Legno e arredo

A Venezia è ancora possibile rivolgersi a laboratori artigiani per realizzare mobili e complementi d’arredo made in Italy su misura. Le aziende presenti sul territorio assicurano una progettazione qualificata per opere di falegnameria anche di design. Grazie al gusto e alla creatività degli artigiani, i clienti possono vedere realizzate nelle proprie abitazioni dei veri e propri capolavori dell’arredamento italiano (mobili su misura, serramenti funzionali, sculture in legno di vario genere ma anche tende e strutture polivalenti sono solo alcuni dei prodotti che accostano l’artigiano al ‘saper fare’).

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore legno e arredo sono suddivisi in:

- Falegnami e mobilieri
- Serramentisti
- Tornitori
- Materassai/tappezzieri.

Con il supporto di professionisti qualificati che collaborano con la nostra Associazione, inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali dedicate alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico come la posa di serramenti o sistemi oscuranti.
Download
9



News del settore

Tutte le news

Si rafforza la campagna di prevenzione al COVID-19 #Maicosìvicini messa in campo da Sani.In.Veneto, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa regionale della bilateralità artigiana, costituito dalle parti sociali venete tra cui Confartigianato Imprese. Grazie al nuovo accordo delle Parti Costituenti, potenziate le misure preventive a tutela di titolari, dipendenti artigiani o loro familiari in isolamento o ricoverati per Covid19. Il Fondo prevede ora un rimborso sulle spese sostenute per i tamponi in azienda per tutti gli iscritti delle 3 linee in cui è articolato il fondo sanitario integrativo, ossia i dipendenti artigiani (Sani.In.Veneto), in titolari artigiani (Sani In Azienda) e i familiari di titolari e dipendenti (Sani In Famiglia): in particolare, sono rimborsabili i test effettuati a partire dal mese di settembre 2020 e fino al 31 marzo 2021. Sebbene le pandemie non rientrino in genere tra le categorie rimborsabili, il Fondo Sani.In.Veneto conferma gli interventi a salvaguardia della salute dei propri iscritti anche per le prestazioni legate al COVID19. Oltre ai tamponi, diventano rimborsabili ora anche i vaccini antinfluenzali e rimangono confermate le coperture per visite specialistiche, esami di laboratorio e altri esami diagnostici legati al Coronavirus. Sono confermati fino al 31 dicembre, inoltre, gli indennizzi per quarantena e […]


Approfondisci

Lunedì 23 novembre 2020, alle ore 19.00, si terrà un Webinar gratuito su “Modalità di lavoro compatibile con il distanziamento sociale a seguito del Covid-19”, con l’intervento del Prof. Gianni Finotto, esperto in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Durante il webinar verranno trattate le disposizioni alle quali le aziende e i loro dipendenti si devono attenere, per contrastare in modo efficace il contagio da Covid 19, con particolare riferimento ai protocolli aziendali. L’appuntamento è realizzato da Confartigianato Imprese Veneto Orientale e Confartigianato Imprese San Donà di Piave, con il cofinanziamento della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo. Per informazioni ed iscrizioni: luca.merli@coveor.it .


Approfondisci

In merito alla Festività della Madonna della Salute, celebrata solo all’interno del Comune di Venezia, ieri la Regione Veneto ha pubblicato, tra le proprie Faq il chiarimento che avevamo chiesto. Il giorno non rientra nell’ordinanza in quanto: “I riferimenti dell’ordinanza sui festivi e prefestivi, le cui finalità sono rivolte a conseguire un trattamento uniforme sul territorio regionale, non riguardano le giornate dedicate al santo patrono locale. Pertanto, la giornata del 21 novembre non è da considerarsi quale giorno festivo ai sensi dell’ordinanza regionale “. Per la giornata della Madonna della Salute quindi, tutti i negozi (fioristi, orafi, mercerie, alimentari ecc.), le attività di servizio alla persona come parrucchieri e centri estetici, possono tranquillamente aprire al pubblico come un sabato normale.


Approfondisci

Lunedì 30 novembre 2020 alle 18.30, si terrà il webinar gratuito in streaming sulla piattaforma Zoom, ”Oltre la digitalizzazione. L’innovazione aziendale attraverso il cambiamento personale – Come vivere in equlibrio in un sistema che crea disequilibrio”, con il relatore Paolo Manocchi, formatore comportamentale. Il seminario online, è cofinanziato dalla Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, in collaborazione con Confartigianato Venezia e ConSer, nell’ambito del progetto ”Punto Impresa Digitale”. Si potrà partecipare al webinar gratuito, previa prenotazione al sito web: https://oltreladigitalizzazione.eventbrite.it


Approfondisci

Ieri, nella consueta conferenza-stampa, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, ha annunciato la firma di una nuova Ordinanza che fissa regoleaggiuntive rispetto a quelle contenute nell’ultimo DPCM 3 novembre 2020.Il testo della nuova ordinanza regionale, valida dalle 24 di venerdì 13 novembre 2020 fino al 22 novembre 2020, non è ancora disponibile ma di seguito forniamo le prime informazioni sui suoi contenuti come descritti oggi in conferenza stampa, in attesa del testo ufficiale dell’Ordinanza in oggetto. MascherinaLa mascherina va indossata in modo corretto fuori dalla propria abitazione, nei mezzi pubblici e privati anche nella propria abitazione se in presenza di non conviventi. Uniche eccezioni previste sono per sportivi, persone con patologie e bambini sotto i 6 anni.Se si abbassa la mascherina per consumare cibo o bevande va osservata la distanza minima di un metro. NegoziAccesso a una persona per nucleo familiare (salvo minori sotto i 14 anni e persone con difficoltà). Mercati all’apertoI mercati all’aperto sono consentiti solo se i sindaci adottano un piano specifico che prevede in sintesi: perimetrazione, un varco di accesso e uno di uscita, contingentamento degli ingressi/uscite, sorveglianza. Grandi centri commerciali e supermercatiViene suggerito che le prime due ore di apertura siano dedicate a chi […]


Approfondisci

Come ben sapete, domani 11 novembre è San Martino e per Venezia è tempo di festeggiamenti, anche in questo periodo poco felice. Confartigianato Venezia rinnova il suo sostegno agli artigiani di pasticcerie, cioccolaterie e panifici di Venezia, Murano, Burano, Lido, Pellestrina e Cavallino Treporti ed invita tutti ad acquistare in questi negozi il vero ed artigianale San Martino. San Martino è il tipico dolce tradizionale di pasta frolla con la singolare caratteristica di essere a forma di cavallo e con in groppa il suo cavaliere. Decorato a mano con glassa in zucchero, confetti, cioccolatini, viene anche ricoperto di cioccolato fondente. Vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca?


Approfondisci

                                                                                                                                        Evento espositivo Regionale di Oreficeria – Venezia, autunno 2021                                                                                    Confartigianato Imprese Veneto promuove in collaborazione con Confartigianato Venezia e le altre Associazioni provinciali di Confartigianato, un evento espositivo di carattere culturale dedicato a far conoscere al grande pubblico l’importante realtà artigianale del comparto Orafo e Argentiero presente nel Veneto, valorizzandone le diverse peculiarità e vocazioni tecniche e stilistiche.                                            La mostra avrà luogo a Venezia presso il prestigioso Palazzo Cà Vendramin Calergi http://www.vendramincalergi.com/palazzo/sale.asp, sede del […]


Approfondisci
NOT_FOUND