Si allunga il periodo di restituzione del prestito fino a 30.000 euro garantito dallo Stato, gestito da Mediocredito Centrale, una delle misure principali del Decreto Liquidità varata per dare la possibilità alle tante attività economiche colpite dalle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, di far fronte al problema della liquidità a breve. Lo strumento, prorogato di sei mesi fino al 30 giugno 2021, è stato finora utilizzato da un milione e 50.000 beneficiari, tra piccole e medie imprese, professionisti, negozianti, studi professionali e società varie. L’allungamento del periodo di rimborso e la proroga, sono previsti dalla legge di bilancio approvata a fine dicembre. Cinque anni in più, sono una boccata d’ossigeno decisamente importante, soprattutto alla luce di una crisi economica della quale ancora non si vede la luce in fondo al tunnel.D’altronde con il virus che continua a diffondersi è difficile fare unpronostico su quando zone rosse e conseguenti lockdown non saranno più necessari. Potranno usufruire della nuova opportunità anche tutti coloro che, avendo già ottenuto il prestito, ne faranno domanda. La norma prevede infatti che «il beneficiario dei finanziamenti già concessi alla data di entrata in vigore della presente legge, può chiedere il prolungamento della loro durata fino alla durata massima di 15 anni, […]
Approfondisci