News



  L’applicazione del REACH nell’ambito della produzione muranese. Quale futuro per le imprese? REACH, acronimo di Registrazione, Valutazione, Autorizzazione e Restrizione delle sostanze chimiche, è un Regolamento europeo che disciplina le sostanze chimiche con l’obiettivo di migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi da queste derivanti. Le vetrerie artistiche (prime lavorazioni) rientrano nell’applicazione del Regolamento REACH che impone loro specifiche responsabilità. Di questo se ne parlerà nel corso di un convegno organizzato in collaborazione con EBAV Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto che si terrà a Murano Mercoledì 17 maggio, con inizio ore 15.30, presso la Stazione Sperimentale del Vetro. L’iniziativa, aperta a tutte le aziende interessate previa prenotazione obbligatoria, intende fare il punto sulle inevitabili ricadute socio-economiche derivanti dall’introduzione di tale normativa.


Approfondisci

  Dopo gli incontri sulla nuova legge di bilancio e il focus sul regime della contabilità per cassa, l’Associazione organizza un nuovo approfondimento gratuito su “Bandi e incentivi: tutte le opportunità per le imprese artigiane”. Relatrice è la dott.ssa Lara Citon che farà una panoramica sulle varie tipologie di incentivi e bandi regionali POR. Questi i temi che verranno trattati: – bandi POR per contributi alle imprese artigiane; – agevolazioni per imprenditoria giovanile e femminile; – nuova Legge Sabatini; fondo di garanzia PMI; – super-iper ammortamento; – cenni su altre agevolazioni. Per agevolare la partecipazione lo stesso incontro verrà replicato nei vari territori secondo la seguente programmazione: Venezia, San Polo Nomboli, Calle Corner 2767/A Mercoledì 26/04 – ore 17.30/19.00; Ca’ Savio, Sala ex-Centro Civico, via Concordia 27 Giovedì 27/04 – ore 18.00/19.30; Murano, Palazzo da Mula – Sala municipalità Mercoledì 03/05 – ore 17.30/19.00 Per partecipare è sufficiente compilare la scheda di adesione allegata. Scheda adesione_INCENTIVI


Approfondisci

  C’è un certo tipo di turismo che fa bene alla Città: è il turismo esperienziale che si rivolge al visitatore che vuole vivere Venezia e fare esperienze culturali uniche. In questo specifico segmento di offerta turistica l’artigianato veneziano può ritagliarsi un ruolo di primo grado attraverso proposte mirate. Su questi temi Confartigianato Venezia ha organizzato per martedì 11 aprile con inizio alle ore 18.30 presso la Scoleta dei Calegheri a San Tomà un incontro aperto a tutti gli artigiani operanti nei vari comparti, quali alimentazione, artigianato artistico, moda e oreficeria. Nel corso del seminario, si parlerà quindi di come proporre l’azienda attraverso il turismo artigianale ed esperienziale, illustrando anche i servizi di accompagnamento allo sviluppo e alla vendita attraverso i siti web Discovering Artigianato e VivoVenetia. Relatrice dell’incontro sarà l’esperta di economia del turismo Cécile Rousset. Consapevoli delle potenzialità offerte dalla rete verrà inoltre illustrata la collaborazione con il marketplace Amazon per la vendita on line dei prodotti artigianali. Verrà infine presentata l’iniziativa “Na’ sera in botega” alla riscoperta delle eccellenze artigiane più autentiche in un’ottica di convivialità. LOCANDINA INFORMATIVA EVENTO SCHEDA ADESIONE  


Approfondisci

  Confartigianato Venezia in collaborazione con Artsystem Srl annunciano, anche per quest’anno scolastico 2016/17, l’avvio dell’ottava edizione del progetto didattico: “Il Mestiere dell’Artigiano. Benvenuto nella mia Bottega!”. Il progetto, nato nel 2010, intende far capire ai ragazzi il valore dell’artigiano all’interno dell’attuale società civile: incontrando personalmente l’artigiano, l’uomo del “saper pensare” e del “saper fare”, per provocare entusiasmi e curiosità, entrando nel suo mondo, nella sua bottega zeppa di arnesi, per parlare dell’artigiano come dell’uomo del futuro, mostrando come scambi pensieri con chi fa ricerca, lasci dialogare e interagire le sue tecniche con la tecnologia, riesca a tradurre molte sue esperienze in sofisticati software. L’artigiano non è l’uomo del passato, bensì l’individuo che più di tutti oggi vive e lavora grazie al trascorso che mantiene vivo e porterà con sé nel futuro.   All’interno del progetto, Artsystem cura e organizza tutte le visite presso gli artigiani: per ciascun mestiere vengono mostrati i manufatti considerati vere e proprie opere d’arte. Ciò permette ai bambini e ai ragazzi di vedere oggetti unici e non prodotti in modo seriale.   E’ così infatti, con proposte modulate rispetto all’età degli alunni, che offriamo: ai piccoli l’emozione di incontrare un professionista che lavora con le mani per l’utilità […]


Approfondisci

    Ricordiamo che il prossimo 09/02/2017 è il termine ultimo per l’invio dei dati relativi alle spese sanitarie 2016 al Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata da parte dell’Agenzia delle Entrate. Nel corso del 2016, il MEF e l’Agenzia delle Entrate sono più volte intervenuti per individuare i soggetti obbligati, i dati da inviare e le modalità operative relative a tale adempimento. Con il recente Decreto 14.12.2016, pubblicato sulla G.U. 26.9.2016, n. 225, il MEF ha apportato alcune modifiche ai dati che devono essere trasmessi, con particolare riferimento alle spese per medicinali ad uso veterinario e alle spese per i “dispositivi medici” degli ottici. I soggetti tenuti alla trasmissione dei dati al STS sono: • farmacie pubbliche e private; • aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, istituti di ricovero, policlinici universitari, altri presidi e strutture autorizzate all’erogazione dei servizi sanitari; • medici e odontoiatri; • parafarmacie; • iscritti all’Albo degli psicologi, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica; • esercenti l’arte sanitaria ausiliaria di ottico che hanno effettuato la comunicazione al Ministero della salute di cui agli artt. 11, comma 7 e 13, D.Lgs. n. 46/97; • iscritti all’Albo dei veterinari. Sono esclusi i fisioterapisti, massofisioterapisti e […]


