Legno e arredo

A Venezia è ancora possibile rivolgersi a laboratori artigiani per realizzare mobili e complementi d’arredo made in Italy su misura. Le aziende presenti sul territorio assicurano una progettazione qualificata per opere di falegnameria anche di design. Grazie al gusto e alla creatività degli artigiani, i clienti possono vedere realizzate nelle proprie abitazioni dei veri e propri capolavori dell’arredamento italiano (mobili su misura, serramenti funzionali, sculture in legno di vario genere ma anche tende e strutture polivalenti sono solo alcuni dei prodotti che accostano l’artigiano al ‘saper fare’).

Presso Confartigianato Venezia gli imprenditori del settore legno e arredo sono suddivisi in:

- Falegnami e mobilieri
- Serramentisti
- Tornitori
- Materassai/tappezzieri.

Con il supporto di professionisti qualificati che collaborano con la nostra Associazione, inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali dedicate alla ristrutturazione e all'efficientamento energetico come la posa di serramenti o sistemi oscuranti.
Download
9



News del settore

Obbligatoria dal 25 settembre, una convenzione Confartigianato Imprese per accompagnare gli associati nell’adempimento dell’obbligo Ricordiamo che dal 25 settembre 2025 entra in vigore l’obbligo di qualificazione per i tecnici manutentori antincendio, come previsto dal DM 1° settembre 2021. Chi effettua attività di manutenzione, controllo, verifica o sorveglianza su impianti e attrezzature antincendio dovrà ottenere una certificazione di idoneità tecnica rilasciata dai Vigili del Fuoco. Chi riguarda l’obbligo? L’obbligo riguarda in modo trasversale vari settori economici: installazione di impianti, serramenti, meccanica e legno. Si precisa che l’obbligo in questione riguarda tutte le fasi di manutenzione dei presidi antincendio e non quella dell’installazione/realizzazione dei sistemi antincendio. L’obbligo è dunque trasversale; non riguarda, cioè, soltanto le imprese operanti nel settore impianti, seppure abilitate ai sensi del D.M. 37/2008, ma anche tutte quelle che svolgono attività di manutenzione dei presidii antincendio (inclusi serramentisti del settore metallo e legno). A titolo esemplificativo, di seguito si riportano i presidii interessati: -Estintori -Idranti -Porte e finestre tagliafuoco -Sprinkler -IRAI – rilevazione allarme incendio -EVAC -Impianti ad estinzione gassosa -Impianti a schiuma -Impianti aerosol -Impianti “water-mist” -Impianti a polvere -Impianti a riduzione d’ossigeno -Impianti a pressione differenziale Cosa bisogna fare Dal 25 settembre 2025, quindi i manutentori, per continuare a svolgere attività di manutenzione ordinaria, dovranno alternativamente: – Qualificarsi tramite il […]


Approfondisci

Vi presentiamo il progetto che già da qualche mese è iniziato e che si intitola “Venezia, la cura artigiana della Città“, promosso da Confartigianato Venezia con il contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo. Crediamo infatti che la salvaguardia del tessuto socioeconomico della Venezia insulare non possa prescindere dalla salvaguardia dell’artigianato nelle sue articolazioni più autentiche e legate alla storia, alla cultura e al costruito della città. L’obiettivo del progetto L’obiettivo del progetto è quello di preservare il tasso di vitalità della città storica facendo in modo che questo non scenda oltre un limite di non ritorno. In questa logica l’artigianato può dare un contributo significativo: una città con più artigiani è una città più autentica. Botteghe, laboratori, officine e cantieri ne rappresentano la comunità, facilitandone anche il presidio: per questo motivo puntare sull’artigianato significa intervenire anche sulla cura della Città e sulla qualità della vita.


