Alimentazione

Il buon gusto italiano è fatto dai mille sapori della nostra tradizione alimentare artigiana. E Venezia, città unica per la sua forma fatta di meravigliosi palazzi e suggestivi canali, è anche unica per i suoi sapori, le sue atmosfere e la sua secolare attività artigiana anche alimentare: pani e altri prodotti da forno tipici, diversi tipi di pasta anche fresca, ‘ricette’ di gelati artigianali doc e pasticceria raffinata sono solo alcuni dei prodotti che arricchiscono le tavole dei consumatori di tutto il mondo, sia veneziani che dei tanti turisti che visitano almeno una volta Venezia.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore alimentazione, sono suddivisi in:

- Alimentari vari
- Cioccolatieri
- Gelatieri
- Lavorazione carni
- Panificatori
- Pastai
- Pasticceri
- Pizza al taglio
Download
9



News del settore

Ieri, nella consueta conferenza-stampa, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, ha annunciato la firma di una nuova Ordinanza che fissa regoleaggiuntive rispetto a quelle contenute nell’ultimo DPCM 3 novembre 2020.Il testo della nuova ordinanza regionale, valida dalle 24 di venerdì 13 novembre 2020 fino al 22 novembre 2020, non è ancora disponibile ma di seguito forniamo le prime informazioni sui suoi contenuti come descritti oggi in conferenza stampa, in attesa del testo ufficiale dell’Ordinanza in oggetto. MascherinaLa mascherina va indossata in modo corretto fuori dalla propria abitazione, nei mezzi pubblici e privati anche nella propria abitazione se in presenza di non conviventi. Uniche eccezioni previste sono per sportivi, persone con patologie e bambini sotto i 6 anni.Se si abbassa la mascherina per consumare cibo o bevande va osservata la distanza minima di un metro. NegoziAccesso a una persona per nucleo familiare (salvo minori sotto i 14 anni e persone con difficoltà). Mercati all’apertoI mercati all’aperto sono consentiti solo se i sindaci adottano un piano specifico che prevede in sintesi: perimetrazione, un varco di accesso e uno di uscita, contingentamento degli ingressi/uscite, sorveglianza. Grandi centri commerciali e supermercatiViene suggerito che le prime due ore di apertura siano dedicate a chi […]


Approfondisci

Come ben sapete, domani 11 novembre è San Martino e per Venezia è tempo di festeggiamenti, anche in questo periodo poco felice. Confartigianato Venezia rinnova il suo sostegno agli artigiani di pasticcerie, cioccolaterie e panifici di Venezia, Murano, Burano, Lido, Pellestrina e Cavallino Treporti ed invita tutti ad acquistare in questi negozi il vero ed artigianale San Martino. San Martino è il tipico dolce tradizionale di pasta frolla con la singolare caratteristica di essere a forma di cavallo e con in groppa il suo cavaliere. Decorato a mano con glassa in zucchero, confetti, cioccolatini, viene anche ricoperto di cioccolato fondente. Vi abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca?


Approfondisci

Comunichiamo la recente pubblicazione della Delibera regionale n. 1866 con la quale la Regione Veneto stabilisce le modalità per accedere agli strumenti agevolativi a favore delle imprese previsti dalla Legge quadro sull’Artigianato veneto n. 34/18. Interventi che si traducono in “Voucher per l’assistenza alle imprese” per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di digitalizzazione e passaggio generazionale. L’obiettivo è quindi quello, da un lato di stimolare la diffusione della cultura digitale tra le imprese artigiane del territorio, dall’altro sostenere l’artigianato veneto tramite percorsi di consulenza e di accompagnamento finalizzati al trasferimento aziendale. Lo strumento è quello del bando di selezione per un importo complessivo di € 3.100.000,00. Le spese ammissibili riguardano: 1. DIGITALIZZAZIONE – 50 % fondo perduto con importo massimo voucher di 3.500 € a. Big data, cloud computing, cyber security b. Prototipazione rapida, realtà virtuale e aumentata c. Robotica, interfaccia uomo macchina, stampa 3D d. Internet delle cose, processi aziendali digitali e. Marketing digitale, e-commerce, pagamento mobile f. Gestione digitale della filiera g. Software e piattaforme per la logistica h. Automazione dei processi   2. PASSAGGIO GENERAZIONALE – 75% fondo perduto con importo massimo voucher di 7.500 € + bonus di 20.000 € a passaggio avvenuto a. Consulenza […]


