Artistico

L’artigianato artistico costituisce l’anima del made in Italy, lo stile che il mondo ci invidia. L’eccellenza dell’artigianato artistico locale è la produzione di un lampadario di Murano o di una scultura in vetro in stile moderno, il restauro di capolavori d’arte, l’incisione di un gioiello, la realizzazione di un costume d’epoca o la decorazione di una maschera carnevalesca, la lavorazione di perle e murrine in vetro o ancora di oro, argento ed altri metalli preziosi rappresentano solo alcune delle tante espressioni caratteristiche dell’artigianato veneziano più antico e raffinato.

In tutti questi oggetti artistici la tradizione si coniuga con il desiderio di creatività e rinnovamento continuo adottando soluzioni tecnologiche innovative. L’artigianato artistico è l‘arte di saper fare’ e il ‘saper fare ad arte’. E’ lo straordinario equilibrio tra l’intelligenza della mano, la creatività della mente, la passione del cuore.

Questi artigiani sono protagonisti fedeli alla tradizione di regole antiche ma insieme coraggiosi pionieri di design innovativo e di sperimentazioni d’avanguardia per assecondare una clientela sempre più sofisticata.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore artistico, sono suddivisi in:

- Ceramisti (produzione e decorazione)
- Decoratori con fiori
- Mascherai
- Produzione complementi d'arredo
- Orafi argentieri
- Lavorazione ferro battuto
- Restauratori beni culturali
- Fonderie artistiche
- Lavorazione vetro (prime e seconde lavorazioni)
- Perle (produzione e lavorazione)
Download
9



News del settore

Confartigianato Venezia ha dato in questi giorni il proprio assenso al Protocollo d’Intesa per Venezia fortemente voluto dall’Assessore comunale Sebastiano Costalonga, che si pone l’obiettivo di stimolare accordi per la riduzione degli affitti delle attività. Siamo consapevoli che si tratta solo di un primo passo; un passo però importante, che va nella direzione giusta.Ringraziamo tutte le organizzazioni che hanno dato il loro contributo a questa storica iniziativa. Avevamo proposto lo scorso mese di ottobre al neo nominato Assessore Costalonga, la costituzione di un tavolo con le associazioni dei proprietari, le Fondazioni veneziane e le congregazioni di culto proprietarie di immobili. Questo perché riteniamo che il tema degli affitti sia una delle principali criticità che minaccia la tenuta stessa dell’artigianato e del commercio cittadino. In certe attività artigiane l’affitto rappresenta anche il 60% dei costi fissi aziendali, e questo perché Venezia è indubbiamente più cara di altre città, essendo tarata sul turismo e non certo sulla popolazione residente e nemmeno quindi sulle classiche attività ad essa rivolte.Oggi la realtà dell’economia a Venezia è ben diversa anche solo da un anno fa e bisogna che tutti facciano un passo indietro riconoscendo il momento di difficoltà che si prolungherà certamente per l’intero 2021. […]


Approfondisci

                                                                                                                                        Evento espositivo Regionale di Oreficeria – Venezia, autunno 2021                                                                                    Confartigianato Imprese Veneto promuove in collaborazione con Confartigianato Venezia e le altre Associazioni provinciali di Confartigianato, un evento espositivo di carattere culturale dedicato a far conoscere al grande pubblico l’importante realtà artigianale del comparto Orafo e Argentiero presente nel Veneto, valorizzandone le diverse peculiarità e vocazioni tecniche e stilistiche.                                            La mostra avrà luogo a Venezia presso il prestigioso Palazzo Cà Vendramin Calergi http://www.vendramincalergi.com/palazzo/sale.asp, sede del […]


Approfondisci

L’Associazione organizza per Lunedì 15 giugno 2020 – ore 17:00 un incontro per fare il punto sulla situazione produttiva dell’Isola di Murano attraverso la piattaforma ZOOM. L’incontro sarà utile anche per inquadrare nella giusta prospettiva i protocolli di sicurezza che sono stati condivisi con gli organi di controllo e far emergere eventuali criticità applicative in aziende. Durante l’incontro cercheremo di fare una panoramica anche sugli incentivi governativi e regionali che nel prossimo futuro saranno messi in atto per sostenere l’attività economica del nostro paese e nello specifico dell’Isola di Murano LINK di collegamento https://zoom.us/j/91194238638 sarà attivo 15 minuti prima delle 17.00 di Lunedì 15 giugno.


