Alimentazione

Il buon gusto italiano è fatto dai mille sapori della nostra tradizione alimentare artigiana. E Venezia, città unica per la sua forma fatta di meravigliosi palazzi e suggestivi canali, è anche unica per i suoi sapori, le sue atmosfere e la sua secolare attività artigiana anche alimentare: pani e altri prodotti da forno tipici, diversi tipi di pasta anche fresca, ‘ricette’ di gelati artigianali doc e pasticceria raffinata sono solo alcuni dei prodotti che arricchiscono le tavole dei consumatori di tutto il mondo, sia veneziani che dei tanti turisti che visitano almeno una volta Venezia.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore alimentazione, sono suddivisi in:

- Alimentari vari
- Cioccolatieri
- Gelatieri
- Lavorazione carni
- Panificatori
- Pastai
- Pasticceri
- Pizza al taglio
Download
9



News del settore

Molte aziende stanno ricevendo ‘pressioni’ da vari Istituti scolastici locali per ‘piazzare’ al loro interno giovani studenti per brevi periodi; il progetto ASL – Alternanza Scuola Lavoro nasce come esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e avvicinarli al mondo delle imprese.
Le imprese interessate ad inserire studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale CFP in percorsi di alternanza scuola lavoro (da 1 a 3 settimane), devono in primis registrarsi nel Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro.


Approfondisci

  Confartigianato Venezia in collaborazione con Artsystem Srl annunciano, anche per quest’anno scolastico 2016/17, l’avvio dell’ottava edizione del progetto didattico: “Il Mestiere dell’Artigiano. Benvenuto nella mia Bottega!”. Il progetto, nato nel 2010, intende far capire ai ragazzi il valore dell’artigiano all’interno dell’attuale società civile: incontrando personalmente l’artigiano, l’uomo del “saper pensare” e del “saper fare”, per provocare entusiasmi e curiosità, entrando nel suo mondo, nella sua bottega zeppa di arnesi, per parlare dell’artigiano come dell’uomo del futuro, mostrando come scambi pensieri con chi fa ricerca, lasci dialogare e interagire le sue tecniche con la tecnologia, riesca a tradurre molte sue esperienze in sofisticati software. L’artigiano non è l’uomo del passato, bensì l’individuo che più di tutti oggi vive e lavora grazie al trascorso che mantiene vivo e porterà con sé nel futuro.   All’interno del progetto, Artsystem cura e organizza tutte le visite presso gli artigiani: per ciascun mestiere vengono mostrati i manufatti considerati vere e proprie opere d’arte. Ciò permette ai bambini e ai ragazzi di vedere oggetti unici e non prodotti in modo seriale.   E’ così infatti, con proposte modulate rispetto all’età degli alunni, che offriamo: ai piccoli l’emozione di incontrare un professionista che lavora con le mani per l’utilità […]


Approfondisci

In riferimento agli obblighi previsti dal Regolamento UE 1169/2011 relativi alla “Dichiarazione nutrizionale” che diventerà obbligatoria per talune aziende a partire dal 13/12/2016, si allega la Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico 16/11/2016 con chiarimenti sui casi di esenzione. Per maggiori informazioni è possibile fare riferimento ad Artambiente (t. 041 5284230).   circolare-deroga-16-11-2016   informativa-chiarimenti-esenzioni-etichettatura-nutrizionale


