Legno e arredo

A Venezia è ancora possibile rivolgersi a laboratori artigiani per realizzare mobili e complementi d’arredo made in Italy su misura. Le aziende presenti sul territorio assicurano una progettazione qualificata per opere di falegnameria anche di design. Grazie al gusto e alla creatività degli artigiani, i clienti possono vedere realizzate nelle proprie abitazioni dei veri e propri capolavori dell’arredamento italiano (mobili su misura, serramenti funzionali, sculture in legno di vario genere ma anche tende e strutture polivalenti sono solo alcuni dei prodotti che accostano l’artigiano al ‘saper fare’).

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore legno e arredo sono suddivisi in:

- Falegnami e mobilieri
- Serramentisti
- Tornitori
- Materassai/tappezzieri.

Con il supporto di professionisti qualificati che collaborano con la nostra Associazione, inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali dedicate alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico come la posa di serramenti o sistemi oscuranti.
Download
9



News del settore

  Confartigianato Venezia organizza per le aziende di tutto il territorio di Venezia  e Isole una serie di incontri per parlare delle novità sulla fatturazione elettronica.   Molto è stato detto, ma con l’avvicinarsi del 01 gennaio 2019 crediamo sia il momento di mettere un punto fermo sul nuovo adempimento che l’amministrazione centrale ha messo in piedi per contrastare l’evasione dell’Iva.   Sicuramente in questi giorni state ricevendo telefonate da fornitori che vi chideranno codici e pec.   Allora vi ricordiamo tre semplici cose: state ricevendo lettere dai Vostri fornitori? rispondete comunicando la vostra pec; PER I NOSTRI SOCI: un modello è pronto, presso i nostri sportelli, per permetterci di dialogare con l’Agenzia Entrate per la gestione delle fatture elettroniche: ci prendiamo noi carico di presentarlo agli sportelli dell’amministrazione finanziaria; PER I NOSTRI SOCI: il modello serve, inoltre, per delegare all’Agenzia delle Entrate alcune funzionalità di gestione delle fatture elettroniche (tra cui l’eventuale conservazione);     GLI APPUNTAMENTI: – MURANO, Ufficio Confartigianato Venezia sede di Murano  – Campo San Bernardo 1, 30141 (VE) Data Murano: 30 Ottobre 2018 ore 17.30 – VENEZIA, Scoletta dei Calegheri – S. Toma’ 2857 Data Venezia: 6 Novembre ore 18.00 – CA’ SAVIO, Ex Centro Civico Ca’ Savio […]


Approfondisci

Le aziende associate interessate ad essere invitate alle procedure negoziate del Comune di Venezia, dovranno far pervenire tramite la piattaforma telematica di negoziazione attiva al seguente indirizzo internet https://venezia.acquistitelematici.it specifica domanda riportante il possesso dei requisiti previsti dal bando. L’Associazione ha attivato in esclusiva per i propri Soci un servizio per la valutazione del possesso da parte delle imprese del possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’elenco del Comune; l’assistenza tecnica necessaria finalizzata all’invio telematico della domanda.Info: Ufficio Categorie, tel. 041 5299270.


Approfondisci

Si ricorda la prossima scadenza del 31 Maggio 2018 per la presentazione delle richieste di contributo da parte delle aziende che hanno investito nell’anno 2017 in consulenza per appalti, acquisto hardware/software, allestimento interni veicoli o formazione individuale. Non esitate a contattare i nostri uffici per verificare la tipologia di spese sostenute ed eventualmente ammesse o anche per semplici chiarimenti. L’Ufficio Categorie t. 0415299270


