Trasporti

Trasportatori su barca e autotrasportatori, taxi su gomma e su barca, noleggiatori con conducente di vetture, autobus e natanti: senza di loro l’Italia sarebbe a piedi e questo è ancora più evidente in una città come Venezia.
Gli imprenditori artigiani dei trasporti e della logistica offrono un servizio indispensabile per assicurare la mobilità, nazionale ed internazionale, delle merci e delle persone.

Presso Confartigianato Venezia, che dal 1975 rappresenta in modo organico questo settore strategico per la città e per il ruolo di servizio ai cittadini e alle altre imprese, gli imprenditori e le società del trasporto merci e persone, sono così suddivisi:

- trasporto merci conto terzi su gomma e su barca;
- trasporto persone su gomma (tassisti, autobus operator) e su barca (taxisti e motoscafisti)
- noleggio con e senza conducente
- gondolieri
- sandolisti

Il settore più numeroso è quello del trasporto merci conto terzi, la cui attività è assimilata al servizio pubblico non di linea, è regolamentato essenzialmente dai seguenti testi normativi:

- Legge Regionale 30 dicembre 1993, n. 63;
- Regolamento comunale in attuazione alla Legge Regionale N. 63 del 30.12.1993;
- Regolamento per la circolazione acquea nel Comune di Venezia;
- Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta

Confartigianato Venezia rappresenta circa 80 aziende del trasporto lagunare merci conto terzi per un totale di 203 autorizzazioni e imbarcazioni, cioè poco più della metà delle autorizzazioni totali 'contingentate' presenti a Venezia.
Download
9



News del settore

Si ricorda alle aziende di trasporto merci conto terzi di provvedere a quanto previsto dal comma 2 dell’art. 5 del regolamento Comunale in attuazione della L.R. 63/93: entro lunedì 29 febbraio 2016, infatti, dovrà essere comunicata la tipologia di merci trasportate. Si invitano i titolari di autorizzazioni che ancora non avessero eseguito l’operazione a formalizzare la registrazione presso lo SPORTELLO TELEMATICO DEL TRASPORTATORE utilizzando la pagina dedicata ‘trasporto cose conto terzi’. Segnaliamo, infine, che il successivo comma 6 del sopra citato art. 5 prevede, “per le mancate o ritardate comunicazioni”, una sanzione amministrativa. Sempre attraverso lo SPORTELLO TELEMATICO DEL TRASPORTATORE, si dovrà caricare – una volta scaduta – la visita medica con validità biennale.


Approfondisci
20 Apr 2015

Era solo questione di tempo: non poteva che arrivare prima o poi anche Moreno Morello e la troupe di Striscia la notizia per segnalare quella che ad oggi rappresenta una vera e propria cattedrale del deserto, anzi della Laguna di Venezia ! Stiamo parlando del Centro Logistico di Interscambio Merci del Tronchetto che è stato recentemnete oggetto di un secondo bando per la sua gestione dopo che il primo (scadenza 15 aprile 2014) era andato deserto. L’inviato di Striscia La Notizia, Moreno Morello, dopo aver visionato il dvd “Trasporti alla Deriva – La corsa ad ostacoli del traspoto merci a Venezia” realizzato dalla giornalista Maria Stella Donà su commissione di Confartigianato Venezia, ha toccato con mano e puntualmente ripreso con le telecamere la struttura oggi ancora inutilizzata e sulla quale sono stati gettati più di trenta milioni di euro!    


Approfondisci

Dal 1 marzo 2015 sono entrate in vigore 6 nuove ordinanze di regolazione del traffico acqueo nei rii e canali a traffico esclusivamente urbano, distinte per categorie di trasporto, ossia: – trasporto persone conto proprio, istituzioni, noleggio senza conducente, trasporto di linea; –  taxi, noleggio c.c., Gran Turismo; – unità ad uso diporto e diporto destinato ad uso commerciale; – disposizioni di carattere generale; –  unità adibite a trasporto merci; –  gondole, sandoli in servizio pubblico di noleggio, altre unità a remi; Per agevolare la comprensione si allega il TESTO UNICO RIASSUNTIVO di tutte le precedenti ordinanze che è stato predisposto per agevolare il trasportatore o il diportista o l’impiantista con unità adibita al trasporto cose conto proprio a cogliere abbastanza facilmente le nuove disposizioni. Oltre a fare estrema attenzione ai limiti di velocità, vi suggeriamo di leggere attentamente il nuovo testo unico riassuntivo.


