Alimentazione

Il buon gusto italiano è fatto dai mille sapori della nostra tradizione alimentare artigiana. E Venezia, città unica per la sua forma fatta di meravigliosi palazzi e suggestivi canali, è anche unica per i suoi sapori, le sue atmosfere e la sua secolare attività artigiana anche alimentare: pani e altri prodotti da forno tipici, diversi tipi di pasta anche fresca, ‘ricette’ di gelati artigianali doc e pasticceria raffinata sono solo alcuni dei prodotti che arricchiscono le tavole dei consumatori di tutto il mondo, sia veneziani che dei tanti turisti che visitano almeno una volta Venezia.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore alimentazione, sono suddivisi in:

- Alimentari vari
- Cioccolatieri
- Gelatieri
- Lavorazione carni
- Panificatori
- Pastai
- Pasticceri
- Pizza al taglio
Download
9



News del settore

  C’è un certo tipo di turismo che fa bene alla Città: è il turismo esperienziale che si rivolge al visitatore che vuole vivere Venezia e fare esperienze culturali uniche. In questo specifico segmento di offerta turistica l’artigianato veneziano può ritagliarsi un ruolo di primo grado attraverso proposte mirate. Su questi temi Confartigianato Venezia ha organizzato per martedì 11 aprile con inizio alle ore 18.30 presso la Scoleta dei Calegheri a San Tomà un incontro aperto a tutti gli artigiani operanti nei vari comparti, quali alimentazione, artigianato artistico, moda e oreficeria. Nel corso del seminario, si parlerà quindi di come proporre l’azienda attraverso il turismo artigianale ed esperienziale, illustrando anche i servizi di accompagnamento allo sviluppo e alla vendita attraverso i siti web Discovering Artigianato e VivoVenetia. Relatrice dell’incontro sarà l’esperta di economia del turismo Cécile Rousset. Consapevoli delle potenzialità offerte dalla rete verrà inoltre illustrata la collaborazione con il marketplace Amazon per la vendita on line dei prodotti artigianali. Verrà infine presentata l’iniziativa “Na’ sera in botega” alla riscoperta delle eccellenze artigiane più autentiche in un’ottica di convivialità. LOCANDINA INFORMATIVA EVENTO SCHEDA ADESIONE  


Approfondisci

Molte aziende stanno ricevendo ‘pressioni’ da vari Istituti scolastici locali per ‘piazzare’ al loro interno giovani studenti per brevi periodi; il progetto ASL – Alternanza Scuola Lavoro nasce come esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare, orientare le aspirazioni degli studenti e avvicinarli al mondo delle imprese.
Le imprese interessate ad inserire studenti della scuola secondaria di secondo grado e dei centri di formazione professionale CFP in percorsi di alternanza scuola lavoro (da 1 a 3 settimane), devono in primis registrarsi nel Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro.


Approfondisci

  Confartigianato Venezia in collaborazione con Artsystem Srl annunciano, anche per quest’anno scolastico 2016/17, l’avvio dell’ottava edizione del progetto didattico: “Il Mestiere dell’Artigiano. Benvenuto nella mia Bottega!”. Il progetto, nato nel 2010, intende far capire ai ragazzi il valore dell’artigiano all’interno dell’attuale società civile: incontrando personalmente l’artigiano, l’uomo del “saper pensare” e del “saper fare”, per provocare entusiasmi e curiosità, entrando nel suo mondo, nella sua bottega zeppa di arnesi, per parlare dell’artigiano come dell’uomo del futuro, mostrando come scambi pensieri con chi fa ricerca, lasci dialogare e interagire le sue tecniche con la tecnologia, riesca a tradurre molte sue esperienze in sofisticati software. L’artigiano non è l’uomo del passato, bensì l’individuo che più di tutti oggi vive e lavora grazie al trascorso che mantiene vivo e porterà con sé nel futuro.   All’interno del progetto, Artsystem cura e organizza tutte le visite presso gli artigiani: per ciascun mestiere vengono mostrati i manufatti considerati vere e proprie opere d’arte. Ciò permette ai bambini e ai ragazzi di vedere oggetti unici e non prodotti in modo seriale.   E’ così infatti, con proposte modulate rispetto all’età degli alunni, che offriamo: ai piccoli l’emozione di incontrare un professionista che lavora con le mani per l’utilità […]