Approfondisci

  Le Pubbliche Amministrazioni, per acuisti sotto soglia comunitaria, sono tenute a fare il ricorso al Mercato elettronico per l’acquisto di beni e servizi (MEPA). Confartigianato collabora attivamente con Consip, ente gestore del Mepa, per promuovere il coinvolgimento delle PMI all’interno della piattaforma elettronica per la vendita in rete. Questa collaborazione si concretizza nella creazione di una rete di punti di assistenza delle sedi territoriali di Confartigianato, allo scopo di diffondere la conoscenza del Programma e l’utilizzo degli strumenti di e-procurement sviluppati. Anche sul tuo territorio c’è uno sportello che ti può assistere alla registrazione e all’abilitazione dell’azienda. Confartigianato Venezia assiste già dal 2007 le aziende che sono interessate a lavorare con la P.A., garantendo un servizio a 360° che parte dalla registrazione fino alla stesura dell’offerta. Per informazioni contattate l’Ufficio Categorie al numero 0415299270. Scarica l’opuscolo sul MePA


Approfondisci

Si ricorda che dal 1 Gennaio 2018 sono scattate nuove norme per la commercializzazione dei sacchetti di plastica forniti dai venditori ai consumatori. L’aspetto rilevante è che da tale data tutte le tipologie di borse di plastica non potranno più essere omaggiate, ma distribuite esclusivamente a pagamento con l’indicazione di una distinta voce di spesa sullo scontrino fiscale o fattura. Tale obbligo riguarda sia le borse monouso che quelle riutilizzabili. Anche se la ratio appare incomprensibile e ogni tentativo di chiarimento del legislatore non convince, purtroppo gli obblighi previsti dal maxiemendamento sul Mezzogiorno recante le nuove e più restrittive disposizioni riguardanti le “Nuove regole per la commercializzazione dei sacchetti di plastica” (legge di conversione 3 agosto 2017, n. 123) sono chiari. Questi i principali divieti: 1) è vietata la commercializzazione di borse di plastica in materiale LEGGERO (con uno spessore della singola parete inferiore ai 50 micron) fatte salve le borse ultraleggere (spessore pareti inferiore ai 15 micron con materia prima rinnovabile non inferiore al 40% ), ma solo per utilizzo di imballo primario per generi alimentari freschi 2) è permessa la commercializzazione di borse di plastica riutilizzabili solo per il trasporto secondo le specifiche riportate in tabella 3) è […]


Approfondisci

  Si terrà Martedì 17 ottobre 2017 – ore 18.30 presso la sede CONFARTIGIANATO Imprese della Città Metropolitana di Venezia (Via Lombardi 19 – 30020 Marcon VE) un seminario gratuito dal titolo “La Norma UNI 11673-1:2017 | Posa in opera dei serramenti e nuovi criteri ambientali minimi per gli edifici pubblici”  promosso dalle federazioni mestiere LEGNO E MECCANICA.     Posa serramenti


Approfondisci

Segnaliamo la terza edizione del “Premio Rolando Segalin” dedicato, su iniziativa del figlio Luca, alla memoria del grande maestro “caegher”. Al primo classificato il premio del valore di € 3.000 mentre al secondo e terzo classificato andrà una segnalazione speciale e il “pacchetto Amazon Business” per la vendita on line dei propri prodotti nella sezione speciale “Made in Italy” del valore commerciale di 880 euro. I candidati (titolari, collaboratori, dipendenti) non dovranno aver superato il 45° anno di età alla data di pubblicazione del bando (30/06/17). Tutto il regolamento su www.premiorolandosegalin.it oppure contattare Roberta Dal Corso (t. 0415299270, r.dalcorso@artigianivenezia.it).


Approfondisci

Tutte le news

10 Mar 2022

Potrebbe esserci un’altra boccata d’ossigeno per Murano e le attività “energivore” legate alla produzione di vetro. In seguito alla approvazione del decreto legge “Energia” è stato previsto un sostegno diretto che sarà utilizzato anche dalle aziende veneziane e muranesi. Il decreto, approvato dal Consiglio dei ministri è ora in fase di conversione. All’articolo 4 introduce un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta per i settori altamente dipendenti dal gas, tra cui anche il vetro. Questo sostegno andrà a diminuire la pressione fiscale, non si tratta quindi di un contributo a fondo perduto. Non arrivano soldi, ma si detraggono da tasse, contributi ecc . La pressione della nostra Associazione non si ferma qui. L’obiettivo è quello di stanare in tempi rapidi anche il contributo previsto dalla legge di bilancio 2021, approvata a dicembre, che prevede uno stanziamento di 5 milioni di euro per le aziende di vetro di Murano e ceramica. Comprendendo le enormi difficoltà per le aziende coinvolte nell’aumento sconsiderato dei prezzi, confermiamo il nostro impegno a rappresentarle nei confronti di tutte le istituzioni e gli enti che abbiano ancora voce in capitolo sul tema. Alleghiamo per chi volesse approfondire l’argomento anche gli articoli apparsi oggi sulla stampa. […]


