News



Con la Legge di Bilancio, diventa operativa la Manovra economica varata dal Governo per il 2022. I  capitoli sono molteplici, così come le novità e le opportunità per leimprese.  Abbiamo,  perciò,  organizzato un incontro di approfondimento per fornire  una  prima  panoramica  sia  sulle novità sia sulle opportunità ma anche sulle problematiche connesse al mondo dell’artigianato. L’evento si  svolgerà in modalità webinar, martedì 15 febbraio, alle ore 18.30 ed è rivolto a tutte le imprese associate. L’occasione consentirà di  approfondire le novità più importanti per leimprese artigiane introdotte dalla Legge di Bilancio, quali: -la riduzione dell’Irpef e la soppressione dell’Irap per imprese individuali e lavoratori autonomi,  -gli  interventi  per  la  stabilizzazione triennale sino al 2024 degli  incentivi  per  la riqualificazione edilizia ed energetica, -il sisma bonus e il bonus mobili e la proroga dei superbonus 110% sia per interventi su condomini che singole unità unifamiliari nonché, purtroppo,  la conseguente problematica, dovuta alla limitazione della cessione dei bonus fiscali. Altri importanti novità le possiamo trovare anche nella parte relativa almercato del lavoro con, ad esempio, i ridefiniti incentivi occupazionaliattraverso una riforma degli ammortizzatori sociali e con l’istituzionedell’assegno unico universale. Per fornire, quindi, un  primo quadro di approfondimento la nostra Organizzazione metropolitana,  in collaborazione con la nostra Associazione, ha creato questo webinar. Per il collegamento cliccare sul seguente link: https://call.lifesizecloud.com/extension/4647007. Interverranno: Enzo Cillo, coordinatore Commissione fiscale Confartigianato Imprese Veneto e Daniele  Scremin, responsabile  […]


Approfondisci
08 Feb 2022

Fablab Venezia, in collaborazione con Confartigianato Venezia, mercoledì 16 febbraio 2022, apre le sue porte per un open day gratuito, dalle 10.00 alle ore 18.00. Artigiani e creativi del digitale potranno visitare il laboratorio, presso il Parco Scientifico Tecnologico VEGA, in Via delle Industrie 9 a Marghera (VE). Fablab Venezia, in collaborazione di Confartigianato Venezia, supporta la sperimentazione creativa e la digitalizzazione. Sarà un’occasione per scoprire tutti gli strumenti e acquisire le prime conoscenze per innovare processi e progettare nuovi prodotti, grazie alle tecnologie digitali. I partecipanti avranno la possibilità di scoprire il nuovo macchinario di Fablab in grado di fresare e stampare in 3d. Per iscriversi: https://forms.gle/amE2ed7bQvcffYr99


Approfondisci
31 Gen 2022

Ufficialmente in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Sostegni-ter che modifica l’art. 121 del Decreto Legge n. 34/2020. Si limita così ad una, la possibilità di cessione del credito da detrazione fiscale Bonus edilizi e cessione del credito: dal 7 febbraio trasferimenti a catena vietati. Dura presa di posizione di Confartigianato di fronte all’ennesima ingerenza della politica alla libertà organizzativa delle piccole imprese: per limitare abusi e frodi servono i controlli non le limitazioni! Si attendeva solo la pubblicazione in Gazzetta per rendere ufficiali le modifica all’impianto previsto dal Decreto Rilancio per la cessione del credito. Pubblicazione che è puntualmente arrivata con la Gazzetta Ufficiale Gazzetta n. 21 del 27 gennaio 2022 dove troviamo il Decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4. L’analisi. Stop alla cessione del credito senza limiti Le  nuove  disposizioni  previste  dal  Sostegni-ter, in vigore dal 7 febbraio  2022,  hanno  modificato  l’art.  121,  comma 1 del Decreto Rilancio. La  novità è che sarà consentita una sola cessione per i crediti da  bonus  edilizi e bonus anti Covid. Il beneficiario della detrazione potrà ancora cedere il credito ad altri soggetti, compresi banche ed  intermediari  finanziari, ma questi non potranno cederlo a loro  volta.  Allo stesso modo, fornitori e imprese che praticano lo sconto  in fattura, […]


Approfondisci

LA CALDAIA A POSTO Efficienza energetica: conviene a te, conviene a tutti! AZIENDE DI ASSISTENZA ADERENTI ALLA CAMPAGNA CE.S.A. GAS di Spolador SimoneAssistenza: SAVIO, BIASI, IMMERGAS, BONGIOANNI, ROBUR, ITALTHERMDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, IsoleTel. 0415241100cesagasvenezia@gmail.com IMPIANTISTICA D&D SNCAssistenza: Ariston, Ferroli, Fer, HermanDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, Isole, TerrafermaTel. 041923858assistenza@impiantisticaded.com ORAM SRLAssistenza: Wenkel (ex Sile), Viessmann, Accoroni, Rinnai, Gel, Italther, Fondital, Immergas, Tekno PointDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, Isole, TerrafermaTel. 0415200729info@oramsrlu.it PATIES GUIDO IMPIANTI SRLAssistenza: REVIS REMEHA, IMMERGAS, BAXIDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, Isole, TerrafermaTel. 0415287477patiesimpianti@gmail.com PITTERI IMPIANTI SRLAssistenza: REVIS REMEHA, BAXI, TATADove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, Isole, TerrafermaTel. 0415230063info@pitteri.net RASA MASSIMILIANO S.A.S.Assistenza: Fonderie Sime, FerroliDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, IsoleTel. 0412760305info@rasaimpianti.it S.T.A. S.r.l.Assistenza: Bosch, junkers, Baxi, AtagDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, IsoleTel. 0415202222stavenezia@inwind.it


Approfondisci

Confartigianato Venezia con Ebav (Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto), invita le famiglie veneziane a scegliere l’autentica qualità artigiana, acquistando il tipico San Martino. Acquista il tuo ”dolce cavallo” nelle pasticcerie e nei panifici artigiani della città ed assapora così la tradizione veneziana.


