Legno e arredo

A Venezia è ancora possibile rivolgersi a laboratori artigiani per realizzare mobili e complementi d’arredo made in Italy su misura. Le aziende presenti sul territorio assicurano una progettazione qualificata per opere di falegnameria anche di design. Grazie al gusto e alla creatività degli artigiani, i clienti possono vedere realizzate nelle proprie abitazioni dei veri e propri capolavori dell’arredamento italiano (mobili su misura, serramenti funzionali, sculture in legno di vario genere ma anche tende e strutture polivalenti sono solo alcuni dei prodotti che accostano l’artigiano al ‘saper fare’).

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore legno e arredo sono suddivisi in:

- Falegnami e mobilieri
- Serramentisti
- Tornitori
- Materassai/tappezzieri.

Con il supporto di professionisti qualificati che collaborano con la nostra Associazione, inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali dedicate alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico come la posa di serramenti o sistemi oscuranti.
Download
9



News del settore

    Più di qualche azienda che ha scelto Gala Spa come fornitore di energia elettrica ci ha informato di aver ricevuto dall’acquirente Unico una comunicazione in cui l’azienda viene avvisata che dal 18/07/2017 verrà automaticamente ‘trasferita’ nel servizio di Maggior Tutela o nel servizio di Salvaguardia con tariffe diverse da quelle previste nel contratto di fornitura stipulato. La motivazione di tale presa di posizione è dovuta all’inadempienza contrattuale della società GALA Spa nei confronti del distributore locale E-Distribuzione che in data 24/06/2017 ha risolto il contratto di trasporto dell’energia elettrica. Ovviamente l’azienda che ha scelto il fornitore Gala Spa non ha nessuna responsabilità di questa situazione; per evitare l’attivazione del Servizio di Maggior Tutela per le forniture in bassa tensione o di Salvaguardia per le forniture in media tensione, l’azienda può scegliere un nuovo fornitore di energia elettrica entro il 17/07/2017 oppure, se non lo farà entro tale data, continuerà a ricevere la fornitura di energia elettrica alle tariffe stabilite dall’Autorità per l’energia e, successivamente, optare per le forniture nel libero mercato. Suggeriamo alle aziende interessate, pertanto, di contattare il nostro Sportello Energia che è in stretto contatto con il Consorzio CAEM che opera nel mercato libero dell’energia elettrica […]


Approfondisci

E’ ormai operativo da qualche giorno il nuovo Ufficio Confartigianato Venezia a San Pietro in Volta 110/B Pellestrina (Loc. Portosecco). Il nuovo ufficio, a disposizione delle aziende locali ogni martedì mattina (orario 9.15 / 12.00), è più funzionale del precedente in quanto dispone anche di una saletta riunioni al primo piano per svolgere attività formativa. Mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 19.00 è stato organizzato un momento conviviale per inaugurare l’ufficio: prima, dalle ore 18.00, per le aziende interessate, si terrà un incontro informativo tenuto dalla Dott.ssa Lara Citon sul tema “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese”. Vi chiediamo pertanto, per motivi organizzativi, di confermare la vostra presenza specificando se presenti sia all’incontro (ore 18) che all’inaugurazione (ore 19) oppure solo all’inaugurazione. Grazie per la collaborazione, è sufficiente una telefonata (t. 041 5299270) o una mail di conferma !  


Approfondisci

  Per troppi anni il settore della climatizzazione è stato considerato terra di nessuno. A differenza infatti di quanto avviene nella “filiera del caldo”, il settore del “freddo” ha registrato da sempre un’invasione di campo da parte di soggetti non qualificati e poco interessati alla sicurezza e alla tutela ambientale. Fortunatamente oggi la situazione è cambiata. Il legislatore ha impresso un forte giro di vite che obbliga tutti – cittadini, operatori, fornitori, organi di controllo – ad un maggior rispetto delle regole e dei ruoli di ognuno. Un focus sulle normative che regolano il settore della climatizzazione e i relativi incentivi fiscali. Una campagna promozionale di informazione e sensibilizzazione     VENERDÌ 9 GIUGNO 2017 – ORE 17.30 CENTRO CULTURALE DON ORIONE ARTIGIANELLI – SALA VIVALDI DORSODURO, CAMPO S. AGNESE 909/A – VENEZIA     Saluto e introduzione ai lavori 17.30 Massimiliano Rasa, presidente settore Impiantistico – Confartigianato VE Intervengono 17.45 Diego Danieli, ingegnere termotecnico 18.20 Antonio Girello, architetto libero professionista 18.45 Giampaolo Toso, funzionario Categorie Confartigianato VE Michele Zanetti, frigorista, vicepresidente settore Impiantistico – Confartigianato VE 19.30 Chiusura lavori Modera Enrico Vettore, responsabile Categorie Confartigianato VE PROGRAMMA_LOCANDINA scheda adesione


