Artistico

L’artigianato artistico costituisce l’anima del made in Italy, lo stile che il mondo ci invidia. L’eccellenza dell’artigianato artistico locale è la produzione di un lampadario di Murano o di una scultura in vetro in stile moderno, il restauro di capolavori d’arte, l’incisione di un gioiello, la realizzazione di un costume d’epoca o la decorazione di una maschera carnevalesca, la lavorazione di perle e murrine in vetro o ancora di oro, argento ed altri metalli preziosi rappresentano solo alcune delle tante espressioni caratteristiche dell’artigianato veneziano più antico e raffinato.

In tutti questi oggetti artistici la tradizione si coniuga con il desiderio di creatività e rinnovamento continuo adottando soluzioni tecnologiche innovative. L’artigianato artistico è l‘arte di saper fare’ e il ‘saper fare ad arte’. E’ lo straordinario equilibrio tra l’intelligenza della mano, la creatività della mente, la passione del cuore.

Questi artigiani sono protagonisti fedeli alla tradizione di regole antiche ma insieme coraggiosi pionieri di design innovativo e di sperimentazioni d’avanguardia per assecondare una clientela sempre più sofisticata.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore artistico, sono suddivisi in:

- Ceramisti (produzione e decorazione)
- Decoratori con fiori
- Mascherai
- Produzione complementi d'arredo
- Orafi argentieri
- Lavorazione ferro battuto
- Restauratori beni culturali
- Fonderie artistiche
- Lavorazione vetro (prime e seconde lavorazioni)
- Perle (produzione e lavorazione)
Download
9



News del settore

  24 ore Gratuite dedicate ai Restauratori da Ottobre Argomenti trattati MODULO IMMAGINI OBBIETTIVI PRINCIPALI: Creazione di foto di prodotti da utilizzare per presentazioni e relazioni tecniche oppure da utilizzare in internet. L’utilizzo di belle foto di alta qualità per la presentazione dei prodotti e lavorazioni particolari è importante per fa emergere le parti essenziali delle lavorazioni artistiche del restauro. MODULO PAROLE Scrivere con efficacia per emergere su Internet. Questo corso ha l’obiettivo di guidare i partecipanti attraverso le logiche peculiari della scrittura che serve ad emergere online. Per Informazioni Contattate ufficio.categorie@artigianivenezia.it Giampaolo Toso 041-5299274


Approfondisci

Segnaliamo la terza edizione del “Premio Rolando Segalin” dedicato, su iniziativa del figlio Luca, alla memoria del grande maestro “caegher”. Al primo classificato il premio del valore di € 3.000 mentre al secondo e terzo classificato andrà una segnalazione speciale e il “pacchetto Amazon Business” per la vendita on line dei propri prodotti nella sezione speciale “Made in Italy” del valore commerciale di 880 euro. I candidati (titolari, collaboratori, dipendenti) non dovranno aver superato il 45° anno di età alla data di pubblicazione del bando (30/06/17). Tutto il regolamento su www.premiorolandosegalin.it oppure contattare Roberta Dal Corso (t. 0415299270, r.dalcorso@artigianivenezia.it).


Approfondisci

    Più di qualche azienda che ha scelto Gala Spa come fornitore di energia elettrica ci ha informato di aver ricevuto dall’acquirente Unico una comunicazione in cui l’azienda viene avvisata che dal 18/07/2017 verrà automaticamente ‘trasferita’ nel servizio di Maggior Tutela o nel servizio di Salvaguardia con tariffe diverse da quelle previste nel contratto di fornitura stipulato. La motivazione di tale presa di posizione è dovuta all’inadempienza contrattuale della società GALA Spa nei confronti del distributore locale E-Distribuzione che in data 24/06/2017 ha risolto il contratto di trasporto dell’energia elettrica. Ovviamente l’azienda che ha scelto il fornitore Gala Spa non ha nessuna responsabilità di questa situazione; per evitare l’attivazione del Servizio di Maggior Tutela per le forniture in bassa tensione o di Salvaguardia per le forniture in media tensione, l’azienda può scegliere un nuovo fornitore di energia elettrica entro il 17/07/2017 oppure, se non lo farà entro tale data, continuerà a ricevere la fornitura di energia elettrica alle tariffe stabilite dall’Autorità per l’energia e, successivamente, optare per le forniture nel libero mercato. Suggeriamo alle aziende interessate, pertanto, di contattare il nostro Sportello Energia che è in stretto contatto con il Consorzio CAEM che opera nel mercato libero dell’energia elettrica […]


