Alimentazione

Il buon gusto italiano è fatto dai mille sapori della nostra tradizione alimentare artigiana. E Venezia, città unica per la sua forma fatta di meravigliosi palazzi e suggestivi canali, è anche unica per i suoi sapori, le sue atmosfere e la sua secolare attività artigiana anche alimentare: pani e altri prodotti da forno tipici, diversi tipi di pasta anche fresca, ‘ricette’ di gelati artigianali doc e pasticceria raffinata sono solo alcuni dei prodotti che arricchiscono le tavole dei consumatori di tutto il mondo, sia veneziani che dei tanti turisti che visitano almeno una volta Venezia.

Presso Confartigianato Venezia gli artigiani del settore alimentazione, sono suddivisi in:

- Alimentari vari
- Cioccolatieri
- Gelatieri
- Lavorazione carni
- Panificatori
- Pastai
- Pasticceri
- Pizza al taglio
Download
9



News del settore

Rischio di sospensione dell’attività per gravi violazioni della sicurezza sul lavoro o per la presenza di lavoratori irregolari L’Ispettorato Nazionale del Lavoro sta decisamente intensificando l’azione di controllo anche nei confronti di bar e ristoranti a Venezia Centro storico e Isole. Azione che ha portato, in più di qualche caso, anche a provvedimenti di sospensione dell’attività, così come previsto dall’14 del D.lgs. n.81/2008. Nella fattispecie le violazioni maggiormente riscontrate da parte dell’Organo di Vigilanza sono state:  -Mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) -Mancata formazione ed addestramento del personale -Mancata esecuzione delle visite mediche Mancanza della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro o presenza di lavoratori autonomi occasionali in assenza delle condizioni richieste dalla normativa  L’iter se ci sono delle violazioni Qualora dovessero essere riscontrate dall’ente di controllo le violazioni di cui sopra o in generale qualsiasi violazione di cui all’allegato I del D.Lgs n.81/2008 l’iter tendenzialmente è il seguente:  -Rilascio di un provvedimento di sospensione con effetto immediato dell’attività contenente l’elenco delle violazioni riscontrate in sede di sopraluogo (mancanza di DVR, formazione, lavoro in nero, ecc.) -Rilascio di un documento contenente l’elenco della documentazione che è necessario inviare all’ente al fine di revocare il provvedimento di sospensione (ad esempio consegna del DVR, documentazione che attesti la regolarizzazione dei lavoratori, idoneità alla mansione, ecc.). A seconda della/e violazioni riscontrate […]


Approfondisci

Dal 10 al 12 ottobre 2025 Venezia tornerà ad accogliere SAOR, il festival diffuso che celebra il patrimonio gastronomico veneziano con lo sguardo rivolto al futuro. I temi che affronterà sono: sostenibilità ambientale, inclusione alimentare, creatività e condivisione culturale. Dalla sua prima edizione nel 2019, SAOR ha portato in città e nelle isole decine di eventi, centinaia di partecipanti e un entusiasmo contagioso: laboratori, showcooking, degustazioni, incontri e performance che hanno fatto dialogare cuochi, produttori, artisti, associazioni, scuole e cittadini. A chi è rivolto il Festival? L’invito è aperto a soggetti attivi nel Comune di Venezia. Alle proposte selezionate verrà riconosciuto un contributo forfettario di 700 euro a sostegno delle spese organizzative. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail saor@comune.venezia.it entro e non oltre il termine di Mar. 08 settembre 2025  Per ulteriori informazioni si invitano le aziende a consultare il bando del Comune di Venezia al seguente link:  https://www.comune.venezia.it/it/content/bando-pubblico-la-raccolta-manifestazioni-interesse-la-realizzazione-attivit-nell-ambito 


Approfondisci

Scarica Video You Tube LE NOSTRE GELATERIE BISUTTO FEDERICACA’ ROSSA 3ALBERONI30126 – LIDO DI VENEZIA DO FRADEI S.R.L.SESTIERE CASTELLO 572730122 – VENEZIA DUCALE DOLCI S.A.S. DI ZANE FRANCESCO & C.SESTIERE CANNAREGIO 6381/B30121 – VENEZIA GELATERIA CRYSTAL DI MUNOZ CRISTINACASTELLO 134230122 – VENEZIA GELATERIA PATRIARCA VIANELLO NATALINAVIA BUSETTI 387/C30126 – PELLESTRINA VENEZIA GELATO FANTASY S.R.L.SESTIERE SAN MARCO 107930124 – VENEZIA GELATO PIU’ SNC DI MARIO TOTTOLO & CVIA FAUSTA 78/A30013 – CAVALLINO-TREPORTI IL DOGE S.N.C. DI BOSCOLO MAURO E ROSSO MASSIMILIANO E C.SESTIERE DORSODURO 3058/A30126 – VENEZIA LA MAISON DE LA CREPES SNC DI CASAGRANDE GIOVANNA & C.CANNAREGIO 578130121 – VENEZIA LE MERAVIGLIE DI ALICE SERRAMONDI ALICESESTIERE VIANELLI 626/A30126 – PELLESTRINA VENEZIA SCHIABELLO SNC DI PAOLO & C.SESTIERE CANNAREGIO 1525/2730121 – VENEZIA VENICE-CREAM S.N.C DI SAMBOVIA ENRICO DANDOLO 3230126 – LIDO DI VENEZIA


