Impianti



Trasporto cose conto terzi/conto proprio Ulteriori limitazioni del traffico acqueo in Rio Novo, Rio Ca Foscari e in Rio di Noale   Come noto già ad aprile 2019 l’Amministrazione ha emanato un’ordinanza per il contenimento delle emissioni inquinanti in Rio Novo e Rio di Ca’ Foscari. Si trattava di disposizioni sperimentali, valide per due mesi (poi prorogate per altri 2 mesi), di limitazione della circolazione acquea nei rii indicati e che ora sono state ulteriormente rafforzate. Alla base delle limitazioni, il report analitico fornito dall’ARPAV che ha attestato una notevole concentrazione di biossido di azoto nelle aree analizzate. Ad agosto 2019, esattamente il 14/08 (!), l’Amministrazione ha emanato una ordinanza n. 614 del 14 agosto 2019, che introduce – a ulteriore tutela della qualità dell’aria dell’ambiente dagli inquinanti dovuti al traffico acqueo e all’inquinamento acustico generato dallo stesso – limiti a particolari categorie e tipologie di natanti e di servizi svolti con unità a motore (trasporto merco conto terzi, conto proprio, trasporto persone etc..). Per identificare quali sono le unità a motore di cui al Titolo III delle disposizioni generali del Capo I e le unità del Capo II dell’Ordinanza 274/2015 (il testo unico elaborato dall’allora commissario straordinario Zappalorto) si suggerisce […]


Approfondisci

Come già comunicato, ricordiamo che da luglio 2016 il Consiglio Metropolitano (Ex Provincia di Venezia) ha deliberato la modifica dell’art 20 comma 5 del Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta. L’articolo prevede che “sulle unità lagunari possono essere utilizzati parabordi mobili galleggianti”.  Quindi anche pneumatici purché siano galleggianti in caso di perdita accidentale. Ricordiamo questa prescrizione perché abbiamo ricevuto in questi giorni alcuni verbali elevati dagli organi di controllo ad imbarcazioni che utilizzavano pneumatici senza alcun rivestimento interno che li rendessero, appunto, galleggianti. Suggeriamo, pertanto, a tutti coloro che impiegano sui natanti pneumatici come parabordi, di rivestirli internamente in modo da renderli galleggianti in caso di perdita accidentale. L’Ufficio Categorie resta a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento (t. 041 5299270).


Approfondisci

La manovra finanziaria del Governo ha riconfermato molti degli incentivi fiscali per ristrutturazioni, adeguamenti impiantistici e consolidamenti strutturali. Il rischio però è quello di suggerire al cliente le soluzioni non conformi ai dettami della norma. Si tratta comunque di importanti opportunità che prevedono detrazioni Irpef e Ires concesse quando si eseguono interventi che contribuiscono al miglioramento dell’efficienza energetica degli immobili, ma non solo. Per fare chiarezza su tutti gli strumenti messi a disposizione delle aziende e dei propri clienti, l’Associazione invita tutti gli operatori impegnati nel restauro degli edifici (imprenditori artigiani dell’edilizia, dell’impiantistica, della serramentistica) a due incontri organizzati sul territorio di Venezia e di Cavallino-Treporti. DATE: 07 Febbraio 2019, ore 17.00 l Venezia, Sala Riunioni Confartigianato Venezia – Castello San Lio 5653/4 11 Febbraio 2019, ore 18.00 l Cavallino Treporti, Ufficio Confartigianato Cavallino Treporti – Via Fausta 69/a Relatori: Ing. Margherita Chiarato, Consulente redazione pratiche ENEA Ing. Gianpaolo Vettor, Progettista Impianti Scheda adesione_ECOBONUS2019


Approfondisci

Introdotto l’obbligo di comunicazione all’Enea Si avvicina il periodo della dichiarazione dei redditi e molte aziende nostre socie ricevono richieste di chiarimento in merito all’obbligo della comunicazione ENEA anche per le ristrutturazioni edilizie che comportano un beneficio energetico. Confermiamo che la legge di bilancio 2018 ha introdotto l’obbligo di trasmettere all’Enea le informazioni sui lavori di ristrutturazione effettuati (detrazione al 50%) analogamente a quanto già previsto per la riqualificazione energetica degli edifici. L’invio della documentazione all’Enea va effettuato attraverso il sito www.ristrutturazioni2018.enea.it, entro 90 giorni a partire dalla data di ultimazione dei lavori o del collaudo. Solo per gli interventi la cui data di fine lavori (o di collaudo) è compresa tra il 1° gennaio 2018 e il 21 novembre 2018 il termine dei 90 giorni decorre da quest’ultima data. Comprendiamo che questo ulteriore aggravio burocratico possa porre in difficoltà le aziende che non avessero già predisposto l’invio e la redazione della suddetta comunicazione. Per agevolare i propri Soci che ne avessero necessità Confartigianato Venezia ha predisposto un servizio di caricamento pratiche sul portale ristrutturazioni2018.enea.it a tariffe realmente vantaggiose. Sperando di fare cosa gradita alleghiamo l’elenco delle ristrutturazioni che sono soggette all’obbligo di comunicazione sul portale. Rimaniamo a disposizione per […]