Approfondisci

Strutture, superfici, forme decorative e criteri di intervento L’evento si terrà martedì 15 aprile 2025 dalle ore 18.00 alle 19.30, presso la Sala Riunioni, Castello 5653/4 di Confartigianato Venezia, con l’architetto Luca Scappin. L’incontro intende far conoscere i tipi di strutture di orizzontamento, dai solai di piano alle coperture, in relazione alle diverse configurazioni assunte nell’edilizia storica veneziana. E ancora, gli assetti spaziali, le forme delle giunzioni tra elementi, i tipi di connessioni con l’involucro murario e le forme di finitura superficiale sono gli elementi riconoscibili che permettono una corretta progettazione nel restauro. Sulla base del riconoscimento degli assetti storici si propongono i criteri progettuali da adottare per l’intervento. Temi -Le strutture di solaio: tipi, connessioni, superfici -Travi composte: modalità di impiego -Le strutture di copertura: tipi e caratteri costruttivi -Criteri di intervento Partecipazione gratuita previa prenotazione al link https://legnonellecostruzioni.eventbrite.it Info: 041 5299270 – ufficio.categorie@artigianivenezia,it


Approfondisci

Iniziativa dedicata ai settori Legno arredo, Tappezzeria, Illuminotecnica e Complementi d’arredo (Vetro, Ceramica, ecc.) Una due giorni dedicata alle aziende venete organizzata da Venicepromex, Agenzia per l’internazionalizzazione e sostenuta da Confartigianato Imprese Veneto. Siamo stati informati dalla nostra Organizzazione regionale di un’interessante opportunità per diverse nostre aziende artigiane operanti nel comparto artistico/manifatturiero. Venicepromex, Agenzia per l’internazionalizzazione s.c.a.r.l. in collaborazione con Confartigianato Imprese Veneto e Confindustria Veneto Est, organizza il 6 e 7 marzo 2025 una due giorni di incontri b2b con controparti europee del settore dell’interior design. L’iniziativa si colloca nell’ambito del programma “Interior Design” inserito nel programma promozionale 2024, sottoscritto dalla Regione Veneto e Unioncamere Veneto. Il progetto è rivolto alle aziende con sede in Veneto e iscritte al registro imprese in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e appartenenti al settore secondario (Manifatturiero) ed in particolare: Legno arredo, Tappezzeria, Illuminotecnica, Complementi d’arredo tra cui Vetro e Ceramica. Come sarà sviluppato l’evento L’evento prevede l’organizzazione di un’agenda di incontri individuali da realizzarsi sulla base di matching tra le richieste degli operatori stranieri e l’offerta delle aziende venete partecipanti. Per ogni azienda sarà fissata un’agenda personalizzata di business meetings della durata di circa 45 minuti con operatori europei preselezionati e si svolgeranno in lingua inglese, è comunque previsto un servizio […]


Approfondisci

Imprese, professionisti, studenti. Gli attori del restauro di oggi e di domani a confronto per condividere buone prassi e definire nuove forme di trasmissione dei saperi Ciclo di 12 conferenze rivolte ad imprese, professionisti, studenti e cittadini a partire da giovedì 7 novembre 7 NOVEMBRE 2024 < 13 FEBBRAIO 2025 AULA MAGNA – ATENEO VENETO Campo San Fantin 1897 – San Marco, Venezia L’evento, dal taglio tecnico/culturale, si rivolge agli addetti ai lavori, ma anche ai cittadini in veste di potenziali committenti. Sono previste dodici conferenze, con l’obiettivo di descrivere alcune delle componenti dell’edilizia della Venezia insulare evidenziandone le patologie di degrado e le modalità di dissesto ad esse riconducibili.   A partire dalla descrizione dei principali strumenti di conoscenza dell’edilizia storica verranno evidenziati principi, modalità e tecniche di intervento finalizzati al restauro e alla conservazione di ciascuna delle parti degli edifici. Questo con riferimento sia al trattamento delle superfici dell’architettura (intonaci e pietra), sia al consolidamento delle componenti strutturali (fondazioni, murature, solai), prestando particolare attenzione alla finalità di mantenimento della cosiddetta “concezione strutturale”. È prevista inoltre una riflessione sul ruolo di ciascuno degli attori impegnati a vario titolo nel mercato delle ristrutturazioni edili: -imprese; -liberi professionisti; -organi preposti alla […]