Approfondisci

Essere parte di una comunità significa anche condividere con essa soddisfazioni e sostenerla nei momenti di difficoltà. Sicuramente la nostra Associazione è una grande comunità di persone che lavorano e vivono nella città più bella e difficile al mondo. Proprio condividendo questa idea di Venezia come città unica, ma spesso non di facile fruizione, ci sentiamo di sostenere e promuovere il progetto di un nostro Artigiano. Giovanni Da Ponte, maestro d’ascia e papà veneziano, vuole impiegare le sue conoscenze e capacità affinché le persone affette da disabilità grave, come suo figlio, possano muoversi con più facilità in Città senza aver bisogno del servizio pubblico attrezzato. Questo è l’obiettivo del suo crowdfunding promosso nei giorni scorsi. Con lo spirito di solidarietà che da sempre contraddistingue gli Artigiani e la loro Associazione vi invitiamo a sostenere l’iniziativa, nei limiti delle possibilità di ciascuno, effettuando la vostra donazione dal link: https://gofund.me/2c0f4945. Cliccando il link è possibile reperire tutte le informazioni utili per conoscere nel dettaglio l’iniziativa e condividerne le finalità.


Approfondisci

Cibo e cultura protagonisti della salute in tavola. Appuntamento con il giornalista enogastronomico Efrem Tassinato dell’Associazione culturale Wigwam Lunedì 23 gennaio 2023 – ore 17.00 Sala Riunioni – Confartigianato Imprese Venezia Castello San Lio 5653/4 Relatore: Efrem Tassinato, giornalista enogastronomico L’iniziativa è stata realizzata con l’obiettivo di promuovere il prodotto alimentare artigiano. Tema del seminario è, infatti, la valorizzazione delle eccellenze alimentari del nostri comparto, in un’ottica di mangiar sano. Nel corso dell’incontro il relatore tratterà il tema della centralità delle imprese del settore food come protagoniste nel recupero e nella riscoperta delle tradizioni gastronomiche locali.Sarà considetata la naturale propensione a privilegiare una produzione a “chilometro zero”, oltre che ambasciatrici di una sostenibilità diffusa, sempre nel rispetto della regolamentazione nazionale e comunitaria. L’incontro, organizzato in collaborazione con EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto, è rivolto sia agli imprenditori artigiani ma anche ai consumatori, in quanto destinatari di una corretta informazione sulle caratteristiche specifiche che caratterizzano i prodotti alimentari artigianali. La partecipazione al seminario è gratuita previa prenotazione (tel. 041 5299270; mail: ufficio.categorie@artigianivenezia.it).


Approfondisci

Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.Utenti collegati esistentiNome utente o emailPassword Ricordami  Registrazione nuovo utenteScegli un nome utente*Nome*Cognome*Indirizzo 1*Indirizzo 2Città*Regione*CAP*Nazione*Phone*Email**Campo obbligatorio


Approfondisci

La Camera di Commercio di Venezia Rovigo organizza una Mostra-mercato “MERCANTI IN VIAGGIO” Campo San Maurizio – Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre 2021. Dichiarazione posseso dei requisiti di partecipazioneDomanda di partecipazione La Camera servizi s.r.l., società della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, intende acquisire manifestazioni di interesse da parte di imprese individuali e società iscritte al Registro Imprese, per la formazione della graduatoria degli operatori economici partecipanti alla manifestazione “MERCANTI IN VIAGGIO”. L’iniziativa si caratterizzerà per qualità degli allestimenti e specificità dei prodotti offerti in una ambientazione natalizia, con l’obiettivo di valorizzare le produzioni e i produttori del territorio della Città metropolitana di Venezia e di qualificare l’offerta turistica della città. Specifichiamo, tuttavia, che non si tratta di un’iniziativa rivolta al solo comparto artigiano, ma è aperta tutte le aziende comprese quelle del commercio e dell’agricoltura. Sottolineiamo, inoltre, che la nostra Associazione non è stata coinvolta nell’organizzazione della manifestazione che è quindi aperta, lo ribadiamo a scanso di equivoci, sia ai commercianti che agli agricoltori. Sempre dalla documentazione camerale si legge che gli spazi espositivi saranno costituiti da 25 postazioni, messe gratuitamente a disposizione dall’organizzazione. Ad ogni espositore verrà assegnato uno spazio per la vendita/esposizione dei prodotti, fino […]


