News



Contributi a fondo perduto per le aziende venete “in rosa” Al via un servizio informativo e consulenziale   Sul BUR Veneto nr. 77 dell’11 agosto 2017  è stato pubblicato il Bando per l’anno 2017 finalizzato all’erogazione  di contributi in conto capitale  alle imprese a prevalente o totale partecipazione femminile. Evidenziamo che beneficiarie degli interventi  sono le piccole e medie imprese rientranti in una delle seguenti tipologie: a) imprese individuali di cui sono titolari donne residenti nel Veneto da almeno due anni; b) società, anche di tipo cooperativo, i cui soci ed organi di amministrazione sono costituiti per almeno due terzi da donne residenti nel Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale è per almeno il cinquantuno per cento di proprietà di donne. ll Bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto, in regime de minimis, in misura pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione di interventi di importo non inferiore a euro 20.000,00 e non superiore a euro 150.000,00. Si sottolinea che le spese ammissibili dovranno essere sostenute e pagate interamente a partire dall’1 gennaio 2017 fino e non oltre alla data di presentazione della domanda (faranno fede la data di emissione […]


Approfondisci

Scuola di leadership fuori porta Competenze trasversali e strategie di business per affrontare le nuove sfide Due fine settimana gratuiti in esclusiva per i Soci Confartigianato Venezia Un innovativo progetto della durata complessiva di 40 ore finalizzato al miglioramento delle competenze di leadership e project management degli imprenditori artigiani e loro stretti collaboratori – Venerdì 13 – Sabato 14 – Domenica 15 ottobre a Castelletto di Brenzone (VR) – Venerdì 17- Sabato 18 novembre a Crespano del Grappa (VI) La partecipazione al percorso è riservata a soli 8 partecipanti. Per informazioni e iscrizioni SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA


Approfondisci

Segnaliamo la terza edizione del “Premio Rolando Segalin” dedicato, su iniziativa del figlio Luca, alla memoria del grande maestro “caegher”. Al primo classificato il premio del valore di € 3.000 mentre al secondo e terzo classificato andrà una segnalazione speciale e il “pacchetto Amazon Business” per la vendita on line dei propri prodotti nella sezione speciale “Made in Italy” del valore commerciale di 880 euro. I candidati (titolari, collaboratori, dipendenti) non dovranno aver superato il 45° anno di età alla data di pubblicazione del bando (30/06/17). Tutto il regolamento su www.premiorolandosegalin.it oppure contattare Roberta Dal Corso (t. 0415299270, r.dalcorso@artigianivenezia.it).


Approfondisci
10 Ago 2017

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 345 del 22 marzo 2017 sono stati modificati ed accorpati gli importi da corrispondere per le spese di istruttoria e di spedizione per quanti devono provvedere alla convalida degli identificativi dei natanti “LV”.   La procedura on line prevista nella medesima delibera regionale, al momento non è operativa. Si dovrà pertanto procede con modulistica cartacea e consegnando il tutto alla Sistemi Territoriali SPA (Via Longhena n.6 a Marghera) incaricata nella gestione da parte della Regione Veneto. Riportiamo le prossime scadenze: – entro il 30 settembre 2017 per i contrassegni con numerazione compresa tra LV00001 e LV18000; – dal 1° ottobre 2017 al 30 settembre 2018 per i contrassegni con numerazione compresa tra LV18001 e LV36000; – dal 1° ottobre 2018 al 30 settembre 2019 per i contrassegni con numerazione da LV36001 in poi.   CONFARTIGIANATO Venezia fornisce il servizio aperto a tutti i cittadini ad un costo particolarmente contenuto e provvederà a corrispondere all’Ente direttamente i diritti e le marche da bollo necessarie per l’istruttoria. Per redigere correttamente la domanda, questa la documentazione necessaria:   – foto del natante (dimensione massima cm. 13 x 18) anche su supporto informatico o inviato via mail; […]


Approfondisci

    Più di qualche azienda che ha scelto Gala Spa come fornitore di energia elettrica ci ha informato di aver ricevuto dall’acquirente Unico una comunicazione in cui l’azienda viene avvisata che dal 18/07/2017 verrà automaticamente ‘trasferita’ nel servizio di Maggior Tutela o nel servizio di Salvaguardia con tariffe diverse da quelle previste nel contratto di fornitura stipulato. La motivazione di tale presa di posizione è dovuta all’inadempienza contrattuale della società GALA Spa nei confronti del distributore locale E-Distribuzione che in data 24/06/2017 ha risolto il contratto di trasporto dell’energia elettrica. Ovviamente l’azienda che ha scelto il fornitore Gala Spa non ha nessuna responsabilità di questa situazione; per evitare l’attivazione del Servizio di Maggior Tutela per le forniture in bassa tensione o di Salvaguardia per le forniture in media tensione, l’azienda può scegliere un nuovo fornitore di energia elettrica entro il 17/07/2017 oppure, se non lo farà entro tale data, continuerà a ricevere la fornitura di energia elettrica alle tariffe stabilite dall’Autorità per l’energia e, successivamente, optare per le forniture nel libero mercato. Suggeriamo alle aziende interessate, pertanto, di contattare il nostro Sportello Energia che è in stretto contatto con il Consorzio CAEM che opera nel mercato libero dell’energia elettrica […]


