26 Giu 2024

INVITO APERTO A TUTTI GLI ASSOCIATI, AMICI E FAMILIARI L’evento è rivolto ai soci del gruppo ANAP, ma si intende esteso anche a tutti i Soci Confartigianato, loro collaboratori, familiari e amici. Ai fini organizzativi, per i necessari accordi di natura logistica (orari e luogo di ritrovo. pagamenti, ecc.), invitiamo gli eventuali interessati a prendere tempestivi contatti con l’Ufficio Categorie (mail: r.dalcorso@artigianivenezia.it) entro e non oltre venerdì 5 luglio p.v.. PROGRAMMA ore 14,30 partenza da “Iperlando” sulla Strada Statale Romea ore 16,00 partenza da Chioggia (F.ta Merlin vicino i vaporetti ACTV dietro l’Hotel “Grand’ Italia” per il Tour Panoramico con la Motonave Anna.La Bellezza di Chioggia e della sua laguna, navigheremo tra gli scorci più belli e suggestivi della città. ore 19 CENA a base di pesce ore 22 circa Ripartenza per San Donà di Piave Quota di partecipazione per persona ADULTI 65 euro Fino a 10 anni 55 euro Per chi non utilizza il pulmann ADULTI 45 euro Fino a 10 anni 35 euro La quota comprende: · Pulmann (MINIMO 30 pp); · accompagnatore; · Motonave Anna; · cena; · bevande ai pasti Dai uno sguardo al menù.


Approfondisci

Torna a distanza di cinque anni “Cantiere Venezia” e questo è già motivo di soddisfazione:Confartigianato Venezia, con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo e il patrocinio dell’Ordine Architetti PPC di Venezia, ripropone quindi, per il biennio 2024 – 2026, la rilevazione statistica del costo di fornitura e posa dei materiali, nei vari settori del comparto casa, con specifico riferimento al territorio della Venezia insulare e del litoraledi Cavallino-Treporti.Come nelle tre edizioni precedenti l’analisi è stata condotta da varie commissioni di imprenditori artigiani, in rappresentanza dei diversi mestieri, con lo scopo di dotare la cittadinanza di una guida orientativa da consultare ed alla quale poter fare liberamente riferimento. Fruitori, infatti, ne saranno i cittadini, le Pubbliche Amministrazioni nella veste di committenti, i professionisti e, non ultimi, ovviamente gli artigiani. È importante ricordare sempre che i prezzi riportati costituiscono una rilevazione media di mercato; ciò comporta che in presenza di determinate circostanze, quali ad esempio opere di particolare e modesta entità, si potranno riscontrare variazioni di prezzo anche significative rispetto a quelle indicate.Sono state implementate ed aggiornate tutte quelle indicazioni utili su materie comunque legate alla gestione dei cantieri, quali normative tecniche del settore, l’organizzazione della commessa, la sicurezza […]


Approfondisci
02 Giu 2024

Nuova sede: Aula Magna Istituto Cavanis – Rio terà Foscarini, Dorsoduro 898 – Orario: 18.00/19.30 A seguito dell’alta affluenza prevista, riscontrabile dal sistema di prenotazione adottato EVENTBRITE, per garantire la possibilità di partecipazione a tutte le aziende associate interessate, si è reso necessario provvedere al cambiamento di sede. La nuova sede dell’incontro è: Aula Magna Istituto Cavanis – Rio terà Foscarini, Dorsoduro 898 (in sostituzione della Scoletta dei Calegheri a San Tomà) Ricordiamo che il Concordato Preventivo Biennale è una proposta che l’Agenzia delle Entrate rivolge alle imprese con la quale si va a determinare, in anticipo e per due anni, i redditi da assoggettare al pagamento delle imposte. L’incontro con le aziende ha lo scopo di orientare gli imprenditori verso una scelta consapevole eventualmente da prendere in occasione dell’appuntamento per la dichiarazione dei redditi.