Approfondisci
21 Set 2021

Il Governo ha presentato nella giornata di giovedì 16 settembre un nuovo decreto legge. Impone il possesso e l’esibizione della certificazione verde Covid-19, il cosiddetto green pass, per accedere ai luoghi di lavoro sia pubblici che privati. In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, vediamo le principali novità annunciate dai ministri competenti in conferenza stampa. Tanti punti sono ancora di difficile applicazione specialmente quelli relativi alle modalità di controllo con le annesse responsabilità in capo al datore di lavoro. Anche noi siamo quindi in attesa dei chiarimenti che necessariamente dovranno regolare gli aspetti operativi più delicati. Seguiranno, pertanto, nei prossimi giorni ulteriori aggiornamenti. Anche per i lavoratori del settore privato, dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre, sarà obbligatorio esibire il Green Pass nei luoghi di lavoro. L’obbligo riguarda tutti i lavoratori del settore privato e la normativa ricalca quanto già visto per il settore pubblico. L’obbligo si estende quindi a collaboratori a partita IVA (se e quando questi accedono al luogo di lavoro), volontari, stagisti e tutti quei soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato (anche sulla base di contratti esterni) in un’impresa privata. A chi spettano i controlli e […]


Approfondisci

CREDITO D’IMPOSTA Investimenti e credito d’imposta: ricordiamo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021. Il provvedimento ha ampliato la portata del credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali, che possono essere recuperati fino al 50% del costo. Potenziali beneficiari di tali contributi sono tutte le imprese artigiane che investono in attrezzature e beni materiali e immateriali destinati all’attività di impresa, anche rientranti nella categoria 4.0. IMPORTANTE: A tutte le aziende nostre amministrate che hanno sostenuto e sosterranno in futuro investimenti in beni strumentali i nostri Uffici Contabili provvedono ad effettuare i conteggi e ad applicare direttamente i relativi crediti d’imposta per i quali si ha diritto. Le aziende, quindi, non devono fare niente se non segnalare  l’eventuale classificazione del bene nella categoria 4.0 e accertarsi con il fornitore che la fattura riporti la corretta descrizione. Per le aziende socie non amministrate, l’invito è di rivolgersi al proprio commercialista per verificare la corretta applicazione. NUOVA SABATINI Approfittiamo inoltre per comunicare l’avvenuto rifinanziamento della Nuova Sabatini 2021: dallo scorso 2 luglio, infatti, è di nuovo possibile presentare domanda. La Nuova Sabatini, lo ricordiamo, è lo strumento a sostegno degli investimenti delle PMI interessate ad acquistare o ad acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali […]


Approfondisci
19 Lug 2021

Confartigianato Venezia sostiene Barch-In, il cinema drive-in in barca giunto quest’anno alla sua seconda edizione che si terrà dal 24 al 31 Luglio nello specchio d’acqua all’Arsenale.Per l’Associazione queste sono iniziative che servono a Venezia, perché rispettose della fragilità e dei tempi che la Città richiede; se poi la proposta arriva da giovani appassionati che hanno scommesso su iniziative culturali legate alla nostra tradizione il cerchio si chiude. L’iniziativa pone al centro un luogo magico di Venezia come l’Arsenale in una miscellanea di cinema, arte, spettacolo e degustazioni. Confartigianato Venezia sarà presente all’iniziativa con dei piccoli video introduttivi alle proiezioni che parleranno di artigianato, per sensibilizzare le istituzioni sul patrimonio dei mestieri artigiani. L’organizzazione ha garantito alla nostra Associazione un certo numero di posti riservati, da suddividere durante tutta la settimana di proiezione. Vi chiediamo di opzionare la vostra serata dal link https://cinemabarchinartigiani.eventbrite.it entro giovedì 22 Luglio, solose non non riuscirete a prenotare direttamente dal link ufficiale https://cinemabarchin.com/biglietteria/ , che sarà attivo dalle ore 19.00 dioggi Lunedì 19 Luglio.


Approfondisci
15 Lug 2021

Comunicazione da parte dell’Assessorato ai Lavori  Pubblici del Comune di Venezia a firma del Dirigente Arch. Alberto Chinellato, in riferimento alla prossima festa del Redentore di Venezia in programma nei giorni sabato 17 e domenica 18 luglio. In  considerazione  del  previsto  notevole  afflusso  di  persone  e della necessità  di  garantire  idonee  condizioni di ordine e sicurezza pubblica, il Comune di Venezia chiede alle Associazioni di categoria, di sensibilizzare le proprie imprese  “al  fine  di operare un’attenta verifica degli assiti di cantiere (occupazioni  e  manomissioni  di  suolo) presenti  nel  centro Storico di Venezia  e dell’isola della Giudecca. Con particolare riferimento alle rive delle  Zattere,  della Giudecca e degli Schiavoni, mediante, ove possibile, la  chiusura  degli  stessi,  il  riordino  del  materiale di cantiere e il controllo della stabilità delle recinzioni”.


Approfondisci