Approfondisci

  Il Governo si dimentica di loro. Ma per la Regione dal 27 aprile possono lavorare nei cantieri. Niente da fare. Lunedì 4 maggio le imprese di restauro di beni culturali, secondo l’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio non potranno riprendere la propria attività. Inquadrate principalmente con il codice Ateco 90.03.02 (ricompreso nella famiglia delle “attività creative, artistiche e di intrattenimento”) non risultano presenti tra i comparti dell’edilizia e dei lavori manutentivi indicati nell’ultimo DPCM. Si tratta chiaramente di una svista colossale, come abbiamo fatto prontamente notare al Governo, dato che i restauratori sono del tutto equiparabili da un lato agli edili per l’attività che svolgono all’interno dei cantieri temporanei e dall’altro ai restauratori artigiani per l’attività all’interno dei laboratori. La questione è ancora più paradossale se si pensa che nella nostra Regione sulla base dell’ultima Ordinanza (n. 42 del 24/04/20) dalle ore 15.00 di Venerdì 24 aprile i restauratori lapidei, al pari degli edili, dei dipintori e dei finitori edili, dei terrazzieri, dei marmisti, possono tranquillamente operare su edifici esistenti con interventi di manutenzione sia ordinaria e che straordinaria. Chi seguire allora? La Regione o il Governo? Continuare a lavorare nel rispetto dell’Ordinanza o stare fermi e attendere fino […]


Approfondisci

  Sarà un gesto romantico al tempo del Coronavirus, che parla d’amore per la città e rispetto della tradizione; i fioristi decoratori di Confartigianato San Lio Venezia il 25 aprile hanno deciso che non faranno mancare i bòcoli nelle case dei veneziani che ne faranno loro richiesta. “Il nostro è un modo di stare vicini ai clienti e di tenere viva un questa secolare tradizione anche in un momento come questo – spiega Andrea Dabalà, titolare della Fioreria Al Bòcolo e presidente di categoria alla Confartigianato -. L’idea ci è venuta spontaneamente, perché la tradizione è la nostra storia, e la storia è un legante importantissimo per la collettività. Venezia ha superato tante difficoltà, e questa drammatica situazione non può cancellare un gesto la cui origine parte dalla storia della Serenissima”. Avere il bòcolo a casa sarà dunque semplicissimo, basterà telefonare alle fiorerie aderenti alla Confartigianato che hanno che hanno condiviso questa iniziativa e chiedere, con un consiglio: “Ovviamente per motivi logistici non bisogna aspettare il 25 per fare l’ordine, ma conviene prendersi per tempo e farlo appena possibile, anche perché non è materialmente fattibile il poter raggiungere tutti i clienti e quindi dopo un certo numero di prenotazioni la […]


Approfondisci

Comunichiamo la recente pubblicazione della Delibera regionale n. 1866 con la quale la Regione Veneto stabilisce le modalità per accedere agli strumenti agevolativi a favore delle imprese previsti dalla Legge quadro sull’Artigianato veneto n. 34/18. Interventi che si traducono in “Voucher per l’assistenza alle imprese” per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di digitalizzazione e passaggio generazionale. L’obiettivo è quindi quello, da un lato di stimolare la diffusione della cultura digitale tra le imprese artigiane del territorio, dall’altro sostenere l’artigianato veneto tramite percorsi di consulenza e di accompagnamento finalizzati al trasferimento aziendale. Lo strumento è quello del bando di selezione per un importo complessivo di € 3.100.000,00. Le spese ammissibili riguardano: 1. DIGITALIZZAZIONE – 50 % fondo perduto con importo massimo voucher di 3.500 € a. Big data, cloud computing, cyber security b. Prototipazione rapida, realtà virtuale e aumentata c. Robotica, interfaccia uomo macchina, stampa 3D d. Internet delle cose, processi aziendali digitali e. Marketing digitale, e-commerce, pagamento mobile f. Gestione digitale della filiera g. Software e piattaforme per la logistica h. Automazione dei processi   2. PASSAGGIO GENERAZIONALE – 75% fondo perduto con importo massimo voucher di 7.500 € + bonus di 20.000 € a passaggio avvenuto a. Consulenza […]


