Impianti

Gli impianti elettrici, termici, idraulici diventano sempre più “intelligenti” e chi si occupa di installazione e manutenzione non può che adeguarsi. Gli artigiani installatori e manutentori sono sempre più tecnologici e specializzati per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori e anticipare le tendenze di un mercato in profonda evoluzione compatibilmente con la specificità del tessuto urbano veneziano. Inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali (sostituzione caldaia ad alta efficienza energetica, impianti di illuminazione a basso consumo energetico, solare termico etc..).

Presso Confartigianato Venezia gli impiantisti sono suddivisi in:

- Antennisti elettronici
- Ascensoristi
- Bruciatoristi
- Elettricisti
- Frigoristi/Condizionamento
- Servizi antincendio
- Termoidraulici
Download
9



News del settore

Le aziende associate interessate ad essere invitate alle procedure negoziate del Comune di Venezia, dovranno far pervenire tramite la piattaforma telematica di negoziazione attiva al seguente indirizzo internet https://venezia.acquistitelematici.it specifica domanda riportante il possesso dei requisiti previsti dal bando. L’Associazione ha attivato in esclusiva per i propri Soci un servizio per la valutazione del possesso da parte delle imprese del possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’elenco del Comune; l’assistenza tecnica necessaria finalizzata all’invio telematico della domanda.Info: Ufficio Categorie, tel. 041 5299270.


Approfondisci

  Informiamo che dal 15 agosto prossimo entrerà in vigore la seconda fase di applicazione del decreto che disciplina la gestione dei RAEE (chiamata Open Scope), cioè i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche; il provvedimento prevede che l’attuale normativa RAEE venga estesa ad una serie di prodotti finora esclusi perché attualmente non classificati come Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE); tali prodotti, una volta giunti a fine vita, dovranno seguire un processo di raccolta differenziata ed essere sottoposti a specifiche operazioni di tratta. A titolo di esempio: fusibili, spine, prolunghe, adattatori, ma anche morsettiere, contatori gas, citofoni, inverter, alimentatori, trasformatori, gruppi di continuità, impianti di sicurezza e videosorveglianza ma anche pompe di calore, stufe a pellet, termostati, caldaie e tutti quei generatori a gas che, come precisato dal Ministero pochi giorni fa, dipendono dall’energia elettrica per il proprio funzionamento (tra questi NON rientrano, ad esempio, gli scaldabagni alimentati a batterie). Le novità interesseranno: – le aziende produttrici e/o importatrici di tali apparecchiature che dovranno, sia adeguare la classificazione AEE con i nuovi prodotti se già in precedenza gestivano apparecchiature elettriche ed elettroniche, che procedere con tutti gli adempimenti previsti in materia nel caso producano/importino apparecchiature che prima non erano AEE […]


Approfondisci

Novità per il nuovo regolamento 517/14 che non trova ancora applicazione nel nostro paese in quanto non esiste un DPR di recepimento dello stesso. Il Consiglio di Stato, infatti, ha deciso di sospendere l’emissione del parere che avrebbe dovuto dare il via libera allo schema di DPR di recepimento del Regolamento UE 517/2014. Confartigianato, con il sostegno anche delle nostre osservazioni, ha prontamente chiesto al  Ministero di riaprire il tavolo di confronto per migliorare il testo dello schema di decreto come richiesto dal Consiglio di Stato al fine di verificare nel dettaglio i rilievi che il Consiglio ha espresso nei confronti dello schema di DPR che, si ricorda, era stato già approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei Ministri del Governo Gentiloni. Il CdS: a)  rammenta che le norme di attuazione del precedente Regolamento UE 842/2006, il DPR 43/2012 attualmente in vigore ed il Dlgs 26/2013 sulle sanzioni, furono emanate con rilevantissimo ritardo per cui  si ritiene necessaria la massima sollecitudine nell’emanazione dello schema in esame.  Analoga rapidità viene richiesta per l’emanazione di un nuovo “Decreto Sanzioni” che dovrà sostituire il Dlgs vigente. Per questo, il Consiglio suggerisce al Governo di avvalersi della delega di cui all’articolo 2 della legge di delegazione […]