Approfondisci

Confartigianato Venezia è intervenuta nei giorni scorsi nel confronti del Comando Polizia Municipale per richiedere un’intensificazione dei controlli in Città al fine di contrastare il fenomeno dell’abusivismo in vista del prossimo 8 marzo e della vendita di mimose. A testimonianza dell’interessamento si allegano i nostri interventi sulla stampa. La Nuova di Venezia Mestre Corriere del Veneto Venezia Today


Approfondisci

Webinar online Lunedì 14 marzo 2022 – ore 17.30 Lo scorso dicembre è stato pubblicato il D.L. 215 che ha determinato un ulteriore inasprimento delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro, tra cui la possibile sospensione delll’attività.Bisogna capire la portata delle varie modifiche, conoscere le altre novità del provvedimento e verificare se la propria azienda rientra negli obblighi previsti. Destinatari: tutti gli imprenditori artigiani e loro collaboratori operantinei settori trasporti, servizi alla persona, artistico, manifatturiero Relatore: Prof. Gianni FinottoEsperto in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Moderatore: Geom. Luciano TieghiResponsabile Categorie Confartigianao Città Metropolitana Venezia Partecipazione libera previa prenotazione obbligatoria al link:https://prepostisicurezza.eventbrite.it Segreteria organizzativa Artambiente s.c.r.l. tel. 041 5284230 – mail:info@artambiente.com


Approfondisci

Seminario in presenza Per imprenditori artigiani del comparto casa Giovedì 24 marzo 2022 – 17.30/19.30Sala Riunioni, ConfartigianatoCastello, San Lio 5653/4 – Venezia Intervengono:– Arch. Cipriano BortolatoReferente linea edilizia SPISAL AULSS3 Serenissima. Coordinatore Gruppo Sicurezza nei Cantieri della Regione Veneto – Arch. Antonio GirelloConsulente Confartigianato Imprese Venezia in materia di sicurezza nei cantieri Moderatore:  Geom.  Luciano Tieghi, Responsabile Area Ambiente/Sicurezza – Confartigianato Città Metropolitana Venezia La Legge 215/2021 – il cosiddetto “Decreto Fiscale” – ha apportato numerose modifiche al  D.Lgs.  81/2008, il Testo Unico in materia di Sicurezza. Uno degli  aspetti  più rilevanti è la “responsabilizzazione” della figura del  Preposto,  che diviene ancor più centrale nel garantire il rispetto delle  misure di sicurezza con la sua azione di vigilanza e di intervento per  l’interruzione delle attività lavorative svolta direttamente “in campo”. Nel seminario sarà approfondito il nuovo ruolo del Preposto alla sicurezza  all’interno  dei  cantieri  temporanei con i relativi obblighi e responsabilità,  oltre che i conseguenti adempimenti a carico del datore di lavoro. Per la partecipazione, è obbligatorio presentare il Greenpass base. La  partecipazione al seminario è gratuita previa prenotazione obbligatoria al link  https://prepostiedilizia.eventbrite.it  (si seguirà l’ordine cronologico). Prevista inoltre la possibilità di partecipare in modalità webinar. Agli interessati sarà mandata una mail con il relativo link. Info. Artambiente s.c.r.l. – tel. 041 5284230