Approfondisci

E’ ormai operativo da qualche giorno il nuovo Ufficio Confartigianato Venezia a San Pietro in Volta 110/B Pellestrina (Loc. Portosecco). Il nuovo ufficio, a disposizione delle aziende locali ogni martedì mattina (orario 9.15 / 12.00), è più funzionale del precedente in quanto dispone anche di una saletta riunioni al primo piano per svolgere attività formativa. Mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 19.00 è stato organizzato un momento conviviale per inaugurare l’ufficio: prima, dalle ore 18.00, per le aziende interessate, si terrà un incontro informativo tenuto dalla Dott.ssa Lara Citon sul tema “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese”. Vi chiediamo pertanto, per motivi organizzativi, di confermare la vostra presenza specificando se presenti sia all’incontro (ore 18) che all’inaugurazione (ore 19) oppure solo all’inaugurazione. Grazie per la collaborazione, è sufficiente una telefonata (t. 041 5299270) o una mail di conferma !  


Approfondisci

  L’ Anap (Associazione Nazionale Anziani Pensionati) della Confartigianato città Metropolitana di Venezia in collaborazione con l’associazione di San Donà di Piave, organizzano sabato 20 maggio 2017 ore 17,00 presso il teatro metropolitano “Astra” di San Donà di Piave (VE) lo spettacolo teatrale “Truffattori contro tutti” di e con Moreno Morello e la Compagnia del Raggiro. Lo spettacolo è stato inserito nella campagna nazionale sicurezza per gli anziani, tra Ministero dell’Interno e Anap nazionale, che è stata presentata il 3 maggio in conferenza stampa a Roma nella sede dell’Anap alla presenza del Ministro dell’Interno. Ricordiamo che il fenomeno delle truffe, in particolare agli anziani, nonostante il lodevole impegno delle Forze dell’Ordine, è una tipologia di reato in aumento, che mina la sicurezza delle persone più fragili e più deboli e che spesso non viene denunciato, lasciando le vittime in un profondo stato di disagio. Abbiamo perciò pensato che anche un evento gradevole e “leggero” come uno spettacolo teatrale possa, talvolta più proficuamente di un convegno ad hoc, promuovere la conoscenza del fenomeno e fornire buone pratiche ai cittadini per difendersi dalle trappole sempre più sofisticate dei malfattori. Entrata libera con il contributo di 1 Euro


Approfondisci

  L’applicazione del REACH nell’ambito della produzione muranese. Quale futuro per le imprese? REACH, acronimo di Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle sostanze chimiche, è un Regolamento europeo che disciplina le sostanze chimiche con l’obiettivo di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi da queste derivanti. Le vetrerie artistiche (prime lavorazioni) rientrano nell’applicazione del Regolamento REACH che impone loro specifiche responsabilità. Di questo se ne parlerà nel corso di un convegno organizzato in collaborazione con EBAV Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto che si terrà a Murano Mercoledì 17 maggio, con inizio ore 15.30, presso la Stazione Sperimentale del Vetro. L’iniziativa, aperta a tutte le aziende interessate previa prenotazione obbligatoria, intende fare il punto sulle inevitabili ricadute socio-economiche derivanti dall’introduzione di tale normativa.


