base di matching tra le richieste degli operatori stranieri e l’offerta delle aziende venete partecipanti. Per ogni azienda sarà fissata un’agenda personalizzata di business meetings della durata di circa 45 minuti con operatori europei preselezionati e si svolgeranno in lingua inglese, è comunque previsto un servizio […]


Approfondisci

Ricordiamo che dal 17 ottobre 2023, l’UE ha messo al bando la commercializzazione di un’ampia gamma di prodotti contenenti glitter liberi e microplastiche. Il divieto riguarda i glitter non per uso cosmetico, solo in plastica e non biodegradabili (sono esclusi quindi i glitter in vetro o metallo) e che non rimangono “attaccati” a un qualcosa di solido (ad es. colla, vernici, inchiostro, altri oggetti solidi) e che quindi possono staccarsi durante l’utilizzo dell’oggetto (ad esempio decorazioni natalizie, maschere, travestimenti). Il divieto non prevede il ritiro dal mercato se l’ immissione dei prodotti è avvenuta prima del 17 ottobre 2023 con possibilità quindi di vendita fino ad esaurimento scorte. Sin dagli anni ’80, i glitter hanno adornato cosmetici, giocattoli, maschere, detergenti e prodotti per la casa. La loro diffusione, però, ha avuto un prezzo: l’emissione di ingenti quantità di microplastiche dannose per l’ambiente. Dall’anno scorso però c’è stata una recente svolta. Dal 17 ottobre 2023, l’UE ha messo al bando la commercializzazione di un’ampia gamma di prodotti contenenti microplastiche come glitter liberi. Questi possono disperdersi, a causa del loro impatto ambientale. Si tratta, nello specifico, del Regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione che modifica l’Allegato XVII del regolamento REACH per quanto riguarda le microparticelle di polimeri. L’ambito di […]


Approfondisci

Per i soci Confartigianato e loro collaboratori e collaboratrici L’Associazione organizza per i propri soci e loro collaboratori/collaboratrici un ciclo di iniziative formative interamente gratuite di diretto e concreto interesse per chi, a vario titolo, opera all’interno delle piccole imprese. Le iniziative proposte sono il risultato di una serie di confronti avuti nei mesi scorsi con i diversi titolari interessati a sviluppare tematiche considerate fondamentali per poter “stare al passo dei tempi”. Caratteristica comune delle attività formative è che per ognuna di esse deve essere garantita una minima presenza femminile (imprenditrici o dipendenti/collaboratrici) nella misura del 50% dei posti disponibili. Come prenotare il proprio posto In considerazione del fatto che i posti disponibili sono limitati le prenotazioni seguiranno necessariamente  il criterio cronologico; in pratica gli interessati dovranno comunicare il proprio nominativo assieme alla o alle tipologie di corso opzionate inviando una mail a ufficio.categorie@artigianivenezia.it (rif. Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270/5). Nel documento allegato sono riportate le varie proposte formative comprensive di date, orari e docenti. A disposizione per ogni eventuale chiarimento (Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270/5) ci è gradito inviare cordiali saluti.


Approfondisci