Approfondisci

I serramenti assumono un ruolo significativo nell’esprimere i caratteri qualitativi di un edificio storico. Obiettivo del convegno, organizzato in collaborazione con EBAV Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto e programmato per Venerdì 19 maggio con inizio ore 16.30 presso il Centro Artigianelli in Campo S. Agnese (Dorsoduro 909/A), è di dimostrare che il rispetto della normativa, il miglioramento delle prestazioni energetiche e la tutela dell’edificio possono effettivamente coesistere. I relatori Francesco Trovò, funzionario della Soprintendenza di Venezia e Antonio Girello, Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti, nell’ambito dei loro interventi, dimostreranno che è possibile trovare un punto di convergenza tra esigenze solo apparentemente contrapposte: quelle del committente che non vuole un edificio “colabrodo” e al contempo chiede di usufruire degli sgravi fiscali; quelle del serramentista artigiano che, nell’adempiere agli obblighi di legge, deve posare in opera una finestra sicura e con determinati standard qualitativi, oltre che ricevere il compenso del lavoro eseguito; infine, quelle dell’organo di tutela di preservare la facciata e i caratteri dell’edificio storico. A distanza di qualche anno dalla pubblicazione del volume “I serramenti nell’edilizia storica di Venezia” Confartigianato Venezia, intende chiamare a raccolta gli attori a vario titolo coinvolti (serramentisti artigiani, professionisti, stazioni appaltanti e organi preposti alla tutela), […]


Approfondisci

  L’ Anap (Associazione Nazionale Anziani Pensionati) della Confartigianato città Metropolitana di Venezia in collaborazione con l’associazione di San Donà di Piave, organizzano sabato 20 maggio 2017 ore 17,00 presso il teatro metropolitano “Astra” di San Donà di Piave (VE) lo spettacolo teatrale “Truffattori contro tutti” di e con Moreno Morello e la Compagnia del Raggiro. Lo spettacolo è stato inserito nella campagna nazionale sicurezza per gli anziani, tra Ministero dell’Interno e Anap nazionale, che è stata presentata il 3 maggio in conferenza stampa a Roma nella sede dell’Anap alla presenza del Ministro dell’Interno. Ricordiamo che il fenomeno delle truffe, in particolare agli anziani, nonostante il lodevole impegno delle Forze dell’Ordine, è una tipologia di reato in aumento, che mina la sicurezza delle persone più fragili e più deboli e che spesso non viene denunciato, lasciando le vittime in un profondo stato di disagio. Abbiamo perciò pensato che anche un evento gradevole e “leggero” come uno spettacolo teatrale possa, talvolta più proficuamente di un convegno ad hoc, promuovere la conoscenza del fenomeno e fornire buone pratiche ai cittadini per difendersi dalle trappole sempre più sofisticate dei malfattori. Entrata libera con il contributo di 1 Euro


Approfondisci

  Dopo gli incontri sulla nuova legge di bilancio e il focus sul regime della contabilità per cassa, l’Associazione organizza un nuovo approfondimento gratuito su “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese artigiane”. Relatrice è la dott.ssa Lara Citon che farà una panoramica sulle varie tipologie di incentivi e bandi regionali POR. Questi i temi che verranno trattati: – bandi POR per contributi alle imprese artigiane; – agevolazioni per imprenditoria giovanile e femminile; – nuova Legge Sabatini; fondo di garanzia PMI; – super-iper ammortamento; – cenni su altre agevolazioni. Per agevolare la partecipazione lo stesso incontro verrà replicato nei vari territori secondo la seguente programmazione: Venezia, San Polo Nomboli, Calle Corner 2767/A Mercoledì 26/04 – ore 17.30/19.00; Ca’ Savio, Sala ex-Centro Civico, via Concordia 27 Giovedì 27/04 – ore 18.00/19.30; Murano, Palazzo da Mula – Sala municipalità Mercoledì 03/05 – ore 17.30/19.00 Per partecipare è sufficiente compilare la scheda di adesione allegata. Scheda adesione_INCENTIVI


Approfondisci

Molte aziende stanno ricevendo ‘pressioni’ da vari Istituti scolastici locali per ‘piazzare’ al loro interno giovani studenti per brevi periodi; il progetto ASL – Alternanza Scuola Lavoro nasce come esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e avvicinarli al mondo delle imprese.
Le imprese interessate ad inserire studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale CFP in percorsi di alternanza scuola lavoro (da 1 a 3 settimane), devono in primis registrarsi nel Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro.


