Alimentazione

Il buon gusto italiano è fatto dai mille sapori della nostra tradizione alimentare artigiana. E Venezia, città unica per la sua forma fatta di meravigliosi palazzi e suggestivi canali, è anche unica per i suoi sapori, le sue atmosfere e la sua secolare attività artigiana anche alimentare: pani e altri prodotti da forno tipici, diversi tipi di pasta anche fresca, ‘ricette’ di gelati artigianali doc e pasticceria raffinata sono solo alcuni dei prodotti che arricchiscono le tavole dei consumatori di tutto il mondo, sia veneziani che dei tanti turisti che visitano almeno una volta Venezia.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore alimentazione, sono suddivisi in:

- Alimentari vari
- Cioccolatieri
- Gelatieri
- Lavorazione carni
- Panificatori
- Pastai
- Pasticceri
- Pizza al taglio
Download
9



News del settore

13 Mar 2016

Come abbiamo più volte avuto modo di scrivere il Regolamento UE 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, in vigore dal 13 dicembre 2014, obbliga tutte le attività che vendono e somministrano prodotti alimentari ad informare il consumatore sulla presenza di allergeni. E’ altrettanto noto che le sostanze identificate come allergeni sono quelle riportate nell’Allegato II del suddetto Regolamento: 1. Cereali contenenti glutine: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati. 2. Crostacei e prodotti a base di crostacei. 3. Uova e prodotti a base di uova. 4. Pesce e prodotti a base di pesce. 5. Arachidi e prodotti a base di arachidi. 6. Soia e prodotti a base di soia. 7. Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio). 8. Frutta a guscio. 9. Sedano e prodotti a base di sedano. 10. Senape e prodotti a base di senape. 11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo. 12. Anidride solforosa e solfiti. 13. Lupini e prodotti a base di lupini. 14. Molluschi e prodotti a base di molluschi. La presenza di allergeni nei prodotti alimentari venduti sfusi, (nei forni, pasticcerie, bar, alimentari) o somministrati (nei ristoranti, pizzerie, osterie) deve essere ben indicata al […]


Approfondisci

Un’ottima opportunità per i Soci Confartigianato Venezia per ricalibrare il proprio business e incrementare le vendite. E’ attivo il nuovo Sportello Marketing denominato “Customer Hunters” – a caccia di clienti! Il servizio, interamente gratuito e svolto in collaborazione con la Camera di Commercio Venezia Rovigo Delta Lagunare, svolge di norma il Venerdì pomeriggio ed è tenuto dall’esperto di Marketing Dott. Graziano Chiaro. Queste le caratteristiche del servizio “COSTUMER HUNTERS”, che rappresenta una vera e propria consulenza gratuita: a) check-up aziendale: chi sono i nostri clienti e quali/quanti ne vorremmo b) la “ricetta” per la tua azienda c) ora tocca a te! i compiti per casa Le aziende associate interessate ad usufruire della consulenza, possono prenotarsi contattando l’Ufficio Categorie (tel. 041 5299270). A questo punto non ci resta che augurarVi …..buona caccia!!


Approfondisci

Dal 1 marzo 2015 sono entrate in vigore 6 nuove ordinanze di regolazione del traffico acqueo nei rii e canali a traffico esclusivamente urbano, distinte per categorie di trasporto, ossia: – trasporto persone conto proprio, istituzioni, noleggio senza conducente, trasporto di linea; –  taxi, noleggio c.c., Gran Turismo; – unità ad uso diporto e diporto destinato ad uso commerciale; – disposizioni di carattere generale; –  unità adibite a trasporto merci; –  gondole, sandoli in servizio pubblico di noleggio, altre unità a remi; Per agevolare la comprensione si allega il TESTO UNICO RIASSUNTIVO di tutte le precedenti ordinanze che è stato predisposto per agevolare il trasportatore o il diportista o l’impiantista con unità adibita al trasporto cose conto proprio a cogliere abbastanza facilmente le nuove disposizioni. Oltre a fare estrema attenzione ai limiti di velocità, vi suggeriamo di leggere attentamente il nuovo testo unico riassuntivo.


Approfondisci

Tutte le news

Seminari e Corsi gratuiti Piaccia o no, l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite, con un impatto per alcuni osservatori pari, se non superiore, a quello del digitale e tempi di penetrazione straordinariamente più rapidi. Per queste ragioni, abbiamo ritenuto innanzitutto che fosse necessario spiegare cos’è l’intelligenza artificiale e ragionare, consapevoli sulle sue prospettive e implicazioni per gli artigiani, come cittadini e come portatori e creatori di valore. Preoccupazione, panico, curiosità: sono solo alcuni dei sentimenti che queste tecnologie così potenti e pervasive suscitano. Il punto di partenza è che l’intelligenza artificiale deve essere vista come il mezzo, non come il fine. Non va temuta, ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Per il valore artigiano potrebbero aprirsi prospettive e scenari interessanti anche nel nuovo paradigma, se sapremo come entrarci. Di tutto questo ne paleremo in occasione degli appuntamenti di seguito calendarizzati SEMINARIO – giovedì 6 febbraio – h. 16.30/18.30 Sede: Scuola Grande di San Teodoro – Campo San Salvador, Venezia Sostenibilità e innovazione. la grande scommessa di Venezia. Giovani, tecnologie digitali e ai come motori del cambiamento • Martina Vazzoler, esperta di marketing e strategie […]


Approfondisci
03 Feb 2025

A febbraio, torna Artigitale: la mostra che celebra l’incontro tra l’antica maestria artigiana e i giovani tramite le più moderne tecnologie digitali. Presso la Scuola Grande di San Teodoro, in Campo San Salvador, artigiani e innovatori si riuniscono per mostrare e raccontare come la tradizione possa rinnovarsi, dando vita a prodotti unici, contemporanei, sostenibili. Il palinsesto di questa terza edizione sarà arricchito da videoproiezioni di testimonianze autentiche raccolte tra calli e campielli a Venezia: in primo piano, i volti artigiani e le voci comuni che narrano la loro visione sul mestiere dell’artigiano. Inoltre, quest’anno il programma della mostra includerà tre pomeriggidi laboratori manuali dedicati ai bambini.           La mostra rimarrà aperta dal 6 al 9 febbraio dalle 10.00 alle 18.00, con ingresso libero.    L’inaugurazione si terrà giovedì 6 febbraio alle ore 16.00 alla presenza dell’Assessore al Commercio e alle Attività Produttive del Comune di Venezia, Sebastiano Costalonga. L’evento è organizzato da Confartigianato Imprese Venezia e Fablab Venezia, con il contributo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo. Il programma completo dell’evento è scaricabile dal linkCLICCA QUI


Approfondisci
NOT_FOUND