Obbligatoria dal 25 settembre, una convenzione Confartigianato Imprese per accompagnare gli associati nell’adempimento dell’obbligo Ricordiamo che dal 25 settembre 2025 entra in vigore l’obbligo di qualificazione per i tecnici manutentori antincendio, come previsto dal DM 1° settembre 2021. Chi effettua attività di manutenzione, controllo, verifica o sorveglianza su impianti e attrezzature antincendio dovrà ottenere una certificazione di idoneità tecnica rilasciata dai Vigili del Fuoco. Chi riguarda l’obbligo? L’obbligo riguarda in modo trasversale vari settori economici: installazione di impianti, serramenti, meccanica e legno. Si precisa che l’obbligo in questione riguarda tutte le fasi di manutenzione dei presidi antincendio e non quella dell’installazione/realizzazione dei sistemi antincendio. L’obbligo è dunque trasversale; non riguarda, cioè, soltanto le imprese operanti nel settore impianti, seppure abilitate ai sensi del D.M. 37/2008, ma anche tutte quelle che svolgono attività di manutenzione dei presidii antincendio (inclusi serramentisti del settore metallo e legno). A titolo esemplificativo, di seguito si riportano i presidii interessati: -Estintori -Idranti -Porte e finestre tagliafuoco -Sprinkler -IRAI – rilevazione allarme incendio -EVAC -Impianti ad estinzione gassosa -Impianti a schiuma -Impianti aerosol -Impianti “water-mist” -Impianti a polvere -Impianti a riduzione d’ossigeno -Impianti a pressione differenziale Cosa bisogna fare Dal 25 settembre 2025, quindi i manutentori, per continuare a svolgere attività di manutenzione ordinaria, dovranno alternativamente: – Qualificarsi tramite il […]
Approfondisci