Approfondisci

L’approvvigionamento di Venezia, città d’acqua, non può prescindere dai trasportatori lagunari. Come è noto, a tutti sono queste aziende che riforniscono i negozi, i supermercati, le farmacie, gli ospedali, le scuole, i ristoranti del Centro storico. Il problema è che ad una crescente domanda di rifornimenti, sotto la spinta dell’economia turistica, fa da contraltare una progressiva difficoltà di soddisfacimento delle richieste. Il motivo? Nessuno vuole più caricare e scaricare merci. A detta degli stessi trasportatori, se non si interviene strutturalmentee in tempi rapidi, il settore, come tanti altri mestieri artigiani, è destinato ad una ulteriore irreversibile contrazione. Con un’aggravante: chi rifornirà la Città? L’Associazione, pienamente consapevole del problema, organizza a partire da metà giugno un corso per “Addetti al trasporto merci lagunare” della durata di 64 ore rivolto a disoccupati/inattivi di ambo i sessi. La partecipazione al corso – limitata per questa prima edizione a 6 partecipanti -, oltre che gratuita, prevede importanti incentivi economici di seguito riportati e indicati nella locandina promozionale allegata. € 384 per chi frequenta l’intero corso;€ 1.350 per il periodo di tirocinio obbligatorio post corso prezzo un’azienda di trasporto merci lagunare:€ 500 come eventuale rimborso trasferta per chi proviene dalla Terraferma (anche all’interno dello stesso […]


Approfondisci
27 Mag 2024

Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno a San Teodoro in campo San Salvador, andrà in scena una selezione delle migliori manifatture del nostro artigianato artistico: Sua eccellenza … l’artigianato veneziano! il “bello e ben fatto” presentato da chi lo fa – Seconda edizione Dieci artigiani, coordinati dall’Associazione, per tre giorni trasferiranno il proprio laboratorio all’interno del prestigioso salone della Scuola Grande per raccontare le tecniche di lavorazione e le passioni alla base del loro lavoro. Verranno esposti e presentati manufatti all’insegna della più autentica produzione artigianale: tra questi la creazione di ceramiche, vetrate artistiche, maschere, oreficeria, cuoio, restauro del legno, liuteria. L’ingresso alla mostra è gratuito con orario 10.00/18.00. Per ulteriori informazioni l’Ufficio Categorie (Roberta Dal Corso, tel.041 5299275) è a disposizione.


Approfondisci

Tradizioni, innovazione e sfide ecologiche La perdita progressiva di competenze artigiane è un fenomeno diffuso nel mondo occidentale contemporaneo, dove da tempo sono in atto iniziative per il recupero di questo patrimonio culturale immateriale. Venezia può diventare un banco di prova significativo per la rilevanza internazionale del suo patrimonio costruito, frutto di una secolare selezione di materiali e di tecniche costruttive, che conferiscono durevolezza a strutture e superfici. Questa iniziativa è promossa da Confartigianato Imprese Venezia, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia, Università Iuav di Venezia, con il patrocinio dell’Istituto Cavanis Venezia e con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. CICLO DI SEMINARI Martedì 14 maggio 2024 – ore 17:00/19:00 Venezia, tradizione e innovazione Saperi artigiani per la cura del patrimonio costruito veneziano Relatore: prof. arch. Angela Paola Squassina Martedì 21 maggio 2024 – ore 17:00/19:00 Venezia green Il patrimonio costruito e l’artigianato edile di fronte alle sfide ecologiche Relatore: prof. arch. Francesco Trovò Martedì 28 maggio 2024 – ore 17:00/19:00 Venezia fuoricampo La cura degli spazi condivisi tra casa e laboratorio artigiano Relatore: prof. arch. Margherita Vanore Sede: Aula Magna Istituto Cavanis Venezia – Dorsoduro, rio terà Foscarini 898 – Venezia Info: Confartigianato Imprese Venezia, tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it Partecipazione gratuita previa prenotazione al link https://veneziacuraartigiana.eventbrite.it (escluso […]


Approfondisci
29 Apr 2024

L’eccellenza non basta – Spunti di riflessione per l’artigianato veneziano Siamo tutti impegnati a promuovere le nostre eccellenze manifatturiere, quasi travolti da un vortice comunicativo, ma celebrare non basta più. I protagonisti del «bello e ben fatto» partecipano sempre meno al destino futuro della nostra Città e del Paese in generale. Cosa fare? Rassegnarci al declino o immaginare ancora un’economia «su misura», in grado di privilegiare le competenze e le tradizioni ma al contempo votata all’innovazione? Ne parliamo con Paolo Manfredi , consulente per la trasformazione digitale di Confartigianato e autore del libro «L’eccellenza non basta», Giovedì 2 maggio – ore 17.00 presso la Scuola Grande San Teodoro, in Campo San Salvador a Venezia. La presentazione si svolge all’interno della mostra ARTIGITALE realizzata in collaborazione con Fablab Venezia e con il sostegno della Camera di Commercio Venezia Rovigo. La partecipazione all’incontro è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili (25); è richiesta la preventiva registrazione al link: https://forms.gle/3F4davCVY71eLNcm7 


Approfondisci