Approfondisci

In riferimento agli obblighi previsti dal Regolamento UE 1169/2011 relativi alla “Dichiarazione nutrizionale” che diventerà obbligatoria per talune aziende a partire dal 13/12/2016, si allega la Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico 16/11/2016 con chiarimenti sui casi di esenzione. Per maggiori informazioni è possibile fare riferimento ad Artambiente (t. 041 5284230).   circolare-deroga-16-11-2016   informativa-chiarimenti-esenzioni-etichettatura-nutrizionale


Approfondisci

In vista del prossimo 13 dicembre 2016, data di entrata in vigore dell’obbligo della dichiarazione dei nutrienti in etichetta (Regolamento UE 1169/2011 art. 9 paragrafo 1 lettera l), il MINISTERO DELLA SALUTE ha pubblicato le “Linee Guida ” relative alla tolleranza analitica in fase di controllo alla predetta dichiarazione. L’obiettivo è di fornire una linea guida sia alle Autorità che effettuano il controllo ufficiale sia agli operatori del settore alimentare (OSA) sulla tolleranza applicabile alla dichiarazione dei nutrienti in etichetta, nell’ottica di assicurare una corretta informazione ai consumatori. Queste Linee Guida non hanno valore giuridico, ma rappresentano un utile strumento sia per le Autorità Pubbliche che effettuano il controllo sulla dichiarazione in etichetta, sia per l’operatore del settore alimentare (OSA) che realizza l’etichetta sul proprio prodotto. La tolleranza rappresenta la differenza accettabile tra i valori nutrizionali dichiarati in etichetta e quelli risultanti dalle analisi effettuate in sede di controllo ufficiale e vale sia per alimenti commercializzati in Ue sia per quelli destinati a Paesi extraUe. I valori nutrizionali dovranno essere valori medi ed un risultato al controllo eventualmente fuori dalla tolleranza sarà valutato dalle Autorità Pubbliche caso per caso per definire le azioni conseguenti da intraprendere e/o le sanzioni eventuali da […]


Approfondisci

  E’ stato recentemente siglato un accordo tra Venice City Sightseeing e Confartigianato Venezia per  promuovere il servizio turistico del noto operatore che da settembre 2015 naviga in Laguna con i suoi inconfondibili ‘battelli rossi’. L’obbiettivo è quello di promuovere gli  itinerari in laguna e nel contempo favorire lo shopping dei turisti utenti di City Sightseeing presso i negozi aderenti all’iniziativa. L’intesa, quindi, vuole valorizzare il tessuto locale entrando in partnership con commercianti ed artigiani del territorio, cercando attraverso operazioni commerciali e di co-marketing, di assicurare reciprocamente una maggiore visibilità. Nella sostanza la convenzione prevede che le botteghe, i laboratori artigiani o le altre attività commerciali di pregio veneziane interessate a questa iniziativa siano inseriti all’interno dei percorsi turistici previsti dai ‘battelli rossi’ di Venice City Sightseeing: uno strumento per portare i turisti a visitare non solo le bellezze della città, ma anche l’artigianato più autentico e tradizionale e le botteghe di pregio. Per maggiori informazioni potete fare riferimento alla Segreteria Generale (t. 041 5299203 – Claudia Pegoraro).  


Approfondisci
27 Apr 2016

Resterà in vigore a titolo sperimentale sino al primo di luglio Per  limitare  gli  episodi  di violenza e di degrado legati anche all’abuso di sostanze alcoliche in Campo  santa  Margherita,  comunichiamo  alle  Aziende  potenzialmente  interessate che il sindaco di Venezia,  Luigi  Brugnaro,  ha  firmato un’ordinanza urgente, immediatamente eseguibile, per limitare l’assunzione  indiscriminata  ed  incontrollata  di  bevande  alcoliche  e  l’utilizzo  criminale  di contenitori  di  vetro  nell’area di Santa Margherita e nelle zone limitrofe, da San Pantalon a Campo San Barnaba. Il  provvedimento – che alleghiamo sotto – dispone che dalle ore 20 alle ore 6 del giorno successivo, nell’area interessata dall’ordinanza, è vietata la somministrazione e la vendita di qualsiasi bevanda alcolica  e  non,  in  contenitori  di  vetro;  il  trasporto,  senza giustificato motivo, di bevande alcoliche  di  qualsiasi  genere;  il  trasporto  e  l’assunzione  di  bevande di qualsiasi genere in contenitori  di vetro. Si potranno bere alcolici solo nei locali, nei plateatici autorizzati, entro 5 metri di distanza dal bar in cui si è acquistata la bibita. Il  provvedimento  è di natura sperimentale e resterà in vigore fino al primo di luglio per valutarne l’efficacia. Contestualmente  verranno  potenziate  le  telecamere  di  videosorveglianza,  le attività di polizia giudiziaria in borghese e verrà migliorato […]