Approfondisci

  Dopo gli incontri sulla nuova legge di bilancio e il focus sul regime della contabilità per cassa, l’Associazione organizza un nuovo approfondimento gratuito su “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese artigiane”. Relatrice è la dott.ssa Lara Citon che farà una panoramica sulle varie tipologie di incentivi e bandi regionali POR. Questi i temi che verranno trattati: – bandi POR per contributi alle imprese artigiane; – agevolazioni per imprenditoria giovanile e femminile; – nuova Legge Sabatini; fondo di garanzia PMI; – super-iper ammortamento; – cenni su altre agevolazioni. Per agevolare la partecipazione lo stesso incontro verrà replicato nei vari territori secondo la seguente programmazione: Venezia, San Polo Nomboli, Calle Corner 2767/A Mercoledì 26/04 – ore 17.30/19.00; Ca’ Savio, Sala ex-Centro Civico, via Concordia 27 Giovedì 27/04 – ore 18.00/19.30; Murano, Palazzo da Mula – Sala municipalità Mercoledì 03/05 – ore 17.30/19.00 Per partecipare è sufficiente compilare la scheda di adesione allegata. Scheda adesione_INCENTIVI


Approfondisci

Tutte le news

13 Mag 2025

a Ca’ Sagredo la mostra delle più belle chitarre artigianali e non solo Sabato 17 e Domenica 18 Maggio – ore 10.00/18.00 Il “Venice International Luthiers Show”,  una delle più importanti manifestazioni dedicate all’alta liuteria, torna a Venezia. L’appuntamento con la 4° edizione dell’evento organizzato dal Venice International Arts Club in collaborazione con la Confartigianato Venezia, è fissato per il 17 e 18 maggio, con una importante novità. Venice International Luthiers Show richiamerà alcuni dei più importanti liutai italiani famosi a livello internazionale e quest’anno cambierà location: sarà ospitata nella splendida cornice del palazzo Ca’ Sagredo (Campo Santa Sofia 4198/99). L’evento, patrocinato dal Comune di Venezia e rientrante tra gli appuntamenti de “Le Città in Festa”, è stato reso possibile anche grazie al contributo dell’azienda Dogal, corde per stumenti musicali azienda aderente a Confartigianato Venezia e sarà aperto al pubblico sabato 17 e domenica 18 Maggio con orario 10-18 ad ingresso gratuito. Workshop con Jeff Pevar Per il  workshop con il chitarrista Pevar, previsto sabato alle 15, è necessaria la prenotazione. Si deve quindi contattare  la Liuteria Davide Pusiol direttamente al sito www.davidepusiol.com o passando nel suo laboratorio show room in calle del Mondo Novo 5709.  Per ulteriori informazioni contattare Ufficio Categorie (rif. Roberta Dal Corso […]


Approfondisci
12 Mag 2025

L’IGP per i prodotti artigianali e industriali è una grande opportunità per valorizzare le eccellenze locali, promuovere i territori e tutelare i consumatori. Il progetto coinvolge realtà rappresentative come Promovetro Murano, El Felze e il Consorzio Cantieristica Minore Veneziana, e punta a: Redigere i disciplinari di produzione per i settori artigianali della Venezia insulare. Sensibilizzare e coinvolgere le imprese locali per promuovere l’adesione. Diffondere la cultura della legalità e informare sui rischi legati alla contraffazione. In vista dell’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo nel 2025, è fondamentale raccogliere le esigenze e i pareri degli artigiani attraverso questionari dedicati. Aiutaci a costruire insieme questo importante percorso! Clicca sui link qui sotto e compila i questionari dedicati alle singole specificità produttive veneziane per far sentire la tua voce. QUESTIONARIO SULLE MASCHERE VENEZIANE QUESTIONARIO SULLA CANTIERISTICA TRADIZIONALE VENEZIANA QUESTIONARIO SULLE PERLE VENEZIANE QUESTIONARIO SUL MERLETTO DI BURANO QUESTIONARIO SUL VETRO ARTISTICO DI MURANO


Approfondisci
NOT_FOUND