Impianti

Gli impianti elettrici, termici, idraulici diventano sempre più “intelligenti” e chi si occupa di installazione e manutenzione non può che adeguarsi. Gli artigiani installatori e manutentori sono sempre più tecnologici e specializzati per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori e anticipare le tendenze di un mercato in profonda evoluzione compatibilmente con la specificità del tessuto urbano veneziano. Inoltre, sono in grado di supportare i clienti che intendono accedere alle agevolazioni fiscali (sostituzione caldaia ad alta efficienza energetica, impianti di illuminazione a basso consumo energetico, solare termico etc..).

Presso Confartigianato Venezia gli impiantisti sono suddivisi in:

- Antennisti elettronici
- Ascensoristi
- Bruciatoristi
- Elettricisti
- Frigoristi/Condizionamento
- Servizi antincendio
- Termoidraulici
Download
9



News del settore

15 Set 2025

Dal 1° ottobre 2025 sarà attivo un servizio di assistenza e consulenza specificatamente rivolto ai Soci del settore impiantistico a supporto dell’attività operativa quotidiana. Il servizio prevede l’assistenza in fase di redazione e successivo invio dei documenti tecnici obbligatori, quali: -Dichiarazione di conformità-Libretti di impianto-Certificazione F-Gas-Dichiarazioni ENEA (anche per privati); Modalità di erogazione Su appuntamento il martedì pomeriggio con cadenza quindicinale – orario 14:00-16:00 (prenotazioni presso Ufficio Categorie – Roberta Dal Corso, tel. 041 5299275 – mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it) Tariffe: convenzionate richiedibili presso l’Ufficio L’Associazione, inoltre, tramite l’Ufficio Categorie, è a disposizione per rispondere ai quesiti tecnici legati all’operatività degli interventi, oltre che di natura normativa specifici del settore impiantistico. Ricordiamo, infine che l’Ufficio è in grado di soddisfare le varie richieste di formazione e aggiornamento tecnico/professionale organizzando corsi e seminari sia collettivi che aziendali, eventualmente supportati da linee di contributo private e pubbliche.


Approfondisci

Vi presentiamo il progetto che già da qualche mese è iniziato e che si intitola “Venezia, la cura artigiana della Città“, promosso da Confartigianato Venezia con il contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo. Crediamo infatti che la salvaguardia del tessuto socioeconomico della Venezia insulare non possa prescindere dalla salvaguardia dell’artigianato nelle sue articolazioni più autentiche e legate alla storia, alla cultura e al costruito della città. L’obiettivo del progetto L’obiettivo del progetto è quello di preservare il tasso di vitalità della città storica facendo in modo che questo non scenda oltre un limite di non ritorno. In questa logica l’artigianato può dare un contributo significativo: una città con più artigiani è una città più autentica. Botteghe, laboratori, officine e cantieri ne rappresentano la comunità, facilitandone anche il presidio: per questo motivo puntare sull’artigianato significa intervenire anche sulla cura della Città e sulla qualità della vita.


Approfondisci

Benessere climatico e decoro architettonico a Venezia. Binomio possibile Analisi, confronto e prove tecniche sui sistemi di climatizzazione e pompe di calore senza unità esterna compatibili con il costruito storico lagunare. La nostra Associazione in collaborazione con l’azienda Tekno-Point organizza un ciclo di seminari dedicati all’analisi e alla sperimentazione di soluzioni innovative per migliorare il benessere climatico, senza compromettere il decoro architettonico degli edifici storici di Venezia. Il tema principale sarà il confronto sui sistemi di climatizzazione e pompe di calore senza unità esterna. Queste soluzioni si integrano armoniosamente con il contesto architettonico del patrimonio abitativo lagunare. Saranno esaminate le tecnologie disponibili e le prove tecniche effettuate, offrendo spunti di riflessione e possibili applicazioni per le aziende del settore. L’evento si terrà: Per le aziende di Venezia Data: Giovedì 17 ottobre 2024 Ora: 18:00 Luogo: Sala Riunioni Confartigianato VeneziaCastello San Lio, 5653/4 – Venezia (VE) Per le aziende di Ca’ Savio Data: Martedì 22 ottobre 2024 Ora: 18:30 Luogo: Sala Ex-Centro Civico Ca’ SavioVia Concordia 27, 30013 Cavallino Treporti (VE) Sarà un’importante occasione di incontro e confronto tra professionisti, tecnici e tutti coloro che sono interessati a coniugare efficienza energetica e rispetto del patrimonio architettonico. L’incontro è gratuito previa registrazione dal link: https://benessere_climatico.eventbrite.itVi aspettiamo numerosi!