Approfondisci

E’ ormai operativo da qualche giorno il nuovo Ufficio Confartigianato Venezia a San Pietro in Volta 110/B Pellestrina (Loc. Portosecco). Il nuovo ufficio, a disposizione delle aziende locali ogni martedì mattina (orario 9.15 / 12.00), è più funzionale del precedente in quanto dispone anche di una saletta riunioni al primo piano per svolgere attività formativa. Mercoledì 21 giugno 2017 alle ore 19.00 è stato organizzato un momento conviviale per inaugurare l’ufficio: prima, dalle ore 18.00, per le aziende interessate, si terrà un incontro informativo tenuto dalla Dott.ssa Lara Citon sul tema “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese”. Vi chiediamo pertanto, per motivi organizzativi, di confermare la vostra presenza specificando se presenti sia all’incontro (ore 18) che all’inaugurazione (ore 19) oppure solo all’inaugurazione. Grazie per la collaborazione, è sufficiente una telefonata (t. 041 5299270) o una mail di conferma !  


Approfondisci

  Per troppi anni il settore della climatizzazione è stato considerato terra di nessuno. A differenza infatti di quanto avviene nella “filiera del caldo”, il settore del “freddo” ha registrato da sempre un’invasione di campo da parte di soggetti non qualificati e poco interessati alla sicurezza e alla tutela ambientale. Fortunatamente oggi la situazione è cambiata. Il legislatore ha impresso un forte giro di vite che obbliga tutti – cittadini, operatori, fornitori, organi di controllo – ad un maggior rispetto delle regole e dei ruoli di ognuno. Un focus sulle normative che regolano il settore della climatizzazione e i relativi incentivi fiscali. Una campagna promozionale di informazione e sensibilizzazione     VENERDÌ 9 GIUGNO 2017 – ORE 17.30 CENTRO CULTURALE DON ORIONE ARTIGIANELLI – SALA VIVALDI DORSODURO, CAMPO S. AGNESE 909/A – VENEZIA     Saluto e introduzione ai lavori 17.30 Massimiliano Rasa, presidente settore Impiantistico – Confartigianato VE Intervengono 17.45 Diego Danieli, ingegnere termotecnico 18.20 Antonio Girello, architetto libero professionista 18.45 Giampaolo Toso, funzionario Categorie Confartigianato VE Michele Zanetti, frigorista, vicepresidente settore Impiantistico – Confartigianato VE 19.30 Chiusura lavori Modera Enrico Vettore, responsabile Categorie Confartigianato VE PROGRAMMA_LOCANDINA scheda adesione


Approfondisci

  Confartigianato Venezia ricorda che il 31 maggio 2017 scadrà il termine per la presentazione della dichiarazione annuale F-gas. L’obbligo di presentazione della dichiarazione riguarda gli operatori che detengono apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore e sistemi fissi di protezione antincendio contenenti 3 kg o più di gas fluorurati. Si ribadisce che, anche per quest’anno, l’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE n.517/2014 non ha modificato struttura, criteri e contenuti della dichiarazione F-gas. Il valore soglia che permette di stabilire se una apparecchiatura fissa è inclusa nel campo di applicazione della dichiarazione resta quindi fissato a 3 kg di gas fluorurato ad effetto serra, non viene quindi applicata, ai fini della Dichiarazione F-gas la nuova unità di misura espressa in CO2 equivalenti. Ricordiamo inoltre che sono definiti operatori i proprietari delle apparecchiature o impianti che non abbiano delegato a terzi l’effettivo controllo sul funzionamento. La suddetta delega deve includere: a) libero accesso ai locali tecnici b) potere di accensione e spegnimento c) potere (anche finanziario) di decidere in merito a modifiche tecniche dell’impianto La dichiarazione fa riferimento all’anno 2016 e dovrà essere trasmessa ad ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione dell’Ambiente) entro il 31/05/2017 in formato elettronico, accessibile al […]


Approfondisci

I serramenti assumono un ruolo significativo nell’esprimere i caratteri qualitativi di un edificio storico. Obiettivo del convegno, organizzato in collaborazione con EBAV Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto e programmato per Venerdì 19 maggio con inizio ore 16.30 presso il Centro Artigianelli in Campo S. Agnese (Dorsoduro 909/A), è di dimostrare che il rispetto della normativa, il miglioramento delle prestazioni energetiche e la tutela dell’edificio possono effettivamente coesistere. I relatori Francesco Trovò, funzionario della Soprintendenza di Venezia e Antonio Girello, Vice Presidente dell’Ordine degli Architetti, nell’ambito dei loro interventi, dimostreranno che è possibile trovare un punto di convergenza tra esigenze solo apparentemente contrapposte: quelle del committente che non vuole un edificio “colabrodo” e al contempo chiede di usufruire degli sgravi fiscali; quelle del serramentista artigiano che, nell’adempiere agli obblighi di legge, deve posare in opera una finestra sicura e con determinati standard qualitativi, oltre che ricevere il compenso del lavoro eseguito; infine, quelle dell’organo di tutela di preservare la facciata e i caratteri dell’edificio storico. A distanza di qualche anno dalla pubblicazione del volume “I serramenti nell’edilizia storica di Venezia” Confartigianato Venezia, intende chiamare a raccolta gli attori a vario titolo coinvolti (serramentisti artigiani, professionisti, stazioni appaltanti e organi preposti alla tutela), […]


Approfondisci