Impianti

Gli impianti elettrici, termici, idraulici diventano sempre più “intelligenti” e chi si occupa di installazione e manutenzione non può che adeguarsi. Gli artigiani installatori e manutentori sono sempre più tecnologici e specializzati per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori e anticipare le tendenze di un mercato in profonda evoluzione compatibilmente con la specificità del tessuto urbano veneziano. Inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali (sostituzione caldaia ad alta efficienza energetica, impianti di illuminazione a basso consumo energetico, solare termico etc..).

Presso Confartigianato Venezia gli impiantisti sono suddivisi in:

- Antennisti elettronici
- Ascensoristi
- Bruciatoristi
- Elettricisti
- Frigoristi/Condizionamento
- Servizi antincendio
- Termoidraulici
Download
9



News del settore

Come già comunicato, ricordiamo che da luglio 2016 il Consiglio Metropolitano (Ex Provincia di Venezia) ha deliberato la modifica dell’art 20 comma 5 del Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta. L’articolo prevede che “sulle unità lagunari possono essere utilizzati parabordi mobili galleggianti”.  Quindi anche pneumatici purché siano galleggianti in caso di perdita accidentale. Ricordiamo questa prescrizione perché abbiamo ricevuto in questi giorni alcuni verbali elevati dagli organi di controllo ad imbarcazioni che utilizzavano pneumatici senza alcun rivestimento interno che li rendessero, appunto, galleggianti. Suggeriamo, pertanto, a tutti coloro che impiegano sui natanti pneumatici come parabordi, di rivestirli internamente in modo da renderli galleggianti in caso di perdita accidentale. L’Ufficio Categorie resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento (t. 041 5299270).


Approfondisci

La manovra finanziaria del Governo ha riconfermato molti degli incentivi fiscali per ristrutturazioni, adeguamenti impiantistici e consolidamenti strutturali. Il rischio però è quello di suggerire al cliente le soluzioni non conformi ai dettami della norma. Si tratta comunque di importanti opportunità che prevedono detrazioni Irpef e Ires concesse quando si eseguono interventi che contribuiscono al miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili, ma non solo. Per fare chiarezza su tutti gli strumenti messi a disposizione delle aziende e dei propri clienti, l’Associazione invita tutti gli operatori impegnati nel restauro degli edifici (imprenditori artigiani dell’edilizia, dell’impiantistica, della serramentistica) a due incontri organizzati sul territorio di Venezia e di Cavallino-Treporti. DATE: 07 Febbraio 2019, ore 17.00 l Venezia, Sala Riunioni Confartigianato Venezia – Castello San Lio 5653/4 11 Febbraio 2019, ore 18.00 l Cavallino Treporti, Ufficio Confartigianato Cavallino Treporti – Via Fausta 69/a Relatori: Ing. Margherita Chiarato, Consulente redazione pratiche ENEA Ing. Gianpaolo Vettor, Progettista Impianti Scheda adesione_ECOBONUS2019


Approfondisci

Introdotto l’obbligo di comunicazione all’Enea Si avvicina il periodo della dichiarazione dei redditi e molte aziende nostre socie ricevono richieste di chiarimento in merito all’obbligo della comunicazione ENEA anche per le ristrutturazioni edilizie che comportano un beneficio energetico. Confermiamo che la legge di bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’Enea le informazioni sui lavori di ristrutturazione effettuati (detrazione al 50%) analogamente a quanto già previsto per la riqualificazione energetica degli edifici. L’invio della documentazione all’Enea va effettuato attraverso il sito www.ristrutturazioni2018.enea.it, entro 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Solo per gli interventi la cui data di fine lavori (o di collaudo) è compresa tra il 1° gennaio 2018 e il 21 novembre 2018 il termine dei 90 giorni decorre da quest’ultima data. Comprendiamo che questo ulteriore aggravio burocratico possa porre in difficoltà le aziende che non avessero già predisposto l’invio e la redazione della suddetta comunicazione. Per agevolare i propri Soci che ne avessero necessità Confartigianato Venezia ha predisposto un servizio di caricamento pratiche sul portale ristrutturazioni2018.enea.it a tariffe realmente vantaggiose. Sperando di fare cosa gradita alleghiamo l’elenco delle ristrutturazioni che sono soggette all’obbligo di comunicazione sul portale. Rimaniamo a disposizione per […]


Approfondisci

Tutte le news

24 Ott 2022

Siete tutti invitati a partecipare a questa bellissima iniziativa, organizzata da Venice Fashion Week e Venezia da Vivere. Dal 26 al 28 ottobre 2022, presso l’Hotel Ca’ Sagredo di Venezia (Sala della Musica), si terrà l’evento speciale “Ornamenti” con il meglio degli accessori artigianali e complementi d’arredo veneziani. Ingresso gratuito con orario dalle 10.00 alle 18.30 e il 28 ottobre con orario 10.00 – 15.00. Trovate il programma qui


Approfondisci
04 Ago 2022

Gentili amici, è con un po’ di commozione che vi scrivo queste righe. Dopo 42 anni di impegno in Associazione è arrivato anche per me il momento della pensione. Lascio pertanto il ruolo attivo di Segretario e Direttore dell’Associazione Artigiani Venezia – Confartigianato, dopo aver preparato a lungo l’avvicendamento con il nuovo Segretario. Momento questo certamente delicato, ma che – per come è stato gestito dalla Giunta Esecutiva e dal sottoscritto – consentirà di poter contare su altri prestigiosi traguardi e successi. Con un’assistenza sempre migliore per i nostri soci e amministrati e con assoluta attenzione alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato veneziano, di Cavallino-Treporti, Murano, Lido, Burano e Pellestrina. I ricordi di questi anni sono molti, ma nessun rimpianto in quanto ogni giorno l’ho vissuto all’insegna del massimo impegno e del massimo entusiasmo, con miriadi di iniziative realizzate e molti importanti successi, e certamente anche con qualche delusione. Adesso è giusto guardare al futuro, ai ragazzi che aprono attività e sono soli con Internet e il loro telefonino, ai padri che non riescono a passare le aziende ai figli, e cercare di portare avanti i temi della salvaguardia dell’artigianato guardando al domani. Il sottoscritto ha avuto nell’Associazione la sua […]


Approfondisci

Il Governo anticipa la scadenza delle sanzioni: dal 30 giugno multe agli esercenti, commercianti e artigiani che non accettano bancomat e carte di credito. Non più quindi da gennaio 2023, bensì il 30 giugno 2022. Questo dipende dall’entrata in vigore del decreto del Consiglio dei ministri, che avverrà nelle prossime settimane con l’atto di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L’obbligo di possedere un POS per i pagamenti elettronici, è in vigore già dal 2014 ma, sinora, senza essere accompagnato da sanzioni. Ora il giro di vite. Il provvedimento contiene una serie di misure per snellire alcune procedure legate alla messa a terra del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La multa parte da un minimo di 30 euro a cui si aggiunge il 4% del valore della transazione negata. Nel caso di un acquisto da 100 euro, il rifiuto delle carte può portare ad una sanzione di 34 euro. Proprio la mancata previsione di uno specifico regime sanzionatorio (in caso di mancata accettazione del pagamento POS) ha indotto molti esercenti, artigiani e professionisti a posticipare l’investimento. La disposizione chiarisce, inoltre, che l’obbligo di accettazione di carte di pagamento, è assolto. Se ci si riferirà almeno una tipologia di carta di […]


Approfondisci
NOT_FOUND