Approfondisci

Tutte le news

Webinar online Lunedì 14 marzo 2022 – ore 17.30 Lo scorso dicembre è stato pubblicato il D.L. 215 che ha determinato un ulteriore inasprimento delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro, tra cui la possibile sospensione delll’attività.Bisogna capire la portata delle varie modifiche, conoscere le altre novità del provvedimento e verificare se la propria azienda rientra negli obblighi previsti. Destinatari: tutti gli imprenditori artigiani e loro collaboratori operantinei settori trasporti, servizi alla persona, artistico, manifatturiero Relatore: Prof. Gianni FinottoEsperto in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Moderatore: Geom. Luciano TieghiResponsabile Categorie Confartigianao Città Metropolitana Venezia Partecipazione libera previa prenotazione obbligatoria al link:https://prepostisicurezza.eventbrite.it Segreteria organizzativa Artambiente s.c.r.l. tel. 041 5284230 – mail:info@artambiente.com


Approfondisci

Seminario in presenza Per imprenditori artigiani del comparto casa Giovedì 24 marzo 2022 – 17.30/19.30Sala Riunioni, ConfartigianatoCastello, San Lio 5653/4 – Venezia Intervengono:– Arch. Cipriano BortolatoReferente linea edilizia SPISAL AULSS3 Serenissima. Coordinatore Gruppo Sicurezza nei Cantieri della Regione Veneto – Arch. Antonio GirelloConsulente Confartigianato Imprese Venezia in materia di sicurezza nei cantieri Moderatore:  Geom.  Luciano Tieghi, Responsabile Area Ambiente/Sicurezza – Confartigianato Città Metropolitana Venezia La Legge 215/2021 – il cosiddetto “Decreto Fiscale” – ha apportato numerose modifiche al  D.Lgs.  81/2008, il Testo Unico in materia di Sicurezza. Uno degli  aspetti  più rilevanti è la “responsabilizzazione” della figura del  Preposto,  che diviene ancor più centrale nel garantire il rispetto delle  misure di sicurezza con la sua azione di vigilanza e di intervento per  l’interruzione delle attività lavorative svolta direttamente “in campo”. Nel seminario sarà approfondito il nuovo ruolo del Preposto alla sicurezza  all’interno  dei  cantieri  temporanei con i relativi obblighi e responsabilità,  oltre che i conseguenti adempimenti a carico del datore di lavoro. Per la partecipazione, è obbligatorio presentare il Greenpass base. La  partecipazione al seminario è gratuita previa prenotazione obbligatoria al link  https://prepostiedilizia.eventbrite.it  (si seguirà l’ordine cronologico). Prevista inoltre la possibilità di partecipare in modalità webinar. Agli interessati sarà mandata una mail con il relativo link. Info. Artambiente s.c.r.l. – tel. 041 5284230


Approfondisci

Riparte la formazione in presenza per le aziende del comparto casa, dopo l’allentamento della pressione sanitaria e il graduale ritorno alla normalità. I prossimi appuntamenti si terranno tutti in presso la nostra Sala Riunioni di Confartigianato Venezia (Castello, San Lio 5654/4 -Venezia). La partecipazione a ciascun incontro è gratuita previa prenotazione obbligatoria. Gli interessati possono richiedere il link contattando l’Ufficio Categorie dell’Associazione (tel. 041 5299270 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it). Per i settori edilizia ed impiantisticoPROGRAMMA SEMINARI MARZO 2022 Bonus casa. La definizione dei costi massimi per il settore edileMercoledì 9 marzo 2022 – ore 17.00Ing. Guglielmo Marchetto Bonus Casa. La definizione dei costi massimi per il settore impiantisticoMercoledì 16 marzo 2022 – ore 17.00Ing. Diego Danieli Aggiornamento osservatorio prezzi “Cantiere Venezia” | opere ediliMercoledì 23 marzo 2022 – ore 17.00Arch. Antonio Girello Le principali modifiche al testo unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008)edili + impiantistiGiovedì 24 marzo 2022 – ore 17.30Arch. Cipriano Bortolato – Arch. Antonio Girello Emergenza sanitaria, crisi energetica, scenari di guerra. La tempestaperfetta – Rinegoziare i contratti, istruzioni per l’usoLunedì 28 marzo 2022 – ore 17.30relatore da definire Aggiornamento osservatorio prezzi “Cantiere Venezia” | opere impiantisticheMercoledì 30 marzo 2022 – ore 17.00Ing. Diego Danieli


Approfondisci
NOT_FOUND