Approfondisci

Essere parte di una comunità significa anche condividere con essa soddisfazioni e sostenerla nei momenti di difficoltà. Sicuramente la nostra Associazione è una grande comunità di persone che lavorano e vivono nella città più bella e difficile al mondo. Proprio condividendo questa idea di Venezia come città unica, ma spesso non di facile fruizione, ci sentiamo di sostenere e promuovere il progetto di un nostro Artigiano. Giovanni Da Ponte, maestro d’ascia e papà veneziano, vuole impiegare le sue conoscenze e capacità affinché le persone affette da disabilità grave, come suo figlio, possano muoversi con più facilità in Città senza aver bisogno del servizio pubblico attrezzato. Questo è l’obiettivo del suo crowdfunding promosso nei giorni scorsi. Con lo spirito di solidarietà che da sempre contraddistingue gli Artigiani e la loro Associazione vi invitiamo a sostenere l’iniziativa, nei limiti delle possibilità di ciascuno, effettuando la vostra donazione dal link: https://gofund.me/2c0f4945. Cliccando il link è possibile reperire tutte le informazioni utili per conoscere nel dettaglio l’iniziativa e condividerne le finalità.


Approfondisci

Bando regionale acquisto beni materiali/immateriali e consulenze La Regione Veneto ha adottato il bando PR Veneto FESR 2021-2027: “Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub A – Consolidamento di imprese esistenti”, con cui intende valorizzare le imprese culturali e creative, promuovendone interventi di sviluppo e consolidamento. Per imprese culturali e creative si intendono quelle attività (attive da più di 12 mesi dalla data di pubblicazione sul BUR del bando, ovvero il 31 marzo 2023) che producono e/o distribuiscono beni o servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei nuovi media, della musica e dell’editoria, identificabili attraverso i codici ATECO (primario e/o secondario) riportati nell’allegato A2. Sono ammessi anche i liberi professionisti, purché: 1) iscritti ad un albo professionale, oppure 2) aderenti alle associazioni professionali che rilasciano l’attestato di qualità dei servizi iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi della legge 14/01/2013, n. 4 e che risultino in possesso dell’attestazione rilasciata ai sensi della medesima legge. 3) che abbiano identificato all’interno del territorio della regione Veneto il luogo di esercizio prevalente dell’attività così come riportato nella “Dichiarazione di inizio attività, variazione dati o cessazione attività […]


Approfondisci

Tutte le news

Rischio di sospensione dell’attività per gravi violazioni della sicurezza sul lavoro o per la presenza di lavoratori irregolari L’Ispettorato Nazionale del Lavoro sta decisamente intensificando l’azione di controllo anche nei confronti di bar e ristoranti a Venezia Centro storico e Isole. Azione che ha portato, in più di qualche caso, anche a provvedimenti di sospensione dell’attività, così come previsto dall’14 del D.lgs. n.81/2008. Nella fattispecie le violazioni maggiormente riscontrate da parte dell’Organo di Vigilanza sono state:  -Mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) -Mancata formazione ed addestramento del personale -Mancata esecuzione delle visite mediche Mancanza della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro o presenza di lavoratori autonomi occasionali in assenza delle condizioni richieste dalla normativa  L’iter se ci sono delle violazioni Qualora dovessero essere riscontrate dall’ente di controllo le violazioni di cui sopra o in generale qualsiasi violazione di cui all’allegato I del D.Lgs n.81/2008 l’iter tendenzialmente è il seguente:  -Rilascio di un provvedimento di sospensione con effetto immediato dell’attività contenente l’elenco delle violazioni riscontrate in sede di sopraluogo (mancanza di DVR, formazione, lavoro in nero, ecc.) -Rilascio di un documento contenente l’elenco della documentazione che è necessario inviare all’ente al fine di revocare il provvedimento di sospensione (ad esempio consegna del DVR, documentazione che attesti la regolarizzazione dei lavoratori, idoneità alla mansione, ecc.). A seconda della/e violazioni riscontrate […]