Approfondisci

  Confartigianato Venezia organizza per le aziende di tutto il territorio di Venezia  e Isole una serie di incontri per parlare delle novità sulla fatturazione elettronica.   Molto è stato detto, ma con l’avvicinarsi del 01 gennaio 2019 crediamo sia il momento di mettere un punto fermo sul nuovo adempimento che l’amministrazione centrale ha messo in piedi per contrastare l’evasione dell’Iva.   Sicuramente in questi giorni state ricevendo telefonate da fornitori che vi chideranno codici e pec.   Allora vi ricordiamo tre semplici cose: state ricevendo lettere dai Vostri fornitori? rispondete comunicando la vostra pec; PER I NOSTRI SOCI: un modello è pronto, presso i nostri sportelli, per permetterci di dialogare con l’Agenzia Entrate per la gestione delle fatture elettroniche: ci prendiamo noi carico di presentarlo agli sportelli dell’amministrazione finanziaria; PER I NOSTRI SOCI: il modello serve, inoltre, per delegare all’Agenzia delle Entrate alcune funzionalità di gestione delle fatture elettroniche (tra cui l’eventuale conservazione);     GLI APPUNTAMENTI: – MURANO, Ufficio Confartigianato Venezia sede di Murano  – Campo San Bernardo 1, 30141 (VE) Data Murano: 30 Ottobre 2018 ore 17.30 – VENEZIA, Scoletta dei Calegheri – S. Toma’ 2857 Data Venezia: 6 Novembre ore 18.00 – CA’ SAVIO, Ex Centro Civico Ca’ Savio […]


Approfondisci

Le aziende associate interessate ad essere invitate alle procedure negoziate del Comune di Venezia, dovranno far pervenire tramite la piattaforma telematica di negoziazione attiva al seguente indirizzo internet https://venezia.acquistitelematici.it specifica domanda riportante il possesso dei requisiti previsti dal bando. L’Associazione ha attivato in esclusiva per i propri Soci un servizio per la valutazione del possesso da parte delle imprese del possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’elenco del Comune; l’assistenza tecnica necessaria finalizzata all’invio telematico della domanda.Info: Ufficio Categorie, tel. 041 5299270.


Approfondisci

  Informiamo che dal 15 agosto prossimo entrerà in vigore la seconda fase di applicazione del decreto che disciplina la gestione dei RAEE (chiamata Open Scope), cioè i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche; il provvedimento prevede che l’attuale normativa RAEE venga estesa ad una serie di prodotti finora esclusi perché attualmente non classificati come Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE); tali prodotti, una volta giunti a fine vita, dovranno seguire un processo di raccolta differenziata ed essere sottoposti a specifiche operazioni di tratta. A titolo di esempio: fusibili, spine, prolunghe, adattatori, ma anche morsettiere, contatori gas, citofoni, inverter, alimentatori, trasformatori, gruppi di continuità, impianti di sicurezza e videosorveglianza ma anche pompe di calore, stufe a pellet, termostati, caldaie e tutti quei generatori a gas che, come precisato dal Ministero pochi giorni fa, dipendono dall’energia elettrica per il proprio funzionamento (tra questi NON rientrano, ad esempio, gli scaldabagni alimentati a batterie). Le novità interesseranno: – le aziende produttrici e/o importatrici di tali apparecchiature che dovranno, sia adeguare la classificazione AEE con i nuovi prodotti se già in precedenza gestivano apparecchiature elettriche ed elettroniche, che procedere con tutti gli adempimenti previsti in materia nel caso producano/importino apparecchiature che prima non erano AEE […]


Approfondisci

Novità per il nuovo regolamento 517/14 che non trova ancora applicazione nel nostro paese in quanto non esiste un DPR di recepimento dello stesso. Il Consiglio di Stato, infatti, ha deciso di sospendere l’emissione del parere che avrebbe dovuto dare il via libera allo schema di DPR di recepimento del Regolamento UE 517/2014. Confartigianato, con il sostegno anche delle nostre osservazioni, ha prontamente chiesto al  Ministero di riaprire il tavolo di confronto per migliorare il testo dello schema di decreto come richiesto dal Consiglio di Stato al fine di verificare nel dettaglio i rilievi che il Consiglio ha espresso nei confronti dello schema di DPR che, si ricorda, era stato già approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei Ministri del Governo Gentiloni. Il CdS: a)  rammenta che le norme di attuazione del precedente Regolamento UE 842/2006, il DPR 43/2012 attualmente in vigore ed il Dlgs 26/2013 sulle sanzioni, furono emanate con rilevantissimo ritardo per cui  si ritiene necessaria la massima sollecitudine nell’emanazione dello schema in esame.  Analoga rapidità viene richiesta per l’emanazione di un nuovo “Decreto Sanzioni” che dovrà sostituire il Dlgs vigente. Per questo, il Consiglio suggerisce al Governo di avvalersi della delega di cui all’articolo 2 della legge di delegazione […]


Approfondisci

Si ricorda la prossima scadenza del 31 Maggio 2018 per la presentazione delle richieste di contributo da parte delle aziende che hanno investito nell’anno 2017 in consulenza per appalti, acquisto hardware/software, allestimento interni veicoli o formazione individuale. Non esitate a contattare i nostri uffici per verificare la tipologia di spese sostenute ed eventualmente ammesse o anche per semplici chiarimenti. L’Ufficio Categorie t. 0415299270


Approfondisci