Approfondisci

Tutte le news

Rischio di sospensione dell’attività per gravi violazioni della sicurezza sul lavoro o per la presenza di lavoratori irregolari L’Ispettorato Nazionale del Lavoro sta decisamente intensificando l’azione di controllo anche nei confronti di bar e ristoranti a Venezia Centro storico e Isole. Azione che ha portato, in più di qualche caso, anche a provvedimenti di sospensione dell’attività, così come previsto dall’14 del D.lgs. n.81/2008. Nella fattispecie le violazioni maggiormente riscontrate da parte dell’Organo di Vigilanza sono state:  -Mancata elaborazione del documento di valutazione dei rischi (DVR) -Mancata formazione ed addestramento del personale -Mancata esecuzione delle visite mediche Mancanza della comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro o presenza di lavoratori autonomi occasionali in assenza delle condizioni richieste dalla normativa  L’iter se ci sono delle violazioni Qualora dovessero essere riscontrate dall’ente di controllo le violazioni di cui sopra o in generale qualsiasi violazione di cui all’allegato I del D.Lgs n.81/2008 l’iter tendenzialmente è il seguente:  -Rilascio di un provvedimento di sospensione con effetto immediato dell’attività contenente l’elenco delle violazioni riscontrate in sede di sopraluogo (mancanza di DVR, formazione, lavoro in nero, ecc.) -Rilascio di un documento contenente l’elenco della documentazione che è necessario inviare all’ente al fine di revocare il provvedimento di sospensione (ad esempio consegna del DVR, documentazione che attesti la regolarizzazione dei lavoratori, idoneità alla mansione, ecc.). A seconda della/e violazioni riscontrate […]


Approfondisci

Rischio di sanzioni e/o sospensione dell’attività per gravi violazioni della sicurezza sul lavoro  Spisal e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro nell’ultimo periodo stanno intensificando l’azione di controllo nei confronti delle aziende di tutte le categorie. Queste azioni hanno portato, in più di qualche caso, alla redazione di verbali contenenti sanzioni e/o provvedimenti di sospensione dell’attività, così come previsto dall’14 del D.lgs. n.81/2008. Nella fattispecie, anche grazie al contributo tecnico della nostra società Artambiente, vi riportiamo la documentazione maggiormente richiesta dagli organi di vigilanza per la vostra categoria di trasportatori:  Documento di valutazione dei rischi (DVR) firmato e dotato di data certa; Documento di valutazione dei rischi MMC (Movimentazione manuale dei carichi) e traino spinta relativo a tutte le attività svolte interessate da tali rischi(carico e scarico delle imbarcazioni e degli automezzi, traslochi, traino e spinta dei carrelli, attività svolta nei magazzini, ecc.); Formazione in materia di salute e sicurezza: lavoratori, preposti, antincendio, primo soccorso, gru, carrelli elevatori, carroponti, ecc; Addestramento in materia di salute e sicurezza: ad esempio quello specifico e relativo alla movimentazione manuale dei carichi Visite mediche: Idoneità alla mansione di tutti i dipendenti Elenco di tutte le attrezzature utilizzate: Gru, carrelli elevatori, carroponti, ecc.    Come avviene il sopralluogo Ricordiamo, inoltre, che spesso il sopralluogo degli organi di vigilanza non avviene a Venezia Centro Storico ma nei magazzini/punti di appoggio che […]


Approfondisci

Una convenzione esclusiva con Veritas per i Soci Confartigianato Città Metropolitana Venezia Riservato agli operatori esercenti l’attività di CURA E MANUTENZIONE DEL VERDE PRIVATO – iscrizione CCIAA con Codice ATECO 81.30.00 e in possesso dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali(ANGA) Webinar di presentazione della convenzione Lunedì 6 ottobre p.v. dalle ore 15:00 alle ore 16:00 Come abbiamo già avuto modo di informare lo scorso mese di agosto è stata approvata una convenzione tra Confartigianato Imprese Città Metropolitana di Venezia,  Venezia Ambiente, e Veritas S.p.a. che consente l’avvio del servizio di accesso dei giardinieri in 9 ecocentri a canone agevolato. Cosa prevede l’accordo? -che le aziende del settore iscritta a Confartigianato possano conferire il rifiuto verde in vari centri di raccolta del territorio veneziano fino a 5/6 metri cubi per ogni ingresso. Si può accedere più volte in un giorno, salvi i limiti di riempimento del Centro di Raccolta – CDR -il servizio sarà disponibile a partire da un canone annuo fisso di 100€ e con un tariffario a fasce con accessi prepagati. -il canone di 100€ è annuale e la tariffa dei conferimenti viene suddivisa in base agli ingressi: fino a 20 (€ 400,00), fino a 50 (€ 1.000,00), fino a 100 (€ 2.000,00), fino […]


Approfondisci
NOT_FOUND