Formazione e Seminari



Proseguono i webinar gratuiti offerti e cofinanziati dalla Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, in collaborazione con Confartigianato Venezia e ConSer, nell’ambito del progetto ”Punto Impresa Digitale”. Mercoledì 25 novembre 2020 alle 18.30, si terrà il seminario gratuito in streaming sulla piattaforma Zoom dal titolo ”Tecnologie digitali e artigianato – L’innovazione al servizio del bello e del ben fatto”, con il relatore Architetto Andrea Boscolo, co-fondatore di Fablab Venezia. Una serata dove si spiegherà come l’innovazione può essere al servizio della tradizione. Dove il valore aggiunto dell’artigianato artistico e tradizionale può incontrare un modello di business di alto spessore. Si potrà partecipare al webinar gratuito, previa prenotazione al sito web: https://tecnologieartigianato.eventbrite.it


Approfondisci

Partecipa al webinar gratuito di Confartigianato San Donà di Piave, ”Nuove strategie di vendita e ricerca di nuovi modelli di business” che si terrà mercoledì 21 ottobre alle ore 17.30, con la docente Elisabetta Bilei, esperta in marketing e social media. Il webinar fa parte del progetto ”Evoluzione digitale delle PMI”. Se interessati, siete pregati di inviare richiesta di partecipazione all’indirizzo e-mail: luca.nardin@artigianisandona.it


Approfondisci

Comunichiamo la recente pubblicazione della Delibera regionale n. 1866 con la quale la Regione Veneto stabilisce le modalità per accedere agli strumenti agevolativi a favore delle imprese previsti dalla Legge quadro sull’Artigianato veneto n. 34/18. Interventi che si traducono in “Voucher per l’assistenza alle imprese” per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di digitalizzazione e passaggio generazionale. L’obiettivo è quindi quello, da un lato di stimolare la diffusione della cultura digitale tra le imprese artigiane del territorio, dall’altro sostenere l’artigianato veneto tramite percorsi di consulenza e di accompagnamento finalizzati al trasferimento aziendale. Lo strumento è quello del bando di selezione per un importo complessivo di € 3.100.000,00. Le spese ammissibili riguardano: 1. DIGITALIZZAZIONE – 50 % fondo perduto con importo massimo voucher di 3.500 € a. Big data, cloud computing, cyber security b. Prototipazione rapida, realtà virtuale e aumentata c. Robotica, interfaccia uomo macchina, stampa 3D d. Internet delle cose, processi aziendali digitali e. Marketing digitale, e-commerce, pagamento mobile f. Gestione digitale della filiera g. Software e piattaforme per la logistica h. Automazione dei processi   2. PASSAGGIO GENERAZIONALE – 75% fondo perduto con importo massimo voucher di 7.500 € + bonus di 20.000 € a passaggio avvenuto a. Consulenza […]


Approfondisci

L’Associazione è impegnata non solo nell’attività di erogazione di servizi, di promozione delle aziende e di rappresentanza sindacale ma è le territorio dove rappresenta da sempre un elemento aggregante e vitale. Le imprese artigiane, in particolare, sono fatte di persone e Confartigianato è attenta alla loro salute. Per questo motivo, Sabato 18 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00 saremo in Campo San Giovanni e Paolo assieme all’Associazione “Amici del Cuore”, i medici del reparto di Cardiologia dell’Ospedale Civile di Venezia e il Fondo di Sanità integrativa “Sani.In.Veneto” per effettuare elettrocardiogrammi gratuiti a tutti i cittadini che lo vorranno. Non solo: oltre alla copia cartacea verrà consegnata una card USB contenente il tracciato elettrocardiografico in forma digitale per conservarne la “memoria”. Nel pomeriggio – su prenotazione – si terrà un corso di massaggio cardiaco condotto personalmente dal Dott. Grassi, primario di Cardiologia, che ringraziamo per la gentile disponibilità, così come tutti i volontari dell’Associazione “Amici del Cuore” che hanno risposto con entusiasmo al nostro invito. Corso gratuito su prenotazione obbligatoria su: https://corsomassaggiocardiaco.eventbrite.it Infine, solo agli artigiani presenti, loro dipendenti e familiari verrà regalato un ricarica batterie portatile per telefoni cellulari e altri device. Un motivo in più per non rimandare l’appuntamento […]


