Impianti

Gli impianti elettrici, termici, idraulici diventano sempre più “intelligenti” e chi si occupa di installazione e manutenzione non può che adeguarsi. Gli artigiani installatori e manutentori sono sempre più tecnologici e specializzati per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori e anticipare le tendenze di un mercato in profonda evoluzione compatibilmente con la specificità del tessuto urbano veneziano. Inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali (sostituzione caldaia ad alta efficienza energetica, impianti di illuminazione a basso consumo energetico, solare termico etc..).

Presso Confartigianato Venezia gli impiantisti sono suddivisi in:

- Antennisti elettronici
- Ascensoristi
- Bruciatoristi
- Elettricisti
- Frigoristi/Condizionamento
- Servizi antincendio
- Termoidraulici
Download
9



News del settore

  Informiamo che dal 15 agosto prossimo entrerà in vigore la seconda fase di applicazione del decreto che disciplina la gestione dei RAEE (chiamata Open Scope), cioè i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche; il provvedimento prevede che l’attuale normativa RAEE venga estesa ad una serie di prodotti finora esclusi perché attualmente non classificati come Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE); tali prodotti, una volta giunti a fine vita, dovranno seguire un processo di raccolta differenziata ed essere sottoposti a specifiche operazioni di tratta. A titolo di esempio: fusibili, spine, prolunghe, adattatori, ma anche morsettiere, contatori gas, citofoni, inverter, alimentatori, trasformatori, gruppi di continuità, impianti di sicurezza e videosorveglianza ma anche pompe di calore, stufe a pellet, termostati, caldaie e tutti quei generatori a gas che, come precisato dal Ministero pochi giorni fa, dipendono dall’energia elettrica per il proprio funzionamento (tra questi NON rientrano, ad esempio, gli scaldabagni alimentati a batterie). Le novità interesseranno: – le aziende produttrici e/o importatrici di tali apparecchiature che dovranno, sia adeguare la classificazione AEE con i nuovi prodotti se già in precedenza gestivano apparecchiature elettriche ed elettroniche, che procedere con tutti gli adempimenti previsti in materia nel caso producano/importino apparecchiature che prima non erano AEE […]


Approfondisci

Novità per il nuovo regolamento 517/14 che non trova ancora applicazione nel nostro paese in quanto non esiste un DPR di recepimento dello stesso. Il Consiglio di Stato, infatti, ha deciso di sospendere l’emissione del parere che avrebbe dovuto dare il via libera allo schema di DPR di recepimento del Regolamento UE 517/2014. Confartigianato, con il sostegno anche delle nostre osservazioni, ha prontamente chiesto al  Ministero di riaprire il tavolo di confronto per migliorare il testo dello schema di decreto come richiesto dal Consiglio di Stato al fine di verificare nel dettaglio i rilievi che il Consiglio ha espresso nei confronti dello schema di DPR che, si ricorda, era stato già approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei Ministri del Governo Gentiloni. Il CdS: a)  rammenta che le norme di attuazione del precedente Regolamento UE 842/2006, il DPR 43/2012 attualmente in vigore ed il Dlgs 26/2013 sulle sanzioni, furono emanate con rilevantissimo ritardo per cui  si ritiene necessaria la massima sollecitudine nell’emanazione dello schema in esame.  Analoga rapidità viene richiesta per l’emanazione di un nuovo “Decreto Sanzioni” che dovrà sostituire il Dlgs vigente. Per questo, il Consiglio suggerisce al Governo di avvalersi della delega di cui all’articolo 2 della legge di delegazione […]


Approfondisci

Si ricorda la prossima scadenza del 31 Maggio 2018 per la presentazione delle richieste di contributo da parte delle aziende che hanno investito nell’anno 2017 in consulenza per appalti, acquisto hardware/software, allestimento interni veicoli o formazione individuale. Non esitate a contattare i nostri uffici per verificare la tipologia di spese sostenute ed eventualmente ammesse o anche per semplici chiarimenti. L’Ufficio Categorie t. 0415299270


Approfondisci

Tutte le news

Per i soci Confartigianato e loro collaboratori e collaboratrici L’Associazione organizza per i propri soci e loro collaboratori/collaboratrici un ciclo di iniziative formative interamente gratuite di diretto e concreto interesse per chi, a vario titolo, opera all’interno delle piccole imprese. Le iniziative proposte sono il risultato di una serie di confronti avuti nei mesi scorsi con i diversi titolari interessati a sviluppare tematiche considerate fondamentali per poter “stare al passo dei tempi”. Caratteristica comune delle attività formative è che per ognuna di esse deve essere garantita una minima presenza femminile (imprenditrici o dipendenti/collaboratrici) nella misura del 50% dei posti disponibili. Come prenotare il proprio posto In considerazione del fatto che i posti disponibili sono limitati le prenotazioni seguiranno necessariamente  il criterio cronologico; in pratica gli interessati dovranno comunicare il proprio nominativo assieme alla o alle tipologie di corso opzionate inviando una mail a ufficio.categorie@artigianivenezia.it (rif. Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270/5). Nel documento allegato sono riportate le varie proposte formative comprensive di date, orari e docenti. A disposizione per ogni eventuale chiarimento (Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270/5) ci è gradito inviare cordiali saluti.


Approfondisci

Mercatino diffuso dal 22 febbraio al 4 marzo 2025 Nell’ultima settimana di Carnevale dal 22 febbraio al 4 marzo in Campo Santa Maria Formosa è prevista l’organizzazione di un mercatino dell’Artigianato e del piccolo commercio di qualità aperto alle aziende artigiane. L’iniziativa, gestita da Confcommercio Venezia in collaborazione con la nostra associazione e il sostegno della Camera di Commercio, prevede la disponibilità di una decina di postazioni (casette) comprensive di allacciamento luce allestimento interno di base e servizio di guardiania notturna. La proposta si inserisce in un contesto più ampio denominato Carnevale a Venezia, che toccherà alcuni campi di Venezia. Ogni area ospiterà stand con un focus differente, aspetto che renderà ancora più piacevole e curioso passeggiare per Venezia, per scoprire quale nuovo prodotto sarà il protagonista del campo vicino. Quali saranno i campi Nello specifico, la ripartizione sarà la seguente: Campo S. Margherita: con merceologie riguardanti principalmente libri e dischi Campo S. Maurizio: food (no somministrazione) Campo S. Maria Formosa: maschere, prodotti dell’artigianato dei diversi settori, accessori e manufatti di qualità Campo S. Polo: food dedicato alla vendita di cioccolato Secondo gli intenti degli organizzatori ogni singolo espositore, potrà trasmettere l’idea del Centro storico come quinta di un unico grande evento. La quota di partecipazione per il […]


Approfondisci
NOT_FOUND