Approfondisci

In vista del prossimo 13 dicembre 2016, data di entrata in vigore dell’obbligo della dichiarazione dei nutrienti in etichetta (Regolamento UE 1169/2011 art. 9 paragrafo 1 lettera l), il MINISTERO DELLA SALUTE ha pubblicato le “Linee Guida ” relative alla tolleranza analitica in fase di controllo alla predetta dichiarazione. L’obiettivo è di fornire una linea guida sia alle Autorità che effettuano il controllo ufficiale sia agli operatori del settore alimentare (OSA) sulla tolleranza applicabile alla dichiarazione dei nutrienti in etichetta, nell’ottica di assicurare una corretta informazione ai consumatori. Queste Linee Guida non hanno valore giuridico, ma rappresentano un utile strumento sia per le Autorità Pubbliche che effettuano il controllo sulla dichiarazione in etichetta, sia per l’operatore del settore alimentare (OSA) che realizza l’etichetta sul proprio prodotto. La tolleranza rappresenta la differenza accettabile tra i valori nutrizionali dichiarati in etichetta e quelli risultanti dalle analisi effettuate in sede di controllo ufficiale e vale sia per alimenti commercializzati in Ue sia per quelli destinati a Paesi extraUe. I valori nutrizionali dovranno essere valori medi ed un risultato al controllo eventualmente fuori dalla tolleranza sarà valutato dalle Autorità Pubbliche caso per caso per definire le azioni conseguenti da intraprendere e/o le sanzioni eventuali da […]


Approfondisci

  E’ stato recentemente siglato un accordo tra Venice City Sightseeing e Confartigianato Venezia per  promuovere il servizio turistico del noto operatore che da settembre 2015 naviga in Laguna con i suoi inconfondibili ‘battelli rossi’. L’obbiettivo è quello di promuovere gli  itinerari in laguna e nel contempo favorire lo shopping dei turisti utenti di City Sightseeing presso i negozi aderenti all’iniziativa. L’intesa, quindi, vuole valorizzare il tessuto locale entrando in partnership con commercianti ed artigiani del territorio, cercando attraverso operazioni commerciali e di co-marketing, di assicurare reciprocamente una maggiore visibilità. Nella sostanza la convenzione prevede che le botteghe, i laboratori artigiani o le altre attività commerciali di pregio veneziane interessate a questa iniziativa siano inseriti all’interno dei percorsi turistici previsti dai ‘battelli rossi’ di Venice City Sightseeing: uno strumento per portare i turisti a visitare non solo le bellezze della città, ma anche l’artigianato più autentico e tradizionale e le botteghe di pregio. Per maggiori informazioni potete fare riferimento alla Segreteria Generale (t. 041 5299203 – Claudia Pegoraro).  


Approfondisci
27 Apr 2016

Resterà in vigore a titolo sperimentale sino al primo di luglio Per  limitare  gli  episodi  di violenza e di degrado legati anche all’abuso di sostanze alcoliche in Campo  santa  Margherita,  comunichiamo  alle  Aziende  potenzialmente  interessate che il sindaco di Venezia,  Luigi  Brugnaro,  ha  firmato un’ordinanza urgente, immediatamente eseguibile, per limitare l’assunzione  indiscriminata  ed  incontrollata  di  bevande  alcoliche  e  l’utilizzo  criminale  di contenitori  di  vetro  nell’area di Santa Margherita e nelle zone limitrofe, da San Pantalon a Campo San Barnaba. Il  provvedimento – che alleghiamo sotto – dispone che dalle ore 20 alle ore 6 del giorno successivo, nell’area interessata dall’ordinanza, è vietata la somministrazione e la vendita di qualsiasi bevanda alcolica  e  non,  in  contenitori  di  vetro;  il  trasporto,  senza giustificato motivo, di bevande alcoliche  di  qualsiasi  genere;  il  trasporto  e  l’assunzione  di  bevande di qualsiasi genere in contenitori  di vetro. Si potranno bere alcolici solo nei locali, nei plateatici autorizzati, entro 5 metri di distanza dal bar in cui si è acquistata la bibita. Il  provvedimento  è di natura sperimentale e resterà in vigore fino al primo di luglio per valutarne l’efficacia. Contestualmente  verranno  potenziate  le  telecamere  di  videosorveglianza,  le attività di polizia giudiziaria in borghese e verrà migliorato […]