Approfondisci

Si  terrà  mercoledì  25  marzo  2015  alle  ore  18 presso la Scoletta dei Calegheri  in Campo San Tomà la presentazione del video denuncia realizzato su  iniziativa  di  Confartigianato  Venezia sulle condizioni del trasporto merci nel centro storico veneziano. Titolo del video: “Trasporti  alla  deriva  –  La  corsa  ad  ostacoli  del trasporto merci a Venezia” Un   reportage   che   rivela,  oltre  alle  difficoltà,  i  rischi  che  i trasportatori  merci per conto terzi affrontano tutti  i giorni: nella zona di  carico e scarico del Tronchetto ferma agli anni ’30 senza illuminazione e  sui  pontili  insicuri  e  scivolosi   lungo  il  Canal Grande dove vige l’anarchia  e  la diversificazione dei limiti di velocità crea confusione e tensione  tra le categorie. Il  filmato  è  stato  realizzato  dalla  giornalista Maria Stella Donà per iniziativa  di  Confartigianato  Venezia  e  mette  in  luce  l’assenza  di sicurezza  sul  lavoro  e garanzie per i trasportatori, che quotidianamente fanno  i  conti  con rive e pontili che non esistono (o sommersi dall’acqua alta)  e  con  regolamentazioni sempre più restrittive (nuove ordinanze sul traffico acqueo). Alla  visione  hanno  confermato  la  loro presenza i candidati sindaco, si attendono  le  autorità  per  la  sicurezza  sulla  circolazione  acquea, i trasportatori  veneziani,  il  commissario  Zappalorto e il sub […]


Approfondisci

Tutte le news

Gestire i documenti nel rispetto della normativa è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori e la serenità degli imprenditori In cosa consiste il seminario tecnico Gestire correttamente i documenti all’interno di un cantiere edile è fondamentale. Per garantire che tutte le fasi di lavorazione siano svolte in modo regolare e conforme alle normative in materia di salute, sicurezza e requisiti tecnici. È importante che i documenti conservati in cantiere siano ben organizzati, accessibili e disponibili per eventuali consultazioni o integrazioni. Data la diversa natura dei documenti e la loro notevole mole la gestione documentale è sotto la responsabilità di diversi soggetti. In particolar modo quelli che svolgono funzioni organizzative, direttive e di coordinamento. Per fornire un quadro aggiornato della situazione, l’Associazione organizza per mercoledì 25 giugno – ore 17:30, presso la nostra Sala Riunioni San Lio, un seminario tecnico. A tenerlo l’Architetto Antonio Girello, libero professionista esperto in materia di sicurezza.  All’incontro, organizzato in collaborazione con EDILCASSA Veneto, saranno presenti anche i colleghi di Artambiente, nostra società che si occupa di servizi in materia di ambiente, sicurezza e medicina del lavoro. La partecipazione all’incontro è gratuita previa prenotazione a link https://documentazionedicantiere.eventbrite.it Al termine della riunione è prevista una cena sociale presso la trattoria “Al Leon Bianco” in campo […]


Approfondisci

Vi presentiamo il progetto che già da qualche mese è iniziato e che si intitola “Venezia, la cura artigiana della Città“, promosso da Confartigianato Venezia con il contributo della Camera di Commercio Venezia Rovigo. Crediamo infatti che la salvaguardia del tessuto socioeconomico della Venezia insulare non possa prescindere dalla salvaguardia dell’artigianato nelle sue articolazioni più autentiche e legate alla storia, alla cultura e al costruito della città. L’obiettivo del progetto L’obiettivo del progetto è quello di preservare il tasso di vitalità della città storica facendo in modo che questo non scenda oltre un limite di non ritorno. In questa logica l’artigianato può dare un contributo significativo: una città con più artigiani è una città più autentica. Botteghe, laboratori, officine e cantieri ne rappresentano la comunità, facilitandone anche il presidio: per questo motivo puntare sull’artigianato significa intervenire anche sulla cura della Città e sulla qualità della vita.


Approfondisci
NOT_FOUND