Approfondisci

Tutte le news

31 Gen 2022

Ufficialmente in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Sostegni-ter che modifica l’art. 121 del Decreto Legge n. 34/2020. Si limita così ad una, la possibilità di cessione del credito da detrazione fiscale Bonus edilizi e cessione del credito: dal 7 febbraio trasferimenti a catena vietati. Dura presa di posizione di Confartigianato di fronte all’ennesima ingerenza della politica alla libertà organizzativa delle piccole imprese: per limitare abusi e frodi servono i controlli non le limitazioni! Si attendeva solo la pubblicazione in Gazzetta per rendere ufficiali le modifica all’impianto previsto dal Decreto Rilancio per la cessione del credito. Pubblicazione che è puntualmente arrivata con la Gazzetta Ufficiale Gazzetta n. 21 del 27 gennaio 2022 dove troviamo il Decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4. L’analisi. Stop alla cessione del credito senza limiti Le  nuove  disposizioni  previste  dal  Sostegni-ter, in vigore dal 7 febbraio  2022,  hanno  modificato  l’art.  121,  comma 1 del Decreto Rilancio. La  novità è che sarà consentita una sola cessione per i crediti da  bonus  edilizi e bonus anti Covid. Il beneficiario della detrazione potrà ancora cedere il credito ad altri soggetti, compresi banche ed  intermediari  finanziari, ma questi non potranno cederlo a loro  volta.  Allo stesso modo, fornitori e imprese che praticano lo sconto  in fattura, […]


Approfondisci

LA CALDAIA A POSTO Efficienza energetica: conviene a te, conviene a tutti! AZIENDE DI ASSISTENZA ADERENTI ALLA CAMPAGNA CE.S.A. GAS di Spolador SimoneAssistenza: SAVIO, BIASI, IMMERGAS, BONGIOANNI, ROBUR, ITALTHERMDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, IsoleTel. 0415241100cesagasvenezia@gmail.com IMPIANTISTICA D&D SNCAssistenza: Ariston, Ferroli, Fer, HermanDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, Isole, TerrafermaTel. 041923858assistenza@impiantisticaded.com ORAM SRLAssistenza: Wenkel (ex Sile), Viessmann, Accoroni, Rinnai, Gel, Italther, Fondital, Immergas, Tekno PointDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, Isole, TerrafermaTel. 0415200729info@oramsrlu.it PATIES GUIDO IMPIANTI SRLAssistenza: REVIS REMEHA, IMMERGAS, BAXIDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, Isole, TerrafermaTel. 0415287477patiesimpianti@gmail.com PITTERI IMPIANTI SRLAssistenza: REVIS REMEHA, BAXI, TATADove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, Isole, TerrafermaTel. 0415230063info@pitteri.net RASA MASSIMILIANO S.A.S.Assistenza: Fonderie Sime, FerroliDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, IsoleTel. 0412760305info@rasaimpianti.it S.T.A. S.r.l.Assistenza: Bosch, junkers, Baxi, AtagDove forniamo assistenza:Venezia Centro Storico, IsoleTel. 0415202222stavenezia@inwind.it


Approfondisci

Confartigianato Venezia con Ebav (Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto), invita le famiglie veneziane a scegliere l’autentica qualità artigiana, acquistando il tipico San Martino. Acquista il tuo ”dolce cavallo” nelle pasticcerie e nei panifici artigiani della città ed assapora così la tradizione veneziana.