Approfondisci
13 Mar 2016

Come abbiamo più volte avuto modo di scrivere il Regolamento UE 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, in vigore dal 13 dicembre 2014, obbliga tutte le attività che vendono e somministrano prodotti alimentari ad informare il consumatore sulla presenza di allergeni. E’ altrettanto noto che le sostanze identificate come allergeni sono quelle riportate nell’Allegato II del suddetto Regolamento: 1. Cereali contenenti glutine: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati. 2. Crostacei e prodotti a base di crostacei. 3. Uova e prodotti a base di uova. 4. Pesce e prodotti a base di pesce. 5. Arachidi e prodotti a base di arachidi. 6. Soia e prodotti a base di soia. 7. Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio). 8. Frutta a guscio. 9. Sedano e prodotti a base di sedano. 10. Senape e prodotti a base di senape. 11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo. 12. Anidride solforosa e solfiti. 13. Lupini e prodotti a base di lupini. 14. Molluschi e prodotti a base di molluschi. La presenza di allergeni nei prodotti alimentari venduti sfusi, (nei forni, pasticcerie, bar, alimentari) o somministrati (nei ristoranti, pizzerie, osterie) deve essere ben indicata al […]


Approfondisci

Tutte le news

24 Ott 2022

Siete tutti invitati a partecipare a questa bellissima iniziativa, organizzata da Venice Fashion Week e Venezia da Vivere. Dal 26 al 28 ottobre 2022, presso l’Hotel Ca’ Sagredo di Venezia (Sala della Musica), si terrà l’evento speciale “Ornamenti” con il meglio degli accessori artigianali e complementi d’arredo veneziani. Ingresso gratuito con orario dalle 10.00 alle 18.30 e il 28 ottobre con orario 10.00 – 15.00. Trovate il programma qui


Approfondisci
04 Ago 2022

Gentili amici, è con un po’ di commozione che vi scrivo queste righe. Dopo 42 anni di impegno in Associazione è arrivato anche per me il momento della pensione. Lascio pertanto il ruolo attivo di Segretario e Direttore dell’Associazione Artigiani Venezia – Confartigianato, dopo aver preparato a lungo l’avvicendamento con il nuovo Segretario. Momento questo certamente delicato, ma che – per come è stato gestito dalla Giunta Esecutiva e dal sottoscritto – consentirà di poter contare su altri prestigiosi traguardi e successi. Con un’assistenza sempre migliore per i nostri soci e amministrati e con assoluta attenzione alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato veneziano, di Cavallino-Treporti, Murano, Lido, Burano e Pellestrina. I ricordi di questi anni sono molti, ma nessun rimpianto in quanto ogni giorno l’ho vissuto all’insegna del massimo impegno e del massimo entusiasmo, con miriadi di iniziative realizzate e molti importanti successi, e certamente anche con qualche delusione. Adesso è giusto guardare al futuro, ai ragazzi che aprono attività e sono soli con Internet e il loro telefonino, ai padri che non riescono a passare le aziende ai figli, e cercare di portare avanti i temi della salvaguardia dell’artigianato guardando al domani. Il sottoscritto ha avuto nell’Associazione la sua […]


Approfondisci

Il Governo anticipa la scadenza delle sanzioni: dal 30 giugno multe agli esercenti, commercianti e artigiani che non accettano bancomat e carte di credito. Non più quindi da gennaio 2023, bensì il 30 giugno 2022. Questo dipende dall’entrata in vigore del decreto del Consiglio dei ministri, che avverrà nelle prossime settimane con l’atto di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L’obbligo di possedere un POS per i pagamenti elettronici, è in vigore già dal 2014 ma, sinora, senza essere accompagnato da sanzioni. Ora il giro di vite. Il provvedimento contiene una serie di misure per snellire alcune procedure legate alla messa a terra del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). La multa parte da un minimo di 30 euro a cui si aggiunge il 4% del valore della transazione negata. Nel caso di un acquisto da 100 euro, il rifiuto delle carte può portare ad una sanzione di 34 euro. Proprio la mancata previsione di uno specifico regime sanzionatorio (in caso di mancata accettazione del pagamento POS) ha indotto molti esercenti, artigiani e professionisti a posticipare l’investimento. La disposizione chiarisce, inoltre, che l’obbligo di accettazione di carte di pagamento, è assolto. Se ci si riferirà almeno una tipologia di carta di […]


Approfondisci
NOT_FOUND