Approfondisci

Tutte le news

05 Mar 2025

Dopo una lunga gestazione è stato pubblicato, nella G.U. n. 48 del 27.02.2025, il D.M. n. 18/2025 che stabilisce le modalità attuative ed operative degli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali. Ecco la sintesi del decreto attuativo emanato in merito all’obbligo di stipula di polizze assicurative a copertura dei danni derivanti da eventi catastrofali, come previsto dalla normativa vigente. Obbligo di stipula Tutte le imprese con sede legale o con stabile organizzazione in Italia devono stipulare, entro e non oltre il 31 marzo 2025, una polizza assicurativa per la copertura dei danni derivanti da calamità naturali e eventi catastrofali. L’obbligo si applica ai seguenti beni aziendali: -Immobili: fabbricati e terreni utilizzati per l’attività d’impresa; -Impianti e macchinari: tutte le apparecchiature fisse o mobili funzionali alla produzione; –Attrezzature industriali e commerciali: strumenti e dispositivi operativi. In poche parole, le immobilizzazioni di cui all’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1), 2) e 3), del codice civile, a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa. Conseguenze in caso di mancata stipula Attenzione! Le imprese che non ottemperano all’obbligo di assicurazione potrebbero essere escluse dalla possibilità di accedere ad incentivi, contributi e garanzie pubbliche. Tra queste ci sono le garanzie del fondo di garanzia delle PMI, strumento fondamentale per […]


Approfondisci

L’Identificazione Geografica Protetta, una potenziale opportunità per l’artigianato veneziano L’identificazione Geografica Protetta, anche per i prodotti non alimentari, si pone l’obiettivo di valorizzare le produzioni artigianali, di promuovere i territori e di tutelare i consumatori. Il regolamento Ue che istituisce la protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali, varato a ottobre 2023, apre nuove prospettive per valorizzare un sistema manifatturiero famoso nel mondo per tipicità e qualità strettamente connesse con i luoghi in cui viene realizzato. L’Indicazione geografica protetta potrebbe essere lo strumento per certificare tutto questo. Un’opportunità quindi per le nostre imprese di potenziare la propria visibilità sul mercato, Ai consumatori dovrebbe garantire la certezza di acquistare prodotti di autentica qualità, mettendoli al riparo dai rischi della contraffazione. Dal marchio IG potrebbero trarre vantaggi anche i territori, con incremento di sviluppo economico generato anche dall’attrattività turistica che può far leva sull’immediata identificazione prodotto/luogo d’origine. L’impegno concreto dell’Associazione è di aprire un ragionamento con gli artigiani dei settori Merletto di Burano Le maschere e i costumi del Carnevale veneziano Le perle di Venezia La cantieristica tradizionale della laguna veneta in programma Lunedì 17/02 – h. 17:30/18:30 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, San Lio 17:30/18.15 l marchio IG, uno strumento per […]


Approfondisci
11 Feb 2025

Corso operativo gratuito per imprenditori artigiani e loro collaboratori Piaccia o no, l’intelligenza artificiale è entrata nelle nostre vite, con un impatto per alcuni osservatori pari, se non superiore, a quello del digitale e tempi di penetrazione straordinariamente più rapidi. Per queste ragioni, abbiamo ritenuto innanzitutto che fosse necessario spiegare cos’è l’intelligenza artificiale e ragionare, consapevoli sulle sue prospettive e implicazioni per gli artigiani, come cittadini e come portatori e creatori di valore. Preoccupazione, panico, curiosità: sono solo alcuni dei sentimenti che queste tecnologie così potenti e pervasive suscitano. Il punto di partenza è che ’intelligenza artificiale deve essere vista come il mezzo, non come il fine. Non va temuta, ma va governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Per il valore artigiano potrebbero aprirsi prospettive e scenari interessanti anche nel nuovo paradigma, se sapremo come entrarci. Partendo da queste considerazioni l’Associazione, dopo due seminari utili ad acquisire consapevolezza dello scenario che ci riguarderà inevitabilmente tutti, propone un primo corso operativo sui principali strumenti di concreta utilità per il piccolo imprenditore e i suoi collaboratori. Di seguito gli appuntamenti calendarizzati: CORSO – martedì 18 e martedì 25 febbraio […]


Approfondisci
NOT_FOUND