Approfondisci

Ricordiamo che già da alcuni anni INPS non invia più nessun modulo per effettuare i versamenti dei contributi previdenziali dei titolari, soci e collaboratori di aziende artigiane e commerciali. I dati si possono recuperare dal sito dell’Istituto attraverso il cosiddetto PIN DISPOSITIVO di ogni singolo assicurato, PIN che deve essere richiesto all’INPS. Confartigianato Venezia può fornire il servizio di accesso nel cosiddetto “Cassetto Previdenziale” del singolo oggetto assicurato, accedendo con le proprie credenziali e stampare i dati validi per tutto il 2020. Chi ci ha già incaricato gli anni scorsi, può presentarsi direttamente a maggio presso i nostri uffici per il ritiro della documentazione necessaria al fine di poter effettuare il pagamento INPS per l’anno 2020. Chi non ci avesse mai sottoscritto la delega e fosse interessato al servizio, deve passare di persona presso i nostri uffici, con valido documento di riconoscimento, al fine della sottoscrizione. Queste le aliquote ed i minimali del 2020:   Per le aziende artigiane, i contributi sono pari al 24,00% per il 1° scaglione (fino a Euro 47.379,00) e al 25,00% per il 2° scaglione (fino a Euro 78.965,00) dei redditi d’impresa (minimale Euro 15.953,00).   Per le aziende commerciali le percentuali sopra citate sono aumentate dello 0,09%. Per […]


Approfondisci

Tutte le news

08 Ago 2025

Stiamo organizzando una gita promossa dal gruppo ANAP provinciale rivolta a tutti i soci di Confartigianato. Per partecipare non è necessaria l’iscrizione all’Associazione Nazionale dei Pensionati Artigiani. Programma della gita 19-20-21 OTTOBRE 2025  1° Giorno: Torino e la Mole Antonelliana. La giornata inizia con la partenza e una sosta per il pranzo libero. Nel pomeriggio, arrivo a Torino, sistemazione in hotel e primo tour guidato della città. La visita include la salita alla Mole Antonelliana e l’ingresso al Museo del Cinema, con la possibilità di utilizzare l’ascensore panoramico per ammirare il panorama. La giornata si conclude con la cena e il pernottamento in hotel. 2° Giorno: Centro Storico e Museo Egizio. Dopo la colazione, si prosegue la visita guidata di Torino con un tour a piedi del centro storico, esplorando Piazza S. Carlo, Piazza Carignano e Piazza Castello, con i suoi palazzi storici. Il pranzo è previsto in un ristorante locale, seguito da una visita guidata al celebre Museo Egizio, il secondo più importante al mondo. Rientro in hotel per cena e pernottamento. 3° Giorno: La Reggia di Venaria Reale e rientro. Dopo colazione, l’ultima giornata è dedicata alla visita guidata della Reggia di Venaria Reale, patrimonio dell’umanità e capolavoro architettonico restaurato. Al […]


Approfondisci
08 Ago 2025

Informiamo soci e utenti che gli uffici di Confartigianato Venezia resteranno chiusi per ferie da lunedì 11 a venerdì 15 agosto 2025. Le attività riprenderanno regolarmente da lunedì 18 agosto. Auguriamo a tutte e tutti buone vacanze: ci rivediamo presto, pronti a ripartire con nuove iniziative dedicate all’artigianato veneziano e al territorio.


Approfondisci

L’intelligenza artificiale (AI) nell’ambito dell’artigianato e della piccola impresa non va vista come una minaccia o un rischio, ma piuttosto come uno strumento di supporto, miglioramento e riduzione dei tempi delle diverse attività aziendali. L’Associazione, tramite consulenti specializzati, è in grado di sviluppare per i propri associati dei percorsi su misura sia collettivi che individuali sulle opportunità che l’AI è grado di offrire. I corsi e le consulenze Durante i corsi e le consulenze verranno fornite risposte concrete a domande del tipo: -Che cos’è l’intelligenza artificiale -In cosa ci può aiutare e in cosa no -A cosa fare attenzione -Come aprire il proprio account -Come funziona l’interfaccia di ChatGPT -Come scrivere un prompt semplice. Alcuni modelli di intelligenza artificiale   In considerazione, però, del diverso livello di partenza e delle singole esigenze, possiamo offrire proposte formative/consulenziali davvero mirate alle singole esigenze. Di seguito alcuni esempi che chiariscono come l’AI può aiutare le nostre imprese a comunicare di più e meglio, oltre ad organizzare in modo più efficiente la propria attività Immagine e comunicazione aziendale: AI come alleato creativo Supporto nella scrittura per descrizioni prodotto, post social, scrittura cataloghi, ecc Intelligenza artificiale per creare contenuti in modo semplice e veloce Aiutare artigiani e commercianti a utilizzare l’intelligenza artificiale per migliorare la propria presenza sui […]


Approfondisci
NOT_FOUND