B2B per interior design

Iniziativa dedicata ai settori Legno arredo, Tappezzeria, Illuminotecnica e Complementi d’arredo (Vetro, Ceramica, ecc.)

Una due giorni dedicata alle aziende venete organizzata da Venicepromex, Agenzia per l’internazionalizzazione e sostenuta da Confartigianato Imprese Veneto.

b-2-b-interior-design-confartigianato-venezia

Siamo stati informati dalla nostra Organizzazione regionale di un’interessante opportunità per diverse nostre aziende artigiane operanti nel comparto artistico/manifatturiero.

Venicepromex, Agenzia per l’internazionalizzazione s.c.a.r.l. in collaborazione con Confartigianato Imprese Veneto e Confindustria Veneto Est, organizza il 6 e 7 marzo 2025 una due giorni di incontri b2b con controparti europee del settore dell’interior design.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del programma “Interior Design” inserito nel programma promozionale 2024, sottoscritto dalla Regione Veneto e Unioncamere Veneto. Il progetto è rivolto alle aziende con sede in Veneto e iscritte al registro imprese in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e appartenenti al settore secondario (Manifatturiero) ed in particolare: Legno arredoTappezzeria, IlluminotecnicaComplementi d’arredo tra cui Vetro e Ceramica.

Come sarà sviluppato l’evento

L’evento prevede l’organizzazione di un’agenda di incontri individuali da realizzarsi sulla base di matching tra le richieste degli operatori stranieri e l’offerta delle aziende venete partecipanti. Per ogni azienda sarà fissata un’agenda personalizzata di business meetings della durata di circa 45 minuti con operatori europei preselezionati e si svolgeranno in lingua inglese, è comunque previsto un servizio di interpretariato ad uso collettivo.

La partecipazione per le imprese venete è gratuita e comprende i servizi di organizzazione generale dell’iniziativa, ricerca e selezione dei buyers, preparazione agende individuali personalizzate degli incontri b2b, preparazione e realizzazione degli incontri d’affari individuali e servizio di interpretariato ad uso collettivo durante la giornata di incontri. Rimane a carico alle imprese qualsiasi altro servizio, onere o spesa non sopra esplicitato. L’iniziativa usufruisce di un contributo in regime “de minimis per un importo indicativo massimo previsto di € 1.700 ad azienda,

Venicepromex provvederà a comunicare a ciascuna azienda aderente all’iniziativa il valore effettivo dell’aiuto a “de minimis” in base al numero effettivo delle aziende partecipanti. 12/12/24 La trovi anche su: www.confartigianato.veneto.it Ogni azienda deve dichiarare di essere in possesso dei requisiti necessari per l’ottenimento di tali contributi e di rispettare i limiti quantitativi previsti dalla relativa normativa di riferimento. Venicepromex procederà quindi ad attuare tutti gli adempimenti collegati ed inerenti all’erogazione di tale contributo. Il programma sarà così suddiviso:

6 marzo 2025

  • ore 09:30 – 09.45 saluti di benvenuto
  • ore 10:00 – 13.30 incontri individuali
  • ore 13:30 – 14:30 Pausa pranzo
  • ore 14:30 – 18:30 incontri individuali

7 marzo 2025

  • ore 09:15 – 13:00 incontri individuali

L’iniziativa è rivolta ad un numero limitato di imprese e nell’accettazione delle richieste di partecipazione, si terrà conto dell’ordine cronologico della ricezione delle schede.

Per la richiesta di partecipazione che scade il 18 DICEMBRE ed è necessario presentare la seguente modulistica:

  • modulo di adesione
  • dichiarazione sostitutiva
  • presentazione in pdf (non superiore ad 1.5 mb) in inglese dell’azienda
  • due foto dei prodotti
  • carta d’identità del titolare
  • company profile compilato su modello fornito da Venice Promex.

La modulistica è a disposizione presso l’Ufficio Categorie dell’Associazione (tel. 041 5299270/4 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it)-