Approfondisci
21 Set 2021

Il Governo ha presentato nella giornata di giovedì 16 settembre un nuovo decreto legge. Impone il possesso e l’esibizione della certificazione verde Covid-19, il cosiddetto green pass, per accedere ai luoghi di lavoro sia pubblici che privati. In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, vediamo le principali novità annunciate dai ministri competenti in conferenza stampa. Tanti punti sono ancora di difficile applicazione specialmente quelli relativi alle modalità di controllo con le annesse responsabilità in capo al datore di lavoro. Anche noi siamo quindi in attesa dei chiarimenti che necessariamente dovranno regolare gli aspetti operativi più delicati. Seguiranno, pertanto, nei prossimi giorni ulteriori aggiornamenti. Anche per i lavoratori del settore privato, dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre, sarà obbligatorio esibire il Green Pass nei luoghi di lavoro. L’obbligo riguarda tutti i lavoratori del settore privato e la normativa ricalca quanto già visto per il settore pubblico. L’obbligo si estende quindi a collaboratori a partita IVA (se e quando questi accedono al luogo di lavoro), volontari, stagisti e tutti quei soggetti che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato (anche sulla base di contratti esterni) in un’impresa privata. A chi spettano i controlli e […]


Approfondisci

CREDITO D’IMPOSTA Investimenti e credito d’imposta: ricordiamo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021. Il provvedimento ha ampliato la portata del credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali, che possono essere recuperati fino al 50% del costo. Potenziali beneficiari di tali contributi sono tutte le imprese artigiane che investono in attrezzature e beni materiali e immateriali destinati all’attività di impresa, anche rientranti nella categoria 4.0. IMPORTANTE: A tutte le aziende nostre amministrate che hanno sostenuto e sosterranno in futuro investimenti in beni strumentali i nostri Uffici Contabili provvedono ad effettuare i conteggi e ad applicare direttamente i relativi crediti d’imposta per i quali si ha diritto. Le aziende, quindi, non devono fare niente se non segnalare  l’eventuale classificazione del bene nella categoria 4.0 e accertarsi con il fornitore che la fattura riporti la corretta descrizione. Per le aziende socie non amministrate, l’invito è di rivolgersi al proprio commercialista per verificare la corretta applicazione. NUOVA SABATINI Approfittiamo inoltre per comunicare l’avvenuto rifinanziamento della Nuova Sabatini 2021: dallo scorso 2 luglio, infatti, è di nuovo possibile presentare domanda. La Nuova Sabatini, lo ricordiamo, è lo strumento a sostegno degli investimenti delle PMI interessate ad acquistare o ad acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali […]


Approfondisci
19 Lug 2021

Confartigianato Venezia sostiene Barch-In, il cinema drive-in in barca giunto quest’anno alla sua seconda edizione che si terrà dal 24 al 31 Luglio nello specchio d’acqua all’Arsenale.Per l’Associazione queste sono iniziative che servono a Venezia, perché rispettose della fragilità e dei tempi che la Città richiede; se poi la proposta arriva da giovani appassionati che hanno scommesso su iniziative culturali legate alla nostra tradizione il cerchio si chiude. L’iniziativa pone al centro un luogo magico di Venezia come l’Arsenale in una miscellanea di cinema, arte, spettacolo e degustazioni. Confartigianato Venezia sarà presente all’iniziativa con dei piccoli video introduttivi alle proiezioni che parleranno di artigianato, per sensibilizzare le istituzioni sul patrimonio dei mestieri artigiani. L’organizzazione ha garantito alla nostra Associazione un certo numero di posti riservati, da suddividere durante tutta la settimana di proiezione. Vi chiediamo di opzionare la vostra serata dal link https://cinemabarchinartigiani.eventbrite.it entro giovedì 22 Luglio, solose non non riuscirete a prenotare direttamente dal link ufficiale https://cinemabarchin.com/biglietteria/ , che sarà attivo dalle ore 19.00 dioggi Lunedì 19 Luglio.


Approfondisci
15 Lug 2021

Comunicazione da parte dell’Assessorato ai Lavori  Pubblici del Comune di Venezia a firma del Dirigente Arch. Alberto Chinellato, in riferimento alla prossima festa del Redentore di Venezia in programma nei giorni sabato 17 e domenica 18 luglio. In  considerazione  del  previsto  notevole  afflusso  di  persone  e della necessità  di  garantire  idonee  condizioni di ordine e sicurezza pubblica, il Comune di Venezia chiede alle Associazioni di categoria, di sensibilizzare le proprie imprese  “al  fine  di operare un’attenta verifica degli assiti di cantiere (occupazioni  e  manomissioni  di  suolo) presenti  nel  centro Storico di Venezia  e dell’isola della Giudecca. Con particolare riferimento alle rive delle  Zattere,  della Giudecca e degli Schiavoni, mediante, ove possibile, la  chiusura  degli  stessi,  il  riordino  del  materiale di cantiere e il controllo della stabilità delle recinzioni”.


Approfondisci
NOT_FOUND