Approfondisci

Tutte le news

Rischio di sospensione dell’attività per gravi violazioni della sicurezza sul lavoro o per la presenza di lavoratori irregolari L’Ispettorato Nazionale del Lavoro sta decisamente intensificando l’azione di controllo anche nei confronti di bar e ristoranti a Venezia Centro storico e Isole. Azione che ha portato, in più di qualche caso, anche a provvedimenti di sospensione dell’attività, così come previsto dall’14 del D.lgs. n.81/2008. Nella fattispecie le violazioni maggiormente riscontrate da parte dell’Organo di Vigilanza sono state:  -Mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) -Mancata formazione ed addestramento del personale -Mancata esecuzione delle visite mediche Mancanza della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro o presenza di lavoratori autonomi occasionali in assenza delle condizioni richieste dalla normativa  L’iter se ci sono delle violazioni Qualora dovessero essere riscontrate dall’ente di controllo le violazioni di cui sopra o in generale qualsiasi violazione di cui all’allegato I del D.Lgs n.81/2008 l’iter tendenzialmente è il seguente:  -Rilascio di un provvedimento di sospensione con effetto immediato dell’attività contenente l’elenco delle violazioni riscontrate in sede di sopraluogo (mancanza di DVR, formazione, lavoro in nero, ecc.) -Rilascio di un documento contenente l’elenco della documentazione che è necessario inviare all’ente al fine di revocare il provvedimento di sospensione (ad esempio consegna del DVR, documentazione che attesti la regolarizzazione dei lavoratori, idoneità alla mansione, ecc.). A seconda della/e violazioni riscontrate […]


Approfondisci

Rischio di sanzioni e/o sospensione dell’attività per gravi violazioni della sicurezza sul lavoro  Spisal e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nell’ultimo periodo stanno intensificando l’azione di controllo nei confronti delle aziende di tutte le categorie. Queste azioni hanno portato, in più di qualche caso, alla redazione di verbali contenenti sanzioni e/o provvedimenti di sospensione dell’attività, così come previsto dall’14 del D.lgs. n.81/2008. Nella fattispecie, anche grazie al contributo tecnico della nostra società Artambiente, vi riportiamo la documentazione maggiormente richiesta dagli organi di vigilanza per la vostra categoria di trasportatori:  Documento di valutazione dei rischi (DVR) firmato e dotato di data certa; Documento di valutazione dei rischi MMC (Movimentazione manuale dei carichi) e traino spinta relativo a tutte le attività svolte interessate da tali rischi(carico e scarico delle imbarcazioni e degli automezzi, traslochi, traino e spinta dei carrelli, attività svolta nei magazzini, ecc.); Formazione in materia di salute e sicurezza: lavoratori, preposti, antincendio, primo soccorso, gru, carrelli elevatori, carroponti, ecc; Addestramento in materia di salute e sicurezza: ad esempio quello specifico e relativo alla movimentazione manuale dei carichi Visite mediche: Idoneità alla mansione di tutti i dipendenti Elenco di tutte le attrezzature utilizzate: Gru, carrelli elevatori, carroponti, ecc.    Come avviene il sopralluogo Ricordiamo, inoltre, che spesso il sopralluogo degli organi di vigilanza non avviene a Venezia Centro Storico ma nei magazzini/punti di appoggio che […]


Approfondisci

Una convenzione esclusiva con Veritas per i Soci Confartigianato Città Metropolitana Venezia Riservato agli operatori esercenti l’attività di CURA E MANUTENZIONE DEL VERDE PRIVATO – iscrizione CCIAA con Codice ATECO 81.30.00 e in possesso dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali(ANGA) Webinar di presentazione della convenzione Lunedì 6 ottobre p.v. dalle ore 15:00 alle ore 16:00 Come abbiamo già avuto modo di informare lo scorso mese di agosto è stata approvata una convenzione tra Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia,  Venezia Ambiente, e Veritas S.p.a. che consente l’avvio del servizio di accesso dei giardinieri in 9 ecocentri a canone agevolato. Cosa prevede l’accordo? -che le aziende del settore iscritta a Confartigianato possano conferire il rifiuto verde in vari centri di raccolta del territorio veneziano fino a 5/6 metri cubi per ogni ingresso. Si può accedere più volte in un giorno, salvi i limiti di riempimento del Centro di Raccolta – CDR -il servizio sarà disponibile a partire da un canone annuo fisso di 100€ e con un tariffario a fasce con accessi prepagati. -il canone di 100€ è annuale e la tariffa dei conferimenti viene suddivisa in base agli ingressi: fino a 20 (€ 400,00), fino a 50 (€ 1.000,00), fino a 100 (€ 2.000,00), fino […]


Approfondisci
NOT_FOUND