Approfondisci

Rischio di sanzioni e/o sospensione dell’attività per gravi violazioni della sicurezza sul lavoro  Spisal e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nell’ultimo periodo stanno intensificando l’azione di controllo nei confronti delle aziende di tutte le categorie. Queste azioni hanno portato, in più di qualche caso, alla redazione di verbali contenenti sanzioni e/o provvedimenti di sospensione dell’attività, così come previsto dall’14 del D.lgs. n.81/2008. Nella fattispecie, anche grazie al contributo tecnico della nostra società Artambiente, vi riportiamo la documentazione maggiormente richiesta dagli organi di vigilanza per la vostra categoria di trasportatori:  Documento di valutazione dei rischi (DVR) firmato e dotato di data certa; Documento di valutazione dei rischi MMC (Movimentazione manuale dei carichi) e traino spinta relativo a tutte le attività svolte interessate da tali rischi(carico e scarico delle imbarcazioni e degli automezzi, traslochi, traino e spinta dei carrelli, attività svolta nei magazzini, ecc.); Formazione in materia di salute e sicurezza: lavoratori, preposti, antincendio, primo soccorso, gru, carrelli elevatori, carroponti, ecc; Addestramento in materia di salute e sicurezza: ad esempio quello specifico e relativo alla movimentazione manuale dei carichi Visite mediche: Idoneità alla mansione di tutti i dipendenti Elenco di tutte le attrezzature utilizzate: Gru, carrelli elevatori, carroponti, ecc.    Come avviene il sopralluogo Ricordiamo, inoltre, che spesso il sopralluogo degli organi di vigilanza non avviene a Venezia Centro Storico ma nei magazzini/punti di appoggio che […]


Approfondisci

Una convenzione esclusiva con Veritas per i Soci Confartigianato Città Metropolitana Venezia Riservato agli operatori esercenti l’attività di CURA E MANUTENZIONE DEL VERDE PRIVATO – iscrizione CCIAA con Codice ATECO 81.30.00 e in possesso dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali(ANGA) Webinar di presentazione della convenzione Lunedì 6 ottobre p.v. dalle ore 15:00 alle ore 16:00 Come abbiamo già avuto modo di informare lo scorso mese di agosto è stata approvata una convenzione tra Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia,  Venezia Ambiente, e Veritas S.p.a. che consente l’avvio del servizio di accesso dei giardinieri in 9 ecocentri a canone agevolato. Cosa prevede l’accordo? -che le aziende del settore iscritta a Confartigianato possano conferire il rifiuto verde in vari centri di raccolta del territorio veneziano fino a 5/6 metri cubi per ogni ingresso. Si può accedere più volte in un giorno, salvi i limiti di riempimento del Centro di Raccolta – CDR -il servizio sarà disponibile a partire da un canone annuo fisso di 100€ e con un tariffario a fasce con accessi prepagati. -il canone di 100€ è annuale e la tariffa dei conferimenti viene suddivisa in base agli ingressi: fino a 20 (€ 400,00), fino a 50 (€ 1.000,00), fino a 100 (€ 2.000,00), fino […]


Approfondisci

Informiamo che il Fondo territoriale per la qualificazione del settore – Formazione e incremento delle competenze professionali dei lavoratori, in vigore dal 2024, prevede un concreto vantaggio per le imprese edili artigiane regolarmente iscritte a EDILCASSA Veneto. Si tratta della seguente premialità: incentivo riconosciuto all’impresa che denunci nel sistema delle Casse Edili/Edilcasse, operai inquadrati al primo livello, in forza da oltre 18 mesi, in numero pari o inferiore ad un terzo del totale degli operai in organico. In cosa consiste il premio? Per le imprese che occupano fino a tre operai dipendenti, tale incentivo è riconosciuto anche in presenza di un solo operaio inquadrato al primo livello. Per quelle che hanno un solo operaio in organico, sarà riconosciuto solo qualora l’operaio medesimo abbia un inquadramento superiore al 1° livello. L’agevolazione viene riconosciuta ai datori di lavoro che rispettano un requisito preciso. Devono avere in organico operai inquadrati al primo livello (con anzianità superiore a 18 mesi) in numero non superiore a un terzo del totale degli addetti, con arrotondamento all’unità superiore in caso di decimale pari o superiore a cinque. La Cassa Edile di riferimento è quella presso cui risulta iscritto il maggior numero di operai dipendenti, indipendentemente dal livello; in caso […]