Approfondisci

Riparte la formazione in presenza per le aziende del comparto casa, dopo l’allentamento della pressione sanitaria e il graduale ritorno alla normalità. I prossimi appuntamenti si terranno tutti in presso la nostra Sala Riunioni di Confartigianato Venezia (Castello, San Lio 5654/4 -Venezia). La partecipazione a ciascun incontro è gratuita previa prenotazione obbligatoria. Gli interessati possono richiedere il link contattando l’Ufficio Categorie dell’Associazione (tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it). Per i settori edilizia ed impiantisticoPROGRAMMA SEMINARI MARZO 2022 Bonus casa. La definizione dei costi massimi per il settore edileMercoledì 9 marzo 2022 – ore 17.00Ing. Guglielmo Marchetto Bonus Casa. La definizione dei costi massimi per il settore impiantisticoMercoledì 16 marzo 2022 – ore 17.00Ing. Diego Danieli Aggiornamento osservatorio prezzi “Cantiere Venezia” | opere ediliMercoledì 23 marzo 2022 – ore 17.00Arch. Antonio Girello Le principali modifiche al testo unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008)edili + impiantistiGiovedì 24 marzo 2022 – ore 17.30Arch. Cipriano Bortolato – Arch. Antonio Girello Emergenza sanitaria, crisi energetica, scenari di guerra. La tempestaperfetta – Rinegoziare i contratti, istruzioni per l’usoLunedì 28 marzo 2022 – ore 17.30relatore da definire Aggiornamento osservatorio prezzi “Cantiere Venezia” | opere impiantisticheMercoledì 30 marzo 2022 – ore 17.00Ing. Diego Danieli


Approfondisci

Con la Legge di Bilancio, diventa operativa la Manovra economica varata dal Governo per il 2022. I  capitoli sono molteplici, così come le novità e le opportunità per leimprese.  Abbiamo,  perciò,  organizzato un incontro di approfondimento per fornire  una  prima  panoramica  sia  sulle novità sia sulle opportunità ma anche sulle problematiche connesse al mondo dell’artigianato. L’evento si  svolgerà in modalità webinar, martedì 15 febbraio, alle ore 18.30 ed è rivolto a tutte le imprese associate. L’occasione consentirà di  approfondire le novità più importanti per leimprese artigiane introdotte dalla Legge di Bilancio, quali: -la riduzione dell’Irpef e la soppressione dell’Irap per imprese individuali e lavoratori autonomi,  -gli  interventi  per  la  stabilizzazione triennale sino al 2024 degli  incentivi  per  la riqualificazione edilizia ed energetica, -il sisma bonus e il bonus mobili e la proroga dei superbonus 110% sia per interventi su condomini che singole unità unifamiliari nonché, purtroppo,  la conseguente problematica, dovuta alla limitazione della cessione dei bonus fiscali. Altri importanti novità le possiamo trovare anche nella parte relativa almercato del lavoro con, ad esempio, i ridefiniti incentivi occupazionaliattraverso una riforma degli ammortizzatori sociali e con l’istituzionedell’assegno unico universale. Per fornire, quindi, un  primo quadro di approfondimento la nostra Organizzazione metropolitana,  in collaborazione con la nostra Associazione, ha creato questo webinar. Per il collegamento cliccare sul seguente link: https://call.lifesizecloud.com/extension/4647007. Interverranno: Enzo Cillo, coordinatore Commissione fiscale Confartigianato Imprese Veneto e Daniele  Scremin, responsabile  […]


Approfondisci
08 Feb 2022

Fablab Venezia, in collaborazione con Confartigianato Venezia, mercoledì 16 febbraio 2022, apre le sue porte per un open day gratuito, dalle 10.00 alle ore 18.00. Artigiani e creativi del digitale potranno visitare il laboratorio, presso il Parco Scientifico Tecnologico VEGA, in Via delle Industrie 9 a Marghera (VE). Fablab Venezia, in collaborazione di Confartigianato Venezia, supporta la sperimentazione creativa e la digitalizzazione. Sarà un’occasione per scoprire tutti gli strumenti e acquisire le prime conoscenze per innovare processi e progettare nuovi prodotti, grazie alle tecnologie digitali. I partecipanti avranno la possibilità di scoprire il nuovo macchinario di Fablab in grado di fresare e stampare in 3d. Per iscriversi: https://forms.gle/amE2ed7bQvcffYr99


Approfondisci
NOT_FOUND