Trasporti

Trasportatori su barca e autotrasportatori, taxi su gomma e su barca, noleggiatori con conducente di vetture, autobus e natanti: senza di loro l’Italia sarebbe a piedi e questo è ancora più evidente in una città come Venezia.
Gli imprenditori artigiani dei trasporti e della logistica offrono un servizio indispensabile per assicurare la mobilità, nazionale ed internazionale, delle merci e delle persone.

Presso Confartigianato Venezia, che dal 1975 rappresenta in modo organico questo settore strategico per la città e per il ruolo di servizio ai cittadini e alle altre imprese, gli imprenditori e le società del trasporto merci e persone, sono così suddivisi:

- trasporto merci conto terzi su gomma e su barca;
- trasporto persone su gomma (tassisti, autobus operator) e su barca (taxisti e motoscafisti)
- noleggio con e senza conducente
- gondolieri
- sandolisti

Il settore più numeroso è quello del trasporto merci conto terzi, la cui attività è assimilata al servizio pubblico non di linea, è regolamentato essenzialmente dai seguenti testi normativi:

- Legge Regionale 30 dicembre 1993, n. 63;
- Regolamento comunale in attuazione alla Legge Regionale N. 63 del 30.12.1993;
- Regolamento per la circolazione acquea nel Comune di Venezia;
- Regolamento per il coordinamento della navigazione locale nella Laguna Veneta

Confartigianato Venezia rappresenta circa 80 aziende del trasporto lagunare merci conto terzi per un totale di 203 autorizzazioni e imbarcazioni, cioè poco più della metà delle autorizzazioni totali 'contingentate' presenti a Venezia.
Download
9



News del settore

Si  terrà  mercoledì  25  marzo  2015  alle  ore  18 presso la Scoletta dei Calegheri  in Campo San Tomà la presentazione del video denuncia realizzato su  iniziativa  di  Confartigianato  Venezia sulle condizioni del trasporto merci nel centro storico veneziano. Titolo del video: “Trasporti  alla  deriva  –  La  corsa  ad  ostacoli  del trasporto merci a Venezia” Un   reportage   che   rivela,  oltre  alle  difficoltà,  i  rischi  che  i trasportatori  merci per conto terzi affrontano tutti  i giorni: nella zona di  carico e scarico del Tronchetto ferma agli anni ’30 senza illuminazione e  sui  pontili  insicuri  e  scivolosi   lungo  il  Canal Grande dove vige l’anarchia  e  la diversificazione dei limiti di velocità crea confusione e tensione  tra le categorie. Il  filmato  è  stato  realizzato  dalla  giornalista Maria Stella Donà per iniziativa  di  Confartigianato  Venezia  e  mette  in  luce  l’assenza  di sicurezza  sul  lavoro  e garanzie per i trasportatori, che quotidianamente fanno  i  conti  con rive e pontili che non esistono (o sommersi dall’acqua alta)  e  con  regolamentazioni sempre più restrittive (nuove ordinanze sul traffico acqueo). Alla  visione  hanno  confermato  la  loro presenza i candidati sindaco, si attendono  le  autorità  per  la  sicurezza  sulla  circolazione  acquea, i trasportatori  veneziani,  il  commissario  Zappalorto e il sub […]


Approfondisci

Tutte le news

Per i soci Confartigianato e loro collaboratori e collaboratrici L’Associazione organizza per i propri soci e loro collaboratori/collaboratrici un ciclo di iniziative formative interamente gratuite di diretto e concreto interesse per chi, a vario titolo, opera all’interno delle piccole imprese. Le iniziative proposte sono il risultato di una serie di confronti avuti nei mesi scorsi con i diversi titolari interessati a sviluppare tematiche considerate fondamentali per poter “stare al passo dei tempi”. Caratteristica comune delle attività formative è che per ognuna di esse deve essere garantita una minima presenza femminile (imprenditrici o dipendenti/collaboratrici) nella misura del 50% dei posti disponibili. Come prenotare il proprio posto In considerazione del fatto che i posti disponibili sono limitati le prenotazioni seguiranno necessariamente  il criterio cronologico; in pratica gli interessati dovranno comunicare il proprio nominativo assieme alla o alle tipologie di corso opzionate inviando una mail a ufficio.categorie@artigianivenezia.it (rif. Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270/5). Nel documento allegato sono riportate le varie proposte formative comprensive di date, orari e docenti. A disposizione per ogni eventuale chiarimento (Roberta Dal Corso, tel. 041 5299270/5) ci è gradito inviare cordiali saluti.


Approfondisci

Mercatino diffuso dal 22 febbraio al 4 marzo 2025 Nell’ultima settimana di Carnevale dal 22 febbraio al 4 marzo in Campo Santa Maria Formosa è prevista l’organizzazione di un mercatino dell’Artigianato e del piccolo commercio di qualità aperto alle aziende artigiane. L’iniziativa, gestita da Confcommercio Venezia in collaborazione con la nostra associazione e il sostegno della Camera di Commercio, prevede la disponibilità di una decina di postazioni (casette) comprensive di allacciamento luce allestimento interno di base e servizio di guardiania notturna. La proposta si inserisce in un contesto più ampio denominato Carnevale a Venezia, che toccherà alcuni campi di Venezia. Ogni area ospiterà stand con un focus differente, aspetto che renderà ancora più piacevole e curioso passeggiare per Venezia, per scoprire quale nuovo prodotto sarà il protagonista del campo vicino. Quali saranno i campi Nello specifico, la ripartizione sarà la seguente: Campo S. Margherita: con merceologie riguardanti principalmente libri e dischi Campo S. Maurizio: food (no somministrazione) Campo S. Maria Formosa: maschere, prodotti dell’artigianato dei diversi settori, accessori e manufatti di qualità Campo S. Polo: food dedicato alla vendita di cioccolato Secondo gli intenti degli organizzatori ogni singolo espositore, potrà trasmettere l’idea del Centro storico come quinta di un unico grande evento. La quota di partecipazione per il […]


Approfondisci
NOT_FOUND