Approfondisci

  Ormai saper utilizzare l’immagine per valorizzare i nostri prodotti è un elemento fondamentale per tutte le aziende. Spesso bastano pochi accorgimenti per far diventare una foto “impubblicabile” in una foto che i nostri clienti possano apprezzare; questo è il filo conduttore con cui vogliamo condurre il WORKSHOP fotografico in programma dal 14 al 19 Marzo presso il nostro ufficio di Murano, Campo San Bernardo 1. Per agevolare l’apprendimento delle tecniche fotografiche assieme al docente, Arch. Fabrizio Berger, si è deciso di limitare ad 8 persone il percorso. Per chi volesse partecipare vi chiediamo di compilare la scheda di adesione allegata entro e non oltre il 12 Marzo p.v. Sicuri di aver fatto cosa gradita porgiamo i nostri cordiali saluti. Ufficio Categorie Confartigianato Venezia SCHEDA DI ADESIONE CORSO DI FOTOGRAFIA A3_Workshop_vetro_Foto_DEF  


Approfondisci

  24 ore Gratuite dedicate ai Restauratori da Ottobre Argomenti trattati MODULO IMMAGINI OBBIETTIVI PRINCIPALI: Creazione di foto di prodotti da utilizzare per presentazioni e relazioni tecniche oppure da utilizzare in internet. L’utilizzo di belle foto di alta qualità per la presentazione dei prodotti e lavorazioni particolari è importante per fa emergere le parti essenziali delle lavorazioni artistiche del restauro. MODULO PAROLE Scrivere con efficacia per emergere su Internet. Questo corso ha l’obiettivo di guidare i partecipanti attraverso le logiche peculiari della scrittura che serve ad emergere online. Per Informazioni Contattate ufficio.categorie@artigianivenezia.it Giampaolo Toso 041-5299274


Approfondisci

Corso di formazione teorico-pratico gratuito per i titolari e dipendenti di imprese artigiane del comparto casa di Confartigianato Venezia Finalità del corso Obiettivo del corso è trasmettere le competenze per conoscere e riconoscere gli intonaci storici, nei loro materiali e tecniche esecutive e nelle loro principali forme e cause di degrado. Le informazioni e le manualità acquisite, unitamente ai sopralluoghi mirati, serviranno a formare un’artigianalità specifica per i cantieri dei centri storici, in sintonia con la tendenza degli enti di tutela a incrementare la qualità degli interventi dell’edilizia storica in ambito veneziano attraverso un maggior controllo. Programma del corso (40 ore) Il corso intende far comprendere i tipi tradizionali d’intonaco impiegati a Venezia e nel Veneto nei secoli passati, distinguendoli in base ai componenti degli impasti e alle tecniche di applicazione e di finitura. Inoltre vengono esposti i criteri e le modalità di approccio al restauro delle superfici intonacate dell’edilizia storica, con una casistica di riferimento, e le pratiche esecutive di integrazioni e ricostruzioni di tipo tradizionale, con indicazione della reperibilità dei materiali. Per avere un confronto diretto con le problematiche del restauro delle superfici, si effettuano anche delle visite nel centro storico di Venezia come verifica di casi di intonaci storici e di cantieri nei […]


Approfondisci

Artigiani e Architetti verso nuove forme di aggregazione Il nostro territorio, come è noto, è rappresentato da un sistema di aziende di piccole e piccolissime dimensioni all’interno del quale la maggior parte dei titolari ritiene che l’aggregazione non sia un’opzione effettivamente praticabile. I numeri però stanno dicendo il contrario. Nel Veneto sono circa 1.200 i contratti di rete stipulati e a livello nazionale la nostra Regione è quella che cresce di più con un +18% annuo di nuove forme aggregative. Tra i settori maggiormente coinvolti quello delle costruzioni. L’aggregazione tra imprese può quindi rappresentare un’opzione concreta per quelle piccole aziende che vogliono riposizionare strategicamente il loro business o crearne un nuovo, in modo da approcciarsi a nuovi mercati a loro singolarmente inaccessibili. E’ inutile nascondere che si tratta di un processo molto complicato, lungo e dai risultati quanto meno incerti. Una rete perché abbia successo necessita di: – una forte motivazione da parte dei soggetti interessati; – una corretta progettazione e gestione Non è infatti un caso che, soprattutto per le piccole realtà, la mancanza di chiare posizioni di leadership all’interno della potenziale rete, la difficoltà a rimettere in discussione, anche radicalmente, modelli di business tradizionali o maturi, l’assenza di […]


Approfondisci