Approfondisci
17 Gen 2017

Il canone RAI 2017 scende a 90 euro, in dieci rate da 9 euro: ecco come cambiano gli importi per chi inizia a pagare nel corso dell’anno: norme e circolare Agenzia Entrate. Dieci rate da 9 euro al mese per il Canone RAI 2017, con il primo versamento inserito nelle bollette relative a gennaio: per le utenze già attive, significa un totale di 90 euro all’anno (10 in meno rispetto all’importo 2016), per chi invece acquista il televisore nel corso dell’anno, gli importi scendono. Vediamo quanto costa il Canone RAI  2017 per le diverse tipologie di utenti, in base alle regole applicative previste dalla circolare delle Entrate 45/2016. Lo sconto di dieci euro rispetto alla tariffa dell’anno scorso è stabilito dalla Legge di Stabilità 2017 (comma 40, legge 232/2016). Chi paga il Canone RAI 2017 Il canone viene addebitato automaticamente sulle bollette delle utenze residenziali. Si paga una sola volta, indipendentemente dal numero di abitazioni intestate in cui c’è la TV. L’individuazione delle utenze avviene con i seguenti criteri: 1) tipologia clienti residenti: l’utente ha dichiarato all’impresa elettrica che la propria residenza corrisponde con l’indirizzo della fornitura. In questi casi, l’individuazione avviene direttamente dai contratti di energia elettrica. 2) Tipologia “altri utenti domestici”: la coincidenza fra luogo di fornitura dell’energia e residenza è individuata in base […]


Approfondisci
14 Dic 2016

  Verifica – gratuitamente e senza alcun impegno – quanto puoi risparmiare sui consumi di luce e gas sia in AZIENDA che a CASA Dunque ci siamo: i prossimi due anni segneranno una rivoluzione per le forniture di energia elettrica e gas. Da luglio 2018, infatti, finirà il servizio di maggior tutela (cioè il mercato vincolato con tariffe regolate dall’Autorità per l’energia) e oltre 30 milioni di consumatori, tra imprenditori e famiglie, dovranno vedersela inevitabilmente con i prezzi liberi di luce e gas. Che significa una giungla di offerte nelle quali sarà difficile orientarsi! Ma la soluzione è a portata di mano! ormai dal 2015, infatti, CONFARTIGIANATO Venezia fornisce assistenza e consulenza ad aziende e private in tema di risparmi di luce e gas. Grazie all’adesione anche di CONFARTIGIANATO Venezia al Consorzio CAEM, infatti, gli imprenditori vengono già guidati tra le offerte più convenienti, oggi assicurate dal fornitore Energetic Source. Le attuali tariffe assicurano a tutte le imprese un risparmio che va dal 10% in su: in rarissimi casi, puntualmente segnalati alle aziende che volevano verificare i prezzi applicati dai propri fornitori, si è riscontrato un piccolo vantaggio degli stessi ma il vantaggio è destinato a durare poco proprio per […]


Approfondisci

Cosa si può fare a Venezia La manovra finanziaria del Governo per il prossimo triennio prevede importanti agevolazioni per le ristrutturazioni, il risparmio energetico e l’adeguamento antisismico degli edifici. Tra le novità previste dal Bonus casa della Legge di Bilancio 2017 è stato ufficialmente stabilizzato l’Ecobonus al 65% per 5 anni, dal 2017 al 2021. Inoltre, per gli interventi sui condomini il Bonus casa 2017 sale fino al 75%. Si tratta di un’importante agevolazione che prevede la detrazione dell’Irpef o dell’Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che contribuiscono al miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili. L’incontro si rivolge a tutti gli operatori impegnati nel restauro degli edifici storici: imprenditori artigiani dell’edilizia, dell’impiantistica, della serramentistica; liberi professionisti, amministratori di condominio, oltre che residenti in veste di committenti.     Informazioni e prenotazioni Confartigianato Venezia Castello San Lio 5653/4 – 30122 Venezia Tel. 041 5299270 – www.artigianivenezia.it La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria tramite conferma mail e comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili. ufficio.categorie@artigianivenezia.it   Scarica Locandina Seminario


Approfondisci

Artigiani e Architetti a confronto per nuove strategie di business per il restauro a Venezia Venerdì 11 novembre con inizio alle ore 8.30 presso il Centro Culturale Don Orione Artigianelli (Dorsoduro, Campo S. Agnese 909/A),  si terrà l’iniziativa “MatchingDay Venezia”. Si tratta di un evento organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Venezia e il Con-Ser della durata di un’intera giornata dedicato esclusivamente agli imprenditori artigiani del comparto casa e del restauro a Venezia, di servizi a supporto (trasporti, restauratori etc.) e ai professionisti che operano con continuità nel Centro Storico di Venezia . Sarà anche l’occasione, attraverso i momenti seminariali, per approfondire la nuova normativa degli appalti e valutare la concreta attuazione di strumenti alternativi di aggregazione imprenditoriale/professionale. Sarà quindi un momento nel quale presentarsi, costruire relazioni con altri imprenditori e professionisti e immaginare nuove prospettive di business. Info: Ufficio Categorie (tel. 041 5299270). matching pillole scheda-adesione matchingday 2016


Approfondisci