Approfondisci
25 Set 2025

Elementi concettuali e criteri operativi per la manutenzione del costruito storico della città di Venezia CICLO DI INCONTRI GRATUITI PREVIA REGITRAZIONE OBBLIGATORIA (*) Seminario n. 1 I metalli a Venezia. Architettura, tecnologia e restauro Sala Riunioni, Confartigianato Imprese VeneziaCastello 5653/4 – 30122 VeneziaGiovedì 2 ottobre 2025 – h. 16.00/20.00A cura di:▪ Arch. Luca Scappin, libero professionista;▪ Alessandro Ervas, Maestro d’Arte in Arte dei Metalli ed Oreficeria, restauratore, titolare della ditta Fucina Ervas. Seminario n. 2 Venezia. Saperi artigiani per la cura dal patrimonio costruito Università Iuav di Venezia – Cotonificio, AuditoriumDorsoduro, 2196 – 30123 VeneziaGiovedì 16 ottobre 2025 – h. 14.00/18.00A cura di:▪ Arch. Angela Squassina, docente di Restauro Architettonico Università IUAV di Venezia▪ Giorgio Berto, Stuccatore e restauratore, socio di Uni.S.Ve. Srl di Venezia, Presidente Gruppo Mestiere Restauro Confartigianato Imprese Veneto Seminario n. 03 I legni a Venezia. Architettura, tecnologia e restauro Sala Riunioni, Confartigianato Imprese VeneziaCastello 5653/4 – 30122 VeneziaGiovedì 30 ottobre 2025 – h. 16.00/20.00A cura di Arch. Luca Scappin, libero professionista; Seminario n. 04 Venezia. La transizione green delle attività artigiane e dei cantieri Università Iuav di Venezia – Cotonificio, AuditoriumDorsoduro, 2196 – 30123 VeneziaGiovedì 20 novembre 2025 – h. 14.00/18.00A cura di Arch. Francesco Trovò, […]


Approfondisci
19 Set 2025

CLICCA SUL NOME E SCOPRI LE NOSTRE ECCELLENZE ARTIGIANE 4GLASSMURANO ANNA CAMPAGNARI “ANARETA” ARTEFACT MOSAIC STUDIO BOTTEGA ORAFA ABC DI D’AGOSTINO ANDREA BOTTEGAD3SIGN CURIOSITÀ ARTISANALE DEI ROSSI STEFANIA DOGAL STRINGS LAGUNA FLA GROUP SRL LAMON MARMI SRL LIUTERIA DAVIDE PUSIOL LUNARDELLI EST. 1967 S.R.L. LABORATORIO ORAFO VITTORIO DIANA MAJEGA MURANO MC LEATHER ORSOLA MAINARDIS PAPEROWL DI GIANNICI STEFANIA PAVON RESTAURI DI FRANCESCO PAVON RAMOSALSO UPCYCLING ATELIER SIRECON S.R.L. SOGNO VENEZIANO ATELIER DI RUSSOLO GIULIA VIANELLO S.R.L. VIANELLO NADIA MURRINE DI TREBBI DAVIDE


Approfondisci

Dove: Sala Riunioni, Confartigianato Imprese Venezia; Castello 5653/4 – Venezia Quando: Giovedì 2 ottobre 2025, h 16.00-20.00 Relatori: Luca Scappin, architetto e Alessandro Ervas, maestro d’arte in Arte dei Metalli ed Oreficeria, titolare Fucina Ervas I contenuti del seminario Il seminario propone una disamina dei metalli usati negli edifici storici veneziani. Valutando le diverse tipologie di manufatti e le loro tecniche costruttive, si porrà attenzione alle principali differenze tra i materiali metallici preindustriali e quelli contemporanei. Si descriveranno i principali meccanismi di degrado che interessano metalli ferrosi e non ferrosi, evidenziando le diverse tipologie di alterazione e corrosione, e i corretti metodi di pulitura e di protezione. Partendo da casi studio veneziani verranno presentati aspetti teorici e pratici per effettuare interventi in linea con le teorie del restauro. Si porrà l’attenzione sulle differenze tra opere esposte all’esterno ed opere in ambiente protetto. Gli argomenti che verranno sviluppati sono i seguenti: – I metalli dell’architettura storica e le caratteristiche degli elementi strutturali: – Caratteristiche ambientali di Venezia e loro impatto sui metalli – Metodi di valutazione dello stato conservativo con riconoscimento dei fenomeni di degrado – Tecniche di pulitura, protezione e consolidamento – Criteri di scelta degli interventi: compatibilità, reversibilità, durabilità […]


Approfondisci
NOT_FOUND