Approfondisci

Ricordiamo che già da alcuni anni INPS non invia più nessun modulo per effettuare i versamenti dei contributi previdenziali dei titolari, soci e collaboratori di aziende artigiane e commerciali. I dati si possono recuperare dal sito dell’Istituto attraverso il cosiddetto PIN DISPOSITIVO di ogni singolo assicurato, PIN che deve essere richiesto all’INPS. Confartigianato Venezia può fornire il servizio di accesso nel cosiddetto “Cassetto Previdenziale” del singolo oggetto assicurato, accedendo con le proprie credenziali e stampare i dati validi per tutto il 2020. Chi ci ha già incaricato gli anni scorsi, può presentarsi direttamente a maggio presso i nostri uffici per il ritiro della documentazione necessaria al fine di poter effettuare il pagamento INPS per l’anno 2020. Chi non ci avesse mai sottoscritto la delega e fosse interessato al servizio, deve passare di persona presso i nostri uffici, con valido documento di riconoscimento, al fine della sottoscrizione. Queste le aliquote ed i minimali del 2020:   Per le aziende artigiane, i contributi sono pari al 24,00% per il 1° scaglione (fino a Euro 47.379,00) e al 25,00% per il 2° scaglione (fino a Euro 78.965,00) dei redditi d’impresa (minimale Euro 15.953,00).   Per le aziende commerciali le percentuali sopra citate sono aumentate dello 0,09%. Per […]


Approfondisci

  Dopo la raccolta fondi ”Rialziamoci, rialziamola” sottoscritta da Confartigianato Venezia per poter erogare un sostegno economico alle aziende che hanno subito i danni maggiori durante l’acqua alta eccezionale del 12 novembre, oggi le aziende socie Confartigianato Venezia, potranno fare domanda per ricevere gli aiuti necessari. Vi aggiorniamo sulle corrette procedure per la chiusura della pratica di rimborso presentata al Commissario per l’Acqua Alta tramite i nostri Uffici entro il 30 Gennaio 2020. Dopo il colloquio di Venerdì 21 Febbraio, avuto con la struttura commissariale, vi riportiamo di seguito la documentazione necessaria per la liquidazione del contributo. Ricordiamo, infatti, che la struttura commissariale procederà con la chiusura della pratica, da inviare sempre per via telematica, quando saranno esibiti i seguenti documenti: 1) Fatture quietanziate: tutte le fatture, comprovanti le spese sostenute, dovranno essere intestate al richiedente il contributo e quietanziate, ovvero riportare la scritta “pagato” con timbro o firma del fornitore del bene (questo potrà essere valido anche per il pagamento con contanti entro il limite dei 3 mila euro). Nel caso di fatture pagate con bonifico bancario dovrà essere prodotta la ricevuta attestante l’avvenuta esecuzione del bonifico (contabile) oppure l’estratto conto bancario, attestante l’effettivo prelievo della cifra indicata nella fattura. Fanno […]


Approfondisci

  Da martedì 21 gennaio a martedì 4 febbraio, dalle 16.30 alle 18.30, potrete partecipare a 3 incontri informativi. – Martedì 21 e 28 gennaio – Ho tutti i documenti obbligatori richiesti? Sono davvero in regola con la mia attività? A questi e ad altri quesiti risponde la Dott.ssa Marianna Elia del S.I.A.N – ULSS 3 Serenissima – Martedì 4 febbraio – Ci sono soluzioni operative che possono aiutarmi? P.I Umberto Bertevello – SWI Group che presenterà la della tecnologia ad ozono SWO3 per la sanitizzazione degli ambienti in grado di: · eliminare i cattivi odori · allontanare gli infestanti · rimuovere batteri, virus e muffe Per partecipare agli incontri, contattate la segreteria Artambiente tel. 041 5284230 e e-mail: info@artambiente.com O andate al link : https://seminarioigienealimentare.eventbrite.it


Approfondisci

  Scarica la locandina dello Sportello RETE VIVA


Approfondisci

Tutte le news

Essere parte di una comunità significa anche condividere con essa soddisfazioni e sostenerla nei momenti di difficoltà. Sicuramente la nostra Associazione è una grande comunità di persone che lavorano e vivono nella città più bella e difficile al mondo. Proprio condividendo questa idea di Venezia come città unica, ma spesso non di facile fruizione, ci sentiamo di sostenere e promuovere il progetto di un nostro Artigiano. Giovanni Da Ponte, maestro d’ascia e papà veneziano, vuole impiegare le sue conoscenze e capacità affinché le persone affette da disabilità grave, come suo figlio, possano muoversi con più facilità in Città senza aver bisogno del servizio pubblico attrezzato. Questo è l’obiettivo del suo crowdfunding promosso nei giorni scorsi. Con lo spirito di solidarietà che da sempre contraddistingue gli Artigiani e la loro Associazione vi invitiamo a sostenere l’iniziativa, nei limiti delle possibilità di ciascuno, effettuando la vostra donazione dal link: https://gofund.me/2c0f4945. Cliccando il link è possibile reperire tutte le informazioni utili per conoscere nel dettaglio l’iniziativa e condividerne le finalità.


Approfondisci
NOT_FOUND