Impianti

Gli impianti elettrici, termici, idraulici diventano sempre più “intelligenti” e chi si occupa di installazione e manutenzione non può che adeguarsi. Gli artigiani installatori e manutentori sono sempre più tecnologici e specializzati per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori e anticipare le tendenze di un mercato in profonda evoluzione compatibilmente con la specificità del tessuto urbano veneziano. Inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali (sostituzione caldaia ad alta efficienza energetica, impianti di illuminazione a basso consumo energetico, solare termico etc..).

Presso Confartigianato Venezia gli impiantisti sono suddivisi in:

- Antennisti elettronici
- Ascensoristi
- Bruciatoristi
- Elettricisti
- Frigoristi/Condizionamento
- Servizi antincendio
- Termoidraulici
Download
9



News del settore

Le aziende associate interessate ad essere invitate alle procedure negoziate del Comune di Venezia, dovranno far pervenire tramite la piattaforma telematica di negoziazione attiva al seguente indirizzo internet https://venezia.acquistitelematici.it specifica domanda riportante il possesso dei requisiti previsti dal bando. L’Associazione ha attivato in esclusiva per i propri Soci un servizio per la valutazione del possesso da parte delle imprese del possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’elenco del Comune; l’assistenza tecnica necessaria finalizzata all’invio telematico della domanda.Info: Ufficio Categorie, tel. 041 5299270.


Approfondisci

  Informiamo che dal 15 agosto prossimo entrerà in vigore la seconda fase di applicazione del decreto che disciplina la gestione dei RAEE (chiamata Open Scope), cioè i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche; il provvedimento prevede che l’attuale normativa RAEE venga estesa ad una serie di prodotti finora esclusi perché attualmente non classificati come Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE); tali prodotti, una volta giunti a fine vita, dovranno seguire un processo di raccolta differenziata ed essere sottoposti a specifiche operazioni di tratta. A titolo di esempio: fusibili, spine, prolunghe, adattatori, ma anche morsettiere, contatori gas, citofoni, inverter, alimentatori, trasformatori, gruppi di continuità, impianti di sicurezza e videosorveglianza ma anche pompe di calore, stufe a pellet, termostati, caldaie e tutti quei generatori a gas che, come precisato dal Ministero pochi giorni fa, dipendono dall’energia elettrica per il proprio funzionamento (tra questi NON rientrano, ad esempio, gli scaldabagni alimentati a batterie). Le novità interesseranno: – le aziende produttrici e/o importatrici di tali apparecchiature che dovranno, sia adeguare la classificazione AEE con i nuovi prodotti se già in precedenza gestivano apparecchiature elettriche ed elettroniche, che procedere con tutti gli adempimenti previsti in materia nel caso producano/importino apparecchiature che prima non erano AEE […]


Approfondisci

Novità per il nuovo regolamento 517/14 che non trova ancora applicazione nel nostro paese in quanto non esiste un DPR di recepimento dello stesso. Il Consiglio di Stato, infatti, ha deciso di sospendere l’emissione del parere che avrebbe dovuto dare il via libera allo schema di DPR di recepimento del Regolamento UE 517/2014. Confartigianato, con il sostegno anche delle nostre osservazioni, ha prontamente chiesto al  Ministero di riaprire il tavolo di confronto per migliorare il testo dello schema di decreto come richiesto dal Consiglio di Stato al fine di verificare nel dettaglio i rilievi che il Consiglio ha espresso nei confronti dello schema di DPR che, si ricorda, era stato già approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei Ministri del Governo Gentiloni. Il CdS: a)  rammenta che le norme di attuazione del precedente Regolamento UE 842/2006, il DPR 43/2012 attualmente in vigore ed il Dlgs 26/2013 sulle sanzioni, furono emanate con rilevantissimo ritardo per cui  si ritiene necessaria la massima sollecitudine nell’emanazione dello schema in esame.  Analoga rapidità viene richiesta per l’emanazione di un nuovo “Decreto Sanzioni” che dovrà sostituire il Dlgs vigente. Per questo, il Consiglio suggerisce al Governo di avvalersi della delega di cui all’articolo 2 della legge di delegazione […]


Approfondisci

Tutte le news

Martedì 29 aprile 2025 con l’esperta Martina Vazzoler L’Associazione ha organizzato per martedì 29 aprile 2025 alle ore 15.00, presso la Sala riunioni di Confartigianato Venezia, in Castello San Lio 5653/4 il seminario gratuito “L’Intelligenza Artificiale come alleato: strumenti e opportunità per le imprese artigiane”. L’incontro sarà condotto da Martina Vazzoler, esperta in tecnologie digitali applicate alle micro e piccole imprese. L’incontro con Martina Vazzoler Durante l’incontro verranno illustrate, in modo semplice e concreto, le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale per migliorare l’organizzazione, la produttività e la competitività delle imprese artigiane. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.Vi invitiamo pertanto a prenotarvi il prima possibile tramite il seguente link: https://ai_alleato.eventbrite.it Non mancate! Sarà un’occasione preziosa per scoprire strumenti innovativi e confrontarci su come affrontare insieme le sfide del futuro.


Approfondisci

Contributi a fondo perduto per investimenti con spesa minima 20.000€ Informiamo che con la DGR n. 296 del 24 marzo 2025 la Giunta Regionale del Veneto ha adottato il bando a valere su PR Veneto FESR 2021-2027 Azione 1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Sub C “Produzione audiovisiva” Anno 2025. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 6 milioni di euro, equamente suddivisa nei due “sportelli” di maggio ed ottobre 2025 ed è destinato a sostenere gli investimenti in produzioni audiovisive mediante contributi a fondo perduto. Cosa prevede il bando? Il bando prevede l’erogazione di contributi in conto capitale alle piccole e medie imprese (PMI) nell’ambito della produzione di opere audiovisive realizzate in tutto o in parte in Veneto delle seguenti tipologie: Tipologia A – lungometraggi di finzione o di animazione con una durata minima di 52 minuti, destinati allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD); -serialità (finzione, documentaria, docufiction, animazione) con una durata complessiva minima di 90 minuti destinati allo sfruttamento televisivo (anche VoD e SVoD). Tipologia B -doc: documentari con una durata minima di 30 minuti; -short: cortometraggi di finzione, animazione e live action con una durata massima di 30 minuti; -XR […]


Approfondisci
NOT_FOUND